Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Libri di narrativa 1^B
Elena Valla
Created on July 1, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
L'ultimo lupo
Il libro è un amico
Narrativa 1^B
nel mare ci sono i coccodrilli
Il piccolo principe
La collina dei conigli
In bicicletta tra le stelle
Enaiatollah Akbari, un bambino realmente vissuto, è il protagonista di questo romanzo. La mamma lo lascia a Quetta, una città del Pakistan, senza neanche salutarlo. Una sera gli fa promettere che nella sua vita non avrebbe mai rubato, non si sarebbe drogato e non avrebbe utilizzato armi. Il mattino successivo il ragazzo, al risveglio, non trova più la mamma. Dopo molte vicissitudini, in cerca di un lavoro e di un modo per sopravvivere, Eniatollah incontra un gruppo di ragazzi che si trovano nelle sue stesse difficoltà e che hanno intenzione di andare in Iran, nella speranza di sistemarsi. Decide allora di unirsi a loro ed in particolare a Sufi, con cui il protagonista instaura una profonda amicizia. In Iran la situazione non è rosea, ma i bambini riescono a lavorare come muratori e quindi a guadagnarsi il necessario per vivere. Dopo un po' di tempo Enaiatollah conosce altre persone che gli propongono di andare in Turchia. Il ragazzo accetta, mentre il suo amico Sufi decide di restare in Iran, per cui si separano, nella speranza di potersi un giorno ritrovare. Il viaggio per la Turchia è una vera odissea: i ragazzi sono costretti a nascondersi per tre giorni nel cassone di un camion per non essere intercettati dalla polizia. Arrivati in Turchia, non possono far altro che vivere sotto i ponti. Disperati, si rimettono in viaggio di notte su un gommone fornito loro da un trafficante di persone. Durante la traversata il protagonista riconosce un suo vecchio amico di Quetta, che gli consiglia di rifugiarsi insieme a lui in un parco di Atene, vicino ad una chiesa. Dopo una breve permanenza ad Atene, Enaiatollah parte per Corinto e poi da lì riesce a imbarcarsi per Venezia. Da qui si sposta a Roma, in cerca di un suo amico, che poi scopre abitare a Torino, per cui lo raggiunge. A Torino finalmente trova una sistemazione in casa di conoscenti del suo amico e inizia a studiare.
+Info
Quando scopre il cadavere di Wellington, il cane barbone della vicina, Christopher Boone capisce di trovarsi davanti a uno di quei misteri che il suo eroe, Sherlock Holmes, era così bravo a risolvere. Perciò incomincia a scrivere un libro mettendo insieme gli indizi del caso dal suo punto di vista. E il suo punto di vista è davvero speciale. Perché Christopher soffre della sindrome di Asperger, una forma di autismo, e ha un rapporto molto problematico con il mondo. Odia essere toccato, odia il giallo e il marrone, non mangia se cibi diversi vengono a contatto l’uno con l’altro, si arrabbia se i mobili di casa vengono spostati, non riesce a interpretare l’espressione del viso degli altri, non sorride mai. Adora la matematica e l’astronomia, e uno dei suoi pensieri preferiti è immaginare di essere l’ultimo uomo sopravvissuto sulla Terra, o l’unico marinaio a bordo di un sottomarino nelle profondità dell’oceano. Scrivendo il suo libro giallo, e ripensando a romanzi come Il mastino dei Baskerville, Christopher inizia a far luce su un mistero ben più importante di quello del cane barbone. Come è morta sua madre? Perché suo padre non vuole che lui faccia troppe domande ai vicini? Per rispondere a queste domande dovrà intraprendere un viaggio iniziatico in treno e in metropolitana, in luoghi e situazioni che prima di allora avrebbe trovato intollerabili, approdando a una sorta di età adulta, orgoglioso di sapersi muovere nel mondo caotico e rumoroso degli altri.
+Info
Durante un lungo viaggio in bicicletta, Margherita Hack racconta al marito Aldo la sua infinita passione per la fisica e l'astronomia. Ricavando continue similitudini dal mondo della bicicletta, Margherita passa in rassegna, spiegandoli, alcuni dei più grandi quesiti della scienza moderna: la teoria della relatività di Einstein, i viaggi nel tempo, l'esistenza di forme di vita extraterrestri, la nascita e la morte di una stella. Mescolando racconto biografico e divulgazione scientifica con ironia e inventiva, "Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle" è un viaggio sorprendente attraverso la vita e le passioni di una donna straordinaria. Una parabola senza tempo che ci rammenta l'eredità lasciataci in dono da Margherita Hack.
+Info
ll saggio Moscardo, l’ingegnoso Mirtillo, il prode Argento e tanti altri sono gli eroi di questo fantastico romanzo epico. Un drappello di piccoli coraggiosi conigli, alla ricerca di un avvenire più sicuro, migra attraverso le ridenti colline del Berkshire e affronta mille nemici in un indimenticabile cammino verso il più prezioso dei beni: la libertà. Con La collina dei conigli la letteratura contemporanea ha ricreato la sua Iliade e la sua Odissea: i piccoli e coraggiosi protagonisti vivono avventure ed emozioni, nella quiete di splendidi pascoli, e raccontano leggende sul Popolo dei Conigli, i suoi dèi e i suoi eroi.
+Info
Lorenzo, comunemente chiamato Enzo, è un ragazzo di dodici anni che vive la vita di tutti i ragazzini di città della sua generazione: stesso abbigliamento, stessi discorsi, medesimi interessi e problemi scolastici dei coetanei. I suoi genitori sono più interessati all’avere e all’apparire che all’essere. Un giorno, però, nella vita di Enzo entra lo zio Mario. Il padre di Enzo però, figlio del fratello di Mario, convinto che lo zio non sia più in grado di vivere da solo, decide di rinchiuderlo in una casa di riposo. L’uomo non vuole lasciarsi condannare e fugge, tornando a piedi a Fonterossa, una minuscola frazione di montagna, ormai disabitata. Il nipote, allora, rinuncia a occuparsi dello zio, antico guardaboschi della zona, finché un giorno non gli viene l’idea di servirsi della malridotta casa dove abita come base per un’eroica caccia all’ultimo lupo.
+Info
"Il Piccolo Principe" è la storia dell'incontro in mezzo al deserto tra un aviatore e un buffo ometto vestito da principe che è arrivato sulla Terra dallo spazio. Ma c'è molto di più di una semplice amicizia in questo libro surreale, filosofico e magico. C'è la saggezza di chi guarda le cose con occhi puri, la voce dei sentimenti che parla la lingua universale, e una sincera e naturale voglia di autenticità. Perché la bellezza, quando non è filtrata dai pregiudizi, riesce ad arrivare fino al cuore dei bambini, ma anche a quello degli adulti che hanno perso la capacità di ascoltare davvero.
+Info
L’AUTORE Mino Milani, giornalista e scrittore, è nato a Pavia nel 1928. Autore di numerosi libri per ragazzi (tra cui ricordiamo L’avventura di Tommy River, I cavalieri della Tavola Rotonda, Efrem soldato di ventura), ha ottenuto parecchi premi per la sua attività letteraria. I più recenti sono il Premio Andersen – Baia delle Favole 1993 e il Premio Il Battello a Vapore 1993 alla sua opera L’ultimo lupo. È considerato uno dei migliori scrittori italiani contemporanei di libri per ragazzi. Dello stesso autore, il Battello a Vapore ha pubblicato Guglielmo e la moneta d’oro (Serie Arancio).
Lo scrittore britannico era nato nel maggio del 1920 nel Berkshire: la sua più celebre opera, che in inglese prende il nome di Watership Down, risale al 1972.Descrive avventure e travagli di un nucleo di conigli che deve ricollocarsi altrove dopo la ventilata distruzione della propria conigliera e viaggia nel paese per trovare una nuova sistemazione. Non mancheranno momenti di difficoltà e veri e propri ostacoli alla realizzazione di un futuro diverso: in un racconto pieno di metafore, Adams affronta diversi temi che hanno ancora attualità: dall'impatto dell'uomo sull'habitat animale al tema della leadership tra simili.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Margherita Hack, è proprio il caso di dirlo, era la donna delle stelle. Nata a Firenze il 12 giugno 1922 e morta a Trieste il 29 giugno 2013, è stata un'astrofisica e una divulgatrice scientifica, prima direttrice donna in Italia di un osservatorio astronomico, quello di Trieste. Anticonformista, schietta, e sempre fuori dalle righe, ha dato un contributo enorme alla divulgazione dell'astronomia in Italia, facendo appassionare generazioni di italiani alla scienza e promuovendo il ruolo di donne e ragazze nelle discipline STEM.