Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Portfolio finale 02072024
Carlo Battaglia
Created on June 30, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Menti e macchine vincenti
Attività didattica
Insegnamento
Direttore dei lavori di un cantiere scuola
Cantiere scuola
Servizio civile presso la Caritas diocesana
Didattica digitale
Laboratori
Conclusioni
Primo anno di insegnamento
Caritas
Carlo Battaglia
Bisogni formativi futuri
Confronto tra il bilancio delle competenze inizialie e finale
Area C- Professione
Area B- Istruzione e Comunità
Area A- Didattica
METODOLOGIE DIDATTICHE E VALUTAZIONE
ATTIVITA DIDATTICA
CONOSCENZE
ABILITA'/COMPETENZE
LA CRITTOGRAFIA
DESCRIZIONE
- Matematica: Disposizioni, permutazioni e
- Informatica: dalla macchina di Turing al computer
- Storia: La Seconda Guerra mondiale
- Inglese: Alan Turing and the Intelligence Machine
- Sistemi e rete: Conoscere la differenza tra codifica e crittografia
- E.Civica: : Società tecnologica e Identità digitale: opportunità e servizi in relazione alla Pubblica Amministrazione: SPID.
Conoscenze
Bisogni formativi futuri
- Attività di orientamento
- Tecnologie della didattica digitale e loro integrazione nel curricolo
- Buone pratiche di didattiche disciplinari
- Gestione della classe e dinamiche relazionali, con particolare riferimento alla prevenzione dei fenomeni di violenza, bullismo e cyberbullismo, discriminazioni
- Contrasto alla dispersione scolastica
- Metodologie didattiche: Branstorming,utilizzo di materiale multimediale interattivo, attività con la docente di sostegno, peer to peer, cooperative learning
- Valutazione: osservazione, valutazione della partecipazione all’attività, valutazione della presentazione. Valutazione formativa dell’intera attività.
- Calcolo combinatorio
- Crittografia e macchina di Turing (visione di filmati)
- Preparazione di una presentazione con restituzione finale da parte degli studenti.
FASI DELL'ATTIVITA
- Progettare e gestire situazioni di apprendimento, adottando ed adattando strategie e metodi didattici
- Adottare strategie e metodi di valutazione,
- GestIire relazioni e comportamenti in classe.
- Individuare e condividere regole di comportamento e forme di comunicazione.
- Lavorare in modo collaborativo con la comunità professionale
- Partecipare periodicamente ad attività di formazione e di aggiornamento
- Conoscenza degli adempimenti di un anno scolastico
- Sperimentazione di strategie e metodologie didattiche inclusive volte a favorire l’apprendimento degli alunni
- Conoscenza di diverse piattaforme digitali come il registro elettronico
- Conoscenza della mia naturale propensione nel rapportarmi con gli altri, e della mia naturale indole e passione nell’insegnare
competenze del bilancio rafforzate
conoscenze/competenze acquisite
COMPETENZE TRASVERSALI :
COMPETENZE: 1. Utilizzare un linguaggio e metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. 2. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
ABILITA : Calcolare disposizioni, permutazioni, combinazioni
- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana
- Padroneggiare la lingua inglese e i linguaggi settoriali, per interagire in diversi ambiti
- Utilizzare le strategie del pensiero razionale per affrontare situazioni problematiche, elaborando soluzioni.
- Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale
Matematica
- Individuare e condividere regole di comportamento e forme di comunicazione.
- Sostenere l'autostima di lavoratori più fragili, favorendone l'inserimento in gruppo.
- Contribuire allo sviluppo e alla gestione delle relazioni con i i diversi interlocutori come il Comune e varie imprese
- Partecipare periodicamente ad attività di formazione e di aggiornamento
- Migliorare le mie competenze tecniche onciliando le mie conoscenze didattiche con esperienze pratiche, pseudo scolastiche
- Comunicare in modo semplice ed efficace
- Dimostare empatia e lavorare bene in squadra
- Creare rapporti costruttivi, di rispetto e fiducia nei confronti degli altri, ascoltando attivamente
- Capacità di lavorare in squadra, gestendo bene il tempo e risolvendo eventuali conflitti in modo costruttivo
- Mettere in pratica le conoscenze didattiche pregeresse
competenze del bilancio rafforzate
conoscenze/competenze acquisite
La crittografia è l'insieme delle tecniche che consentono di trasmettere messaggi mantenendoli segreti a tutti, trannead alcune persone che posseggano la chiave per comprenderli. L' attività didattica svolta come approfondimento del calcolo combinatorio è stata progettata seguendo le indicazioni nazionali ed il curricolo d'istituto, con riferimento ai campi di esperienza, agli obiettivi di apprendimento, ai traguardi di competenze previsti. E stata coprogettata con l'insegnante di sostegno, visto il PEI, per favorire l'inclusione dell'alunno con disabilità, ed i PDP degli alunni con DSA. Inoltre si è interagito con alcuni colleghi del CDC per l'interdisciplinarietà.
La Crittografia
- Sostenere l'autostima dei ragazzi più fragili, favorendone l'inserimento in gruppo
- Individuare e condividere regole di comportamento e forme di comunicazione.
- Cooperare con diverse figure professionali
- Contribuire alla svilupppo e gestione delle relazioni con diversi interlocutori
- Impegnarsi nella formazione continua
competenze del bilancio rafforzate
conoscenze/competenze acquisite
- Comunicare in modo semplice ed efficace.
- Dimostare empatia e lavorare bene in squadra
- Saper gestire il tempo
- Creare rapporti costruttivi, di rispetto e fiducia nei confronti degli altri
- Saper ascoltare attivamente
- Capacità di lavorare in squadra e risolvere eventuali conflitti in modo costruttivo
- Conoscere e gestire diversi software gestionali
metodi,strategie e contenuti forniti dal laboratorio
- Constatazione nella pratica didattica come l’uso di applicazioni, software e dispositivi digitali, se adeguatamente utilizzati, possano costituire validi strumenti per la differenziazione didattica ed essere facilitatori del processo di apprendimento.
- Il confronto tra colleghi, durante il laboratorio, mi ha fatto conoscere nuovi strumenti, applicazioni e metodologie da poter sperimentare nel contesto scolastico
- Utilizzo immediato di applicazioni come "Kahoot", Coggle". ed altre, mi ha permesso di rendere maggiormente interattive alcune proposte scolastiche
METODOLOGIE E tecnologie della didattica digitale e loro integrazione nel curricolo
- Laboratorio progettato per promuovere l'uso delle risorse digitali e la loro integrazione nel curricolo scolastico
- Importanza di migliorare l'apprendimento e il benessere degli studenti.
- Integrazione responsabile di dispositivi tecnologici e applicativi.
- Analisi delle sfide etiche, ambientali e di privacy, inclusi i sistemi di AI.
- Valutazione degli strumenti Google Suite, Coggle, Quizziz e Padlet.
- Realizzazione di un progetto sull'uso delle tecnologie didattiche.
- Definizione degli obiettivi di apprendimento e delle competenze del PNSD attivate.
- Descrizione delle metodologie e delle risorse digitali utilizzate.