Poemi epici: Odissea, Eneide
Poema de mio Cid
Per Kiara: un famoso poema epico in lingua spagnolo è il : lo conosci?
السيرة الهلالية
Per Aya: un poema epico famoso nel mondo arabo è : lo conosci?
I poemi epici più famosi (qui in Europa) sono l'Iliade e l'Odissea, del poeta greco Omero, e l'Eneide, del poeta latino Virgilio.
Cosa sono i poemi epici? Sono delle opere poetiche, di solito molto lunghe, che raccontano le avventure straordinarie di uomini, eroi e dei. Per i popoli antichi erano un modo per spiegare il loro passato.
Odissea
Iliade
Non sappiamo niente di Omero. Molti studiosi di oggi pensano che non sia mai esistito, e che l'Iliade e l'Odissea siano state scritte da tanti autori diversi nel corso di tantissimi anni. Le due opere sono state scritte tra il nono (9°) e l'ottavo (8°) secolo avanti Cristo. L'Iliade racconta la storia della guerra combattuta dagli antichi Greci per conquistare la città di Troia (che si trovava nell'attuale Turchia). L'Odissea racconta la storia di un eroe greco, Ulisse, che dopo la guerra contro Troia affronta tantissime avventure per tornare nella sua isola, Itaca.
Circe
Polifemo
Dopo tanti anni, morti tutti i suoi compagni, Ulisse riesce a ritornare nella sua isola, Itaca. Qui scopre però che la sua casa è stata occupata da tanti principi stranieri, chiamati Proci, che fanno pressioni su Penelope, la moglie di Ulisse, perché scelga tra loro il suo nuovo marito (tutti credono Ulisse morto). Penelope, che ancora spera nel ritorno di Ulisse, cerca in tutti i modi di rimandare la sua decisione. Con l'aiuto del figlio Telemaco, Ulisse uccide tutti i Proci e riprende possesso della sua casa e del suo trono.
Dopo la guerra di Troia, Ulisse e i suoi compagni viaggiano per mare e si fermano in tanti posti diversi, dove incontrano pericoli e creature fantastiche: per esempio il ciclope Polifemo ("ciclope" significa un gigante con un occhio solo) e la maga Circe (che trasforma i compagni di Ulisse in maiali). Ulisse è aiutato dalla dea Atena.
L'Odissea si intitola così perché "Ulisse" in greco si dice "Odisseo". E' divisa in 24 "libri" (un libro è come un capitolo). Questa è la storia dell'Odissea:
Cliccando sul link qui a fianco, puoi vedere una scena tratta dal film "l'Odissea" del 1968. Ulisse e i suoi compagni entrano in una grotta, senza sapere che è la casa del ciclope Polifemo. Il ciclope li vede e mangia alcuni compagni di Ulisse. Ulisse, che è molto furbo, inventa un piano per scappare. Fa bere a Polifemo tanto vino, e quando il ciclope è addormentato lo acceca con un bastone. Ulisse e i suoi compagni scappano, attaccati alla pancia delle pecore di Polifemo.
Il viaggio di Ulisse
Enea lascia Troia portando sulle spalle il suo vecchio padre Anchise
Enea e Didone
Si ferma nella città di Cartagine (nell'attuale Tunisia), dove vive un'intensa storia d'amore con la regina Didone. Ma Enea deve abbandonare Didone per realizzare il suo destino, e la regina si uccide per disperazione. Arrivato in Italia, Enea inizia una lotta contro altri popoli italici (in particolare contro il re Turno) per fondare il suo nuovo regno. Alla fine vince e dà vita alla città di Roma.
Enea è un principe troiano. Dopo la distruzione di Troia, la sua città, deve cercare una nuova casa per se stesso e per il suo popolo. Viaggiando per mare con i suoi compagni e con il figlio Ascanio, incontra tanti pericoli e avventure.
L'Eneide racconta la storia di Enea, un altro eroe che ha combattuto come Ulisse nella guerra di Troia. Però Enea è troiano. L'opera è stata scritta tra il 29 e il 19 avanti Cristo, ed è divisa in 12 libri. Il suo autore è un famoso poeta latino, Virgilio. Questa è la storia dell'Eneide:
I Greci fingono di abbandonare la guerra e ripartire per la Grecia. Lasciano davanti alle porte di Troia un enorme cavallo di legno. I troiani pensano che sia un regalo, e lo portano dentro le mura della città. Ma dentro il cavallo ci sono tantissimi soldati greci. Di notte i greci escono dal cavallo, uccidono i troiani e danno fuoco alla città.
Una lunga parte del poema è occupata dal racconto che Enea fa a Didone della distruzione di Troia.
Il viaggio di Enea