Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
TABELLINE SALTERINE
ANNA MEZZARI
Created on June 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Docente neoassunto: MEZZARI ANNA Classe di concorso: EEEE
Presentazione colloquio finale anno di prova e formazione
Un percorso interdisciplinare al fine di guidare gli alunni all'interiorizzazione delle tabelline e della moltiplicazione in colonna.
Tabelline salterine
Scuola primaria Don milani
CONTESTO di riferimento
Classe 2^B
DESTINATARI
- 3 ALUNNI CON DISABILITA' CERTIFICATA - 1 ALUNNA CON PDP
A proposito di... INCLUSIONE!
TECNOLOGIA
MATEMATICA
DISCIPLINE COINVOLTE
Circle time durante i momentidi discussione in gruppo
Giochi svolti in gruppo e a squadre
Peer-tutoring (utile per la classe e per gli alunni con disabilità certificata e PDP)
Lavori individuali
Lavori di gruppo
METODOLOGIE DI LAVORO SCELTE
COMPETENZA IN MATERIA DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA'
COMPETENZA SOCIALE E CIVICA
COMPETENZA MATEMATICA
COMPETENZE CHIAVE COINVOLTE
- Schede didattiche
- Giochi manipolativi a sfondo ludico (per favorire l’apprendimento)
- Libro di testo
- App interattive per guidare gli alunni nel processo di interiorizzazione
- LIM
- Cartelloni
- Cartoncini colorati
- Forbici
- Righello
- Pennarelli
STRUMENTI UTILIZZATI
TECNOLOGIA
MATEMATICA
TEMPISTICHE DI ESECUZIONE
PRODOTTI
"La vostra maestra ha pensato ad una cosa molto bella: visto che siete dei bambini molto generosi potremmo regalare questo lavoro ai nostri piccoli amici di classe prima che il prossimo anno passeranno in classe seconda e dovranno imparare, come voi quest’anno, le tabelline."
"Miei cari bambini: ogni volta che termineremo di conoscere una tabellina costruiremo dei piccoli cartoncini colorati sui quali scriveremo i vari prodotti e li attaccheremo sulle scale della nostra scuola così potremo ripassarle ogni volta che le saliremo".
COMPITO DI REALTA' PROPOSTO ALLA CLASSE
AUTOVALUTAZIONE DEGLI ALUNNI
VALUTAZIONE DEI PRODOTTI
VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO
La valutazione finale dell'attività ha seguito una prospettiva trifocale:
VALUTAZIONE
Conosciamo le tabelline
Come si è svolto il percorso?
Prima fase
Seconda fase
Iniziamo a scoprire le loro caratteristiche
Quinta fase
Costruiamo la tavola pitagorica per la nostra classe!
Terza fase
Giocando...si impara!
Sesta fase
La nostra scala è pronta!
Quarta fase
Progettiamo la scala salterina!
Settima fase
Dalle tabelline alle moltiplicazioni in colonna!
"Nel suo mestiere, l'insegnante si trova di fronte allo stupore ed alla meraviglia di imparare cose nuove ogni giorno. Un vero insegnante deve essere prima di tutto un allievo." Grazie per l'attenzione
PREREQUISITI DISCIPLINARI
- Saper analizzare gli oggetti di uso comune e più vicini alla propria esperienza (forbici, righello, colla, pennarelli ecc...) e conoscerne la funzione principale.
PREREQUISITI DISCIPLINARI
- conoscere i numeri entro il 100
- conoscere il valore posizionale dei numeri
- composizione e scomposizione
- confronto e ordinamento
- conoscere le modalità di incolonnamento delle cifre ( appresa nelle addizioni e sottrazioni in colonna)
Progettiamo la scala salterina!
Unito all'apprendimento matematico ho voluto proporre ai bambini, come compito di realtà, la progettazione e realizzazione della scala salterina ricca di cartoncini colorati accuratamente preparati e ritagliati dagli alunni e riportanti i prodotti delle varie tabelline. Tale strumento è stato donato alle future classi prime in vista degli apprendimeti ai quali dovranno far fronte.
Conosciamo le tabelline!
I bambini hanno potuto sperimentare, con il tabellone delle tabelline, un approccio concreto e manipolativo dell'argomento proposto.Grazie a tale strumento, ogni alunno ha potuto toccare e maneggiare i vari bastoncini di legno interiorizzando il concetto di moltiplicazione come addizione ripetuta, trasformando la componente ludica in risorse per l'apprendimento.
- Individuare , a partire dalla propria esperienza personale, il significato di partecipazione alle attività di gruppo proposte: collaborazione, mutuo-aiuto, responsabilità reciproca e rispetto dei punti di vista altrui.
- Mettere in atto dei comportamenti corretti nel gioco, nel lavoro e nell’interazione sociale.
OBIETTIVI
Iniziamo a scoprire le loro caratteristiche!
Successivamente sono state predisposte delle esercitazioni sul quaderno e sul libro di testo volte all' interiorizzazione delle varie tabelline presentate. Tale tecnica è stata utilizzata per tutte le tabelline. Per gli alunni con disabilità certificate e PDP sono state predisposte delle schede didattiche personalizzate in base alle loro esigenze.
80 ore svolte da gennaio 2024 a maggio 2024
Strumento utilizzato per favorire un approccio concreto alle nuove tabelline proposte. Il medesimo è stato presetanto e aggiornato ogni qualvolta si affrontava con i bambini l'apprendimento di una nuova tabellina, sottolineando come la moltiplicazione risultasse un'addizione ripetute più volte.
TABELLONE DELLE TABELLINE
Costruiamo la tavola pitagorica per la nostra classe...
l'attività è proseguita con la costruzione di una tavola pitagorica da appendere in classe e da utilizzare come strumento compensativo nelle prime fasi di interiorizzazione delle tabelline e per i compagni con difficoltà. dopo aver fornito loro le idicazioni circa la misurazione dei cartoncini, il ritaglio ecc...la nostra tavola ha preso forma!
- presenza di un alunno con disabilità certificata (legge 104 art. 3 comma 3)
- presenza di due alunni con disabilità certificata (legge 104 art.3 comma 1)
- presenza di un'alunna con PDP (piano didattico personalizzato)
Situazioni particolari:
Ci presentiamo!
Nella nostra classe siamo in 15 bambini. Nel dettaglio ci sono:
- 8 femmine
- 7 maschi
OBIETTIVI
- Leggere e scrivere i numeri entro il 100 avendo consapevolezza della notazione decimale
- eseguire semplici addizioni e sottrazioni con i numeri naturali con/senza il prestito e con/senza cambio
- conoscere e memorizzare le tabelline dallo 0 al 10
- eseguire semplici moltiplicazioni con i numeri naturali con il moltiplicatore ad una cifra.
Osservazione e analisi dei prodotti finali al fine di valutare tre aspetti: 1) come i bambini hanno lavorato in gruppo 2) l’estetica, l’originalità e la rispondenza degli strumenti allo scopo per il quale sono stati predisposti 3) la capacità degli alunni di ascoltare le indicazioni fornite dall’insegnante al fine di produrre manufatti ed elaborati.
Gli alunni sono chiamati a riflettere sul proprio operato e viene chiesto loro di operare un processo di autovalutazione mediante un questionario somministrato al termine del percorso proposto.
La nostra scala è pronta!
Dopo 4 mesi di lavoro finalmente la nostra scala è stata completata. Ora i nostri amici di classe prima potranno affrontare senza timore le tabelline!
- Conoscere e utilizzare semplici oggetti di uso quotidiano per realizzare manufatti e strumenti.
- Comprendere e seguire le istruzioni fornite dall'insegnante per produrre semplici manufatti.
OBIETTIVI
Discipline insegnate:
- Matematica
- Scienze
- Tecnologia/Informatica
- Educazione fisica
- A.A. alla Religione Cattolica
Mi presento...
Mi chiamo Anna e sono una docente curricolare dell'IC2 di Montecchio Maggiore. Dall'anno scolastico 2023/2024 ho preso servizio all'interno di una classe seconda della scuola primaria Don Milani. Grazie a quest'esperienza ho potuto mettere a frutto le mie conoscenze in campo educativo-didattico utilizzando caratteristiche diverse della mia personalità come: creatività, fantasia e manualità.
Giocando...si impara!
Alle varie proposte ed esercitazioni nel quaderno e nel libro di testo sono stati affiancati momenti ludici per favorire l' apprendimento. I giochi proprosti sono stati i seguenti:
- memory delle tabelline,
- tris delle tabelline
- Wordwall e LearningApps (giochi interattivi)
- sfide a squadre
Wordwall.net
LearningApps.org
Considerata la presenza di 3 casi di disabilità certificata e un caso di piano didattico personalizzato ho ritenuto necessario e inclusivo prendere in considerazione:
- l'utilizzo di strumenti compensativi concordi con gli obiettivi riportati nel PEI e PDP.
- schede personalizzate per rispondere ai bisogni degli alunni
Progettazione delle “scale salterine” (compito di realtà proposto) e abbellimento delle medesime mediante la costruzione di quadrati di carta colorati i quali raffigurano i diversi prodotti delle tabelline. Quest’ultima attività rappresenta il nostro dono alle future classi seconde della nostra scuola che dovranno affrontare, per il prossimo anno scolastico, l’apprendimento delle tabelline.
SCALE SALTERINE
Tavola pitagorica da appendere in aula (l’idea nasce dalla volontà di offrire agli alunni uno strumento compensativo da utilizzare durante l’apprendimento delle tabelline).
TAVOLA PITAGORICA
Osservazione e analisi degli apprendimenti acquisiti mediante somministrazione di prove di verifica a cadenza settimanale e mediante l’utilizzo di una rubrica valutativa.
15 ore svolte da gennaio 2024 a maggio 2024
Dalle tabelline...alla moltiplicazione in colonna!
Siamo giunti all'ultima fase del nostro percorso. Grazie allo strumento che ha accompagnato gli alunni nelle prime fasi di apprendimento delle addizioni e sottrazioni in colonna, siamo riusciti ad approcciarci anche alla moltiplicazione in colonna ad una cifra. la particolarità di tale strumento? la possibilità di aggiungere fogli di lavoro diversi in base alle esigenze didattiche.