Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

CONCORSO INFANZIA

Maddalena Scarpa

Created on July 4, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

di

hiuhi

Ministero della Pubblica Istruzione Prova orale Concorso (DDG 2576/2023) Scuola dell’Infanzia posto comune AAAA

start!

La candidata progetti un'attività didattica finalizzata alla conoscenza della sana alimentazione: il colore degli alimenti.Consideri che l'attività è rivolta ad una sezione di alunni/e di 4 anni, con la presenza di un alunno certificato legge 104 art.3 comma 1. Si contestualizzi l'attività all'interno dei campi di esperienza individuando strategie, tempi,metodologie ed eventuali riferimenti teorici.

Traccia per la prova orale

La classe è formata da 12 alunni (7 femmine e 5 maschi). Un alunno della classe presenta un'ipoacusia moderata (104 comma 3.1) con utiizzo di apparecchio acustico. L'insegnante di sostegno è presente per 5 ore a settimana.

Contesto

Lorem ipsum dolor

  • Competenza nella madrelingua
  • Competenza nella lingua straniera
  • Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
  • Competenze sociali e civiche
  • Imparare ad imparare
  • Spirito di iniziativa e imprenditorialità
  • Consapevolezza ed espressione culturale

competenze chiave europee

Il sé e l’altro

  • Raggiungere una prima consapevolezza delle regole del vivere insieme.
  • Apprendere e interagire per progettare esperienze comuni.
  • Essere capaci di cooperare.
Il corpo in movimento
  • Adottare pratiche corrette di cura del sé, di igiene e sana alimentazione.
I discorsi e le parole
  • Ascoltare e comprendere narrazioni.
  • Sperimentare rime e filastrocche.
  • Usare il linguaggio per progettare attività.
Immagini, suoni, colori.
  • Comunicare ed esprimersi attraverso i linguaggi iconico ed espressivo.
La conoscenza del mondo
  • Identificare alcune proprietà.
  • Raggruppare e ordinare materiali secondo criteri diversi.
  • Collocare azioni nel tempo della giornata e della settimana.

traguardi riconducibili ai campi di esperienza

Il sé e l’altro

  • Confrontarsi e discutere con adulti e bambini.
  • Interagire nel piccolo e grande gruppo
Il corpo e il movimento
  • Acquisire conoscenze utili ad una corretta gestione igienica del corpo.
  • Acquisire corrette abitudini alimentari (mangiare seduti a tavola, uso corretto delle posate, assaggiare nuovi cibi).
Immagini, suoni, colori
  • Utilizzare varie tecniche espressive.
  • Assumere ruoli nel gioco simbolico.
  • Cantare.
I discorsi e le parole
  • Giocare con il linguaggio verbale (filastrocche, rime…).
  • Esprimere il proprio punto di vista durante una conversazione.
La conoscenza del mondo
  • Riconoscere le principali caratteristiche dei cibi
  • Classificare, ordinare, seriare gli oggetti sulla base di criteri dati.

obiettivi specifici di apprendimento

AIUTARE IL CUOCO PIERO DELLA SCUOLA NELLA CREAZIONE DEL NUOVO MENÙ SETTIMANALE PER LA PRIMAVERA.

compito autentico

Seconda parte dell'anno: gennaio-marzo 4 ore la settimana Luoghi della scuola: classe, palestra, giardino Uscita presso la fattoria didattica "La Genovesa" per scoprire da dove vengono il latte e i suoi derivati.

tempi e spazi

metodologie e strategie

  • Circle time (momenti di conversazione plenaria)
  • lavoro in piccolo gruppo
  • lavoro individuale
  • laboratori sensoriali

Lorem ipsum dolor

L'insegnante trova sulla cattedra una lettera da parte del cuoco, dove viene chiesto l'aiuto di tutti i bambini e le bambine per creare il nuovo menù della stagione. Nella lettera il cuoco comunica che per creare un piatto bisogna conoscere i vari cibi. L'insegnante allora proietta alla lavagna il video di Mò e Nini e la sana alimentazione fino al minuto 5.10: https://www.youtube.com/watch?v=owuLE7KJJ4I

STEP 1. motivazione e presentazione del compito

aiutiamo il cuoco piero

  • L'insegnante dispone sulla parete 8 cartelloni che costituiscono le varie parti della piramide alimentare.
FASE INDIVIDUALE
  • Vengono consegnate ai bambini piccole schede raffiguranti diversi alimenti singoli
  • I bambini devono colorare i cibi e inserirli all'interno di un grande cesto
IN PLENARIA
  • A turno i bambini pescano un alimento dal cesto e insieme si decide dove posizionarlo all'interno della piramide. L'inserimento è accompagnato da riflessioni condivise.
  • Vengono costituiti gli "insiemi" degli alimenti.

STEP 2. gli "insiemi alimentari" e la piramide della classe

creiamo la piramide alimentare

CIRCLE TIME I colori della frutta e della verdura: con l'aiuto della storia si avvia una riflessione sull'importanza di mangiare frutta e verdura di vario colore. Attività alla LIM con Wordwall SPERIMENTARE CON FRUTTA E VERDURA

  • Con l'utilizzo pezzi di frutta e verdura (spicchi di mela, arancia, limone, pera...) vengono lasciati i bambini liberi di sperimentare creando quadri.
I COLORI
  • Laboratorio di creazione dei colori da alcuni vegetali (rapa per il viola, spinaci per il verde...) e utilizzo dei colori per creare disegni.

STEP 3. Quadri di frutta e verdura

Lorem ipsum dolor

I CEREALI CHE MANGIAMO

  • Conversazione in Circle time sui cereali che mangiamo quotidianamente durante i pasti. Creazione di un'immagine con Jamborad.
PICCOLI PANETTIERILaboratorio in mensa con il cuoco:
  • Riflessione e condivisione delle regole igieniche prima di cucinare (lavarsi bene le mani, raccogliere i capelli, uso del grembiule...)
  • Creazione del pane

Step. 4 I cereali

I LATTICINI

STEP.5 i grassi

Lorem ipsum dolor

Bon appétit!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!