UA11. L'ARTE DEL CINQUECENTO.
MARIA GABRIELLA GHIZ
Created on July 22, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
Transcript
prof.ssa M. G. Ghizzoni
U11. L'arte del Cinquecento.
Ora tocca a te....
Pag. VII
Pag. VI
Pag. V
Pag. IV
Pag. III
Raffaello
Michelangelo
LeonardO
Dove siamo?
Entra nella srtoria
Index
Il secolo d'oro dell'aerte italiana
L'Italia terra di conquista
Entra nella storia
Il PRIMO RINASCIMENTO
Unit 10
NEXT
Dove siamo?
Il RINASCIMENTO
Unit 10
NEXT
Leonardo da Vinci (1452-1519) è tra le personalità più significative del Rinascimento e sicuramente l'esempio più rappresentativo dell'intellettuale che spazia con la propria intelligenza in tutti i campi del sapere. Leonardo infatti non fu solo un artista, ma dedicò larghissima parte del proprio tempo a studi di matematica, anatomia, fisica, ingegneria, architettura, meccanica, botanica, ottica..... Ognuna di queste discipline fu approfondita in maniera puntigliosa, come è testimoniato dalle centinaia di pagine contenenti appunti e disegni giunte fino a noi.Dai dipinti di Leonardo traspare sempre un'eccezionale attenzione a tutti gli aspetti del mondo naturale, sia che si tratti di dipingere un paesaggio, che si debba descrivere il movimento di un animale o l'espressione di un volto.
L'artista-scienziato
NEXT
IL CINQUECENTO.Pittura.
Unit 11
NEXT
In pittura Leonardo introduce nuovi modi di rappresentare le figure e l'ambiente:
- sfumato, una modalità di stesura del colore che permette di passare dall'ombra alla luce in maniera graduale e morbida
- prospettiva aerea, per rendere la profondità dello spazio schiarisce progressivamente i colori dello sfondo con l'aumentare della distanza, svincolandosi dai principi rigorosi della prospettiva
- impianto piramidale, accostamento delle figure in modo da poterle racchiudere in una forma geometrica simile ad una piramide
Prospettiva aerea
Impianto piramidale
Postura innovativa
Le innovazoni della pittura di Leonardo
IL CINQUECENTO.Pittura.
Unit 11
Michelangelo è un artista completo: scultore, pittore, architetto e persino poeta. Dopo la nascita nel 1475 a Caprese vicino ad Arezzo, entra a dodici anni nella bottega fiorentina del Ghirlandaio.Pochi anni dopo inizia a frequentare la corte di Lorenzo il Magnifico e a copiare le statue antiche della sua collezione ma anche i dipinti dei maestri del Primo Rinascimento, come Masaccio. Quest'attività di copia, e quindi di riproduzione di qualcosa che già esiste, lo porta a sviluppare molto presto una particolare idea di scultura, la forma d'arte verso cui si sente più portato. Per Michelangelo la scultura si realizza per via di levare, cioè togliendo.
La scultura libera dal blocco
NEXT
IL CINQUECENTO.Pittura.
Unit 11
NEXT
Michelangelo architetto
Michelangelo pittore
Michelangelo scultore
Michelangelo un artista completo.
IL CINQUECENTO.Pittura.
Unit 11
NEXT
perchè
come
cosa
Vent'anno dopo aver dipinto la volta della Cappella Sistina, Michelngelo viene chiamato da papa Polo III a dipingere la parete posta dietro l'altare. Il pittore decide di realizzare una scena unica con il Giudizio Universale, ossia il momento in cui nel giorno della Resurrezione si decreterà la salvezza o la dannazione degli uomini.Nel dipinto, animato da circa quattrocento personaggi, le figure maschili erano nude; nel Seicento la Chiesa ritenne che fossero troppo indecorose per cui furono coperte le parti intime da drappi colorati.
Luogo
Città del Vaticano, Palazzi vaticani, Cappella Sistina.
Titolo
Data
Tecnica
Dimensione
affresco
Giudizio Universale
13,70x x12,20 m
1536-1541
Autore
IL RINASCIMENTO: lettura dell'opera
Unit 11
Michelangelo
Pittore e architetto,Raffaello nasce ad Urbino nel 1483 dove molto presto va a bottega dal Perugino, un ottimo artista che l'allievo supererà in poco tempo. La precoce abilità di Raffaello nel rappresentate con eleganza e precisione il corpo umano, le architetture e lo spazio in prospettiva è subito evidente.
La perfezione nella pittura.
NEXT
IL CINQUECENTO.Pittura.
Unit 11
NEXT
Un allievo eccellente
L'armonia e la grazia di Raffaello.
IL CINQUECENTO.Pittura.
Unit 11
NEXT
perchè
come
cosa
La stanza più nota tra quelle dipinte da Raffaello è la Stanza della Signatura, chiamata così perchè all'epoca il papa vi firmava (dal latino signare) i documenti. La decorazione comprende le pareti, la volta e i pennacchi angolari. Una delle grandi lunette sulle pareti è dedicata alla Scuola di Atene, ossia alla istituzione che riuniva tutti i sapienti dell'antica città greca..
Luogo
Città del Vaticano, Palazzi vaticani, Stanza della Signatura.
Titolo
Data
Tecnica
Dimensione
affresco
Scuola di Atene
base 7,70 m
1509-1511
Autore
IL CINQUECENTO: lettura dell'opera
Unit 11
Raffaello Sanzio
NEXT
ORA TOCCA A TE.......
- Il Cinquecento è il secolo degli Stati Nazionali. Francia, Inghilterra e Spagna combatto per il dominio sull'Europa ed i terreno di scontro è l'Italia
- Tra il Quattrocento ed ilCinquecento l'Italia vive una stagione di grande fervore artistico e culturale. I centri maggiori sono: Milano, Firenze, Venezia, Roma.
- Le personalità artistiche di questo periodo sono: Leonardo, Michelangelo e Raffaello.
- Leonardo mostra interesse nei più diversi ambiti e introduce in pittura nuove modalità per rappresentare le figure e l'ambiente: lo sfumato, la prospettiva aerea, l'impianto piramidale.
- In scultura Michelangelo concentra la sua attenzione sulla figura umana, studiata dal vero nella sua anatomia, raffigurata plastica e possente.
- In pittura Michelangelo ricerca effetti della scultura, dipingendo figure plastiche con linee di contorno nette.
- In architettura Michelangelo si distingue per il carattere grandioso e monumentale delle sue opere.
- La pittura di Raffaello si distingue per l'armonia dei colori, la grazia delle figure, l'equilibrio delle composizioni.
- Da Leonardo riprende la composizione delle figure e l'interesse per gli atteggiamenti.
Fissa i concetti
Unit 10
NEXT
Preparati all'interrogazione
ORA TOCCA A TE.......
Organizza le tue conoscenze
Unit 10
Grazie!
Michelangelo BuonarrotiCupola di San Pietro 1547 Città del Vaticano
Nel 1547 Michelangelo lavora al contiere della nuova Basilica di San Pietro che sostituirà l'antichssima chiesa paleocristiana.Michelangelo interviene sui lavori avviati da altri architetti e realizza la mirabile cupola posta all'incrocio del transetto. Ispirata a quella del Brunelleschi, per la struttura a doppia calotta e la lanterna in cima, la cupola ha sedici costoloni, la calotta esterna è forata da piccole finestre e il tamburo non è liscio ma scandito da coppie di colonne. Tutto contribuisce a dare alla costruzione un effetto plastico come se fosse anche questa un'immensa e muscolosa scultura
L'architettura scoplita.
Leonardo da VinciGioconda 1503 Parigi Museo de Louvre
Tornato a Firenze nei primi anni del Cinquecento Leonardo comincia a dipingere il ritratto di Monna Lisa Gherardini, moglie del nobile Francesco del Giocondo e per questo chiamata Gioconda.
- La donna è ritratta su un balcone, girata di tre quarti e seduta su una poltroncina con i braccioli.
- La sua figura è disposta secondo una composizione piramidale
- Sul volto ha un'espressione misteriosa: sorride solo per metà bocca e il suo sguardo sembra cercare l'osservatore. Leonardo ottiene questo effetto grazie a un chiaroscuro molto morbido, lo sfumato che fa apparire le forme sfocate
- Il paesaggio alle spalle della donna è ottenuto con la prospettiva aerea che conferisce alla veduta una sterminata profondità
La profondità fatta di aria.
La composizione è monumentale, con figure enormi, proporzionate alla vastità dell'ambiente; questo è raffigurato con rigore prospettico e con punto di fuga diretto verso i filosofi, che assumono così la massima centralità. Le figure sono ben modellate, con gesti e movimenti ben delineati e i colori sono luminosi e ricchi di chiaroscuri.
Come lo vedi?
L'arte italiana.
La fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento sono in Italia u'epoca di straordinaria attività artistica, in cui si realizzano in pieno gli ideali del Rinascimento. I centri di maggiore produzione sono:
- Milano, governata dalla signoria degli Sforza
- Firenze, dove sono ancora i Medici alla guida della città
- Venezia, dove l'arte è sollecitata da una ricca committenza sia pubblica che privata
- Roma, guidata dai pontefici, assume l'assoluto predominio artistico, considerando l'arte come uno strumento di potere e di consolidamento dell'autorità temporale e spirituale della Chiesa.
Ricopia la mappa sul tuo quaderno
Raffaello SanzioScuola di Atene 1509-1510 Città del Vaticano, Stanza della Signatura.
I più grandi pensatori greci sono raffigurati all'interno di un edificio classico con volte a cassettoni, le parti arricchite da nicchie con statue, una breve gradinata sul davanti. Al centro sono disposti Platone e Aristotele, i maggiori filosofi dell'antichtà. Platone ha una lunga barba e indica con una mano il cielo, che egli considerava il mondo ideale a cui occorre rivolgersi. Aristotele ha un braccio teso davanti, quasi a suggerire che è necessario costruire la propria esperienza sulla realtà in cui viviamo. Intorno e davanti a loro altri filosofi e matematici sono intenti a discutere..
Cosa vedi?
Michelangelo BuonarrotiGiudizio Universale 1536-1541 Città del Vaticano, Cappella Sistina
La composizione delle figure crea l'impressione di un movimento ascendente sulla sinistra e discendente verso destra, un'onda circolare che sembra generata dal gesto imperioso del Cristo. L'anatomia dei corpi è resa con grande realismo: i muscoli sono tesi nello sforzo, perchè ciascuno è intento ad arrampicarsi o a sorreggersi prima di precipitare. I personaggi sono disposti a volte in piccoli gruppi, a volte serrati a grappoli e appaiono plastici, concreti, come se non fossero dipinti ma scolpiti; l'effetto è ottenuto mediante chiaroscuri profondi e densi di impasti cromatici, che fanno risaltare le figure contro il cielo terso. La rigida prospettiva quattrocentesca è abbandonata in favore dell'espressività: le figure sono tanto più grandi quanto più vicine a Cristo.
Come lo vedi?
Michelangelo BuonarrotiGiudizio Universale 1536-1541 Città del Vaticano, Cappella Sistina
Fulcro dell scena è Cristo giudice, con il braccio destro alzato in un gesto imperioso e implacabile. E' una figura possente, nuda e atletica, collocata in posizione centrale nella parte alta dell'affresco. Non ha l'aureola, che caratterizza le figure sacre, ma è avvolto in un alone di luce che sembra isolarlo dal contesto.Accanto a lui la Madonna, che sembra ritirarsi intimorita e volge in basso uno sguardo pietoso. Intorno a Cristo sono collocate figure di santi, patriarchi e profeti. In alto volano angeli con i simboli della Passione: la croce, la corona di spine, la colonna della flagellazione. Nella parte inferiore, sulla sinistra si trovano i Salavati, che dalla terra, dove stanno riprendendo il loro corpo, salgono verso il cielo; a destra i Dannati che precipitano verso la voragine dell'inferno.
Cosa vedi?
Questo ultimo aspetto è frutto di anni di studio e disegni anatomici di ogni parte del corpo umano, realizzati da Leonardo fin dai suoi inizi.
Leonardo da VinciDama con l'ermellino ca 1489-1490 Cracovia, Museo Czartoryski
La Dama con l'ermellino è il ritratto di Cecilia Gallerani, amante del Duca di Milano, realizzato tra il 1489 e il 1490
- La donna ha una postura innovativa: il busto, inquadrato fino alla vita, ruota verso sinistra ma la testa è in direzione opposta, quasi si fosse voltata di scatto.
- Tra le braccia tiene un'ermellino, animale che nella tradizione medioevale è simbolo di pacatezza ed equilibrio, ma che potrebbe essere un richiamo allo stemma degli Sforza o al cognome della donna (ermellino in greco si dice galè)
- Lo sfondo nero mette in risalto la pelle chiara, mentre il gesto raffinato della mano dona alla figura una grande eleganza.
Una postura innovativa
Raffaello SanzioScuola di Atene 1509-1510 Città del Vaticano, Stanza della Signatura.
La ricerca di armonia, proporzioni, equilibrio sono elementi che il Rinascimento ha ripreso dell'antichità classica, dimostrando così come la cultura rinascimentale discenda direttamente dalla sapienza classica. In questa ottica la raffigurazione ha un significato sombolico: sottolinea la continuità fra sapienza antica e quella cristiana, impersonata dai pontefici dell'epoca. E per rendere ancora più evidente la continuità fra passato e presente, Raffaello ha dato ad alcuni personaggi antichi il volto dei propri contemporanei
Perchè?
Donato BramanteTempietto di San Pietro a Montorio 1502 Roma
Pietro PeruginoSposalizio della Vergine 1503-1504 Caen, Musèe Beaux-Arts
Raffaello SanzioSposalizio della Vergine 1504 Milano, Pinacoteca di Brera
Lo sposalizio della Vergine.
Già nello Sposalizio della Vergine, dipinto da Raffaello quando era appena più che ventenne, si notano tutte le caratteristiche della sua pittura: bellezza, armonia, proporzioni, equilibrio. Anche se ispirata ad un'analoga opera del Perugino, realizzata negli stessi anni,il dipinto ha una sua originalità. Dal confronto è evidente che Raffaello padroneggia con sicurezza il linguaggio del Rinascimento:
- le figure in primo piano sono flessuose ed espressive;
- il punto di fuga della prospettiva, rialzato rispetto a quello del Perugino, permette di percepire meglio la profondità e la distanza tra i personaggi e il tempio.
MichelangeloDavid 1501-1504 Firenze Galleria degli Uffizi
MichelangeloPietà 1499 Citta del Vaticano, Basilica di San Pietro
Tornato a Firenze nel 1501, Michelangelo realizza il David, statua colossale alta più di 5 metri. L'opera è tradizionale per soggetto e composizione: come nelle raffigurazioni precedenti, l'eroe biblico che sconfigge il gigante Golia e nella posizione classica del chiasmo.
Una statua per i fiorentini.
Michelangelo ha solo ventitré anni quando nel 1497 gli viene commissionata una Pietà per una cappella della Basilica di San Pietro a Roma. Michelangelo va di persona alle cave di Carrara per scegliere il blocco di marmo adatto alla sua opera, iniziata nel 1498 e completata l'anno seguente.
L'armonia dei corpi uniti.
Nel 1483 Leonardo inizia una pala d'altare con la Vergine delle Rocce che raffigura la Madonna, l'Arcangelo Gabriele, e i piccoli Gesù e Giovanni Battista in mezzo un paesaggio roccioso. I personaggi sono collocati nello spazio in modo innovativo: non più secondo la disposizione triangolare tipica del Primo Rinascimento ma seguendo una composizione piramidale, con la base che si amplia sia in larghezza che in profondità.
Dentro la piramide.
Leonardo da VinciLa Vergine delle rocce 1483 Parigi, Museo de Louvre
- Quali sono gli Stati Nazionali che si combattono per il predominio in Europa sul campo di battaglia dell'Italia?
- Quali sono i maggiori centri di produzione artistica del Cinquecento?
- Quali sono le innovazioni nella pittura di Leonardo? In che cosa consistono?
- Quale opera famosa conosci in cui ritrovare queste caratteristiche? Descrivila.
- Come viene considerato il disegno da Leonardo?
- Quali caratteri hanno le figure scoplite da Michelangelo?
- Come intende la scultura Michelangelo?
- Descrivi un opera scultorea di Michelangelo che secondo te rispecchia l'idea di Michelangelo
- Quali caratteri hanno i personaggi dipinti da Michelangelo?
- Quale opera architettonica famosa ha realizzato Michelangelo? Descrivila.
- Quali sono le caratteristiceh della pittura di Raffaello?
- Qual'è l'opera più famosa che raffaello ha realizzato nella Stanza della Signatura? Descrivila.
Rispondi alle domande
Michelangelo BuonarrotiGiudizio Universale 1536-1541 Città del Vaticano, Cappella Sistina
La figura del Cristo divide la scena in due parti: a sinistra tutto sembra essere in faticosa salita, a destra i Dannati tentano strenuamente di sfuggire alla stretta dei demoni che li trascinano verso il basso; si colgono i loro atteggiamenti sgomenti e sembra di percepire le loro grida disperate. L'umanità appare sconvolta di fronte al giudizio divino.Agli occhi dei credenti si presenta così in modo violento la visione apocalittica dello scontro fra bene e male fra salvezza e dannazione eterna, e dunque la scelta fra virtù e peccato.
Perchè?
Il Cinquecento.
Il Cinquecento è l'epoca in cui in Europa si affermano i grandi Stati Nazionali: Spagna, Inghilterra, Francia. L'inizio del secolo è caratterizzato dalla lotta tra Francia e Spagna per l'egemonia nel continente europeo e l'Italia diventa terreno di scontro fra i due paesi, una situazione che si concluderà con il predominio spagnolo su quasi tutta la penisola, sempre frammentata in diversi Stati; solo lo Stato della Chiesa e Venezia conservano la propria autonimia.
Michelangelo BuonarrotiVolta della Cappella Sistina 1508-1512 Città del Vaticano
Nel 1508 Michelangelo è di nuovo a Roma, su invito di papa Giulio II, per dipingere la Volta della Cappella Sistina, uno dei capolavori di tutti i tempi.La superficie da affrescare è immensa: circa 600 metri quadri a più di 20 metri di altezza.
Una sinfonia di forme e colori