Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

UDA IRC

Michelangelo Cavallo

Created on June 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il ruolo del lavoro per la realizzazione personale e la crescita economica sostenibile.

CONCORSO STRAORDINARIO IRC

Candidato: Michelangelo Cavallo

D.L. 126/2019

UDA

Istituto: IIS "Curie-Vittorini" di Grugliasco (TO) L' Istituto si trova nel territorio di Grugliasco, esattamente nella “zona 2” della Città Metropolitana ed è strettamente confinante con la periferia Ovest di Torino. La particolare posizione della scuola ne fa una sorta di ponte fra diverse zone del Capoluogo e i Comuni dell'area Ovest della Città Metropolitana. È lungo questo in cui sono collocati molti stabilimenti industriali, negli anni '70 legati all'indotto FIAT. L'indice E.S.C.S. del nostro Istituto (che definisce lo status socio - economico e culturale dellefamiglie degli studenti ed è indicato nel Rapporto di Autovalutazione, detto R.A.V.) è vario. Per omogeneizzare i livelli E.S.C.S. l'Istituto può cogliere l'opportunità di agire sul piano culturale, proponendo attività di potenziamento dell’offerta formativa e d’inclusione (certificazioni,scambi, viaggi d'istruzione, allargamento dell'offerta disciplinare e altro).

UDA

2024-25 IRC

Cornice di riferimento

Classe

CLASSE IVLiceo scienze umane economico sociale (LES)

La classe è composta da 18 studenti ( 12 di sesso femminile e 6 di sesso maschile). Sono presenti 3 allievi con BES di cui due con DSA con diagnosi e uno con svantaggio linguistico.

UDA

2024-25 IRC

descrizione della classe

Classe IV Liceo scienze umane economico sociale.

Gli allievi sono nel complesso, vivaci intellettualmente nonchè curiosi e collaborativi; il livello di apprendimento e di partecipazione che si rileva è medio ed eterogeneo. il gruppo classe è coeso e presenta un buon livello di partenza. Punto di forza della classe è la predisposizione verso le proposte didattiche che richiedono di mettere in gioco la creatività attraverso lavori di guppo e metodi di ricerca.

Art. 3 Cost. Principio di uguglianza Formale e Sostanziale.

UDA

2024-25 IRC

allievi BES

Normativa di riferimento1. D.M. 27 Dicembre 2010- 2. C.M 8/2013 (svantaggio linguistico) 3. L.170/2010 (DSA)

Piano didattico personalizzato (D.Lgs. 66/2017) :Per gli allievi di cui sopra, il Cdc, predispone i piani didattici personalizzati che indicano le misure compensative e dispensative da utilizzzare. Come pevisto dal Piano di Inclusione (D.Lgs. 66/2017) contenuto nel PTOF, per l'allievo con svantaggio linguistico (Lingua madre portoghese) l'istituzione scolastica attiverà un corso di italiano L2.

Art. 3 Cost. Principio di uguglianza Formale e Sostanziale.

UDA

2024-25 IRC

allievi BES

Normativa di riferimento1. D.M. 27 Dicembre 2010- 2. C.M 8/2013 (svantaggio linguistico) 3. L.170/2010 (DSA)

Piano didattico personalizzato (D.Lgs. 66/2017) :Per gli allievi di cui sopra, il Cdc, predispone i piani didattici personalizzati che indicano le misure compensative e dispensative da utilizzzare. Come pevisto dal Piano di Inclusione (D.Lgs. 66/2017) contenuto nel PTOF, per l'allievo con svantaggio linguistico (Lingua madre portoghese) l'istituzione scolastica attiverà un corso di italiano L2.

UDA

2024-25 IRC

Obiettivi generali e specifici

Obiettivi generali

  • Analizzare il tema del lavoro, confrontando l'aspetto giuridico-normativo, che vede il lavoro come un diritto dovere e quello religioso che vede il lavoro anche come vocazione e partecipazione al progetto di Dio.

02

Obiettivi Specifici Apprendimento

  • Il lavoro nella Costituzione (diritto-dovere-dignità)
  • Il lavoro nell'Agenda 2030 UE (crescita economica sostenibile)
  • Il lavoro nelle fonti religiose (il lavoro come vocazione e patecipazione al progetto di Dio).
  • Il lavoro come crescita e realizzazione personale.

01

Brainstorming

Il docente, partendo da quanto ermeso dal Brainstorming e guidando la conversazione, chiederà agli studenti di collegare quanto scaturito dalle parole chiave. Questo permetterà di comprendere quale sia il pensiero della classe sul tema.

UDA

2024-25 IRC

fase I Tempi: un' ora di lezione (prereqUisiti)

UN DIRITTO

UN DOVERE

Che cos'è il lavoro per me?

UN CONTRIBUTO ALLA SOCIETA'

UN MODO PER REALIZZARE SE STESSI

UNA NECESSITA'

fase i:punto di partenza degli allievi.lezione partecipata

Agenda 2030

UDA

2024-25 IRC

FASe II un' ora di lezione (trasversale con docente di diritto)

art.36

art.4

Costituzione Italiana

Obiettivo 8

art. 1

fase iI: riferimenti alla costituzione e all'agenda 2030lezione partecipata (FASE FRONTALE)

"L'Italia è un Repubblica fondata sul lavoro...". Il docente spiegherà agli allievi che, il lavoro, secondo quanto previsto dalla nostra Costituzione, deve costituire per i Palamentari la priorità da realizzare a tutti i costi in virtù del fatto che solo il "LAVORO" può garantire la dignità all'uomo.

UDA

2024-25 IRC

FASe II

art. 1 costituzione italiana

"La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società". Il docente evidenzierà la circostanza che attraverso il lavoro di ciascuno, la società si evolve sia sul piano materiale che spirituale, per cui TUTTI sono tenuti a svolgere un'attività o una funzione che contribuisca a migliorare la società civile. Dunque il lavoro non solo visto come strumento di crescita economica del paese ma anche come elemento di sostegno e partecipazione alla società. (es. volontariato e lavoro domestico)

UDA

2024-25 IRC

FASe II

art.4 costituzione italiana

"Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa". Il docente spiegherà alla classe come una retribuzione proporzionata alla quantità e alla qualità del lavoro sia stata il risultato di una lotta che ha visto coinvolti lavoratori e sindacati. Tale principio, insieme a tanti altri, è stato recepito dallo Statuto dei lavoratori (L.300/1970) oggetto di successive integrazioni e modifiche.

UDA

2024-25 IRC

FASe II

art.36 costituzione italiana

Il docente illustra alla classe come anche l'UE si è posta come obiettivo quello di promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, obiettivi che non possono prescindere dalla piena occupazione e dal lavoro dignitoso per tutti. La sostenibilità del lavoro si realizza prestando attenzione alle'equità, all'inclusività e al benessere dei dipendenti. L'obiettivo è quello di garantire pari opportunità per TUTTI, indipendentemente dal genere, dall'origine etnica, dalla religione o da altre caratteristiche personali.

8.3 Promuovere politiche orientate allo sviluppo, che supportino le attività produttive, la creazione di posti di lavoro dignitosi. 8.5 Garantire entro il 2030 un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per donne e uomini, compresi i giovani e le persone con disabilità, e un’equa remunerazione per lavori di equo valore

UDA

2024-25 IRC

FASe II (compEtenza trasversale di educazione civica)

agenda 2030: obiettivo 8

Il docente dividerà la classe in tre gruppi eterogeni, che dovranno approfondie il ruolo del lavoro nelle tre Religioni Monoteistiche (Ebraismo-Cristianesimo-Islamismo) fornendo loro tutto il materiale necessario: Tale attività prevede la lettura del materiale fornito attraverso classoom, affinchè gli studenti si preparino e individuino punti di riflessione propedeutici alla fase III dell'UDA.

UDA

2024-25 IRC

FASe II (valutazione intermedia)

fase iI: flipped classroom

Il docente supervisiona il lavoro dando ulteriori spunti e suggerimenti e alla fine ciascun gruppo esporrà le proprie considerazioni.

Alla termine dell'inconto il docente proporrà una sintesi dell'argomento trattato evidenziando che il lavoro è un tema centrale in tutte le religioni, per le quali esso non è solo un mezzo di sostentamento ma anche un'espessione di dignità, servizio e crescita spirituale.
  • Nel cristianesimo è evocazione e dovere morale, servizio a Dio e alla comunità.
  • Nell'Islam è un atto di adorazione (Ibadah), se svolto in modo onesto e giusto.
  • Nell'ebraismo è visto come un dovere sacro e un mezzo per servire Dio e la comunità.

UDA

2024-25 IRC

FASe IIi UN' ORA DI LEZIONE - VALUTAZIONE INTERMEDIA

fase iIi : lavoro di gruppo e restituzione

Magistero

Bibbia

UDA

2024-25 IRC

FASe IV un'ora di lezione frontale

Nuovo Testamento

Laborem Exercens GP II

Rerum Novarum Leone XII

Antico Testamento

fase iII: fonti della chiesacattolica

UDA

2024-25 IRC

antico testamento

ANTICO TESTAMENTO

Gen. 2,15

  • "Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giadino di Eden, perchè lo coltivasse e lo custodisse".
  • il lavoro è presentato come una missione affidata all'uomo da Dio fin dall'inizio della creazione.
  • Nei confronti della terra deve avere un atteggiamento di cura e di custodia.

Gen 3,17

  • "Con fatica ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita. Con il sudore del tuo volto ne mangierai il pane."
  • Dopo la caduta il lavoro diventa faticoso ma necessario per vivere.
  • Ogni lavoro ha le sue difficoltà.

01

Esodo 20,9-10

  • Per sei giorni lavorerai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il Sabato per il Signore tuo"
  • Il lavoro è importante ma va conciliato con il riposo e il culto
  • Il lavoro non può diventare l'unico aspetto della propia vita. Il carrierismo sfrenato che tende a cancellare tutto il resto non fa bene all'uomo nel suo intero BEN-ESSERE.

UDA

2024-25 IRC

nuovo testamento

nuovo TESTAMENTO

Colossesi 3,23-24

  • "Qualunque cosa facciate, fatela di cuore come per il Signore e non per gli uomini...."
  • il lavoro va svolto con impegno e dedizione, come un servizio a Dio e ai fratelli.
  • questo è un valore aggiunto che compota gratificazione ed eleva la dignità del lavoratore.

Matteo 25, 14-30

  • "Parabola dei talenti."
  • Ogni uomo è chiamato a far fruttare i propri talenti nell'interesse di tutta la comunità.

02

Romani 12,11

  • "Quanto allo zelo, non siate pigri, siate ferventi nello Spirito, servite il Signore".
  • Il lavoro diventi un'occasione pe "sevire" i fratelli e il Signore e non venga mai meno la "riconoscena" verso chi genera il lavoro..

UDA

2024-25 IRC

magistero della chiesa

rerum novarum di leone xiii

Temi Fondamentali

  • DIRITTO DI PROPRIETA'
  • IL CAPITALISMO
  • IL GIUSTO SALARIO
  • L'INTERVENTO DELLO STATO NELL'ECONOMIA
  • LE ASSOCIAZIONI E LE COPERAZIONI

Contesto storico: fine 800

VALORI CHE EMERGONO :

  • Maggiore solidarietà verso la classe operaia
  • Promozione la crazione di associazioni ispirate ai valori cristiani
  • Tutela dei diritti delle donne e dei BAMBINI..

03

  • IL DOCENTE ILLUSTRA ALLA CLASSE COME LA CHIESA NEL CORSO DEI SECOLI, ATTRAVERSO LE VARIE ENCICLICHE SI SIA OCCUPATA DELLA DOTTRRINA SOCIALE E QUINDI DEL LAVORO.

Michelangelo cavallo

UDA

2024-25 IRC

magistero della chiesa

LABOREM EXERCENS di GIOVANNI PAOLO II

Temi Fondamentali

  • RIFIUTO DI OGNI FORMA DI SFRUTTAMENTO
  • LA DIGNITA' DEI LAVORATORI COME MISSIONE PER LA CHIESA CATTOLICA
  • IL GIUSTO SALARIO
  • LA POMOZIONE DEL LAVORO COME PIENA REALIZZAZIONE DI SE'

Contesto storico: 1981

VALORI CHE EMERGONO :

  • Il lavoro considerato non solo come diritto-dovere ma anche e soprattutto come un BENE.
  • L'uomo con il suo lavoro partecipa all'opera del Creatore e in un certo senso, continua a svilupparla e a completarla.
  • Con il proprio lavoro ci si rende utile ai propri FRATELLI dando un contributo personale alla piena realizzazione del piano provvidenziale di DIO nella STORIA.

04

Michelangelo cavallo

UDA

2024-25 IRC

magistero della chiesa

LABOREM EXERCENS di GIOVANNI PAOLO II

Temi Fondamentali

  • RIFIUTO DI OGNI FORMA DI SFRUTTAMENTO
  • LA DIGNITA' DEI LAVORATORI COME MISSIONE PER LA CHIESA CATTOLICA
  • IL GIUSTO SALARIO
  • LA POMOZIONE DEL LAVORO COME PIENA REALIZZAZIONE DI SE'

Contesto storico: 1981

VALORI CHE EMERGONO :

  • Il lavoro considerato non solo come diritto-dovere ma anche e soprattutto come un BENE.
  • L'uomo con il suo lavoro partecipa all'opera del Creatore e in un certo senso, continua a svilupparla e a completarla.
  • Con il proprio lavoro ci si rende utile ai propri FRATELLI dando un contributo personale alla piena realizzazione del piano provvidenziale di DIO nella STORIA.

04

UDA

2024-25 IRC

COMPITO DI REALTA' (VALUTAZIONE FINALE DEL PERCORSO)

ESPERIENZA AL SERMING DI TORINO

DOPO AVER COMPRESO IL CONTIBUTO VALORIALI DELLE RELIGIONI AL MONDO DEL LAVORO SI PROPONE ALLA CLASSE UN'USCITA DIDATTICA PRESSO IL SERMING DI TORINO, CENTRO DI ACCOGLIENZA NATO NEL DOVE SONO PESENTI LAVORATORI CHE PROFESSSANO LE VARIE 1964 DOVE CONVIVONO E DIALOGAN PERSONE DI ETNIE E RELIGIONI DIVERSE. TRATTASI DI UNA REALTA CHE REALIZZA PROGETTI FINALIZZATI A SOSTENERE LE POPOLAZIONI CHE SOFFRONO EA CAUSA DELLA GUERRA E DELLA POVERTA. CIO CHE UNISCE LE PERSONE CHE LAVORANO IN QUESTO CENTRO E' IL DESIDERIO DI AIUTARE IL PROSSIMO:QUALE MIGLIORE ESEMPIO DI INTEGRAZIONE, TOLLERANZA E RISPETTO. DURANTE LA VISITA GLI STUDENTI POTRANNO VEDERE CON I LORO OCCHI COSA VUOL DIRE LAVORARE SENZA SCOPO DI LUCRO E SOLO PER IL BENE.

01

UDA

2024-25 IRC

coNOSCENZE-ABILITA- COMPETENZE

CONOSCENZE

  • Il tema del lavoro nella Costituzione Italiana
  • Conoscenza dell'Agenda 2030 per una crescita economica sostenibile.
  • Il tema del lavoro nelle tre religioni monoteistiche.
  • Il tema del lavoro nella Tradizione Cistiana: Bibbia e Magistero.

ABILITà

  • Abilità di lettura dei testi sacri
  • abilità d'uso delle fonti del magistero..
  • Capacità di lavorare in gruppo.
  • Utilizzo di strumenti digitali.

COMPETENZE

01

03

02

  • Confronto interreligioso.
  • Etica del lavoro.
  • Competenze comunicative.
  • Competenze relazionali.
  • .Competenze Digitali.