Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Lavoro finale Educazione Civica 2023-24

Davide Colonna

Created on June 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Verga

assistenze virtuali

analisi dei dati

discipline STEM

disparità sociali

partecipazione decisionale dei cittadini

partecipazione pollitica dei cittadini

pratiche sostenibili

impatto sociale

Pirandello

Kafka

ECONOMIA

le discipline STEM e il divario di genere

MATEMATICA

l'IA nell'azienda e nella pubblica amministrazione

INFORMATICA

la democrazia diretta e rappresentativa

DIRITTO

il bilancio socio-ambientale

Il lavoro nella letteratura

ITALIANO

A.S. 2023-2024

EDUCAZIONE CIVICA

L'IA nella gestione aziendale e nella pubblica amministrazione cambia le dinamiche lavorative, un tema che può essere riflesso attraverso la lente della letteratura di Kafka e Pirandello.

Tecnologia e lavoro:

Italiano

  • Kafka: Nei suoi lavori, come "La Metamorfosi", il lavoro viene spesso rappresentato come una forza opprimente e alienante.
  • Pirandello: In opere come "Il fu Mattia Pascal", esplora l'identità e il ruolo sociale, con il lavoro che contribuisce alla definizione dell'identità dei personaggi.
  • Verga (Rosso Malpelo): Rappresenta il lavoro come una dura necessità, soprattutto per le classi più povere, spesso disumanizzante.

Responsabilità e etica:

Il bilancio socio-ambientale delle aziende richiede una riflessione sulle pratiche etiche, collegando il diritto (democrazia diretta e rappresentativa) e l'equità di genere nelle STEM.

Economia Aziendale

Il bilancio socio-ambientale riflette la responsabilità delle aziende verso la società e l'ambiente, evidenziando pratiche sostenibili e l'impatto sociale delle loro attività. Questo si collega con la rappresentazione del lavoro nella letteratura, in quanto entrambe le tematiche esplorano l'effetto delle strutture economiche e delle pratiche lavorative sugli individui e sulla società.

La democrazia diretta e rappresentativa si collega con l'importanza di includere diverse voci e prospettive, riflesso anche nel divario di genere nelle STEM e nella responsabilità sociale delle aziende.

Diritto

La democrazia diretta e rappresentativa si riferiscono alle forme di partecipazione politica e decisionale dei cittadini. Questo concetto può essere collegato al tema del lavoro nella letteratura attraverso la lente della libertà individuale e collettiva, e come queste libertà siano influenzate dalle strutture economiche e sociali.

Partecipazione e incusività:

Matematica

Le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono fondamentali per il progresso tecnologico e scientifico, ma presentano spesso un divario di genere significativo. Il divario di genere nelle STEM può essere collegato alla rappresentazione del lavoro nella letteratura, evidenziando come le disparità sociali e le strutture di potere influenzano l'accesso alle opportunità educative e lavorative.

Le trasformazioni portate dall'IA nel mondo del lavoro e nella pubblica amministrazione si collegano con le rappresentazioni letterarie delle pressioni e alienazioni del lavoro, e con la necessità di bilanci socio-ambientali che tengano conto dell'impatto umano e sociale delle tecnologie emergenti.

Evoluzione delle strutture sociali:

Informatica

L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il mondo del lavoro e i processi decisionali nelle aziende e nella pubblica amministrazione. Questo tema si collega alla rappresentazione del lavoro nella letteratura tramite l'analisi di come le nuove tecnologie influenzano la natura del lavoro e la vita delle persone, in linea con le rappresentazioni letterarie di Kafka e Pirandello riguardo l'alienazione e l'identità.