Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

La Costituzione Italiana è entrata in vigore nel 1948. Essa contiene 139 atricoli di cui i primi 12 definiscono l'Italia come una repubblica Democratica. Questi concetti, non solo ci guidano nella convivenza cicile, ma indicano anche che ogni cittadino contribuisce alla costituzione di una società più giusta e rispettosa.

La costituzione italiana e la vita in comunità

La Costituzione sancisce diritti inalienabbili come il diritto alla salute, all'istuzione e al lavoro, che riflettono l'importanza della qualità di vita di ogni individuo. L'articolo 2 principalmente parla dei diritti e dei doveri e ci dice che: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.Nell'ambiente scolastico, ciò si traduce in regole da rispettare e impegni da manenere per promuovere un ambiente sereno e sicuro

Diritti e doveri del cittadino

La Costituzione considera il lavoro un diritto (articolo 4), fondamentale per la dignità della persona e per lo sviluppo della società. Oltre a essere uno strumento per guadagnarsi da vivere, il lavoro viene inteso sociale al benessere collettivo. Nella vita di uno studente , ad esempio, l'impegno nello studio può essere visto come una forma di lavoro

Il lavoro come valore

La Costituzione promuove la solidarietà come uno dei valori cardine, un principio che rafforza il tessuto sociale e promuove la coesione. La solidarietà è intesa come un sostegno che ogni cittadino può offrire alla comunità e si manifesta in forme diverse: aiuto reciproco, iniziative di volontariato, tutela delle persone più vulnerabili.

Solidarietà e inclusione