Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

lezione simulata

Raffaella Bianchi

Created on June 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Lezione simulata

ANNO DI PROVA E FORMAZIONE A.S. 2023/24 02/07/2024
BIANCHI RAFFAELLA

go!

Coprogettazione tra docenti

Chi disciplinari di italiano, storia, informatica, chimica, di diritto (per educazione Civica) e la docente di sostegno. Cosa progettazione, l'organizzazione e l'adattamento dei materiali (principi UDL) e co-conduzione Quando Prime settimane dell'anno scolastico (accoglienza e ripasso)

Su quale argomento?

In che modo aiutare a elaborare l'errore?

+ info

errore

“Il fatto che l’attività svolta in modo così imperfetto sia stata e sia tuttora per me fonte inesauribile di gioia, mi fa ritenere che l’imperfezione nell’eseguire il compito che ci siamo prefissi o ci è stato assegnato, sia più consona alla natura umana così imperfetta che non la perfezione” (Elogio dell’imperfezione, Levi-Montalcini, 2017).

Contesto: classe seconda Istituto tecnico Romagnosi

24 studenti, suddivisi in modo bilanciato tra maschi e femmine. - Flavio (con disabilità ai sensi L. 104/92) - P. DIFFERENZIATA - Kevin, studente con disturbi specifici dell’apprendimento (L.170/2010) - Denisa, con bisogni educativi speciali di terza fascia (Dir. 27/12/2012 + circolari) - Mario: uno studente proveniente da un altro Istituto Un gruppo consistente di studenti manifesta comportamenti rinunciatari di fronte alle difficoltà e agli errori, che vengono descritti come ostacoli insormontabili e demotivanti. (stile di attribuzione)

+ info

Raccordo con le dimensioni del PEI (DI 182/2020 mod. DI 153/2023)

Dimensione della relazione, dell’interazione e della socializzazione

+ info

fragile autostima --> qualità delle relazioni interpersonali. imitare i comportamenti Acquisire consapevolezza delle proprie specificità; Rafforzare l’attenzione e la concentrazione per una partecipazione attiva durante le lezioni

Dimensione della comunicazione e del linguaggio

principali funzioni concetti complessi ed astratti adulti sintetiche e schematiche Sviluppare il lessico specifico di ciascuna disciplina Potenziare interazioni con adulti di riferimento

Contesto

Studente

  • FLESSIBILITA' dei componenti del corpo docente;
  • PROGETTAZIONE CONDIVISA;
  • gruppo classe inclusivo;
  • famiglia collaborativa;
  • PREGIUDIZI NEI CONFRONTI DELL'USO DI MAPPE CONCETTUALI E SCHEMI;
  • FRAMMENTARIA CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI DI METACOGNIZIONE;
  • VERGOGNA AD UTILIZZARE LE MAPPE E GLI SCHEMI;
  • INTERAZIONI CON ADULTI E GENERE FEMMINILE;
  • difficoltà cognitive di comprensione, attenzione e memorizzazione;
  • capacità di autocontrollo e di ripensamento;
  • capacità di analizzare ed esprimere i bisogni;
BARRIERE
  • PASSIONE FOTOGRAFICA;
  • INTERESSE VIDEOGIOCHI E TECNOLOGIE;
  • capacità di verbalizzazione;
  • capacità di interazione sociale con i pari;
  • consapevolezza frammentata verso le proprie caratteristiche;
  • rispetto delle regole e correttezza dei comportamenti;
  • autonomo nella cura della propria persona e negli spostamenti routinari;
FACILITATORI

Barriere e facilitatori

+ info

Raccordo con le dimensioni del PEI

Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento

+ info

autonomo nella cura del sé e nei movimenti desiderio gestione del lavoro e capacità organizzative Eseguire la pianificazione predisposta e il programma di lavoro

Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento

comprensione autonoma Tempi e soglie di attenzione e di concentrazione variabili Acquisire, conservare e recuperare informazioni attraverso i diversi canali sensoriali (uditivo, visivo, prassico-motorio…); Individuare le informazioni principali e loro schematizzazione; Utilizzare le mappe concettuali;

  • docenti
  • pc o smartboard
  • stampante
  • cartelloni per manifesto
  • tool Canva e Genially
  • Teams
  • manifesto per QR code
  • durata: 3-4 settimane
  • LINGUA ITALIANA: 3 h
  • STORIA: 1h
  • CHIMICA: 1h
  • ED. CIVICA: 1h
  • INFORMATICA: 2h

Risorse

Tempi

Finalità

potenziare metodo di studio e abbattere pregiudizi
Promuovere il valore dell’errore

Titolo: Errare (con) gli errori

Migliorare autoconsapevolezza

(Raccomandazione 2018)

  • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
  • Competenza in materia di cittadinanza

Competenze chiave

  • Competenza alfabetico funzionale
  • Competenza digitale

Con quali attività valorizzare i facilitatori e ridurre le barriere per raggiungere gli obiettvi?

utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

Obiettivi

Acquisire consapevolezza delle proprie specificità;Sviluppare il lessico specifico di ciascuna disciplina Potenziare interazioni con adulti di riferimento; Acquisire, conservare e recuperare informazioni attraverso i diversi canali sensoriali (uditivo, visivo, prassico-motorio…); Individuare le informazioni principali e loro schematizzazione; Utilizzare le mappe concettuali;

lezione introduttiva e mappelavori di gruppo: database mappe (riassunto e anal. grammaticale) analisi dei testi su errore (individuati dai ragazzi)

PRODOTTI ATTESI

  • mappe di italiano per database
  • escape room
  • fotografie per documentazione percorso

informatica 2h

lavoro di gruppo: creazione (assegnata per casa) + risoluzione escape rooms (errori e mappe) - QR code dei diversi escape rooms da affiggere nel doposcuola Caritas

ed. civica 1h

Costituzione e diritto di difesa

Attività

METODOLOGIE Learning by doing Cooperative Learning Service Learning con Escape Room

italiano 3 h
storia 1h

erorri commessi nella storia o dagli storici

chimica 1h

metodo scientifico e principio di falsificazione

descrivere l'errore come opportunità di apprendimento e crescita; delineare la definizione di errore e quali emozioni può generare; descrivere le differenze tra mappa concettuale e mentale; analizzare il processo di costruzione di una mappa;

Lezione simulata

+ info

prerequisiti

+ info

riconoscere le parte morfologiche della lingua italiana; Attribuire le rispettive caratteristiche alla parte della frase; Riconoscere le tipologie testuali; sintetizzare le proprie opinioni; distinguere i connettori logici;

Obiettivi

Lezione simulata

differenze utilizzo indicazioni utili

engagement:PEDONAMI: Emma + Cattelan Kintsugi ricette

1. Introduzione errore
secondo me l'errore è...

riflessione individuale condivisione somiglianze - differenze intermediazione docenti

3. mentale vs concettuale
4.software

introduzione ai sw gratuiti (Algor ed, Mindomo, Slidesgo...) creazione di u na metamappa

mappa concettuale (Novak)

mappa mentale (Buzan)

Processi

Prodotti

Valutazione

feedback formativi

escape rooms: valutazione tra pari sugli attraverso griglia realizzabilità, rispetto delle indicazioni originalità

mappe: griglia di valutazione essenzialità, rispetto delle indicazioni, chiarezza, esaustività

Autovalutazione: montagne e abissi

valutazione traguardi di competenza e obiettivi PEI con rubriche

grazie per l'attenzione!!!

docente come attivatore specificità come risorsa accettare i propri e altrui errori

RIFLESSIONI

STRATEGIE

Per concludere

gruppi di lavoro misti lavorare su contesto predisposizione programma di lavoro

We love data

Super!

Errore

passaggio imprescindibile per crescere fonte di informazione condizione umana generatore di emozioni ...

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!