Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Genially senza titolo

Irene Socche

Created on July 3, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ADEE SCUOLA PRIMARIA CANDIDATA: IRENE SOCCHE DATA 05/07/2024

Per l'immissione in ruolo di personale docente su posti di sostegno Scuola Primaria Art. 5 del D.L. 44 del 22/04/2023

lezione simulata

LA TRACCIA

La classe è una seconda della scuola primaria, di tempo pieno composta di 24 alunni di cui 13 maschi e 11 femmine. Due alunni sono provenienti da paesi no italofoni e stanno aqcuisendo la conoscenza della lingua italiana e per loro sono stati redatti due Piani didattici personalizzati per BES. (Legge 170/2010)E' presente un alunno con disturbo dello spettro autistico ( IC 10-F 84) con certificazione di disabilità (Legge 104/92). Gli alunni sono collaborativi e partecipi. Il clima della classe è inclusivo.

TERRITORIOL'Istituto è composto di 7 plessi, di cui tre scuole dell'infanzia e quattro scuole primarie. La realtà sociale non è uniforme e presenta alcune complessità: i contesti socio-culturali sono diversi.

macro e micro contesto

- Con supporto, rinforzo e guida da parte dell'adulto di riferimento porta a termine attività proposte- Comprende il significato e l'uso di oggetti concreti, interpreta rappresentazioni iconiche

- Mostra di ampliare il linguaggio attraverso l'uso costante di strategie mirate quali l'uso di immagini, foto, agenda visiva, strumenti in CAA

- Accetta la presenza dei compagni e rispetta il turno di gioco, con la mediazione dell'adulto- Comportamenti pro-sociali attraverso imitazione e supporto dell'adulto

La lezione è stata progettata considerando le esigenze della classe partendo dai bisogni educativi di Martin, alunno con diagnosi di disturbo autistico di media gravità ( ICD-10 F84.0)L'alunno segue una progettazione educativa individualizzata: nello specifico sono stati modulati i tempi e metodologie didattiche in quanto è in possesso delle strumentalità di base di letto-scrittura. Martin va stimolato a lavorare insieme ai compagni e accetta di farlo su guida dell'insegnante.

Martin e le dimensioni del pei

DIMENSIONE COGNITIVA E DELL'APPRENDIMENTO

DIMENSIONE COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO

DIMENSIONE AFFETTIVO RELAZIONALE

Impara da attività concrete

Ama disegnare e ascoltare albi illustrati

punti di debolezza

E' curioso e ha una buona manualità

Martin è particolaramente collaborativo nel piccolo gruppo

Ha scarsa capacità di esprimersi

Ha difficoltà di interazione e nello sviluppo di rapporti interpersonali, per cui necessita della mediazione costante dell'adulto di riferimento

punti di forza

Presenta difficoltà di linguaggio, espressivo e la compresione di consegne è scarsa

disciplinE coinvoltE

- ARTE E IMMAGINE- ITALIANO - EDUCAZIONE CIVICA

produrre messaggi originali per comunicare emozioni

Partecipare a scambi comunicativi avviandosi a rispettare il turno e a formulare messaggi chiariAscoltare e comprendere messaggi orali, cogliendone il senso. Ascoltare brevi storie, cogliendone il senso globale Acquisire il meccanismo di letto-scrittura per produrre parole e semplici frasi

Avviarsi ad essere cittadini consapevoli e partecipi: rispetto di norme adottate, in vari contesti, rispetto di se stessi, degli altri e dei vari ambientiConoscere ed usare alcuni mezzi digitali( prime conoscenze ed esperienze con PC, tablet, LIM)

EDUCAZIONE CIVICA

ITALIANO

Rielaborare con immagini semplici le proprie esperienze al fine di comunicare pensieri, concetti e sentimenti.Utilizzare la rappresentazione iconica per raccontare, esprimersi ed illustrare sperimentando materiali e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici Guardare, osservare e descrivere immagini e oggetti presenti nell'ambiente (linee, forme, colori) e/o operare un primo semplice approccio alle opere d'arte in un'ottica interdisciplinare

ARTE E IMMAGINE

obiettivi...

Produrre messaggi originali per comunicare emozioni

Utilizzare la rappresentazione iconica per raccontare, esprimersi ed illustrare sperimentando materiali e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici.

..E PREREQUISITI

STRUMENTI E MATERIALI-LIM - pennarelli, colla,tempere,fogli, cartelloni, carte colorate, scotch, ritagli di stoffa (materiali di riciclo richiesti precedentemente ai bambini, come compito) -CAA

SPAZI E SETTING - aula -giardino

TEMPI- 3 ore circa

DESTINATARI E RISORSE ATTIVATE-alunni - docenti curriculari - docente di sostegno

obiettivi riconducibili al pei

DIMENSIONE COGNITIVA E DELL'APPRENDIMENTO- Potenziare le capacità attentive per tempi di reazione sempre più lunghi - Organizzare in modo logico, cronologico e sequenziale esperienze vissute concretamente

DIMENSIONE COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO- Decodificare semplici istruzioni e consegne legate al contesto. - Ampliare il lessico ricettivo

DIMENSIONE AFFETTIVO RELAZIONALE- Migliorare la modalità dell'interazione

Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

  • COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE;
  • COMPETENZA MULTILIGUISTICA;
  • COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA' DI IMPARARE AD IMPARARE;
  • COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

Creazione di un ambiente strutturato

Organizzazione in piccoli gruppi e a coppie

Utilizzo della CAA e facilitazione e semplificazione del materiale

Alternanza tra attività e pause e l'impiego di rinforzi positivi tramite Token economy

STRATEGIE E TECNICHE INCLUSIVE

Semplificazione e suddivisione dei compiti

FASI DELL'ATTIVITA'

Lettura di un alboe disegno del pensiero nel quale si identifica.

STEP 1

Con la lettura dell'albo illustrato, gli alunni possono cominciare ad apprendere che i pensieri possono essere tristi, pesanti, nostalgici, leggeri, rilassanti..Questi pensieri possono portare a stati emotivi che si possono sentire e vedere a livello corporeo. Dopo aver ascoltato la storia, con l'utilizzo anche di IMMAGINI, è stato proposto un CIRCLE TIME, durante il quale si chiede ai bamibini cosa hanno colto della storia. Poi a ciascuno di loro viene chiesto di scegliere uno di quei pensieri/stato d'animo che hanno incontrato nella lettura.

L'ALBO "A CHE PENSI?"

Dopo aver disegnato "il pensiero", su un foglio bianco, piegato a metà, a coppia i compagni disegnano la faccia a cui appartiene quel pensiero: cosi facendo ogni bambino avrà il proprio ritratto fatto dall'amico nel proprio foglio. DIDATTICA A STAZIONI Il retro del foglio verrà colorato con un colore a scelta, che rappresenti lo stato d'animo di quel momento. Le stazioni saranno divise PER COLORI: la stazione del giallo, del rosso, del nero.. Ogni stazione avrà: pennarelli, pennelli, matite,cere, tempere del colore corrispondente MA ANCHE: - ritagli di immagini, arredi, oggetti, paesaggi del colore corrispondente - fogli da collage, materiali di riciclo (stoffe, nastri, carte di caramelle..) del colore corrispondente troveranno i vari materiali e liberamente potranno secegliere e sperimentare la tecnica che preferiscono. Il lavoro si svolge in piccolo gruppo. Al termine verrà presentata una filastrocca sulle emozioni. (Sei folletti nel mio cuore)

STEP 2

  • PRODUZIONE DI UN PICCOLO LIBRO DI CLASSE, CON LE LORO IMMAGINI E PENSIERI
  • PRODUZIONE DI PECS DA UTILIZZARE IN CLASSE PER PARLARE DEI PENSIERI ED EMOZIONI

PRODOTTO FINALE

...E AUTOVALUTAZIONE

I criteri valutativi saranno: - la partecipazione attiva durante l'attività -la capacità di riflessione e di esperienza orale, scritta e grafica creativa

La valutazione sarà di carattere formativo

VALUTAZIONE

- Controllo del lavoro - Osservazione diretta - Domande orali rispetto alla lettura dell'albo

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE

https://app.genially.com/teams/6607de55d0a5d60014881b2e/spaces/6607de55d0a5d60014881b4a/dashboard?from=login-true

https://www.youtube.com/results?search_query=a+che+pensi+albo

Laurent moreau. "A che pensi?" (albo illustrato) b. munari (1978). "disegnare un albero" R. corallo.2014 "Sei folletti nel mio cuore" "SEI folletti tra le righe"

RIFERIMENTI NORMATIVI

indicazioni nazionali e nuovi scenari 2012 L.104/1992 L. 170/2010 D.M. 153/2023

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

GRAZIE!