Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
DAL SEME ALLA PIANTA
Stefania
Created on June 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Anno scolastico 2023/2024Stefania Mallano
DAL SEME ALLA PIANTA
Attività didattica: "Dal seme alla pianta"Età dei bambini: 5 anni Tematica: osservazioni scientifiche/naturali Durata: 2 incontri, durata circa 120 minuti ciascuno, una volta a settimana più il tempo di osservazione di crescita delle piantine Materiali utilizzati: computer, proiettore, semi di fagioli e ceci, bicchieri di plastica trasparenti, cotone, terriccio, pennarelli, carta, bastoncini di legno
PRIMO INCONTRO
Durante il primo incontro, l'attività prevista è stata presentata in dettaglio. Dopo una prima fase di spiegazione, è stato proiettato il video di "Gino il semino", un breve filmato educativo che illustra il ciclo vitale delle piante. Successivamente, si è svolta una breve discussione in circle time, dove i bambini hanno potuto esprimere le loro idee e riflessioni sul video appena visto.
Si è quindi proseguito con la lettura di immagini relative al video di "Gino il semino" e alla rielaborazione grafica del racconto.
SECONDO INCONTRONel secondo incontro si sono ripresi i temi trattati nella fase iniziale e si è proseguito con la semina di fagioli in bicchieri di plastica trasparente. Ogni bambino ha posizionato uno strato di cotone nel bicchiere e ha posizionato alcuni semi di fagiolo sopra il cotone. Si è quindi aggiunto un altro strato di cotone sopra i semi, facendo attenzione che fossero coperti ma non troppo compressi. Abbiamo inumidito il cotone con un po' d'acqua e insegnato ai bambini a osservare quotidianamente i loro bicchieri e a notare eventuali cambiamenti.
Manipolare la terra offre un'esperienza tattile ricca, stimolando i sensi dei bambini attraverso la consistenza, la temperatura e l'umidità del terreno. Toccare e manipolare la terra aiuta a sviluppare la coordinazione mano-occhio e le abilità motorie fini.
Manipolazione terriccio
I bambini quotidianamente hanno controllato la crescita delle piantine. La trasparenza dei bicchieri ha reso visibili tutte le fasi della crescita.
31
30
29
28
27
26
25
24
23
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
Controllo quotidiano crescita
Il sè e l'altro: il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.Immagini, suoni, colori: il bambino sa esprimersi attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative. I discorsi e le parole: il bambino ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. La conoscenza del mondo: il bambino osserva con attenzioni gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.
Campi di esperienza coinvolti
L'osservazione diretta mi ha permesso di cogliere dettagli importanti sull'impegno, la curiosità e la capacità di applicare le istruzioni da parte dei bambini. Questo metodo fornisce feedback immediato e contestuale.Le discussioni di gruppo e le fotografie della crescita delle piante hanno permesso di monitorare e valutare i progressi dei bambini in modo olistico e interattivo.
Valutazione