Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LEZIONE SIMULATA FRANCESCO SAMUELE VENUTI
Camilla Bilaghi
Created on July 11, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
PROVA ORALE CLASSE DI CONCORSO A030 – MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
TRACCIA
"le nozze di figaro"
di wolfgang amadeus mozart
inDICE
Contesto di riferimento
Obiettivi di apprendimento
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Competenze chiave
Obiettivi sociali e trasversali
Matrice Pedagogica & Metodologie Didattiche
Prerequisiti
Fasi di attuazione
Strumenti e spazi
Conclusioni
12
11
Test di Gradimento & Verifica Sommativa
10
Valutazione
CONTESTO DI RIFERIMENTO
LIVELLO DELLA CLASSE
DESTINATARI
La classe si presenta eterogenea, ha un livello medio, una buona parte si distingue per un impegno costante e una partecipazione attiva, il restante gruppo presenta un comportamento vivace e una partecipazione discontinua. I rapporti interpersonali sono positivi sia tra discenti che con i docenti. Il contesto socio culturale risulta appartenente alla fascia media ,i ragazzi sono ben inseriti nel territorio e si dimostrano collaborativi anche verso i compagni più in difficoltà.
Classe Terza Scuola Secondaria di Primo GradoIstituro Comprensivo Collepasso (LECCE)
GRUPPO CLASSE
Classe composta da 23 alunni di cui: 1 alunno con Disgrafia e Disturbo da deficit d'attenzione/iperattività sottotipo disattentivo.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
- Conoscere il contesto e la storia dell'opera " Le nozze di Figaro" di W.A. Mozart
- Riconoscere e classificare tramite l'ascolto i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale prettamente operistico.
- Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e trascrizioni strumentali del genere operistico.
- Conoscere, descrivere e interpretare opere d’arte musicali integrando altre forme artistiche, quali le arti visive.
- Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.
- Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.
- Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
- E’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.
- Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico culturali.
- Integra con gli altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.
Dalle «Indicazioni nazionali» per il curricolo della scuola del primo ciclo d’istruzione ed ordinamento 2012
competenze chiave per il lifelong learning
RACCOMANDAZIONE DEL 22.05.2018 Il quadro di riferimento delinea i seguenti 8 tipi di competenze chiave: 1. competenza alfabetica funzionale; 2. Competenza multilinguistica; 3. Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; 4. Competenza digitale; 5. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; 6. Competenze in materia di cittadinanza; 7. Competenza imprenditoriale; 8. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
OBIETTIVI SOCIALI E TRASVERSALI
Obiettivi Trasversali
Obiettivi Sociali
- saper lavorare in gruppo
- saper ascoltare gli altri
- saper partecipare alle attività proposte in vari contesti
- incentivare l'inclusione
- incentivare l’autostima e l’autoefficacia
- incoraggiare l’interazione nel gruppo classe e la socializzazione
- stimolare la memoria
- innalzare il livello attentivo
MATRICE PEDAGOGICA
METODOLOGIE DIDattiche
- Flipped classroom (lezione capovolta)
- Brainstorming: stimola la partecipazione di tutti gli studenti
- Lezione dialogata partecipata: riepilogo con domande stimolo e discussione guidata
- Cooperative learning : migliora il lavoro in classe e stimola la interdipendenza positiva
- Learning by doing
- Lezioni interattive con utilizzo della LIM
- Apprendimento per imitazione: utile per la pratica vocale e strumentale
COMPORTAMENTISMO: l'oggetto della psicologia diventa il comportamento inteso come risposta o reazione di ordine fisico o fisiologico conseguente ad uno stimolo COGNITIVISMO: approccio che esamina i processi cognitivi con cui l’individuo acquisisce e trasforma le informazioni provenienti dall’ambiente, elaborando conoscenze che influiscono in maniera determinante sul comportamento SOCIOCOSTRUTTIVISMO: approccio che concepisce la mente come un sistema capace di costruire significati e di costruirsi entro e per mezzo del rapporto sociale
DIDATTICA INCLUSIVA
Misure dispensative e Strumenti compensativi:
- Mappe concettuali
- Schemi per la raccolta delle informazioni
- Spartito semplificato (ingrandito)
- Note colorate
- Cambio colore dall’ultima battuta di ogni riga
ALUNNO DSA
STRUMENTI E SPAZI
SPAZI
STRUMENTI
LIM DISPOSITIVI DIGITALI GENIALLY GOOGLE MODULI LINE RIDER YOUTUBE SCREENCAST-O-MATIC STRUMENTI MUSICALI LIBRI DI TESTO
AULE CON LIM E CONNESSIONE INTERNET AULA POLIFUNZIONALE LABORATORIO MUSICALE
PREREQUISITI
- Conoscenze di base di teoria musicale (classificazione degli strumenti musicali, i parametri sonori, le forme musicali)
- Conoscenza dell'Opera Lirica
- Predisposizione all’ascolto
- Esperienza minima nel canto o nell'uso di strumenti musicali.
- Collaborare in attività di gruppo
- Saper distinguere elementi costitutivi di un semplice brano musicale
- Abilità nell'utilizzo delle tecnologie digitali
- Capacità di illustrazione
VERIFICA DEI PREREQUISITI
- Prova strutturata per la verifica dei prerequisiti
- Discussione aperta in classe e osservazioni del docente
- Azioni di recupero e approfondimento (materiale esemplificativo fornito dal docente
FASE PREPARATORIA
flipped classroom
DURATA 5-10 MINUTI
VIDEO LEZIONE TRAMITE UTILIZZO DI Screencast-O-Matic
- Storia dell'opera " Le nozze di Figaro"
- Trama dell'opera
- Presentazione dei personaggi e delle Arie pricipali
La seguente fase si concluderà con un momento di dibattito in classe di rielaborazione anche al fine di chiarire e consolidare quanto appreso dalla videolezione.
STORIA DELL'OPERA
Le nozze di Figaro, finite di comporre il 29 aprile e messe in scena al Burgtheater di Vienna il 1° maggio 1786, fu diretta dal compositore nelle prime due rappresentazioni ed ottenne un successo strepitoso al punto che l'impertatore dopo la terza recita dovette emanare un decreto per limitare le rischieste di bis. La commedia di Beaumarchais su cui si basa Mozart, " La Folle Journée" o " Le Mariage de Figaro" fu rappresentata a Parigi il 27 aprile 1744, dopo tre anni di lotte e polemiche per la sua esecuzione. L'autore fu imprigionato ma la sua opera trionfava, tanto che ne apparvero non meno di 12 traduzioni tedesche. Mozart stesso ne aveva una copia nella sua biblioteca e chiese al suo amico Lorenzo Da Ponte di adattare il testo dell'opera alla musica. L'imperatore Giuseppe II ne vietò però la rappresentazione, perciò la stesura del testo e della musica avvenne in gran segreto durante i mesi estivi del 1785.
L'opera è in quattro atti e ruota attorno alle trame del Conte d'Almaviva, invaghito della cameriera della Contessa, Susanna, sulla quale cerca di imporre lo "ius primae noctis". La vicenda si svolge in un intreccio serrato e folle, in cui donne e uomini si contrappongono nel corso di una giornata di passione travolgente, piena sia di eventi drammatici che comici, e nella quale alla fine i “servi” si dimostrano più signori e intelligenti dei loro padroni. L'intera vicenda può essere letta come una metafora delle diverse fasi dell'amore.
TRAMA DELL' OPERA
È giunto il grande giorno: le nozze di Figaro e Susanna. il conte ha scelto per lil loro matrimonio una stanza: figaro è contento del gesto del conte, ma Susanna capisce che sta tramando qualcosa. Il conte cerca infatti di reclamare il “lus primae noctis”. Figaro lo scopre e cerca di vendicarsi. Marcellina, insieme a Don Bartolo, rivendica il diritto di prendere in marito Figaro, approfittando di un debito che aveva nei suoi confronti e Don Bartolo la aiuta perché anche lui aveva dei conti in sospeso con figaro. Cherubino si rivolge a Susanna nel tentativo di arrivare alla contessa. Anche il conte si reca da Susanna e Cherubino è costretto a nascondersi per far sì che egli non pensasse male (Cherubino noto per le sue scappatelle). Il conte muove delle avance nei confronti di Susanna, ma all’arrivo di Don Basilio anche lui è costretto a nascondersi. Don basilio rivela a Susanna delle attenzioni che Cherubino rivolge alla contessa. A tal punto il conte, geloso, esce dal nascondiglio, e scopre che anche il paggio era lì. rimanda le nozze e comanda l’invio di cherubino in guerra. La contessa prova nostalgia della fase iniziale della relazione con il conte. Susanna le rivela delle attenzioni del conte e insieme a figaro organizzano un piano per distruggere i suoi intenti. Figaro convince il conte che sia la contessa a tradirlo, e Susanna accetta un appuntamento notturno con quest’ultimo dove in realtà si presenterà Cherubino. Il conte sente dei rumori dalla stanza della contessa, si tratta di Cherubino che si prova i vestiti da donna. Il conte entra, ma intanto il paggio è riuscito a uscire dalla finestra e al suo posto dall’armadio esce Susanna, il conto chide dunque scusa alla moglie per aver dubitato di lei. Da un segno che Figaro porta sul braccio si scopre ch'egli è il frutto di una vecchia relazione tra Marcellina e Don Bartolo, i quali sono quindi i suoi genitori, a tal punto Marcellina decide di estinguere il debito. Tutti contenti si ritrovano, ma manca ancora la contessa che vuole smascherare il conte. Scrive una finta lettera da parte di Susanna per incontrarlo. Figaro si sente tradito pensando che Susanna abbia accettato le lusinghe da parte del conte. Alla fine la contessa rivela l’inganno e dopo ulteriori intrighi e complotti tutto si risolve con i festeggiamenti di due matrimoni: quello tra Figaro e Susanna, anche tra Marcellina e Don Bartolo.
PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI E ARIE PRINCIPALI
Arie Principali
Personaggi e timbri vocali femminili -La Contessa di Almaviva - soprano -Marcellina - mezzosoprano -Susanna, promessa sposa di Figaro - soprano -Barbarina, figlia del giardiniere Antonio - soprano
- N. 3 Aria Se vuol ballare, signor Contino (Figaro)
- N. 4 Aria La vendetta, oh la vendetta! (Bartolo)
- N. 6 Aria Non so più cosa son, cosa faccio (Cherubino)
- N. 9 Aria Non più andrai, farfallone amoroso (Figaro)
- N. 10 Cavatina Porgi amor qualche ristoro (La Contessa)
- N. 11 Arietta Voi che sapete che cosa è amor (Cherubino)
- N. 12 Aria Venite inginocchiatevi (Susanna)
- N. 17 Recitativo ed Aria Hai già vinta la causa - Vedrò mentr'io sospiro (Il Conte)
- N. 19 Recitativo ed Aria E Susanna non vien - Dove sono i bei momenti (La Contessa)
- N. 23 Cavatina L'ho perduta... me meschina (Barbarina)
- N. 24 Aria Il capro e la capretta (Marcellina)
- N. 25 Aria In quegl'anni in cui val poco (Basilio)
- N. 26 Recitativo ed Aria Tutto è disposto - Aprite un po' quegl'occhi (Figaro)
- N. 27 Recitativo ed Aria Giunse alfin il momento - Deh vieni, non tardar (Susanna)
Personaggi e timbri vocali personaggi maschili - Il Conte di Almaviva - baritono - Figaro - basso-baritono - Cherubino, paggio del Conte - mezzosoprano - Don Bartolo, medico di Siviglia - basso - Don Basilio, maestro di musica - tenore - Don Curzio, giudice - tenore - Antonio, giardiniere del Conte e zio di Susanna- basso
FASE OPERATIVA 1
ASCOLTO SINFONIA D' INTRODUZIONE
DURATA 15 MINUTI
SINFONIA D' INTRODUZIONE
La sinfonia si apre con un tema sussurrato, quasi furtivo, eseguito dagli archi e dal fagotto (successivamente ripetuto con l'aggiunta di altri fiati). La struttura inusuale della frase si compone di una, poi due, poi quattro battute; presto, tuttavia, tutta l’orchestra ne è percorsa in un movimento continuo. Nonostante il ritmo sommesso, la differenza fra i temi è evidente: il primo, stabile sulla tonica, è degli archi, mentre un secondo, cromatico e con caratteristiche alternanze di forte e piano, apre il secondo gruppo tematico, con una deliziosa melodia finale affidata ai violini primi e al fagotto. Mozart contrappone gli archi e i fiati, aggiungendo le trombe ed i timpani alla sonorità delle cadenze. Il carattere della sinfonia rispecchia l’incessante movimento che contraddistinguerà questa folle giornata nel castello del Conte di Almaviva, presso Siviglia.
LINE RIDER
Utilizzo del Line Rider per rendere l'ascolto del brano più accattivante per gli alunni.
FASE OPERATIVA 2
ARIA DI FIGARO " NON PIù ANDRAI FARFALLONE AMOROSO " Ascolto ed esecuzione al flauto dolce
DURATA 30 MINUTI
DESCRIZIONE DELL'ARIA E ASCOLTO
Il Conte, avendo sorpreso il paggio in atteggiamento amoreggiante con Barbarina, cugina di Figaro, e avendo sentito delle sue galanterie verso la Contessa, vorrebbe cacciarlo dal castello ma, implorato da Figaro e Susanna, muta l’espulsione in una promozione militare che comunque lo dovrebbe allontanare. Saputa la notizia, Figaro con quest’aria prende in giro il giovane Don Giovanni, un “farfallone” che svolazza da una donna all’altra. Nelle prime due quartine ironizza con malizia sulla fine della piacevole vita di corte del damerino. Nei versi seguenti Figaro descrive la vita militare: la faccia del guerriero è caratterizzata da lunghi baffi, il copricapo è imponente, l’aspetto è duro e deciso; l`equipaggiamento e l’armamento sono costituiti da un piccolo zaino, fucile e sciabola. Il mondo militare comporta disciplina e spirito di sacrificio nell’affrontare disagi, intemperie e anche pericoli mortali, compensati da grande gloria, ma scarse ricompense in denaro. Invece di volteggiare in una coinvolgente e sensuale danza spagnola il soldato marcia nel fango definiscono le asprezze della milizia. L’aria, con il suo ritmo di marcia nel tono di do maggiore è una melodia di successo.
Ascolto dell'aria eseguita dal vivo dal sottoscritto o ascoltata tramite l'utilizzo di YouTube
COMPITO DI REALTà
- Esecuzione al flauto dolce del seguente spartito riportante la melodia di Figaro della prima parte dell'aria
FASE OPERATIVA 3
ARIA Di cherubino " voi che sapete " ascolto ed esecuzione canora
DURATA 40 MINUTI
DESCRIZIONE DELL'ARIA E ASCOLTO
Il paggio Cherubino, coperto di rossore, viene invitato dalla Contessa a cantarle la canzonetta che ha scritto e che, nel primo atto, aveva affidato a Susanna affinché la leggesse “a tutte le donne del palazzo”. Ora Susanna lo accompagna con la chitarra (in realtà simulata dal pizzicato degli archi dell’orchestra, mentre il resto dell’accompagnamento è fornito dagli strumenti a fiato). Cherubino tenta di descrivere il turbamento amoroso che prova e porlo all’esame delle due donne competenti: la Contessa e Susanna. Si rivolge alle interlocutrici insistendo sulle emozioni contrastanti che cerca invano di capire, a cui però contrappone il compiacimento dello struggimento amoroso (memoria dal Tasso e’l languir sì mi piace). In definitiva è un “cherubino” dall’atteggiamento languido e sdolcinato ben inserito nella commedia umana.
Ascolto dell'aria tramite l'utilizzo di YouTube
COMPITO DI REALTà
- Esecuzione canora delle prime righe della celeberrima aria qui a fianco riportata curando sia l'aspetto ritmico che quello melodico
COLLEGAMENTO INTERDISCIPLINARE materia: arte e immagine
- Realizzazione di un semplice fumetto che rappresenti al meglio la situazione narrata nel frammento musicale appena eseguito
- L'attività verrà svolta in piccoli gruppi ognuno dei quali si soffermerà su uno specifico aspetto dello scenario
FASE DI VERIFICA
TEST DI GRADIMENTO & VERIFICA SOMMATIVA
DURATA 20 MINUTI
TEST DI GRADIMENTO E AUTORIFLESSIONE
Una volta messo in atto il compito di realtà, gli alunni avranno la possibilità di esprimere liberamente le proprie opinioni grazie a un questionario anonimo di gradimento e autoriflessione, con lo scopo di sviluppare la metacognizione negli stessi
Verifica sommativa
QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA RIGUARDANTE GLI ASPETTI SIGNIFICATIVI DELL’OPERA " LE NOZZE DI FIGARO" di W.A. MOZART
VALUTAZIONE
La verifica è il controllo attraverso prove del possesso di conoscenze, abilità e competenze e della correttezza delle strategie didattiche utilizzate. La valutazione è l’assegnazione di un voto o di un giudizio corrispondente a un livello di prestazione.
Verifica del punto di partenza, valutando e analizzando i prerequisiti
INIZIALE
Analisi durante il percorso in cui le conoscenze pregresse si trasformano in competenze
IN ITINERE
Verifica delle competenze raggiunte
SOMMATIVA
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
AUTOVALUTAZIONE insegnante ...
- Ho saputo organizzare in modo efficace la lezione tenendo conto del contesto?
- Ho saputo organizzare spazi e materiali a disposizione in modo funzionale?
- Ho saputo creare un ambiente inclusivo?
- Ho saputo utilizzare un linguaggio chiaro?
- Ho ricevuto un feedback positivo dai miei alunni?
conclusioni
Perseguendo gli obiettivi fin qui esposti, si promuoverà lo sviluppo culturale degli alunni, nonché quello delle capacità formali dell’intelletto cui tutte le discipline devono tendere e, in particolar modo, delle capacità d'osservazione, ascolto, produzione, fruizione consapevole, comprensione, analisi e sintesi. Sul piano socio affettivo, le attività pratiche di gruppo, tra cui la musica d'insieme, svilupperanno negli alunni la socializzazione, il senso di responsabilità e il rispetto delle regole. Realizzare il prodotto finale con l’esecuzione musicale risulterà gratificante per tutti gli alunni e ne conseguiranno ripercussioni positive anche sul piano psicologico.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
Strengths
Contextualize your topic
- Plan the structure of your communication.
- Give it a hierarchy and give visual weight to the main point.
- Add secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure results.