Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
A037 LEZIONE SIMULATA 30 CFU
Vincenzo Balsamo
Created on July 6, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
PERCORSO FORMATIVO 30 CFU
PER IL CONSEGUIMENTO DELL’ABILITAZIONE PER L’INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA (EX ART. 13 DPCM 04 AGOSTO 2023)
Esame finale: Lezione simulata
su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso (comma 3 Art. 9 - DPCM 4 agosto 2024).
Nome e cognome: Vincenzo BALSAMO
a.a. 2023/24
classe di concorso: A037
UNIVERSITà DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE
matricola: 85579
PRESENTAZIONE DEL CONTESTO
situazione territoriale, contesto, indirizzi
INFO
LOCALITA': provincia di TRENTO. STUDENTI: background diversificato, eterogeneo, estrazione sociale di tipo medio; studenti riorientati da altre scuole. SEDE SCOLASTICA: storico palazzo del 900 (ricovero psichiatrico); riferimento per il territorio, ampio, spazioso, dotato di aree all'aperto e comode aule/laboratori per diverse attività sportive e pratiche. LABORATORI: chimica, fisica, disegno e progettazione (3), scienze e biotecnologie, informatica, lingue (spagnolo, inglese e tedesco), biblioteca e aula magna attrezzata per conferenze, spazi allestimento mostre locali. INDIRIZZI DI STUDIO: l’indirizzo informatico, amministrazione finanza e marketing, telecomunicazioni; 3 indirizzi liceali (linguistico, scienze umane, scientifico).
PRESENTAZIONE DElLA CLASSE
caratteristiche studenti, quadro generale didattico
4^A - CAT
Composizione
Caratteristiche
Variegata, eterogenea, poco collaborativa e partecipativa disomogenea e disgregata. No problemi disciplinari, molte fragilità psicologiche e sociali (autostima e impotenza appresa)
16 studenti: 13 ragazzi 3 ragazze STILI DI APPRENDIMENTO: visivo non verbale uditivo RENDIMENTO: medio basso, 1 eccellenza nello sport
Certificazioni BES
- 1 studente con disabilità sensoriale - 104/92
- 2 studenti con DSA - 170/2010 (dislessia, discalculia, distrubo misto)
- 1 studente con ADHD e deficit linguaggio
finalità
competenze da sviluppare...
lezione: PROGETTARE SENZA BARRIERE
- Agire in modo autonomo e responsabile
- Collaborare e partecipare
- Progettare
- Risolvere problemi
Competenze chiave di cittadinanza D.M. 139/2007
...in riferimento alla situazione di partenza della classe
La classe si presenta educata e rispettosa del regolamento disciplinare dell'istituto, tuttavia non si è riusciti a creare un'identità emergente e definibile per gli studenti che si mostrano molto individualisti e soprattutto poco motivati agli stimoli didattici che li circondano. Il clima di distacco viene enfatizzato dalla presenza di studenti che richiedono attenzioni speciali (come Elio che, oltre ad essere ipovedente, ricade nello spettro autistico ad alto funzionamento). La lezione si inserisce in un'UDA interdisciplinare che ha tra le finalità principali oltre all'acquisizone dei traguardi di apprendimento delle Linee guida del 2010, anche quelle di tipo sociali, cercando di lavorare sulle soft skills (empatia, cooperazione, ecc.)
- Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
- Competenza sociale, personale e di imparare a imparare
Competenze chiave per l'apprendimento permanente raccomandazioni 2018
- Comprendere e applicare i criteri di progettazione edilizia per il superamento delle barriere architettoniche
Indicazioni nazionali - linee guida DPR 88/2010
- Empatia
- Organizzazione e pianificazione/approccio costruttivo
- Pensiero critico
- Problem solving
Soft skills
obiettivi specifici
PROGETTAZIONE COSTRUZIONE E IMPIANTI
lezione: PROGETTARE SENZA BARRIERE
Obiettivi di sensibilizzazione e trasversali
Percorso
- Avvicinarsi sempre più all'idea di un'edilzia sostenibile
- Eliminazione delle barriere dagli spazi esterni
- Eliminazione delle barriere dagli edifici
- Introduzione al concetto di universal design
- Applicazione a compiti di realtà
Obiettivi di apprendimento
- Aspetto che interessa 1 persona su 5 della popolazione
- Conoscere più a fondo il mondo della disabilità e le sue caratteristiche
- Promuovere l'uso dell'empatia anche con la progettazione architettonica
- Accrescere il senso di responsabilità verso tutta la comunità, applicando nella progettazione edilizia i canoni dell'Universal Design (presa in carico diffusa)
- Sviluppare senso critico e capacità di problem solving
- Saper applicare, nella progettazione, i concetti riguardanti la distribuzione, il dimensionamento degli ambienti, le norme edilizie e urbanistiche relative al superamento delle barriere architettoniche
- Prendere coscienza dei problemi di accessibilità ai luoghi pubblici e agli edifici delle persone con difficoltà motorie e sensoriali
- Conoscere il quadro normativo italiano per l'eliminazione delle barriere architettoniche
- Avere delle nuove tendenze progettuali che includano anche nell'edilizia
STRUMENTI E METODOLOGIE
LIM, tablet e smartphone
Libro di testo
LEZIONE SEGMENTATA
- Trasmettere le conoscenze e i concetti fondamentali
- Schematizzare, riassumere e riepilogare
- Supporto alla spiegazione, creare schemi (disegni di bozze/schizzi)
- Attività collettive e di ricerca
E' una metodologia didattica che risponde ai problemi di concentrazione e motivazione degli studenti, alle molteplicità di stili di apprendimento e di richieste di personalizzazione, favorendo un apprendimento significativo. Consiste in una sessione formativa contrassegnata da un alternarsi ritmico di spiegazioni, attività e continui feedback (frammentazione in più parti dell'attività di spiegazione e lezione) BENEFICI: migliorare l'attenzione sostenuta, personalizzazione dell'apprendimento, facilità di assimilazione
Brainstorming + lezione frontale
Mentimeter, SimpleMind o ppt
- Tecnica per sviluppare il pensiero divergente e proporre nuove idee/argomenti
- Tecnica classica per trasmette contenuti e nozioni disciplinari tramite diversi canali comunicativi (verbale, non verbale, uditivo, ecc.)
- Attività di brainstorming
- Creare mappe concettuali (durante la lezione o a fine lezione)
strumenti compensativi (BES)
Lezione: PROGETTARE SENZA BARRIERA
Attività specifiche con riferimento al tema della lezione
come si inserisce nell'UDA?
progettazione, costruzioni e impianti
ott - nov - dic - gen - feb - mar - apr - mag
estimo
nov - dic
cantieri e sicurezza
dic - gen - feb - mar
topografia
nov - dic - gen
ed. civica
ott - nov
PROGETTIAMO SENZA BARRIERE
PERIODO: I quadrimestre
TIMELINE dell'attività: 90 min
5-10 min
20 min + 20 min
15 min
15 min + 10 min
Lezione frontale+intervento individuale
Attività a coppie (compito autentico)
Restituzione e feedback
Brainstorming
Condivisione delle ricerche effettuate (padlet). Attività di autovalutazione (i gruppi si valutano reciprocamente) sui lavori fatti a coppie. Ripasso/momento di verifica dell'acqusizione dei concetti (Wordwall, Kahoot, Learning App, domande orali) Commenti e approfondimenti.
Domande stimolo per avviare la partecipazione all'argomento (mentimeter). Quali sono le conoscenze pregresse?
Lezione partecipata che vede l'intervento (previo consenso) dello studente con disabilità. Definizione di barriera archiettonica usando LIM e libro di testo. Approfondimento delle conoscenze.
Attività pratica che consiste nel ricercare ed indivudare quelle situazioni reali in cui sono presenti barriere architettoniche (come eliminarle?) Schematizzazione su carta e penna o tablet (jamboard o padlet) + mappe.
Si alternano momenti ‘brevi’ di lezione diretta dal docente ad attività operative degli studenti e successivi feedback
argomenti specifici:
alcuni esempi...
Dalla definizione dei 3 livelli di fruizione degli edifici, all'eliminazione delle barriere archiettoniche...
....al dimensionamento di percorsi (anche tattili) interni ed esterni, rampe, accessi, parcheggi e scale, servizi igienici e disposizione ottimale dei locali cucina, il tutto seguendo il quadro normativo di riferimento, fino ai principi di progettazione dell'Universal design (1997).
valutazione
tipologie di valutazioni
Conoscenze, abilità e competenze (D. Lgs 62/2017)
E' il processo che precede, accompagna e segue il percorso di apprendimento e d'insegnamento dello studente, con finalità educativa e formativa. E' dunque un atto pedagogico compiuto dai docenti per verificare, oltre che le conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli studenti, anche la maturazione dei processi di studio e quelli autovalutativi, utili al futuro orientamento.
diagnostica
è una verifica puntuale, iniziale, per capire quale sia il livello iniziale di conoscenze, prima di iniziare un percorso di apprendimento, nonchè l'interesse e le conoscenze pregresse
sommativa
è una verifica finale di un periodo di studio/istruzione, e serve per valutare il livello raggiunto di apprendimenti e obiettivi didattici
formativa
è un processo continuo di raccolta di informazioni, fornisce feedback utili sia ai docenti sia agli studenti per migliorare l'insegnamento e l'apprendimento personale, mettendo in evidenza punti di forza e margini di miglioramento
valutazione
a casa/a scuola - 1 h
Conoscenze e abilità
Prove non strutturate: Brainstorming, dibattito, domande stimolo. Utilizzo di app: Kahoot, LIM, carosello di foto, Mentimeter
diagnostica
rubrica valutazione
Conoscenze e abilità
Prove (semi)strutturate o aperte: test con vero o falso, completamento, risposta multipla, collegamento, caccia all'errore, di definizione, aperte, prove orali e compiti a casa. Utilizzo di app: Google moduli, PowerPoint - Canva, Kahoot
sommativa
Competenze
PROVA A CASA: trovare schemi risolitivi per garantire i criteri di accessibilità, adattabilità e visitabilità su esempi proposti dal docente. VERIFICA: studenti a coppie creano una prova simulata di una possibile verifica scritta, da sottoporre ad un'altra coppia di studenti + valutazione e relativi criteri.
Cheecklist, griglie di valutazione individualizzate (ricordare, capire, analizzare, applicare, valutare e creare), rubriche di osservazione sistematica (performance, presenza e partecipazione attiva), questionari autovalutativi (degli studenti) e di gradimento (rivolto al docente). Utilizzo di app: Google Moduli
formativa
esempio
conclusioni
L'argomento è di fondamentale importanza per la formazione professionale di un buon progettista: corretta progettazione degli spazi abitativi privati, pubblici e di interesse della comunità E' propedeutico per la realizzazione della parte collettiva dell'UDA di riferimento (area a verde - giardino sensoriale).
Nel contesto classe scelto, l'intervento di sensibilizzazione dello studente ipovedente, è sicuramente un elemento aggiunto, da valorizzare in termini di testimonianza; vi è una reale comprensione delle esigenze altrui (Universal Design) lavorando sull'empatia e sul rispetto.
ALTERNATIVA
Impostare una lezione capovolta (flipped classroom) in cui il docente sceglie preventivamente i materiali basilari da cui attingere per l'acquisizione delle conoscenze dell'argomento, li condivide con gli studenti (classroom), vengono visionati a casa e poi si propongono i contenuti che hanno acquisito, direttamente in classe (esposizioni collettive o individuali, spiegazioni, lavori a coppie, restituzione e feedback).
abilità sociali
GRAZIE per l'attenzione
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!