Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
esame - BERTAGNOLI
Matteo Agostini
Created on August 3, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La Rivoluzione Psicanalitica
Il pensiero di Sigmud Freud e l'influenza della psicanalisi sulla letteratura e l'arte del 900.
Marta Bertagnoli Classe A018 Filosofia e Scienze Umane
indice
CONTESTO
OBIETTIVI
METODOLOGIA
LEZIONI
VALUTAZIONE
CONTESTO
SCUOLA
COMPOSIZIONE
20 studenti 1 con L. 104/1994 1 con L. 170/2010
Scuola secondaria di secondo grado.
CLASSE
PROGETTAZIONE
Classe V Liceo delle scienze umane.
Secondo quadrimestre. UdA di 25 ore Materie: filosofia, italiano, arte e matematica.
obiettivi disciplinari filosofia
PREREQUISITI
ABILITA'
COMPETENZE
CONOSCENZE
obiettivi trasversali
INDICAZIONI NAZIONALI PER I LICEI 2010 - acquisire un metodo di studio - saper sostenere una propria tesi - saper leggere e comprendere testi complessi - saper utilizzare criticamente strumenti informatici.
RACCOMANDAZIONI EUROPEE 2018 - competenza alfabetica funzionale - competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare -competenza digitale.
approccio: cOOPERATIVE LEARNING
Metodologie didattiche - Think pair share - Learning togheter - Jigsaw - Role playing - Studio di casi
+ INFO
lezioni di filosofia
lezione introduttiva: 1 ora
ATTIVAZIONE DELLA CLASSE
THINK PAIR SHARE
RIFLESSIONEsu esempi
CONCLUSIONE
VIDEOprimi 2 min
ANTICIPAZIONI SULLA PROSSIMA LEZIONE- VIDEO (2 min.)
QUAL E' IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA RIVOLUZIONE?
COPERNICO DARWIN FREUD
FRAMEWORK TEORICO
Materiali su DRIVE
freud e la scoperta dell'inconscio (PRIMA PARTE): 2 ore
Materiali su DRIVE
ATTIVAZIONE DELLA CLASSE
LEARNINGTOGETHER
MAPPA CONDIVISA
FEEDBACKAI GRUPPI
GLOSSARIO CONDIVISO
CONSEGNE PER I GRUPPI
MINDOMO o GENIALLY
GENIALLY
VIDEO(11 min.)
+ INFO
+ INFO
COMPITI PER CASA
FREUD E LA SCOPERTA DELL'INCONSCIO (SECONDA PARTE): 2 ORE
WORD CLOUD
DISCUSSIONE
ATTIVAZIONE DELLA CLASSE TRAMITE BRAINSTORMING ATTRAVERSO MENTIMETER
CANVA
LEZIONE DIALOGATA E SINTESI
""COSA TI FA VENIRE IN MENTE LA PAROLA SOGNO?"
+ INFO
+ INFO
LETTURA MIRATA DI UN BRANO PER GRUPPO E PRESENTAZIONE
LEARNING TOGHETER
LAVORO DI GRUPPO E PRODOTTO
FEEDBACK SUL LAVORO DI GRUPPO
COMPITI PER CASA
Materiali su DRIVE
LIBIDO, SESSUALITÀ INFANTILE E COMPLESSO DI EDIPO: 2 ORE TRAMITE JIGSAW
+ INFO
DAL GRUPPO AGLI ESPERTI
COMUNICAZIONE AL GRUPPO ORIGINARIO
PREPARAZIONE ESPERTI
PRESENTAZIONE DELLE SINTESI E RIFLESSIONE
STUDIO COOPERATIVO TRA ESPERTI, CREAZIONE DI UNA MAPPA/PRESENTAZIONE CHE SERVIRA' A FARE UNA LEZIONE AI COMPAGNI
I RAGAZZI TORNANO NEI GRUPPI ORIGINARI PER INSEGNARE QUANTO HANNO IMPARATO
OGNI GRUPPO ASSEGNA AI 4 COMPONENTI UN SOTTOARGOMENTO E I RAGAZZI DI CIASCUN GRUPPO CON LO STESSO ARGOMENTO SI RIUNISCONO
"COME REAGIRONO I COLLEGHI DI FREUD ALLA TEORIA DELLA SESSUALITÀ?"
FEEDBACK SUL LAVORO DI GRUPPO
DAL FILM: Passioni segrete di John Huston del 1962
Video di 3 min.
COMPITI PER CASA
Materiali su DRIVE
LA STRUTTURA DELL'APPARATO PSICHICO: 2 ORE
LEZIONE MULTIMEDIALE
ROLE PLAYING
RIPASSO DELLA PRIMA TOPICA LA SECONDA TOPICA (7 min.)
La classe viene suddivisa in sottogruppi ciascuno dei quali sperimenta separatamente i seguenti ruoli: Sigmund Freud, Io, Es, Super Io. Durante la rappresentazione di gruppo il resto della classe osserva. Uno studente sarà incaricato di fare delle foto e uno di fare dei video della scena. L’insegnante introduce lo scenario: Sigmund Freud sta tenendo una sessione di terapia con i suoi tre pazienti, ognuno rappresentante una parte della mente secondo la seconda topica. I protagonisti interpretano la parte assegnata su indicazione di materiale loro fornito (situazione stimolo).
COMPITI PER CASA
FEEDBACK SUL LAVORO DI GRUPPO
Materiali su DRIVE
VERIFICA E APPROFONDIMENTO: 2 ORE
STUDIO DI CASI attraverso lo storytelling
VERIFICA DEI CONTENUTI
IL CASO DI Margarethe Walter
GOOGLE MODULI
+ INFO
+ INFO
REPORT DI GRUPPO SU
GOOGLE DRIVE
COMPITI PER CASA
Materiali su DRIVE
LEZIONE multimediale CONCLUSIVA: 2 ORE
1) SPIEGAZIONE tramite Presentazione Genially - Alfred Adler e la psicologia individuale. - Carl Gustav Jung e la psicologia analitica. - Anna Freud e Melanie Klein: la psicoanalisi dell’infanzia. 2) RIFLESSIONE SCRITTA sul VIDEO con indicazioni dell'insegnante da condividere su PADLET
Sottotitolo
Video di 6 min.
+ INFO
COMPITI PER CASA
Materiali su DRIVE
VALUTAZIONE
Valutazione del prodotto finale
Valutazione sommativa delle conoscenze e delle abilità
Valutazione formativa delle attività cooperative
Autovalutazione
RUBRICA DI VALUTAZIONE(griglia osservazione)
VERIFICA SCRITTA
DIARIO DI BORDOQUESTIONARIO
RUBRICA DI VALUTAZIONE
bibliografia
Web links
DALL'IPNOSI ALLA PSICANALISI
Testi consultati per i contenuti: “I grandi filosofi vol. 2” di Reale-Antiseri, ed. La Scuola. “Sinapsi: storia della filosofia 3: età contemporanea” di Sani-Linguiti, ed. La Scuola “Arché: la filosofia da Schopenhauer al dibattito attuale” di Luppi-Zanette-O’Brien, ed Pearson. Testi consultati per la metodologia e la valutazione: “La didattica inclusiva. Organizzare l’apprendimento cooperativo metacognitivo” di Miato e Miato ed. Erickson. Slide e appunti del percorso 30 CFU ex art. 13 – Classe di concorso A18.
BIOGRAFIA
T. SESSUALITA'-REAZIONI
PRIMA E SECONDA TOPICA
SINTESI DI GALIMBERTI
Testi consultati per le TIC: slide e appunti del percorso 30 CFU ex art. 13 – Classe di concorso A18 e del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola SECONDARIA di II GRADO (a.a. 2021/2022) svolto presso l’università di Verona.
GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE
MARTA BERTAGNOLI Insegnante di sostegno
Viene brevemente introdotto l’argomento della lezione e suddiviso in quattro sotto argomenti:- il concetto di sessualità e libido - le fasi della sessualità infantile - il complesso di Edipo - la formazione del Super-Io.
CONOSCENZE:- la realtà dell'inconscio e la teoria psicanalitica - la tecnica psicanalitica - la scomposizione psicanalitica della personalità - il ruolo della sessualità nello sviluppo infantile e il complesso di Edipo - la dialettica tra principo del piacere e il principio di realtà - la psicanalisi dopo Freud.
ABILITÀ: - saper argomentare il nesso tra il concetto di inconscio e la nascita della teori psicanalitica - prendere consapevolezza dell'emergere di un nuovo paradigma - saper spiegare teorie e concetti di elevata complessità - riconoscere la dimensione psichica del comportamento umano.
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
CANVA
Canva è uno strumento di progettazione e pubblicazione on line con il quale si possono realizzare presentazioni, infografiche e molto altro utilizzando modelli gratuiti. Si accede tramite E-mail.
L’insegnante, a seconda di come il role playing si svolge, può proporre anche: • L’inversione di ruoli per facilitare la comprensione del punto di vista altrui. • Il soliloquio durante il quale interrompe uno degli attori ed attraverso delle domande lo spinge ad esprimere pensieri non ancora chiaramente espressi. • La rotazione dei ruoli: cioè, sottoporre tutto il gruppo ad un determinato ruolo, l’uno dopo l’altro. • La tecnica dello specchio: in cui l’insegnante interpreta la parte di uno del gruppo piuttosto esitante per incoraggiarne la partecipazione vedendo sé stesso come in uno specchio e traendone un feedback.
ARGOMENTI DELLA LEZIONE - BIOGRAFIA DI FREUD - DALL'IPNOTISMO ALLA PSICANALISI - IL CONCETTO DI INCONSCIO E LA PRIMA TOPICA SUDDIVISIONE IN GRUPPI 4 gruppi da 5 persone CONSEGNE Riassumere i contenuti attraverso il video, libro di testo e altro materiale. Creare mappa concettuale e glossario cartacei. Confronto in plenaria.
Google Workspace è una piattaforma che necessita solo di un account gmail e fornisce strumenti gratuiti che consentono una comunicazione fluida. Nella mia progettazione ho utilizzato: - Documenti e presentazioni, (versione cloud di office che invece è a pagamento) per la presentazione sintetica di contenuti. - Drive: spazio di archiviazione dove l’insegnante e gli studenti possono condividere materiale. - Moduli: per creare e analizzare una verifica online. - Sites: per creare siti web (prodotto finale di questa progettazione).
Affinché la valutazione sia efficace ed orientativa, agli studenti viene comunicato che essa terrà conto di vari fattori e che ci sarà una valutazione delle conoscenze ed abilità attraverso una verifica scritta (oppure orale) alla fine di ogni modulo disciplinare; una valutazione complessiva delle attività cooperative attraverso una rubrica di valutazione e la valutazione del prodotto finale (sito web) fatta collegialmente dagli insegnanti coinvolti tramite un’altra rubrica di valutazione.
MENTIMETER
Mentimeter è una piattaforma online che consente agli insegnanti di creare sondaggi interattivi, sessioni di feedback/brainstorming in tempo reale e presentazioni: domande, sondaggi, attività interattive e tutto ciò che serve per dare inizio a lezioni più partecipative.
- rivedere e concludere quanto fatto in classe - DIARIO DI BORDO - QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE
CONTESTO CLASSE: la classe è abbastanza eterogenea per livello di apprendimento; è composta da 20 studenti di cui uno con disabilità ai sensi della L. 104/1992 con PEI redatto dal GLO con percorso didattico semplificato (con verifiche identiche o equipollenti ed accesso all’esame di Stato) ed una studentessa con DSA ai sensi della L.170/2010 con PDP redatto dal Consiglio di Classe con diagnosi di dislessia. ANALISI DEL BISOGNO: il livello di interesse della classe è medio-alto, non ci sono particolari problemi comportamentali ma è stato rilevato, in sede di consiglio di classe, un alto livello di competitività per quanto riguarda i voti. Il gruppo classe risulta quindi frammentato; lo studente con disabilita proviene da un’altra classe in quanto ripetente. Per tale motivo questa progettazione ha tra gli obiettivi quello di migliorare la capacità degli studenti di lavorare in gruppo e quello di favorire l’inclusione.
Il diario di bordo è uno strumento a basso grado di strutturazione, dove ogni ragazzo ha la possibilità di descrivere, in forma di narrazione libera, tutte le informazioni ritenute rilevanti. Viene spiegato ai ragazzi che il diario non deve essere redatto con l’intento di riportare “oggettivamente” ciò che accade ma per riportare più fedelmente possibile il proprio punto di vista.
1. Riguarda attentamente il video: prima di iniziare a riflettere, è importante riguardare attentamente il video. Prenditi il tempo necessario per comprendere il significato delle parole e delle frasi utilizzate dall’autore. 2. Trascrivi i concetti chiave: questo ti aiuterà a focalizzarti sui punti chiave del video ed a non dimenticare nulla durante la riflessione. 3. Poniti delle domande: per fare una riflessione efficace, è importante porsi delle domande. Ad esempio, puoi chiederti: “Qual è il tema principale?” “Quali sono le argomentazioni dell’autore?” “Quali sono le conclusioni a cui l’autore giunge?” Rispondere a queste domande ti aiuterà ad elaborare una riflessione più approfondita. 4. Analizza il video in modo critico: una volta compreso il video e aver risposto alle domande che ti sei posto, è il momento di analizzarlo in modo critico. Cerca di valutare se le argomentazioni dell’autore sono valide e se sono supportate da dati concreti. Valuta anche se ci sono eventuali limiti o punti deboli nel ragionamento dell’autore. 5. Trai conclusioni personali: infine, trai le tue conclusioni personali sulla base della riflessione che hai fatto. Chiediti se sei d’accordo con le argomentazioni dell’autore o se hai un punto di vista diverso. Cerca di giungere a una conclusione che sia supportata dalla tua analisi critica.
L’approccio didattico utilizzato in questa progettazione è quello induttivo che intende la conoscenza come un corpus articolato che è compito dello studente costruire; esso considera l’apprendimento come un viaggio di scoperta in cui lo studente è protagonista. Il metodo utilizzato è quello del cooperative learning perché favorisce lo sviluppo delle competenze sociali e relazionali degli studenti, incoraggiando la collaborazione, la comunicazione efficace e il rispetto reciproco. È un metodo che stimola l'apprendimento attivo e partecipativo, coinvolgendo gli studenti in attività di gruppo che li mettono al centro del processo di apprendimento. Inoltre, promuove lo sviluppo delle abilità cognitive dei ragazzi, stimolando la riflessione critica, la risoluzione dei problemi e la capacità di lavorare insieme. E non da ultimo, è un metodo che contribuisce a creare un clima di classe positivo e inclusivo, favorendo il senso di appartenenza e il benessere emotivo degli studenti.
GENIALLY
Genially è un’applicazione con pulsanti interattivi alla quale si accede tramite E-mail. Con essa si possono creare presentazioni, infografiche, fare gamification, video e molto altro. Nella mia progettazione viene utilizzata per realizzare un glossario interattivo ed eventualmente per creare presentazioni di gruppo.
Ogni gruppo ha uno dei seguenti temi da approfondire (attraverso la lettura di brani tratti dalle opere di Freud) e poi presentare con modalità a scelta (presentazione/mappa/riassunto): 1. Il sogno come appagamento indiretto di un desiderio rimosso (brano “L’iniezione di Irma” da L’interpretazione dei sogni). 2. Contenuto manifesto e contenuto latente del sogno (brano “Il primo sogno di Dora” da Casi clinici). 3. Le regole del lavoro onirico: condensazione, spostamento e simboli (brano “Il lavoro onirico” da L’interpretazione dei sogni). strumenti compensativi Introduzione alla psicanalisi: il lavoro onirico https://youtu.be/682vOd1d2eo Il simbolismo https://youtu.be/dkUisKyri14?si=wd_pnMISlIQfjKXK 4. Gli atti mancati (brano “Dimenticanza di nomi e sequenze di parole”, da Psicopatologia della vita quotidiana).
Perché la tecnica del Jigsaw è utile per gli studenti? Includere nella didattica la tecnica del jigsaw offre diversi vantaggi. Essa promuove l’apprendimento cooperativo, in cui gli studenti lavorano insieme per completare un puzzle di conoscenza. Questo approccio migliora la comprensione dell’argomento e sviluppa competenze di comunicazione, collaborazione e problem solving. Il jigsaw riduce i conflitti tra gli studenti, aumenta la motivazione e il coinvolgimento nell’apprendimento, poiché ogni studente ha un ruolo fondamentale nel gruppo. Inoltre, il metodo favorisce l’individualizzazione dell’insegnamento e l’integrazione, consentendo agli studenti di diventare esperti in una parte specifica dell’argomento e di condividere le loro conoscenze con i compagni.
- I vari gruppi integrano il glossario psicanalitico iniziato nelle altre lezioni. - Riflessione sul lavoro svolto tramite Diario di bordo e Questionario di autovalutazione. - Guardare il video Freud: Conscio, Preconscio, Inconscio e Es, Io, Super Io | Storia della Psicologia - studiare sul manuale la prima e la seconda topica.
PADLET
Padlet è una bacheca virtuale di facile utilizzo dove si possono caricare materiali di qualsiasi tipo che ha diversi layout accattivanti (muro, lista, griglia); l’insegnante la crea e poi invita gli studenti a lavorarci (anche utilizzando il cellulare) tramite un link o QRcode. Il lavoro può successivamente essere esportato, salvato come PDF, stampato oppure condiviso ad esempio su un sito web.
COMPITI PER CASA: - Studiare la sintesi fatta dall’insegnante e gli approfondimenti sul libro di testo - Riflessione sul lavoro svolto tramite Diario di bordo e Questionario di autovalutazione. - Proposta di lettura per l’approfondimento: libro “Il sogno e le civiltà umane” A.A.V.V. ed. Laterza. E l’articolo I sogni e il loro significato nella storia dell'umanità (humantrainer.com)
- Gli studenti analizzano in gruppo il caso di studio, attraverso domande stimolanti poste dall’insegnante (approfondendo in tal modo la biografia della paziente, la visione che la paziente ha di Freud, esplorando il concetto di transfert e controtransfert nella relazione terapeutica e discutendo dell’importanza della figura dell’analista nel processo terapeutico). Il caso viene approfondito attraverso azioni di apprendimento autodiretto per poi confrontarsi nuovamente in gruppo condividendo il sapere elaborato e creando un’analisi dettagliata del caso.
L’insegnante fornisce un feedback formativo: regolare durante il processo di apprendimento, incoraggiando gli studenti a migliorare le loro abilità collaborative nel tempo e anche specifico e incentrato sugli obiettivi dell’apprendimento collaborativo.
PREREQUISITI DISCIPLINARI: - conoscenza degli avvenimenti storici e politici dell'inizio del XX secolo - conoscenza delle correnti di pensiero che hanno influenzato la psicanalisi - saper comprendere la natura della mente umana - saper riflettere sui valori morali, sulla questione del libero arbitrio e sulla responsabilità individuale - saper esaminare il rapporto tra mente e corpo.
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
COMPETENZE: - saper cogliere dell'autore sia il legame con il contesto sia la portata universalistica che la sua filosofia possiede - sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l'attitudine all'approfondimento - essere in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina. Per la declinazione delle competenze ho tenuto conto delle INDICAZIONI NAZIONALI PER I LICEI.pdf (istruzione.it) del 2010 pag. 383 ALLEGATO G: liceo delle scienze umane.
- I vari gruppi integrano il glossario psicanalitico iniziato nelle altre lezioni. - Montare e caricare su Drive i video e le foto fatti durante il role playing. - Ogni studente dovrà formulare una domanda aperta e una domanda a risposta multipla su uno degli argomenti trattati sino a quel momento e inviarla all’insegnante (che userà tali spunti per preparare la verifica). - Studiare per la verifica scritta che si svolgerà nella lezione successiva.
- Rivedere e concludere il glossario psicanalitico. - Caricare su Drive i Report dei vari gruppi.
MINDOMO Mindomo è un software di mappe concettuali che combina il lavoro offline con l'editing e la collaborazione online. È disponibile sia come soluzione online freemium che come applicazioni native mobili gratuite per iPad e Android. Mindomo aiuta gli studenti e gli insegnanti a sviluppare i loro metodi di apprendimento e di insegnamento basati sulla ricerca. Con Mindomo, è possibile creare, condividere e rappresentare mappe concettuali.
Condividere sulla bacheca virtuale di Padlet la riflessione individuale fatta in classe e una riflessione personale sul percorso fatto (postare una frase + un’immagine significativa + altro).