Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Leonardo Da Vinci ppt
Jacopo Temperini
Created on July 16, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
leonardo
da vinci
Il Padre del Rinascimento
Start
L'indice
1. La vita
2. Novità introdotte in pittura
3. Analisi dei dipinti principali
5. Timeline
6. Graphic + text
4. Relevant data
This paragraph is ready to be filled with incredible creativity, experiences, and stories.
1.1 : L'infanzia
La data di nascita di Leonardo Da Vinci non è sicura, ma si pensa sia nato il 15 aprile 1452, a Vinci, un comune in provincia di Firenze
Le informazioni sull'infanzia di Leonardo sono pressoche poche, ma sappiamo che frequento una scuola di abaco dove gli vennero fornite capacita matematiche
1.2 : Ammissione alla bottega di andrea verrocchio
Andrea Del Verrocchio
Leonardo Da Vinci fu mandato dal padre Piero Da Vinci alla Bottega di Andrea Verocchio,a Firenze, per perfezionare le sue capacita di disegno
Nel 1472, Leonardo entro nella Compagnia di San Luca, una corporazione di pittori fiorentini, come maestro, pero continuo ancora a lavorare con Verrocchio come assistente
1.3 : Il trasferimento a milano
Andrea Salai, apprendista di Leonardo
Nel 1482,inviato da Lorenzo il Magnifico, Leonardo si reca a milano insieme al suo apprendista Andrea Salai. Qui lavora alla corte di Ludovico Sforza, come produttore di spettacoli e inoltre dipinge uno dei suoi dipinti piu famosi, L'Ultima Cena.
Ludovico Sforza (Il Moro), governatore di Milano
1.4: MILANO IN MANO AI FRANCESI
Leonardo fu incaricato da Ludovico Sforza di creare un imponente statua equina di 8 metri. Dopo i suoi studi di anatomia equina fatti sul suo taccuino,inizio a costruire un prototipo.Leonardo inizio anche a ricavare del bronzo per la scultura, ma nel luglio del 1499, il Ducato di Milano cadde in mano ai francesi. Cio porto alla perdita del bronzo per costruire cannoni e Leonardo non pote finire la statua
1.5: Fuga da milano
Leonardo nel 1500 dovette lasciare Milano, a causa della conquista francese del ducato. Si reco a Mantova per un breve periodo e poi si trasferi a Venezia, dove fu incaricato di progettare mura difensive per respingere l'avanzata turca. A Venezia Leonardo disegno uno dei suoi disegni piu famosi, L'Uomo Vitruviano. Inoltre lasciò molti studi preparatori come quello dell' Ultima Cena, della Vergine delle Rocce e della Battaglia di Anghiari
1.6: Ritorno a firenze
Nel 1500, Leonardo torna a Firenze insieme a Andrea Siani. Appena arrivato il Gonfanaliere Pier Soderini lo incarica di creare insieme a Michelangelo due pareti al Palazzo Vecchio. Nel 1503 inizia il suo ritratto piu famoso,nonche il piu famoso al mondo.
1.7:ritorno a milano
Leonardo torna a Milano insieme a Siani nel 1506. Qui conosce il padre di Francesco Melsi, che offre il figlio a Leonardo come suo apprendista. Leonardo rimane a milano fino al 1513 e poi si trasferi a Roma. La sua fama si iniziava a far sentire, percio un monarca francese lo fece venire nella sua corte...
1.0:La vita
1.8: Il trasferimento in francia
Leonardo stava acquisendo sempre piu fama, percio il monarca Francesco I, lo invito a trascorerre la sua vita alla sua corte ad Amboise,in Francia. Il monarca lo intitola come pittore e architetto e qui passera i suoi ultimi anni...
1.9: Gli ultimi anni della vita di leonardo
Leonardo ormai malato e con una mano paralizzata,nel 1519 scrive un testamento in cui da in eredita le sue opere a i suoi apprendisti Andrea Siani e Francesco Melzi.Leonardo poi morira pochi mesi dopo,il 2 maggio 1519 a 67 anni. Venne sepolto nella chiesa Chateau d'Amboise.
2.0:novità introdotte in pittura
2.1:prospettiva aerea
La prospettiva aerea o prospettiva atmosferica, come ogni forma di prospettiva, è un tentativo di rappresentare sulla superficie piana di un'opera pittorica la terza dimensione, data da una illusoria profondità di campo
2.2: LO SFUMATO
La tecnica dello sfumato, ampiamente impiegata e diffusa da Leonardo, consisteva nello sfumare i contorni delle figure, giocando sulle gradazioni e sull’uso dei colori, che tendevano a fondersi tra loro in maniera quasi impercettibile
2.3:la composizione piramidale
La composizione piramidale e quella che mostra le masse principali racchiuse in un triangolo. Generalmente è usata per sostenere la gerarchia.Un personaggio domina gli altri.Quindi la dimostrazione della potenza,del potere,della gloria o della maestà dell'eroe o del fenomeno,è senza risposta
2.4: POSIZIONE A 3/4
In fotografia, e anche nel disegno e nella pittura, ritratto di tre quarti, in cui il soggetto si presenta in posizione intermedia tra la faccia e il profilo
2.5: MOti dell'animo
Con la locuzione moti dell’anima , il grande Leonardo Da Vinci, voleva asserire non solo i tratti fondamentali di un carattere ma soprattutto come reagisce il corpo umano di fronte ad una emozione. Per meglio dire voleva mettere in risalto la verosimiglianza di un corpo e, quindi, l’espressione, la trasposizione dei pensieri e dei sentimenti in un’immagine esterna.
3.0:analisi dei principali dipinti
3.1:dama con ermellino
La Dama con L'Ermellino,realizzata da Leonardo Da Vinci tra il 1488 e il 1490,è un dipinto raffigurante la nobildonna Cecilia Gallerani che tiene in braccio un ermellino
Elementi e Soggetti:
- Il soggetto è rappresentato con il viso orientato in delicata contrapposizione del corpo, come se qualcosa avesse attirato la sua attenzione
- Fra le braccia del soggetto,troviamo un ermellino
3. Lo sfondo nero avvolge la ragazza con uno s fumato sulla spalla e sul viso
3.1-1: Descrizione e stile
Vi è corrispondenza tra il punto di vista di Cecilia e dell'ermellino; l'animale infatti sembra identificarsi con la fanciulla, per una sottile comunanza di tratti, per gli sguardi dei due, che sono intensi e allo stesso tempo candidi. La figura slanciata di Cecilia trova riscontro armonico nell'animale.
L'abbigliamento della ragazza è molto curato,con pieghe e ombreggiature giuste
Metodo di pittura
Leonardo al posto della tempera, utilizzo colori ad olio,che,oltre ad agevolare il chiaroscuro,si asciugavano molto lentamente cosi dando la possibilita di dare ritocchi o corregere errori
3.2: La gioconda
La Gioconda ( o Monna Lisa) è un dipinto di Leonardo Da Vinci,creato tra il 1503 e il 1506),raffigurante la nobildonna Lisa Gherardini con dietro un paesaggio
Caratteristiche:
La Gioconda è inquadrata a 3/4,leggermente girata verso la sua destra
Gli occhi osservano lo spettatore e causano un illusione ottica che fa sembrare allo spettatore di essere seguito dal suo sguardo
Le labbra accennano un piccolo sorriso
3.3: La vergine delle rocce
La Vergine delle Rocce (1483-1486),è un dipinto di Leonardo Da Vinci,raffgurante Maria,Gesu Bambino e Giovanni Battista,all'interno di una caverna durante l'episodio della fuga in Egitto della Sacra Famiglia, durante il periodo della strage degli Innocenti.
Caratteristiche:
e presente la composizione piramidale,in cui Maria e il soggetto piu importante
Viene usata la prospettiva aerea sullo sfondo per creare un fiume che arriva a delle montagne
3.4: L'ultima cena
Dov'è conservata?
L'Ultima Cena è conservata nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. Per vederla si puo entrare solo in 30 e per 15 minuti, per far si di non rovinare con il calore l'opera
L'Ultima Cena (1494-1498) raffigura il momento in cui Gesu dice agli apostoli che qualcuno lo tradira...
Caratteristiche
Giuda ha in mano i 30 denari con cui vendera Gesu
Gli apostoli hanno un espressione sorpresa,tutti trane Giuda
Il punto di fuga è la faccia di Gesu e le linee di prospettiva vanno tutte al centro
Il dipinto e molto rovinato per un errore di Leonardo che decise di non usare la tecnica dell'affresco
grazie per la visione!