Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Lezione concorso ADSS

sara carniani

Created on July 8, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Concorso per titoli ed esami per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di I e II grado ai sensi del DM 205 del 26/10/2023

Candidata Sara Carniani, Rignano sull'Arno, 10/7/2024

Traccia 731

"Il candidato/a progetti una lezione simulata sulla base della traccia più avanti indicata,precisando: la durata dell’attività, gli obiettivi di apprendimento, le attività previste, le metodologie didattiche, gli strumenti ii materiali eventualmente utilizzati facendo ricorso anche a tecnologie multimediali, verifica e valutazione degli esiti di apprendimento, documentazione prevista. Studente/essa con disabilità intellettiva di grado lieve con difficoltà nell'espressione orale e in quella scritta, frequentante la classe quarta in un liceo classico."

2. Elementi desunti dal PEI

6. verifica formativa

5. Lancio della lezione

9. Approfondimento

4. Patto d'aula

8. Verifica sommativa e metacognizione

3. Progettazione dell’intervento didattica in base agli OSA e alle necessità della classe

7. Lavori di gruppo

1. Analisi del contesto, scuola e classe dove si svolgerà la lezione

Pianificazione

Pagine: 6 ( contesto); 66 (azioni per l'inclusione) 32 (quadro orario) 105 (competenza disciplinare)

PTOF 2022/25

"Il liceo classico Francesco Petrarca" si trova nel centro della città di Arezzo e ha tre sedi, tutte facilmente raggiungibili dalla stazione dei treni e dei pulman. Nel corso degli ultimi anni è stato intrapreso un importante processo di innovazione tecnologica che ha permesso di completare il cablaggio integraledegli edifici con ambienti dotati di connessione Wireless.

Sarà necessario far ricorso all’UDL e a metologie finalizzate ai bisogni della classe

  • La classe è eterogenea dal punto di vista dello studio e del rendimento
  • Sono presenti forti tensioni fra i gruppi che si sono creati all'inizio del secondo biennio a causa di nuovi inserimenti nel gruppo classe.

L’intervento didattico si svolgerà in una classe quarta nel mese di marzo.La classe è formata da 20 studenti, 18 ragazze e 2 ragazzi; fra gli studenti sono presenti: Regina, certificata ai sensi della legge 104/92 art. 3 comma 1 per Disabilità intellettiva di grado lieve (ICD 10: F.70), per la quale è stato predisposto un PEI. Giordana, DSA (ICD 10: F.81.3) e Virginia studentessa con BES (afferenti alla sfera emotiva). Per Giordana e Virginia è stato predisposto un PDP (L. n 170/2010 e DM 27/12/2012 e successiva CM. 8/2013)

La classe

Regina

Vive con la famiglia ad Arezzo. E’ nata in Ucraina ed è arrivata in Italia nel 2008 a seguito di un’adozione. La famiglia adottiva è molto attenta e presente, i genitori la seguono e sostengono.Regina è una ragazza solare con molte passioni come il calcio e l’equitazione. Da ottobre partecipa ad un PCTO legato alla realizzazione di corti cinematografici con la Poti Picture. La partecipazione a questo progetto si è rivelata di straordinaria importanza, Regina è molto felice e motivata grazie allo stimolo che trae da questa esperienza, che a piccoli passi aumenta la sua autostima e l'aiuta al mantenimento dell'attenzione.

icd 10: f.70

La disabilità intellettiva è un disfunzionamento delle funzioni cognitive persistente, dato da un alterato funzionamento del sistema nervoso centrale. Rappresenta una condizione di interrotto o incompleto sviluppo psichico, con compromissione delle abilità che solitamente si manifestano durante il periodo evolutivo (capacità cognitive, linguistiche, motorie, sociali). In sintesi esso risulta dall'insieme dei deficit dello sviluppo cognitivo e socio-relazionale.Nelle più recenti definizioni troviamo, come nel DSM 5, il progressivo superamento della centralità del Quoziente Intellettivo (QI). Il focus infatti si sposta sulle funzioni esecutive (cosa sa e può fare quella persona, indipendentemente da e con la sua disabilità). Si dà la priorità nelle valutazioni ai profili cognitivi individuali basati su test neuropsicologici, quindi al funzionamento psichico, questi infatti sono più utili nel comprendere le abilità intellettive dell’individuo rispetto al singolo punteggio di QI , che misura comunque “ciò che manca”. Tratto da: https://e-.unifi.it/pluginfile.php/956077/mod_resource/content/1/4.1.2.Disabilit%C3%A0%20Intellettiva.doc

D. lgs 66/2017; D.lgs 96/2019: D.I, 153/2023 (disposizioni correttive al DI 182/2020)

Regina segue un percorso di tipo B
Checklist per l'osservazione delle quattro dimensioni (Checklist ICF del WHO, Guida alla compilazione del PEI su base ICF di Cottini aggiornata 2023)

ICF

analisi delle 4 dimensioni PEI

  • DIMENSIONE SOCIALE / RELAZIONE SOCIALE
Regina è una ragazza piena di vita con tanta voglia di instaurare relazioni amicali forti e durature. Questo bisogno così forte la porta spesso a vivere con troppo trasporto anche relazioni nuove che poi possono rivelarsi non sane e di conseguenza causarle momenti di down e isolamento. Con le compagne di classe ha instaurato rapporti buoni ma non profondi. Manifesta spesso atteggiamenti negativi a livello motivazionale, con poca aspettativa di successo e bassa autostima; risulta dipendenti dagli adulti di riferimento e attribuisce un’importanza più rilevante alla motivazione estrinseca piuttosto che intrinseca.
  • DIMENSIONE COMUNICAZIONE / LINGUAGGIO
La comunicazione è compromessa dalle difficoltà di espressione in forma sia scritta che orale, riceve e manda messaggi in maniera non sempre chiara in relazione al contesto. Il linguaggio è approssimativo con deficit fonologici, difficoltà di articolazione, riduzione del lessico, difficoltà morfologiche e sintattiche e il vocabolario non troppo ricco e variegato, anche a causa delle sue origini non italofone. In relazione alla specificità di termini legati ad ambiti disciplinari mirati è fallace. I tempi di risposta sono più lunghi rispetto alla media. La comunicazione è compensata dalla straordinaria immaginazione e competenza grafica.
Checklist per l'osservazione delle quattro dimensioni (Checklist ICF del WHO, Guida alla compilazione del PEI su base ICF di Cottini aggiornata 2023)

ICF

analisi delle 4 dimensioni PEI

  • DIMENSIONE DELL' AUTONOMIA e DELL' ORIENTAMENTO
Rispetto alla dimensione dell'autonomia risulta deficitaria, mentre non ha problemi nell'orientamento. Le difficoltà maggiori risultano nella gestione delle proprie routine organizzative, nello specifico le difficoltà emergono nella capacità di organizzare i propri impegni e saper organizzare il carico di lavoro quotidiano.
  • DIMENSIONE COGNITIVA, NEUROPSICOLOGICA E DELL'APPRENDIMENTO
In relazione alla sua diagnosi la dimensione cognitiva e dell’apprendimento risultano compromesse rispetto ai seguenti ambiti: mantenimento dell’attenzione e di un’adeguata concentrazione tempi di studio autonomo rielaborazione di contenuti pensiero critico e astratto pensiero logico matematico Essendo compromesse le funzioni esecutive e adattive anche la memoria è compromessa, in particolare è carente la memoria di lavoro. Rispetto ad argomenti di particolare interesse a volte presenta buone capacità mnemoniche, che tuttavia restano selettive e limitate.

OBIETTIVI PEI

  • DIMENSIONE SOCIALE / RELAZIONE SOCIALE
L’obiettivo che ci siamo prefissati è quello di promuovere collaborazione e conoscenza con le compagne di classe e cercare di darle strumenti spendibili al di fuori del contesto scolastico per discriminare meglio le relazioni e renderla meno vulnerabile.
  • DIMENSIONE COMUNICAZIONE / LINGUAGGIO
Ampliamento del vocabolario, acquisizione almeno parziale di un lessico specifico e pertinente in relazione agli ambiti disciplinari studiati, imparare a gestire meglio i tempi di esposizione e produzione e interpretazione del messaggio. Lavoreremo attraverso: l'inserimento di note esplicative all’interno del materiale di studio, la promozione di una riflessione mirata su specifici termini, esercizio di esposizione orale e domande guida per lo studio orale da ripetere ad alta voce da sola a casa o in piccolo gruppo a scuola, Test sulla comprensione terminologica, esercizi di riempimento, esposizioni orali collegiali guidate
  • DIMENSIONE DELL' AUTONOMIA e DELL' ORIENTAMENTO
Promozione di autonomia in relazione ai tempi di studio e di cura del materiale scolastico e di una idonea capacità organizzativa e di pianificazione a breve e lungo termine attraverso l'utilizzo di un diario personale e la costruire di una timeline di lavoro che preveda grande attenzione ai tempi di esecuzione, analisi sulla ricaduta che tale metodo ha sul suo percorso e autovalutazione
  • DIMENSIONE COGNITIVA, NEUROPSICOLOGICA E DELL'APPRENDIMENTO
lavoraremo per compensare al meglio le funzioni esecutive nel prolungamento dei tempi di attenzione, memoria a breve termine, riflessione metacognitiva attraverso l'impiego di lezioni dinamiche e multicanali, lezioni partecipate e domande guida, ancoraggio dei contenuti astratti alla realtà
Checklist per l'osservazione delle quattro dimensioni (Checklist ICF del WHO, Guida alla compilazione del PEI su base ICF di Cottini aggiornata 2023)

ICF

Barriere e facilitatori

  • FACILITATORI
Immaginazione, creatività e abilità grafiche.Risorsa compagni. Nonostante la classe sia comlessa e variegata, risulta attenta ai bisogni degli studenti certificati. Docenti del cdc Uso delle TIC Didattica flessibile PCTO con Poti Picture
  • BARRIERE
Difficoltà nella comunicazione e rispetto dei tempi di intervento Difficoltà nel mantenere l'attenzione Bassa autostima

Tenuto conto del PECUP, delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e delle indicazioni nazionali per i licei, la progettazione didattica è partita dagli obiettivi, prendendo poi in esame i processi di valutazione e delle attività (Calvani,Menichetti 2020) e dai bisogni educativi espressi nel PEI e nei PDP.

Il Progetto didattico

La lezione, articolata in 6 ore, rappresenta la fase conclusiva dell’ud “Hobbes, Locke e Rousseau. Gnoseologia e teorie contrattualistiche”Lezione 1 (durata 1 H)

  • Dopo aver concluso l'aspetto legato alle teorie della conoscenza dei tre filosofi si introduce il nuovo argomento.
  • Nuova lezione: "I filosofi contrattualisti."
Patto d'aula + Hobbes (lezione frontale partecipata con slide, lettura di una storia facilitata e verifica formativa con feedback immediati)

Lezione 4 (durata 1H)
  • Lavori di gruppo.

Perchè il lavoro di gruppo?

  • La scelta poggia su evidenze scientifiche e in particolare agli studi condotti da D.Mitchell che attestano l'efficacia del lavoro in gruppi eterogenei con un ES=0.41

Il Progetto didattico

Lezione 2 (durata 1H)

  • Ripasso collegiale della lezione precedente.
  • Locke (lezione frontale partecipata con slide, lettura di una storia facilitata e verifica formativa con feedback immediati)
Lezione 3 (durata 1H)
  • Ripasso collegiale della lezione precedente.
  • Rousseau (lezione frontale partecipata con slide, lettura di una storia facilitata e verifica formativa con feedback immediati)
  • Creazione di gruppi di lavoro e consegna

Le lezioni si svolgeranno in classe dove è presente un computer e una lim e, grazie ai fondi del PNRR, dei nuovi banchi trapezoidali ideati per creare isole di lavoro. La scuola è inoltre dotata di chromebook da poter prendere per far lavorare i ragazzi in gruppo in classe.

Focus PEI:

  • I prodotti digitali creati saranno condivisi attraverso il loro caricamento su classroom e non esposti oralmente.
  • Prima di ogni lezione sarà fornito a Regina un file con della spiegazione terminologia più complessa e specifica.
  • Il compito scritto verterà nel riempimento schematico di una tabella.
  • Per quanto rigurda la riflessione finale, in ogni gruppo sarà attribuito a ciascuno e a coppie un ruolo specifico così da valorizzare i punti di forza di ciascuno, e saranno forniti a Regina prompting/ domande guida per facilitarla nella comunicazione

Il Progetto didattico

Lezione 5 (durata 1H)

  • restituzione feedback sul prodotto digitale e verifica sommativa
  • exit ticket
Lezione 6 (durata 1H)
  • Lavoro di approfondimento in gruppi e riflessione finale collegiale

  • Conoscenza: L'evoluzione e la strutturazione della riflessione politica come disciplina scientifica dell'età moderna.
  • Abilità: Saper confrontare le diverse tesi degli autori presi in esame
  • Competenza disciplinare: Saper collegare la questione della politica contemporanea a modelli teorici elaborati nel passato
  • Competenze chiave: Competenza digitale; Competenza personale,sociale e capacità di impare a imparare e Competenza matematica e in sciennze tecnologie e ingegnieria.

CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

OSA

La valutazione

La volutazione formativa sarà effettuata attraverso degli esercizi di ripasso con feedback immediato. la valutazione sommativa sarà effettuata attraverso una una tabella di riempimento e una rubrica per il prodotto digitale. tutte le informazioni saranno fornite agli studenti alla consegna dei materiali e del compito

(1 lezione 1h)

Lavori di gruppo

(1 lezione 1h)

(1 lezione 1h)

1 lezione di 1h (15 min+45)

1 lezione di 1h (15min+40+5)

Time Line U.D. "I filosofi contrattualisti"

1 lezione di 1h. (15 minuti+45)

Riflessione e approfondimento

compito + exit ticket

Ripasso + Rousseau

Ripasso +Locke

Patto d'aula e introduzione Hobbes

Autovalutazione docente
Book creator e Presentazioni google
Book creator e Presentazioni google
Canva

Lavori in gruppo e riflessione con approfondimento

Book creator e Presentazioni google

Patto d'aula e introduzione e verifica formativa con feedback

classroom

Focus sull'intervento

lavori di gruppo (prodotto digitale/service learning) e

Compito scritto attraverso tabella di riempimento + Exit ticket

Lezioni partecipate e verifiche formative con feedback

Andiamo in classe!