Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

FEDERICA Lezione Superiori ADSS

federica.delpiano90

Created on July 11, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

A.A. 2023/244

lezione simulata

Candidato: Del Piano Federica

Il candidato illustri la progettazione di una attività didattica per la disabilità indicata e avente per oggetto il seguente argomento: GIOVANNI PASCOLI AREA DISCIPLINARE E/O MATERIA: ITALIANO GRADO SCOLASTICO: SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO, CLASSE QUINTA TIPOLOGIA DISABILITA’: DISABILITÀ INTELLETTIVA DI GRADO LIEVE IN SOGGETTO CON DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

traccia N°711

Istituto: I.P.S.E.O.A. Duca di Buonvicino Territorio: Pomigliano d'arco

analisi del macro-contesto

analisi microcontesto..

Classe : 5^a ETA': 17/18 anni

1 L.104/92 0 dsa

12 maschi 8 femmine

bes

N°STUDENTI: 20

destinatari: secondaria di ii° grado

DSA

DM 27/12/2012

DM 27/12/2012 C.M. n° 8 del 6/3/2013

PDP

L.170/2010

BES••

L.104/92

PEI

PDP

fasce

numero di alunni per fascia

iv

iii

ii

Conoscenze carenti e abilità insicure:impegno discontinuo, metodo incerto e ancora da acquisire.

Conoscenze sufficienti ma insicure : metodo di lavoro e di studio da migliorare e rendere più ordinato, impegno non costante.

Conoscenze e abilità buone: buon metodo di lavoro, impegno costante.

LIVELLI

Conoscenze approfondite: abilità sicure, metodo ordinato, affidabili e autonomi nell’impegno

analisi profilo classe

9 ore di sostegno Rispetto alla progettazione didattica della classe possono essere sono applicate personalizzazioni relativamente le modalità e tempi delle verifiche

sostegno

famiglia

Codici icd10- icf

L'alunno

Famiglia composta da genitori e due fratelli. La famiglia, guidata dallo psicologo, consiglia di non dare troppo spazio ai pensieri ossessivi e di spronarlo a conoscere altri argomenti e scoprire nuovi interessi

F70.1- Ritardo mentale lieve F42- Disturbo ossessivo-compulsivo b117.1 Lieve compromissione delle funzioni relative allo sviluppo intellettivo b140.1 Lieve compromissione nel manetenimento dell'attenzione

Analisi alunno...

M. ha 18 anni Frequenta il quinto anno . Frequenta volentieri la scuola ed è desideroso di imparare Presenta pensieri ricorrenti e ossessivi solitamente riguardo l'igiene Mostra interesse per la tecnologia e ha una predilizione per i Quiz-game

PEI Sezione 4

Dimensione autonomia

Dimensione relazione / interazione

Dimensione cognitiva, apprendimento

Dimensione comunicazione e linguaggio

Si orienta bene nell’ambiente scolastico ed è completamente autonomo.

E' disponibile ad instaurare relazioni con gli altri, però frequenti sono i pensieri intrusivi con improvvise risate e confabulazioni che comportano ansia e nervosismo . Necessita di momenti dedicati all’autoregolazione emotiva e alla positiva gestione delle emozioni

Fatica a prestare attenzione per lunghi periodi e spesso si distrae perchè è concentrato su un pensiero. Difficoltà a seguire attività lunghe e non stimolanti. E' necessario che sia stimolata e sollecitata in classe durante le lezioni.

Osservazione alunno...

Il suo lessico è semplice e poco strutturato . Ha adeguate prestazioni nella lettura.

spazi & strumenti

Aula Laboratorio

Libro di testo Dispense Lavagna

Computer LIM Smartphone Tablet

PEI Sezione 6

Osservazioni contesto...

Barriere

  • Presenza di una LIM in classe
  • Rapporto positivo con il compagno di banco
  • Buona collaborazione con i docenti
  • Possibilità di usare il Tablet

FACILITATORI

  • Tempi di lezione prolungati
  • Rumorosità dei compagni in alcuni momenti

AUTONOMIA

DPR.87/88/89 2010 DM 254/2012

R. 2006R. 2018

DPR 275/1999

Legge 107/2015

teaching plan..

PTOF

LINEE GUIDA E INDICAZIONI NAZIONALI

CURRICOLO ISTITUTO

COMPETENZE CHIAVE

AUTONOMIA

DPR.87/88/89 2010 DM 254/2012

R. 2006R. 2018

DPR 275/1999

Legge 107/2015

teaching plan..

PTOF

LINEE GUIDA E INDICAZIONI NAZIONALI

CURRICOLO ISTITUTO

COMPETENZE CHIAVE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Raccomandazioni 22 maggio del 2018

Raccomandazioni 18 dicembre del 2006

Lifelong Learning

Consapevolezza ed espressione culturale

competenza imprenditoriale

competenza in materia di cittadinanza

competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

competenza digitale

competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

competenza multilinguistica

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

Prerequisiti :- Conoscere il Decadentismo - Conoscere il contesto storico e culturale del secondo Ottocento

Sapere

  • Conoscere gli eventi principali della vita di Giovanni Pascoli e le principali opere;
  • Conoscere le tecniche espressive, le scelte linguistiche della poesia pascoliana;

Saper fare

  • Analizzare e confrontare l'influenza degli episodi della vita sulla poesia pascoliana
  • Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico e sintattico

Saper essere

  • Capacità di applicare i contenuti e le abilità apprese ad altri contesti
  • Saper cogliere il legame tra gli eventi biografici, il pensiero e l’opera di Pascoli

CONOSCENZE

COMPETENZE

ABILITA'

CURRICOLO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI ii GRADO

strategie e adattamenti

strategie alunno bes

III

II

FASE 4 Verifica degli apprendimenti e debate

40min

20min

FASE 5 -6Attività di debriefing e Brainstorming

15min

DURATA LEZIONE

FASE 1Verifica prerequisiti

30min

FASE 2Lezione frontale

60min

180 MIN

FASE 3 Compito di realtà

Brainstorming

Debriefing

Game based Learning

Cooperative learning

Debate

metodologie ••

Lezione Frontale

Rispondere alle domande

COSA FANNO GLI ALUNNI...

COSA FANNO I DOCENTI ...

20 MIN

Somministrazione domande stimolo con Quiz game; Supporto a Mario e alla classe nello svolgimento dell'attività

FASE 1: Verifica Prerequisiti

VIRTUAL BOOK

Ascolto e partecipazione attiva alla lezione

COSA FANNO GLI ALUNNI...

COSA FANNO I DOCENTI...

30 MIN

Introduzione argomento mediante Libro Virtuale proiettato alla Lim

FASE 2: LEZIONE FRONTALE

Partecipare all'attività in gruppi( 5 gruppi da 4 alunni), Mario è nel gruppo con il suo amico S; Elaborare una Timline multimediale

Predisporre il materiale e dare indicazioni per la realizzazione dell'attività da svolgere;Guida, supporto e supervisione; Osservazione tramite check-list.

COSA FANNO GLI ALUNNI...

COSA FANNO I DOCENTI ...

60 MIN

FASE 3: Compito di Realtà

Presentazione dei lavori di gruppo realizzati; Ascolto attivo; Dibattito critico e costruttivo .

Feedback su artefatti digitali; Supporto per fissare concetti; Guida e supervisione durante il debate.

COSA FANNO GLI ALUNNI...

COSA FANNO I DOCENTI...

40 MIN

FASE 4: VERIFICA APPRENDIMENTI

COSA FANNO I DOCENTI ...

Compilazionescheda autovalutativa

Somministrazione scheda autovalutativa Supporto a Mario e alla classe

COSA FANNO GLI ALUNNI...

15 MIN

Scheda di autovalutazione

FASE 5: attivita' di debriefing

COSA FANNO I DOCENTI ...

COSA FANNO GLI ALUNNI...

15 MIN

Esprimere opinioni individuali

Somministrazione domanda stimolo Registrazione delle risposte

FASE 6: Brainstorming

Osservazioni in ItinereAnalisi comportamento sul campo

INTERSOGGETTIVO

DPR 122/2009D.lgs 62/2017

AUTOVALUTAzione

SOGGETTIVO

Evidenze Osservabili

OGGETTIVO

Trifocale

VALUTAZIONE

Oggettiva: evidenze osservabili Verifica degli artefatti digitali realizzati

Soggettiva: Scheda Autovalutazione

Intersoggettiva: osservazioni in itinere Rubrica di valutazione

VALUTAZIONE

Si terrà conto dell'impegno, della collaborazione e della partecipazione rispetto alla prestazione

Rubrica di valutazione

VALUTAZIONE

bibliografia e sitografia

bibliografia Castoldi M., valutare per competenze ,carocci ,roma 2011 Castoldi M., costruire unita' di apprendimento ,carocci ,roma 2017 ianes,Fogarolo e Cramerotti, Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologia,Erickson, 2020Mitchell&Sutherland, cosa funziona nella didattica speciale e inclusiva, , Erickson ,2022 rossi s., Didattica cooperativa e classi difficili, Pearson, 2020 sitografia https://wordwall.net/it https://www.mentimeter.com/ https://bookcreator.com/ https://app.genially.com/ https://www.miur.gov.it/web/guest/disabilità