Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione colloquio

Serena Valle

Created on July 2, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Colloquio finale

Anno di formazione per docenti neoimmessi a.s. 2023-2024 ITA C. Gallini Serena Marta Valle - A020 Fisica
2022
2021-2022
2019-2020
2019
2015

CURRICULUM

LAUREA IN SCIENZE FISICHE
DottoratoDI RICERCA
assegno di ricerca
anno di sostegno
immissione in ruolo

competenze sviluppate durante il dottorato e l'assegno di ricerca

Attivare collaborazioni professionalizzanti tra colleghi/e

Assumere incarichi di responsabilità, favorendo un clima di collaborazione

Gestire i tempi di svolgimento di un’attività e il passaggio tra un’attività e un’altra

Migliorare le competenze linguistiche, soprattutto il linguaggio tecnico-scientifico

Partecipare periodicamente ad attività di formazione e di aggiornamento

Utilizzare le tecno-logie per arric- chire l'attività didattica

Competenze sviluppate durante il tutorato universitarioe l'esperienza come correlatrice di tesi triennali

Progettare percorsi di ap-prendimento in coerenza con le indicazioni ministe-riali

Gestire i tempi di svolgimen-to di un’attività di apprendi-mento e il passaggio tra un’attività e un’altra

Attuare l’insegnamento seguendo un piano organiz-zato che associ contenuti a obiettivi di apprendimento

Comunicare con chiarezza agli studenti sia gli obiettivi di apprendimento sia i criteri di valutazione

Collaborare alla crea-zione di gruppi di la-voro tra docenti e prendervi attiva- mente parte

Competenze sviluppate durante L'ANNO svolto in qualità di DOCENTE DI SOSTEGNO

Progettare percorsi di apprendimento in coerenza con i traguardi delle competenze facendo attenzione all’individualiz-zazione dei percorsi

Attuare l’insegnamento seguendo un piano orga-nizzato e strutturato che associ contenuti a relativi obiettivi di apprendimento

Gestire i tempi di svolgimento di una attività di apprendimento e il passag-gio tra un’attività e un’altra

Comunicare con chiarezza sia gli obiettivi diapprendimento sia i criteri di valutazione

Collaborare alla cre-azione di gruppi di lavoro tra docenti e prendervi attiva-mente parte

LABORATORI DIDATTICI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
  • normativa di riferimento (alunni DVA e DSA)
  • strategie didattiche individualizzate
  • strumenti compensativi e misure dispensative
  • aspetti emotivi
NUOVE RISORSE DIGITALI E IMPATTO SULLA DIDATTICA
  • competenze digitali
  • metodologie didattiche
  • risorse digitali per la didattica

ATTIVITà DI PEER TO PEER

Docente tutor: Prof.ssa Simona Lugano (A027)

  • 5 ore di programmazione e confronto
  • 8h totali di osservazione
Focus su:
  • metodologie didattiche, privilegiando metodologie attive alla classica lezione frontale
  • creazione di un clima d’aula coinvolgente
  • gestione della classe
  • legami e connessioni tra Matematica e Fisica per favorire un apprendimento significativo

Attività didattica: la fisica nucleare

Classe: 5ABA16 alunni di cui 1 alunno DSA

Periodo: II quadrimestre

Contenuti: radioattività, effetti biologici delle radiazioni, centrali nucleari

Collegamenti:- Ed. Civica - Storia - Ch. Analitica - Ch. Organica

Metodologie didattiche:lezione partecipata, visita didattica, seminario

Valutazione: verifica scritta e orale

Attività didattica: la fisica nucleare

Lavoro in classe su radioattivitàe centrali nucleari
visita didatticaal cnao e al lena di pavia
seminariosulla fisica in medicina

Competenze sviluppate nella progettazione e realizzazione dell'attività didattica

Pianificare e organizzare attività di orientamento formativo

Proporre nuove iniziative educative

Contribuire allo sviluppo e alla gestione delle relazioni con i diversi interlocutori (enti locali, fondazioni, università, ecc.)

Attivare collaborazioni professionalizzanti tra colleghi di altre istituzioni educative

Usare le esperienze di crescita professionale per riprogettare l’azione didattica

Adottare metodologie derivanti dallo sviluppo di compe- tenze acquisite in ambito professionale

Grazie per l'attenzione

prospettive future
  • Maturità 2024
  • Aggiornamento continuo("Il contagio della fisica", 9-12 luglio 2024,Università degli Studi di Pavia)
  • Migliorare l'uso di supporti multimediali nella pratica didattica
  • Introdurre piccoli laboratori anche nel triennio
  • Implementare strategie di monitoraggio in itinere
  • Potenziare l'inclusività della mia didattica
  • Contrasto alla dispersione scolastica

"Anche quando pare di poche spanne, un viaggio può restare senza ritorno."Italo Calvino

Conclusioni

Seminario

- classi 5ABA, 5ABS, 5BBS - due ricercatori hanno parlato delle applicazioni della fisica in ambito sanitario - ottica orientativa sulla figura del ricercatore in ambito universitario e ospedaliero

lavoro in classe

- libro di testo- dispense integrative - lavagna elettronica - supporti multimediali

visita didattica

Il CNAO è un centro in cui pazienti oncologici vengono trattati con l'adroterapia Il LENA è un centro di ricerca universitario, sede di un piccolo reattore nucleare tuttora utilizzato a scopo di ricerca 5 alunni su 16 hanno basato il loro "capolavoro" su questa esperienza