Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Foglio di lavoro/prova

Anna Lamberti

Created on June 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Le Sanzioni
L' Art 4, evidenzia come i provvedimenti disciplinari hanno finalita' educativa e tendono: Al rafforzamento del senso di responsabilita'Al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunita' scolasticaAl recupero dello studente attraverso attivita' di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio della comunita' scolastica.

Indica le caratteristiche che le sanzioni disciplinari devono avere in ambito scolastico

Il decreto n° 249 del 1998 del Presidente della Repubblica "Statuto delle studentesse e degli studenti" Nel 2007 adattato all'evoluzione dei tempi con particolare riferimento al fenomeno del Bullismo

SANZIONE DISCIPLINARE COMMISURATA ALL’INTENSITÀ DELL’EPISODIO DI B&C (*Art 5, comma 2)
Questi programmi oltre ad agire sulle abilità di base trattano anche in modo specifico la tematica del bullismo e del cyberbullismo
Sono programmi regionali di promozione della salute che includono interventi ben strutturati e definiti che agiscono su più fattori di rischio e di protezione. Sono programmi da privilegiare in quanto validati da numerosi studi a livello internazionale che ne hanno evidenziato la base teorica e scientifica. Tali programmi rientrano coerentemente nel modello: "Scuole che promuovono Salute" e nella relativa rete di scopo provinciale.
Scuole Secondaria di II° grado.
EDUCAPARI
Scuola Primaria e Secondaria di I Grado
LIFE SKILLS TRAINING LOMBARDIA

I PROGRAMMI REGIONALI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

I Programmi regionali
RETESPS
INTERVENTI SCOLASTICI - ISTITUTO -
La Rete Scuole che Promuovono Salute – Lombardia” è membro della Rete Europea SHE -School for Health in Europe riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. : https://www.schoolsforhealth.org/

IL MODELLO: LA RETE SHE

RETESPS
I Programmi regionali
INTERVENTI SCOLASTICI - ISTITUTO -
https://www.scuolapromuovesalute.it/materiali-per-una-scuola-sps/
RETESPS
  • Rinforza la sua capacità come ambiente salutare per vivere, apprendere e lavorare
  • Scuola che attua un piano strutturato e sistematico per la salute e il benessere di tutti gli studenti, degli insegnanti e del personale non docente
  • Scuola che riconosce che tutti gli aspetti di una comunità scolastica possono avere un effetto sulla salute e il benessere degli studenti
  • Scuola che riconosce che apprendimento e salute sono legati
  • Riconosce i valori e principi della promozione della salute
I Programmi regionali

CARATTERISTICHE DI UNA SCUOLA CHE PROMUOVE SALUTE:

INTERVENTI SCOLASTICI - ISTITUTO -
Possono essere un tipo di risposta al comportamento dannoso che si concentra sulla riparazione del danno causato alla vittima: materiale o relazionale.
A tal fine le sanzioni possono coinvolgere un processo di mediazione tra le parti presenti in un conflitto o in una violazione. Questo processo consente alle parti di discutere e risolvere il problema in modo collaborativo, con l'assistenza di un mediatore neutrale.
Possono essere predisposte delle sanzioni che intendano incoraggiare i comportamenti desiderati e scoraggiare quelli indesiderati facendo sperimentare ruoli che favoriscano la generazione di "nuovi" comportamenti.
In questo senso le sanzioni diventano una forma di risposta a un comportamento dannoso che mira a compensare, non solo la vittima per il danno subito, ma anche l'intera comunità.