Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

concorso docenti Genny Di Saverio

Valentino Di Sabatino

Created on June 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Candidata: Genny Di Saverio

CONCORSO DOCENTI SCUOLA INFANZIA

TRACCIA DI RIFERIMENTO

L’unità di apprendimento, che ha come riferimento il modello del cognitivismo-costruttivista della didattica per concetti, pur essendo un prodotto compiuto in se stesso, trova lo scenario di genesi e applicazione nelle Indicazioni Nazionali e in generale nella progettazione educativa e nel documento fondamentale che è il PTOF.

Premessa

Competenze di orientamento e di ricerca

Competenze organizzativo-relazionali

Competenze metodologico-didattiche

Competenze psicopedagogiche

Competenze linguistiche

Competenze informatiche

art. 27 CCNL

COMPETENZE TRASVERSALI DEGLI INSEGNANTI

Competenze disciplinari

PTOF

Contiene in dettaglio la descrizione dell’istituto, dei suoi punti deboli e quelli di forza, la programmazione curricolare ed extracurricolare, percorsi educativI-didattici e metodi di valutazione

Cos'è?È la carta d’identità, la presentazione della scuola che realizza la propria autonomia

Originariamente previsto nell’art. 3 del DPR 275/1999 come POF poi sostituito dal PTOF con la L. 107/2015 modificando la sua estensione temporale a 3 anni

Territorio
Famiglia
Scuola

PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA

SITUAZIONE DI PARTENZA

TEMPI DI REALIZZAZIONE

DESTINATARI

FINALITA' DEL PERCORSO

TITOLO

INFORMAZIONI PRELIMINARI

Aggiornate nel 2017 ponendosi nella direzione di un potenziamento delle competenze chiave di cittadinanza in linea con i Paesi dell’Unione Europea.

COSA SONO? Quadro di riferimento per la progettazione curricolare per la scuola dell'infanzia e per la scuola del primo ciclo di istruzione

Pubblicate con il D.M. 254 del 2012

INDICAZIONI NAZIONALI
Nasce dall'' attenzione che la scuola dell 'autonomia ha per i saperi formali, non formali e informali

Integrato

Governance interistituzionale, reti di collaborazione tra scuola, famiglia, territorio, enti locali

Orizzontale

Linea continua e progressiva, continuità tra i vari organi di scuola

Verticale

Rappresenta le scelte che l'' 'istituto opera leggendo le istanze di quella popolazione scolastica e del territorio

Locale

Ispirato alle Indicazioni Nazionali che sono prescritte
Nazionale
Percorso educativo-didattico che la scuola, all'interno del suo PTOF, progetta e segue per garantire il successo formativo degli alunni

CURRICOLO

Competenza in materia di cittadinanza
Competenza imprenditoriale
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Competenza digitale
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

Competenza multilinguistica

Competenza alfabetica funzionale

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE 2018

INDIVIDUALIZZATO
EDUCATIVO
PIANO

INTERAZIONE E SOCIALIZZAZIONE

AUTONOMIA E ORIENTAMENTO

DIMENSIONE COGNITIVA, NEUROPSICOLOGICA E DELL'APPRENDIMENTO
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
Il decreto 66/2017 fissa i punti entro i quali bisogna organizzare il processo di apprendimento dell'alunno e che individua nelle cosiddette "dimensioni". Esse, inoltre, sintetizzano quanto previsto dai "parametri"o "assi" che venivano utilizzati per la redazione del PEI (DPR 24 febbraio 1994). Confermando quanto stabilito dall'art. 16 della Legge 104/1992 che valuta "il progresso dell'allievo in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali", le dimensioni individuate sono:
Redatto per gli studenti con disabilità nel quale sono esplicitati i diversi interventi didattico-educativi, riabilitativi, di socializzazione e integrazione predisposti in favore dell'alunno.

PEI

L'ICF non classifica le persone
COSA NON E'
Parola chiave: BENESSERE
CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA' E DELLA SALUTE. Descrive lo stato di salute delle persone in relazione ai loro ambiti esistenziali al fine di cogliere le difficoltà che nel contesto socio culturale di riferimento possono causare disabilità.
COSA E'

ICF

Concetti cardine:
  • Universalismo
  • Approccio Integrato
  • Modello Multimensionale del Funzionamento e della disabilità
FACILITATORI / BARRIERE
FATTORI PERSONALI
FATTORI AMBIENTALI
PERFORMANCE
CAPACITA'
MODIFICAZIONE NELLE STRUTTURE CORPOREE
MODIFICAZIONE NELLE FUNZIONI CORPOREE

PARTE 2: FATTORI CONTESTUALI

ATTIVITA' E PARTECIPAZIONE
STRUTTURE CORPOREE
FUNZIONI CORPOREE
PARTE 1: FUNZIONAMENTO E DISABILITA'

ICF

STRUTTURA ICF

mirata ad individuare le competenze acquisite

per aggiustare, modificare, individualizzare le proposte e gli interventi successivi

VALUTAZIONE FINALE O SOMMATIVA

VALUTAZIONE IN ITINERE O FORMATIVA

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA per delineare un quadro delle competenze dei bambini all'inizio del progetto

LA VALUTAZIONE

La valutazione nella scuola dell’infanzia risponde ad una funzione di carattere formativo, riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita, evita di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini, perché è orientata ad esplorare e incoraggiare lo sviluppo di tutte le loro potenzialità. La valutazione si distingue in tre fasi:

La valutazione ipsativa è la pratica di ripetere una forma e una tipologia di valutazione e confrontarne i risultati con la performance precedente. Questo tipo di valutazione formativa aiuta gli studenti a identificare i propri errori e le aree in cui devono ancora migliorare, motivandoli a ottenere risultati migliori nella valutazione successiva. La valutazione ipsativa si basa sull'idea che l'apprendimento non è altro che un interminabile e infinito processo e che c'è sempre e comunque spazio di miglioramento per coloro che hanno ottenuto un traguardo migliorabile.

valutazione

MASLOW

Moralità, creatività, spontaneità, accettazione, assenza di pregiudizi, problem solving
Autostima, autocontrollo, realizzazione, rispetto reciproco
Affetto, amicizia, amore, intimità sessuale
Fisica, morale, familiare, occupazione, salute, proprietà
respiro, alimentazione, sesso, sonno, omeostasi

PIRAMIDE DEI BISOGNI

Cos'è la didattica di qualità?

E' la DIDATTICA DELL'INCLUSIONE secondo la prospettiva ecosistemica.

La didattica di qualità è una DIDATTICA DELL'EQUITA' che guarda al successo formativo di tutti e di ciascuno, che fonda le esigenze del singolo con quelle della comunità.

Elemento determinante nell'apprendimento del bambino nella Scuola dell'Infanzia. Attraverso il gioco il bambino sperimenta, esplora, crea, impara

Il gioco è un'esperienza creativa e la capacità di giocare in maniera creativa permette al soggetto di esprimere l'intero potenziale della propria personalità sospendendo il giudizio di verità del mondo
winnicot
Il gioco ha una valenza emotiva, cognitiva e soprattutto sociale in quanto genera effetti su di se in rapporto con gli altri. Il bambino attraverso il gioco allarga il campo di azione e di conoscenze
Vygotskiiy
Il gioco ha un ruolo rilevante per lo sviluppo cognitivo del bambino. Il passaggio dal gioco esplorativo a quello simbolico è considerato un passo fondamentale per lo sviluppo. Nel gioco simbolico il bambino esercita emozioni e sentimenti e impara a conoscerli e a gestirli in modo da allenarsi per la vita reale
Piaget

FREUD

Il gioco ha una funzione catartica perchè permette di liberarsi da ciò che crea paura e consente di controllare la realtà esterna

IL GIOCO

La RIFLESSIONE IN AZIONE teorizzata da Schon permette all'insegnante di apprendere in corso d'opera, di produrre dalla pratica nuove cognizioni, sulla base delle quali poter ristrutturare il proprio sapere

DONALD SCHON DOCENTE RIFLESSIVO

L'insegnante deve essere quindi un FACILITATORE DELL' APPRENDIMENTO avendo fiducia nelle capacità degli altri, lealtà, stima e rispetto per i suoi bambini, per i loro sentimenti e le loro opinioni

KARL ROGERS APPROCCIO CENTRATO SULLO STUDENTE

«…Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato…» (Indicazioni Nazionali)

SCUOLA SENZA ZAINO
CLASSE/SCUOLA SCOMPOSTA
SERVICE LEARNING
TINKERING
TEAL
STORYTELLING
PROJECT BASED LEARNING
PROBLEM SOLVING
PEER EDUCATION
OUTDOOR EDUCATION
LEZIONE SEGMENTATA
JIGSAW
GAMIFICATION
FLIPPED CLASSROOM
EAS
DIGITAL STORYTELLING
DIDATTICA PER SCENARI
DIDATTICA LABORATORIALE
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
DEBATE
COOPERATIVE LEARNING
CIRCLE TIME
AULE DISCIPLINARI

metodologia

Riflette l'efficiacia del lavoro e serve anche a dare delle indicazioni per il futuro: la valutazione sommativa verifica e valuta i risultati raggiunti dallo studente, avanza previsioni per il proseguimento degli studi
FINALE
Consente di valutare il grado di acquisizione di conoscenze, competenze, capacità, in base alle quali predisporre eventuali strategie di recupero e correzioni in itinere del percorso didattico, sulla base di quanto emerge.
FORMATIVA
Si compie in una fase iniziale. La valutazione iniziale delle prove d'ingresso permette di raccogliere informazioni su esigenze, difficoltà, possibilità di utilizzare materiali e strumenti idonei all'apprendimento degli allievi.
DIAGNOSTICA

valutazione

La valutazione si distingue in diverse fasi

dei processi
VERIFICA E VALUTAZIONE
inteso come setting
L'AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
vale a dire il contesto in cui si attua il processo educativo
IL GRUPPO CLASSE
come procedura intenzionale e sistematica
La progettazione

I fattori che caratterizzano l'azione educativa sono:

ALLESTIMENTO

ALLESTIMENTO

ALLESTIMENTO

ALLESTIMENTO

ATTIVITA' METACOGNITIVA

RIFLETTI E VALUTA
Didattica inclusiva
Didattica generale
Didattica speciale
concetti chiave

LA DIDATTICA PER L'INCLUSIONE:

Esistenziale
Corporeo-cinestetica
Naturalistica
Musicale
Logico-matematica
Linguistica
Interpersonale
Intrapersonale
Visuo-spaziale

LE INTELLIGENZE MULTIPLE Gardner

LE TRE "I"

La scuola si organizza per accogliere e valorizzare tutte le differenze. La personalizzazione diviene modo normale di fare scuola

Gli alunni con disabilità fanno pienamente parte della comunità scolastica pur seguendo un percorso personalizzato

Gli alunni con disabilità entrano nelle scuole comuni ma restano di fatto separati a volte anche fisicamente

Da fine anni '90

INCLUSIONE

Dal 1977

INTEGRAZIONE

Inizio anni '70

INSERIMENTO

IL LUNGO CAMMINO DALL'INSERIMENTO ALL'INCLUSIONE: LA SPECIALE NORMALITA'

Lo scenario normativo generale fa da sfondo alle leggi speciali in materia, leggi che vanno dalla 517 del 1977 fino ai giorni nostri. Il percorso verso l'inclusione è il percorso di valorizzazione della persona intesa come un unicum di aspetti etici, relazionali, corporei.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
PDP
Alunni certificati con svantaggio socio-linguistico
Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento DSA
Dlgs 66/17 Dlgs 96/19 Decreto Interministeriale 182/20
Alunni certificati ai sensi della Legge 170/2010
PIANO EDUCATIVO INDIVUDUALIZZATO
PEI
Alunni con disabilità
Alunni certificati ai sensi della Legge 104/92 comma 1 o comma 3
DM n. 5669 del 12 Luglio 2011 Direttiva Ministeriale 27 Dicembre 2012 Circolare n. 8/2013

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BES

Processo importante per riflettere sulla propria pratica didattica e migliorare continuamente. In questa fase il docente valuta le proprie competenze, strategie d'insegnamento e l'impatto che ha sugli studenti.

AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE

MATRICE DI RIFERIMENTO

PROGETTAZIONE A RITROSO Modello di wiggins e mctighe

La progettazione a ritroso si basa su un ribaltamento dello schema progettuale tradizionale: il punto di partenza è l'individuazione delle finalità e degli obiettivi da raggiungere; solo successivamente il docente presenta i contenuti e le attività, richiamando e riattivando le conoscenze degli alunni e verificandone i prerequisiti. Bisogna rendere operative le competenze prima di cominciare a pianificare le esperienze di insegnamento apprendimento.

FASERISTRUTTURATIVA

FASE OPERATIVA

FASE PREOPERATIVA

+info

+info

+info

EPISODIO DI APPRENDIMENTO SITUATO EASCESARE RIVOLTELLA

Your content is appreciated, but it only engages if it's interactive. Capture your audience's attention with an interactive photo or illustration.

Your content is likable, but it only engages if it's interactive. Capture your audience's attention with an interactive photo or illustration.

Your content is liked, but only engages if it's interactive. Capture your audience's attention with an interactive photograph or illustration.

Your content is liked, but only engages if it is interactive. Capture your audience's attention with an interactive photograph or illustration.

Your content is liked, but it only engages when it's interactive. Capture your audience's attention with an interactive photograph or illustration.

Your content is liked, but only engages if it is interactive. Capture the attention of your audience with an interactive photograph or illustration.