Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

TRACCIA 3 LEZIONE SIMULATA

Benedetta Luppino

Created on June 28, 2024

PROVA BENEDETTA LUPPINO

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

29 giugno 2024
Procedura straordinaria con contratto a tempo determinato riguardante i docenti di sostegno prima fascia, assunti ai sensi all’art. 59, comma 4 del DL 73/2021 e dell’art. 5 del DL 44/2023:

LEZIONE SIMULATA TRACCIA 3 Benedetta Luppino

VIAGGIO IN CITTA'

Alunno con difficoltà di autoregolazione e buon potenziale nelle materie scientifiche

Alunna NAI

7 alunni con background migratorio di seconda generazione

Alunna con disabilità intellettiva media

22 Alunni

CLASSE PRIMA

CONTESTO CLASSE

Direttiva MIUR 27 dicembre 2012 -Predisposizione di un PDP - BES in accordo con la famiglia

Direttiva MIUR 27 dicembre 2012 -Predisposizione di un PDP - BES in accordo con la famiglia

Certificazione L.104/1992 e diritto al PEI

Alunno con difficoltà di autoregolazione e buon potenziale nelle materie scientifiche

Alunna NAI

7 alunni con background migratorio di seconda generazione

Alunna con disabilità intellettiva media

CONTESTO CLASSE

Potenziare concetti già acquisiti e perseguirne nuovi attraverso diversi canali di apprendimento (lavoro su mappe, lavoro digitale e esperienza sul territorio -esperienza diretta)

Compiti di realtà che favoriscono l'acquisizione dell'obiettivo

Utilizzo di risorse che stimolano diversi canali di comunicazione (visivo, uditivo)

Autonomia e orientamento

Raccordo con le 4 dimensioni del PEI

Cognitiva, neuropsicologica e dell'apprendimento

Previste delle attività di cooperative learning per stimolare la socializzazione

Comunicazione e linguaggio

Relazione, interazione e socializzazione

Alunna con disabilità intellettiva media

PROGETTAZIONE INCLUSIVA

Alunno con difficoltà di autoregolazione e buon potenziale nelle materie scientifiche

Alunna NAI

Utilizzo di strumenti compensativi (mappe, sintetizzatore vocale,tempi aggiuntivi)Rispetto alle difficoltà linguistiche peer to peer per aumentare socializzazione e motivazione all'apprendimento Rispetto alla difficoltà di autoregolazione progettazione puntale e strutturazione dei tempi

Raccordo con PDP-BES

PROGETTAZIONE INCLUSIVA

PROGETTO IN OTTICA INTERDISCIPLINARE che si inserisce in un percorso trasversale finalizzato a sviluppare una maggiore conoscenza, valorizzazione, sensibilità nei confronti del nostro territorio, del suo patrimonio naturale, culturale e artistico. La proposta è quella di creare un’esperienza di "viaggio" attraverso luoghi naturalistici e patrimoni culturali della nostra città. ..IN CHE MODO?

FINALITA'

Articolo 9 della Costituzione: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione.”Indicaziona

MATEMATICA

Scienze

MATERIE COINVOLTE

GEOGRAFIA

  • Lezione frontale partecipata
  • Didattica laboratoriale e cooperativa
  • Learning by doing
  • Role-play

METODOLOGIE DIDATTICHE

Libri di testo LIM Internet per ricerche PC

- Classe - Aula informatica - Uscita sul territorio

Secondo quadrimestre: Febbraio-Marzo

STRUMENTI

SPAZI

TEMPI

TEMPI, SPAZI ESTRUMENTI

DM 16 novembre 2012, n. 254 Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione

- Orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinalie alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. - Utilizzare opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. - Riconoscere nei paesaggi gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

GEOGRAFIA

OBIETTIVI

- Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a menteDare stime a pprossimate per il risultato di un’operazione e controllare la plausibilità di un calcolo

MATEMATICA

DM 16 novembre 2012, n. 254 Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione

OBIETTIVI

- Riconoscere le diverse caratteristiche della materia - Osservare e interpreta le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del Sole, diagenti atmosferici, dell’acqua, ecc.)

SCIENZE

DM 16 novembre 2012, n. 254 Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione

OBIETTIVI

Raccomandazione del consiglio europeo 22 maggio 2018

COMPETENZE

  • ALFABETICA FUNZIONALE
  • STEM
  • DIGITALE
  • PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA' DI IMPARARE AD IMPARARE
  • IMPReNDItoRIALE

REALIZZAZIONE BROCHURE ED ESPOZIONE LAVORO

In aula informatica per progettare un ipotetico percorso alla scoperta della nostra città

DIVENTA UNA GUIDA TURISTICA:

Distribuzione di una cartina muta di Forlì

FOCUS SUL TERRITORIO

Raccolta dei prerequisiti e introduzione all'argomento didattico

LEZIONE FRONTALE PARTECIPATA

Pianura, fiumi e laghi

1 GEOGRAFIA

Febbraio-Marzo

Rainies

120%

October

Best month

IN CLASSE

Febbraio-Marzo

  • Visione video inerenti all'argomento trattato con sottotitoli
  • Utilizzo libri di testo
  • Utilizzo di materiale semplificato preparato ad hoc dai docenti di materia e di sostegno
  • Utilizzo di mappe concettuali
  • Stimolazione al dibattito e raccolta dei prerequisiti con brainstorming

Preparazione di materiale compensativo alunni con BES e utilizzo video

LEZIONE FRONTALE PARTECIPATA

COSA FACCIAMO?

1 GEOGRAFIA

Rainies

120%

Febbraio-Marzo

LEARNING BY DOING

DISTRIBUZIONE DI UNA CARTINA DI FORLI' e richiesta individuare alcuni luoghi di interesse

FOCUS SUL TERRITORIO

IN CLASSE

  • Insegnante mostra alla LIM una cartina della città di Forlì e insieme si analizzano fiumi, laghi ed alcuni luoghi di interesse storico-culturale del territorio
  • Distribuzione di una cartina di Forlì ed individuazione dei punti di interesse affrontati in precedenza.
Per i ragazzi con BES: cartina del territorio munita di PITTOGRAMMI DA COMPORRE COME UN PUZZLE

COSA FACCIAMO?

1 GEOGRAFIA

Febbraio-Marzo

COOPERATIVE LEARNING

In aula informatica per progettare un ipotetico percorso alla scoperta della nostra città

DIVENTA UNA GUIDA TURISTICA:

  • Divisi in piccoli gruppi, progettiamo un percorso da fare in città alla scoperta di:
- Almeno 1 fiume/1 lago in città - Un'attrazione storico/culturale (museo, mostra, chiesa) - Un luogo di svago a scelta (parco, gelateria, forno) Ci serviamo di Google Maps per valutare dove sono i luoghi scelti e le distanze l'uno dall'altro per valutare anche l'utilizzo di mezzi pubblici

COSA FACCIAMO?

1 GEOGRAFIA

IN AULA INFORMATICA

ROLE PLAYNG

Rainies

120%

  • Ogni gruppo condivide il suo itinerario con la classe.
L'itinerario più funzionale sarà utilizzato per progettare una vera uscita didattica sul territorio!

Febbraio-Marzo

COOPERATIVE LEARNING

In aula informatica per progettare un ipotetico percorso alla scoperta della nostra città

DIVENTA UNA GUIDA TURISTICA:

RESTITUZIONE

1 GEOGRAFIA

Rainies

ROLE PLAYNG

IN CLASSE

  • La docente assegnerà un budget di spesa da gestire per pagare l'entrata al/ai musei , i mezzi di trasporto e/o lo svago.
  • Ogni gruppo di lavoro preparerà una tabella di budget spesa, cercando i costi delle attività proposte su internet.

Febbraio-Marzo

COOPERATIVE LEARNING

In aula informatica per progettare un ipotetico percorso alla scoperta della nostra città

DIVENTA UNA GUIDA TURISTICA:

2 MATEMATICA

Rainies

IN CLASSE

Marzo

L'idrosfera

2 SCIENZE

Le proprietà dell'acqua

Analisi dai delle fonti idriche del nostro territorio https://www.romagnacque.it/fonti-idriche/forli-cesena/

IN CLASSE CON LIM

USCITA DIDATTICA

Scattare foto significative per la realizzazione di una brochure del nostro viaggio

COMPITI ASSEGNATI AI RAGAZZI

Realizzazione brochure in aula informatica con Google Presentation che documenti l'itinerario

Realizzazione Brochure

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt.

lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt.

Valutazione formativa

lorem ipsum

+ Info

+ Info

+ Info

+ Info

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt.

lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt.

lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt.

lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt.

Autovalutazione

lorem ipsum

+ Info

+ Info

+ Info

+ Info

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt.

lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt.

lorem ipsum

Thanks!

Lorem ipsum dolor sit amet consectetuer