Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Concorso primaria

Sofia Natalia

Created on July 3, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Candidata: Sofia Natalia

Concorso primaria

04/07/2024 Roma I Sottocommissione

traccia

Il candidato progetti una lezione simulata, parte di un’UDA, coerente con il contesto di seguito indicato, comprensiva dell’illustrazione delle scelte compiute per gli aspetti contenutistici, didattici, metodologici e valutativi, nonché di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali. La lezione simulata è rivolta a una classe quinta di Scuola Primaria e dovrà mirare, in riferimento alla disciplina GEOGRAFIA, al conseguimento del seguente obiettivo di apprendimento: Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al sole. La classe presenta nel complesso un livello di apprendimento intermedio-avanzato. Il gruppo appare eterogeneo. Gli alunni sono 20, du cui 4 con BES. In particolare un alunno con PEI ha disabilità intellettiva di grado medio con difficoltà oculomotorie e nei movimenti saccadici; tre sono gli alunni con PDP, di cui un alunno con dislessia e discalculia, uno con disturbo da disregolazione dell’umore dirompente e un alunno con disturbo misto delle capacità scolastiche.

indICE

6- Organizzazione degli spazi

1- Contesto Classe

3- Prerequisiti, Obiettivi, Traguardi e Competenze europee

7- Lezione

2- Inclusione

8- Valutazione

4- Materiali Didattici

5- Strategie Didattiche

contesto classe

- Livello apprendimento: intermedio-avanzato;- 20 alunni di cuui 4 BES: - Un alunno con PEI: disabilità intellettivà di grado medio con difficoltà oculomotorie e nei movimenti saccadici - 3 alunni con PDP: Un alunno con dislessia e discalculia Uno con disturbo da disregolazione dell’umore dirompente Un alunno con disturbo misto delle capacità scolastiche

inclusione

Alunni con PDP

Alunno con PEI

In accordo con la docente di sostegno gli argomenti e le attività vengono calibrate a seconda degli obiettivi inseriti nel PEI dell'alunno: - le attività verranno svolte in modalità orale; - il compito di realtà verrà svolto all'interno della scuola, ambiente a lui noto, così non entra in comportamento problema.

  • Per l'alunno con disturbo da disregolazione dell’umore dirompente gli vengono forniti compiti semplici che può attuare;
  • Per l'alunno con dislessia e discalculia viene dispensato dalla lettura;
  • Per tutti gli alunni verrano utilizzate strategie e metodologie mirate.

Prerequisiti

Legge una rappresentazione dello spazio (mappa).

Si orienta nello spazio usando gli indicatori spaziali.

Descrive un percorso individuando i punti di riferimento.

Distingue gli elementi naturali e artificiale del paesaggio.

Riconosce ambienti diversi.

Obiettivi: Geografia

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all'Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell'osservazione diretta.

Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche.

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

Localizza le regioni fisiche principali.

Obiettivi: tecnologia

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni.

Effettuare esperienze tramite dispositivi comuni.

traguardi: geografia

Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche, realizzare semplici schizzi geografici e carte tematiche, progettare percorsi.

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, etc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali..

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Traguardi: tecnologia

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazioni del proprio operato utilizzando strumenti multimediali.

competenze europee

Imparare a imparare.

Comunicazione nella madrelingua.

Competenza digitale.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Consapevolezza ed espressione culturale.

materiali didattici

Cartoncini, cartoni, matite, colori, forbici, colla, materiali predisposti dalla docente..

Libro di testo adottato dalla classe

LIM, cassa audio

StrATegie didattiche

Apprendimento cooperativo

Apprendimento basato su problemi

Uso della tecnologia

Attività creative e manipolative

Strumenti compensativi e misure dispensative

organizzazione degli spazi

Classe

Scuola

  • Aula didattica esterna
  • Ha aule per svolgere laboratori, come: teatro, musica, informatico, angoli lettura, sartoria, falegnameria, etc.
  • Biblioteche
  • Strutture sportive, interne (palestra) ed esterne (campo da calcio, pallavolo)
  • Servizi vari (mensa, autobus)

Vista la composizione della classe, è premura del team docenti di non variare: - oggetti come: cartelloni, orologio, scaffalli. In accordo con la docente di sostegno, dalla classe prima si effettuano cambiamenti di banchi utilizzando strategie adeguate per favorire la socializzazione degli alunni della classe.

Lezione

Fase 1: Accertamento prerequisiti e brainstorming con domande problema

L'accertameto dei prerequisiti viene svolto sulla LIM tramite quiz con l'ausilio dell'audio; durante il brainstorming vengono poste delle domande guida.

Domande

Fase 2: Attività

Dopo aver accertato i prerequisiti della classe si svolge un'attività per il consolidamento e l'introduzione a nuovi punti cardinali (nord-est, sud-est, etc.). Gli alunni dovranno inventare e poi costruire una cartina dove i loro compagni potranno esercitarsi e trovare quanto richiesto.

Lezione

Fase 3: approfondimento punti cardinali e ai strumenti per l'orientamento

La lezione prosegue con l'approfondimento tramite video e immagini sui punti cardinali e sui strumenti utili per l'orientamento, come la bussola, ma anche a oggetti, il sole e la stella polare, della natura.

Watch

Attività: Colloca le regioni

Un'attività che accompagnerà la classe per tutto l'anno scolastico è la seguente: collocare le regioni in base alla regione studiata utilizzando i punti cardinali

Lezione

Fase 4: Attività laboratoriale

La classe viene suddivisa in gruppi e vengono presentate loro delle situazioni problema dove, attraverso i punti cardinali, devono riuscire a risolvere e arrivare alla meta indicata.

Fase 5: Compito di realtà

Data la cartina con la pianta della scuola, il gruppo classe dovrà arrivare al tesoro finale; lavorando in gruppo e con il supporto dei punti cardinali e degli strumenti adatti arriverano alla fine

Valutazione

Osservazione in itinere

Utilizzo di piattaforme online

Compito di realtà

Autovalutazione dei bambini attraverso questionari

Grazie per l'attenzione

Domande

1. Ricordate quali sono i punti cardinali? Quali sono? 2. Come li riconosciamo? 3. Cosa significa orientarsi? 4. Con quale strumento possiamo orientarci? 5. In natura abbiamo dei punti di riferimento per orientarci? Se si, quali?

Introduzione a nuovi punti cardinali

Attraverso l'uso di video e immagini vengono introdotti i seguenti punti cardinali: nord-est, nord-ovest, sud-est, sud-ovest. E spiegazione dell'utilizzo del sole e della stella polare nel caso in cui non si ha la possibilità di utilizzare la bussola o il telefono. Il link del video è il seguente: https://www.youtube.com/watch?v=Jq7lQ0bu4jM