Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
CONCORSO a12
incerpimarchi1819
Created on July 4, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Imperialismo, colonialismo, nazionalismo alla fine dell'Ottocento: esempi significativi in un percorso coerente e originale
Candidato: Serena Incerpi data: 04/07/2024
Concorso ordinario D.M. 205/2023 PROVA ORALE - REGIONE TOSCANA CLASSE DI CONCORSO A012
MEDIAZIONE DIDATTICA
RECUPERO E POTENZIAMENTO
VALUTAZIONE
SVOLGIMENTO
PROGETTAZIONE PER COMPETENZE
ANALISI DEL CONTESTO
Prova orale n. 800 Il candidato progetti un'attività didattica che espliciti le scelte contenutistiche, le articolazioni e le scansioni modulari, gli obiettivi didattici, le proposte metodologiche e i criteri valutativi. L'attività dovrà vertere sul seguente argomento: Storia/geografia: Imperialismo, colonialismo, nazionalismo alla fine dell'Ottocento: esempi significativi in un percorso coerente e originale
1. Introduzione
OF DELLA SCUOLA
ANALISI DEL CONTESTO
PUNTI DA RAFFORZARE: - atteggiamento abbastanza passivo - poco lavoro a casa - scarsa concentrazione - abitudine a varie metodologie didattiche
Classe IV - Istituto professionale alberghiero alunni: 16 - 6 femmine e 10 maschi 2 alunni con certificazione DSA (dislessia, disortografia) 1 alunno non italofono (Bes) La classe appare eterogenea sotto il profilo degli interessi e dei livelli di apprendimento.
PUNTI DI FORZA: - ambiente di lavoro collaborativo - buona coesione e inclusività
Classe
2.1 Contesto classe
PDP Piano didattico personalizzato
ANALISI DEL CONTESTO
Riferimenti di legge..... INTERATTIVITA' SU PEI ECC..
Stessi obiettivi della classe perseguibili tramite STRUMENTI DISPENSATIVI STRUMENTI COMPENSATIVI
ALUNNO con altri BES SVANTAGGIO LINGUISTICO Dir. Min. 27/12/2012
2 ALUNNI con DSA certificato Dislessia e disgrafia L. n. 170/2010
BES
2.2 Bisogni educativi speciali
BES
PROGETTAZIONE PER COMPETENZE
CONOSCENZE
Imperialismo, colonialismo, nazionalismo alla fine dell'Ottocento
3.1 Inquadramento
PROGETTAZIONE PER COMPETENZE
Obiettivi specifici
competenze chiave raccomandazione ue 2018
3.2 Programmazione per competenze
PROGETTAZIONE PER COMPETENZE
COMPETENZE
- usare in modo appropriato
- rielaborare le proprie conoscenze in funzione del lavoro assegnato
- avere una strutturata attitudine relazionale che permetta di collaborare con gli altri ai fini di un obiettivo
- relazionarsi col mondo multimediale con padronanza e curiosità
ABILITA'
- leggere e analizzare un testo storiografico
- saper collocare nel tempo e nello spazio gli eventi dell'epoca
- saper utilizzare le applicazioni proposte dal docente
- saper esporre oralmente i contenuti della disciplina con un linguaggio appropriato
CONOSCENZE
- conosce il rapporto e come si sono formati gli Stati europei
- conosce l'assetto europeo dopo il Congresso di Vienna e l'età delle rivoluzioni
- conosce la situazione europea alla fine del 1800
Prerequisiti
3.3 Prerequisiti
COMPETENZE
- usare in modo appropriato
- rielaborare le proprie conoscenze in funzione del lavoro assegnato
- avere una strutturata attitudine relazionale che permetta di collaborare con gli altri ai fini di un obiettivo
- relazionarsi col mondo multimediale con padronanza e curiosità
ABILITA'
- Comprendere le interconnessioni tra le diverse aree geografiche
- Stabilire relazioni tra fenomeni politici, economici e sociali
- Utilizzare fonti diverse per ricostruire fenomeni politici, economici e culturali
- Utilizzare un lessico specifico in relazione ai contesti storici di riferimento
CONOSCENZE
- La situazione politica ed economica e sociale europea
- Il colonialismo
- L’imperialismo
PROGETTAZIONE PER COMPETENZE
Obiettivi
Obiettivi
3.4 Obiettivi specifici di apprendimento
Scelte metodologiche
- Didattica tradizionale e didattica innovativa
- Didattica attiva, laboratoriale e cooperativa
- Disincentivare apprendimenti mnemonici
- libro di testo
- LIM
- device personali
- fotocopie del docente
Sussidi
Ambiente di apprendimento: aula aumentata
MEDIAZIONE DIDATTICA
Strumentazione digitale, possibilità di device personale in dotazione alla scuola per ogni studente (o tablet, notebook, smartphone personale) BYOD Azione #6 del PNSD
Aula aumentata con LIM, pc, connessione web AZIONE #4 del PSND
competenze chiave raccomandazione ue 2018
3.5 Scelte metodologiche
SVOLGIMENTO
ATTIVITA' DA SVOLGERE A CASA: ripasso
VERIFICA SOMMATIVA FINALE 60'
QUARTA FASE (60 min) 20' - recap con domande e mappe 15' - quiz veloce formativo su argomento specifico 15' - correzione errori 10' - autovalutazione
ATTIVITA' DA SVOLGERE A CASA: ripasso
TERZA FASE (60 min) 10' - preparazione all'esposizione 40' - esposizione dei lavori
ATTIVITA' DA SVOLGERE A CASA: esercizi sul li bro e rivedere il lavoro di gruppo
SECONDA FASE (90 min) 15' - verifica e recap 30' -focus sull'imperialismo, il colonialismo e il nazionalismo in Europa, con collegamenti al presente 40' lavoro di gruppo
ATTIVITA' DA SVOLGERE A CASA:leggere il capitolo sul libro e cercare il materiale per il lavoro di gruppo
PRIMA FASE (60 min) 20' - verifica dei prerequisiti (recap e recupero carenze) 10' - attivazione (lettura di un brano) 20' - lancio dell'argomento 10' - introduzione del lavoro di gruppo
ATTIVITA' DA SVOLGERE A CASA:ripassare su libro i capitoli sull'Europa dopo i moti del '48
4,5 ore
4.1 Sintesi dello svolgimento dell'attività didattica
Pianificazione didattica
SVOLGIMENTO
IMPERIALISMO, COLONIALISMO, NAZIONALISMO ALLA FINE DELL'OTTOCENTO
TECNICHE: brainstorming, mappe concettuali per DSA e Bes, domande di attivazione e di verifica in itinere, cooperative learning, lezione frontale e partecipata
Divisione in gruppi: assegnazione dei compiti e dare lavoro da libro o testo o fotocopia e/o inserire per ogni gruppo su classroom COMPITI PER CASA: leggere il capitolo 18 e vedere i video (link su classroom) Familiarizzare con il testo da analizzare cercando il materiale da inserire nel prodotto multmediale
SCELTA DEL PERCORSO Stimolrare la curiosità e toccare con mano l'argomento
CON QUALI MEZZI?
60'
Fase 1
DOVE VOGLIO ANDARE?
DOVE SONO?
10'
Parte 1c- cooperative learning
Lancio dell'argomento: Lettura di un breve brano storiografico sullo schiavismo - per attivare la curiosità e la discussione focus su parole: imperialismo, nazionalismo, razzismo - brainstorming - definizioni alla lim - discussione - ci sono esempi odierni? quali e perché? lezione frontale e partecipata con l'aiuto di mappe e del libro di testo
Contestualizzazione e ripasso a partire dai prerequisiti con domande di attivazione e mappe
Parte 1b - lancio
Parte 1a - brainstorming e domande
30'
20'
SVOLGIMENTO
IMPERIALISMO, COLONIALISMO, NAZIONALISMO ALLA FINE DELL'OTTOCENTO
LEZIONE
TECNICHE: brainstorming, mappe concettuali per DSA e Bes, domande di attivazione e di verifica in itinere, cooperative learning, lezione frontale e partecipata
Lavoro di gruppo con device personale e pc in dotazione alla scuola: per l'analisi del testo, la ricerca del materiale e la creazione di un prodotto multimediale PER CASA: esercizi sul libro e terminare il lavoro di gruppo
SCELTA DEL PERCORSO Stimolrare la curiosità e toccare con mano l'argomento
CON QUALI MEZZI?
90'
Fase 2
DOVE VOGLIO ANDARE?
DOVE SONO?
40'
Parte 2c- cooperative learning
argomento specifico: Focus con aiuto di mappe e del libro sull'argomento specifico con spiegazione del docente e da parte dei ragazzi (che a casa hanno letto e visto il materiale assegnato) - discussione guidata - mappe concettuali e cartine http://geacron.com/home-it/?lang=it lezione frontale e partecipata con l'aiuto di mappe, cartine, del libro di testo e altri strumenti
correzione esercizi per casa e domande e quiz formativo
Parte 2b - lancio
Parte 2a - brainstorming e domande
35'
15'
Dividere in gruppi, assegnare i ruoli e fornire il testo da analizzare e lo schema da seguire: - leggere il testo - fare uno schema/riassunto dei vari paragrafi - trovare la tesi e le sue argomentazioni - trovare dei materiali per contestualizzare l'argomento (foto, testimonianze letteratura, musica...) Il lavoro dovrà essere contestualizzato nel periodo trattato e con riferimenti a nazionalismo, imperialismo e razzismo e dovrà essere elaborato un prodotto multimediale (presentazione...) che dovrà contenere anche dei riferimenti alla situazione attuale esplicitando temi di educazione civica come ad es. razzismo, discriminazioni, diritti umani, pace, modelli di sviluppo...
SVOLGIMENTO
IMPERIALISMO, COLONIALISMO, NAZIONALISMO ALLA FINE DELL'OTTOCENTO
LEZIONE
TECNICHE: brainstorming, mappe concettuali per DSA e Bes, domande di attivazione e di verifica in itinere, cooperative learning, lezione frontale e partecipata
SCELTA DEL PERCORSO Stimolrare la curiosità e toccare con mano l'argomento
CON QUALI MEZZI?
60'
Fase 3
DOVE VOGLIO ANDARE?
DOVE SONO?
Esposizione dei lavori svolti - lezione alla classe
veloce esposizione dei problemi incontrati e revisoone dei lavori per l'eposizione ai compagni
Parte 3b - esposizione
Parte 3a - preparazione
40'
10'
SVOLGIMENTO
60'
Verifica finale dell'UDA: domande aperte/elaborazione di un testo scritto da traccia data
Verifica finale
Fase 5
IMPERIALISMO, COLONIALISMO, NAZIONALISMO ALLA FINE DELL'OTTOCENTO
TECNICHE: brainstorming, mappe concettuali per DSA e Bes, domande di attivazione e di verifica in itinere, cooperative learning, lezione frontale e partecipata
SCELTA DEL PERCORSO riflettere sul proprio metodo
CON QUALI MEZZI?
60'
Fase 4
DOVE VOGLIO ANDARE?
DOVE SONO?
10'
Parte 4c- autovalutazione
quiz formativo su moduli... da svolgere con proprio device correzione degli errori con proiezione alla lavagna
recap di tutto il modulo con domande, cartine e mappe... lezione interattiva
Parte 4b - verifica formativa
Parte 4a - recap - brainstorming e domande
30'
20'
VALUTAZIONE
CHIUSURA DELL'ARGOMENTO
15'
VALUTAZIONE
5. Valutazione
TECNICHE: mappe concettuali per DSA e Bes, verifica formativa in itinere, cooperative learning,
SCELTA DEL PERCORSO
CON QUALI MEZZI?
DOVE VOGLIO ANDARE?
DOVE SONO?
VALUTAZIONE
"dare valore" ai processi messi in atto dagli alunni e, al contempo; monitorare l'azione dell'insegnante
VALUTAZIONE
15'
5.1 Valutazione
TECNICHE: mappe concettuali per DSA e Bes, verifica formativa in itinere, cooperative learning,
SCELTA DEL PERCORSO
CON QUALI MEZZI?
DOVE VOGLIO ANDARE?
DOVE SONO?
Griglia di vautazione tipologia B
Verificare l'acquisizione dei contenuti e le capacità di tutto il modulo
VALUTAZIONE
VALUTAZIONE
5.2 Valutazione
SCELTA DEL PERCORSO
CON QUALI MEZZI?
DOVE VOGLIO ANDARE?
DOVE SONO?
VALUTAZIONE
RIFLESSIONE SUL LAVORO SVOLTO
5.1 Autovalutazione
STATO:
SCELTA DEL PERCORSO scheda di autovalutazione
CON QUALI MEZZI?
DOVE VOGLIO ANDARE?
DOVE SONO?
30 min
Dopo aver riesaminato i risultati dei test formativi e corretto la verifica finale, il docente prevede una successiva ora di recupero e potenziamento fornendo delle mappe concettuali da rendere in forma scritta, in classe (anche a coppie)
6. Recupero e potenziamento
Sitografia
5. Bibliografia e sitografia
Linee guida istituti professionali
Desideri-Codovini, Storia e storiografia, vol 2, G. D'Anna https://www.treccani.it/enciclopedia/dante_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/ - https://www.treccani.it/magazine/webtv/videos/rep_italiano_Dante_vita.html -https://campus.hubscuola.it - http://geacron.com/home-it/?lang=it
Bibliografia
Sitografia
Risorse bibliografiche e sitografiche
7. Bibliografia e sitografia
Candidato: Serena Incerpi data: 04/07/2024
Concorso ordinario D.M. 205/2023 PROVA ORALE - REGIONE TOSCANA CLASSE DI CONCORSO A012
Fase 4
Fase 3
Fase 2
Fase 1
focus
http://geacron.com/home-it/?lang=it
Quiz formativo: link da condividere e svolgere con proprio device https://view.genially.com/66687eedd6690f001456089b/interactive-content-metti-in-relazione-a012
Fase 2
1. quali sono le maggiori potenze europee della II metà dell'800? 2. quali di queste declinano e quali diventano più forti? 3. qual è la situazione in Francia, UK, Germania - eventi caratterizzanti 4. autoritarismo - cos'è e dove e come si mostra 5. II rivoluzione industriale
Bibliografia
Fase 1
Domande
Fase 4
Fase 3
Fase 2
Fase 1
lavoro di gruppo
Bibliografia
lavoro di gruppo
parte 1.cDividere in gruppi, assegnare i ruoli e fornire il testo da analizzare e lo schema da seguire: - leggere il testo - fare uno schema/riassunto dei vari paragrafi - trovare la tesi e le sue argomentazioni - trovare dei materiali per contestualizzare l'argomento (foto, testimonianze letteratura, musica...) Il lavoro dovrà essere contestualizzato nel periodo trattato e con riferimenti a nazionalismo, imperialismo e razzismo e dovrà essere elaborato un prodotto multimediale (presentazione...) che dovrà contenere anche dei riferimenti alla situazione attuale esplicitando temi di educazione civica come ad es. razzismo, discriminazioni, diritti umani, pace, modelli di sviluppo...
Gli alunni BES dovranno rispondere a sole 2 domande
Correzione con la griglia di valutazione del tema argomentativo fornita ad inizio anno scolastico
Rispondi in modo esauriente a 3 delle seguenti domande Quale relazione vi è tra l'economia europea di fine 800 e la politica imperialista? Quali sono i paesi che a fine Ottocento intrapresero una politica imperialista? Quali furono le ragioni politiche che favorirono l imperialismo? Cosa fu il nazionalismo di fine 800? Qual è la maggior potenza nella seconda metà dell'ottocento? In cosa consiste la Seconda rivoluzione industriale?