Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione di scienze: principi nutritivi
Isidora Iscaro
Created on June 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Presentazione di scienze
Start
I principi nutritivi
Approfondimenti
Video
Piramide alimentare
Sali
Vitamine
Carboidrati
Proteine
Lipidi
Indice
I principi nutritivi sono sostanze chimiche che si trovano in tutti gli alimenti ma in quantità diverse.
I principi nutritivi
1% carboidrati
Vitamine in tracce
5% sali minerali
65% acqua
16% proteine
13% lipidi
Sali Minerali
Lipidi
Proteine
Vitamine
Micronutrienti
Carboidrati
Macronutrienti
I principi nutritivi
i polisaccaridi, possono avere due funzioni: sostegno e riserva energetica
quando due monosaccaridi si legano tra loro, formano i disaccaridi
I monosaccaridi sono molecole in genere contengono 5-6 atomi di carbonio
I carboidrati, detti anche glucidi, sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno
Polisaccaridi
disaccaridi
+ info
+ info
+ info
Monosaccaridi
I carboidrati
“Glucidi” è una parola che deriva dal greco e significa “sostanze dolci”; i glucidi sono comunemente chiamati zuccheri o carboidrati.
I glucidi
La principale funzione dei glucidi è di fornire energia all'organismo. I glucidi vengono “bruciati” prima di altre sostanze, per cui è importante averne sempre una riserva sufficiente.
I glucidi
I glucidi complessi si trovano soprattutto nei cereali, nei legumi secchi, nelle patate e nei farinacei in genere.
I glucidi semplici sono presenti in tutti i prodotti alimentari dal gusto zuccherato: miele, confetture, zucchero,cioccolato, torte, caramelle, bevande zuccherate...
I glucidi
ricche di vitamina A
CAROTE
fatto di grassi vegetali
OLIO DI OLIVA
fatta di grassi
SAPONETTA
LE CERE
GLI STEROIDI
I FOSFOLIPIDI
I TRIGLICERIDI
GLI ACIDI GRASSI
I LIPIDI HANNO DIVERSE FUNZIONI: SONO RISERVE DI ENERGIA, ISOLANTI TERMICI E MANTENGONO COSTANTE LA TEMPERATURA CORPOREA
fatto di grassi animali
BURRO
contiene lipidi e vitamine
untuosa e idrofoba
CERA
I lipidi o grassi sono composti organici idrofobi,che cioè non si sciolgono in acqua, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno
I lipidi
LE CERE Possono avere funzione impermeabilizzante, come nella cuticola, o protettiva, ad esempio per il cerume
GLI STEROIDI Gli steroidi includono il colesterolo che insieme ai fosfolipidi forma la membrana plasmatica delle cellule e molti ormoni. Troppo colesterolo può provocare problemi all'apparato circolatorio
I trigliceridi
Sono basati su una molecola di glicerolo, un composto organico, più le teste di tre acidi grassi. Questi sono i carburanti più importanti per i muscoli e il cuore
i fosfolipidi
+ info
+ info
+ info
Sono simili ai trigliceridi ma hanno due catene di acidi grassi e contengono un aggiuntivo atomo di fosforo. Questi formano la membrana plasmatica delle nostre cellule.
+ info
+ info
Gli acidi grassi
Gli acidi grassi sono lunghe catene di atimi di carbonio con idrogeno e ossigeno.Possono essere: -Saturi: legami semplici -Insaturi: legami composti I più salutari sono gli insaturi
I lipidi
La principale funzione dei lipidi è energetica. Inoltre hanno un ruolo plastico essendo componenti della struttura delle cellule. Permettono l’assorbimento di 4 importanti vitamine e contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo.
+ info
I lipidi
Lipidi di origine vegetale
Lipidi di origine animale
+ info
+ info
I lipidi assunti dall'organismo provengono da diverse fonti: olio di oliva o di semi, burro, il grasso nella carne …
I lipidi
Esistono 20 tipi diversi di aminoacidi che possono combinarsi e formare tantissime sequenze e quindi proteine diverse. A differenza degli altri polimeri nelle proteine la catena di aminoacidi è aggrovigliata su se stessa.
Le proteine sono polimeri di aminoacidi, molecole formate da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto.
Le proteine hanno diverse funzioni: 1) sostegno, ad esempio la cheratina ed il collagene 2) trasmettere informazioni, come l'insulina 3) trasportare sostanze, come le proteine "corrieri" 4) velocizzare le reazioni chimiche, nel caso degli enzimi
Le proteine sono molecole organiche che svolgono molte funzioni importanti.
Le proteine
view
Gli aminoacidi delle proteine servono al nostro organismo per:
- La costruzione e l'accrescimento delle strutture corporee;
- Prottergerci, facendo parte del nostro sistema immunitario;
- Come fonte di energia alternativa in caso di carenza alimentare;
Le proteine
Le maggiori fonti alimentari di proteine sono di origine animale, come la carne, il pesce, il latte e le uova.
Le proteine
Aminoacidi non essenziali sono presenti anche in alimenti di origine vegetale, come cereali (riso e frumento) e legumi.
Proteine
Emoglobina Enzimi
Cheratina Actina Miosina
Forma di gomitolo
forma allungata elastica resistente
La proteina si dice denaturata quando a causa di un riscaldamento la sua struttura cambia e smette di funzionare, i lagami che determinano la struttura della proteina sono in fatti molto deboli.
PROTEINE GLOBULARI
PROTEINE FIBROSE
Le proteine hanno forme diverse in base alla funzione che svolgono nell'organismo
Le proteine
A D E K
LIPOSOLUBILI
C PP DEL GRUPPO B
Idrosolubili
Termolabili
LA MAGGIOR PARTE
FUNZIONE REGOLATRICE
Le vitamine sono composti organici che si trovano in molti alimenti animali e vegetali, ma soprattutto nella frutta e nella verdura
Le vitamine
+ info
Le vitamine sono sostanze che, se pur in piccole quantità, sono necessarie per il buon funzionamento del nostro metabolismo e quindi per il nostro benessere.
Vitamine
Le vitamine liposolubili
Vitamina D: favorisce l’assorbimento del calcio, regola la mineralizzazione delle ossa ed è utile a molti organi (cervello,rene, fegato, ...); si trova nell’olio di fegato di merluzzo, di tonno e di altri pesci, nel tuorlo d’uovo e nel latte.
Le vitamine liposolubili
Vitamina A: favorisce una buona visione, mantiene la salute e l'elasticità della pelle, aumenta la resistenza alle infezioni; ne sono ricchi l’olio di pesce e il fegato. Sostanze che il nostro organismo è in grado di trasformare in vitamina A le troviamo nei vegetali di colore arancione o verde intenso e nel latte.
Vitamine liposolubili
Vitamina E: contrasta l’invecchiamento e quindi previene da tumori, arteriosclerosi e sterilità; si trova nell’olio di girasole, di arachide e di oliva, nell’insalata verde, nei pomodori, nei legumi verdi e nella frutta secca..
Vitamine liposolubili
Vitamina K: ha un ruolo importante nel processo di coagulazione e regola la sintesi di alcune proteine necessarie per lo sviluppo del tessuto osseo; la troviamo nei vegetali, soprattutto negli spinaci, nel cavolo, nel cavolfiore e nei piselli.
Vitamine liposolubili
Vitamine idrosolubili
Vitamina C: rinforza le pareti dei capillari, stimola la produzione di anticorpi e quindi aiuta a difendersi da infezioni; si trova negli ortaggi verdi, negli agrumi, e nel fegato.
Vitamine idrosolubili
Vitamine del Gruppo B: si trovano principalmente nelle uova, nel lievito di birra, nella carne, nelle uova, nei legumi e nel latte.
Vitamine idrosolubili
Vitamine del Gruppo B: hanno proprietà molto utili all’organismo infatti costituiscono un ruolo essenziale per il funzionamento del sistema nervoso, al tono muscolare dell‘intestino, sono fondamentali per i corretti processi di funzionamento della pelle e del fegato.
Vitamine idrosolubili
+ info
I sali minerali sono degli elementi semplici la cui presenza nel nostro organismo, in piccole quantità, è indispensabile per la vita e la salute.
I sali minerali
Come avviene per le vitamine, l’uomo non è in grado di sintetizzare i sali minerali: è indispensabile, perciò, introdurre quotidianamente dosi sufficienti di ognuno dei minerali necessari al all’assolvimento di tutte le funzioni vitali.
I sali minerali
È il minerale più abbondante nell'organismo. Si trova per la maggior parte nelle ossa e nei denti, ma anche nel sangue, nei muscoli e in altri tessuti. Il calcio è importante nella contrazione muscolare e nella coagulazione del sangue. Gli alimenti ricchi di calcio sono il latte e i suoi derivati, le uova, i legumi, i pesci.
Calcio
I sali minerali
È il minerale contenuto nei globuli rossi per il trasporto dell’ossigeno. Gli alimenti ricchi di ferro sono le carni rosse, la frutta secca, i crostacei.
Ferro
I sali minerali
+ info
È largamente diffuso in natura e si trova nella maggior parte degli alimenti. Regola la pressione osmotica, il bilancio idrico, il pH, la permeabilità delle membrane, la contrazione muscolare e la trasmissione dell'impulso nervoso.
Sodio
I sali minerali
Altri sali minerali importantissimi per il metabolismo sono: il potassio, il magnesio, il cloro, lo zolfo, lo zinco, il rame, il cromo, il manganese, il cobalto, il selenio, il molibdeno.
Altri sali
I sali minerali
Il metabolismo è l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo e che servono a ricavare dagli alimenti l’energia necessaria per svolgere tutte le attività. È dato dalla somma del metabolismo basale e del metabolismo funzionale. A seconda del metabolismo basale e delle abitudini di vita, si calcola il fabbisogno calorico giornaliero.
Il metabolismo
Il bilancio energetico è il rapporto tra l’energia assunta con gli alimenti e quella spesa con il metabolismo. Se mangiamo di più rispetto al nostro fabbisogno energetico, la parte in eccesso si accumula e ingrassiamo; se mangiamo di meno dobbiamo consumare le riserve e quindi dimagriamo.
Il bilancio energetico
Con la frase “dieta corretta”si deve intendere l’introduzione nel nostro corpo delle giuste quantità di quei principi nutritivi appena visti.
Dieta corretta
Per capire in modo semplice in quali proporzioni vanno consumati i diversi alimenti è utile la Piramide Alimentare.
Dieta corretta
La piramide alimentare è costruita con la struttura di un triangolo e si basa sulla divisione degli alimenti secondo il loro contenuto di principi nutritivi. Alla base della forma si trovano gli alimenti che dovrebbero essere consumati più spesso durante il giorno, mentre al vertice del triangolo si trovano i cibi da assumere con cautela.
La piramide alimentare è una rappresentazione grafica delle regole per una sana e corretta alimentazione. Nasce dal bisogno di comunicare alle persone ciò che si dovrebbe assumere per rimanere in salute più a lungo.
La piramide alimentare
Alla base si trovano il pane, la pasta, il riso e tutti i cereali in genere, poiché contengono carboidrati che hanno funzione energetica. Successivamente si trovano frutta e verdura, ricche di vitamine e sali minerali che regolano, proteggono e costituiscono il nostro organismo. Seguono gli alimenti ricchi di proteine come la carne, il pesce, le uova, il latte e i suoi derivati, che aiutano a costituire le masse muscolari, gli ormoni e il sistema immunitario. Al vertice, in alto, troviamo invece i grassi, gli oli e i dolci, poiché, ricchi di lipidi, che sono la fonte della maggior parte delle malattie dovute alla scorretta alimentazione, come quelle del fegato, delle vie biliari, del cuore e delle arterie.
Com'è strutturata?
Piramide alimentare
Nei diversi Paesi del mondo, la quantità di cibo consumata non è uguale per tutti. In alcuni Paesi l’alimentazione è molto ricca di grassi e zuccheri e questo può causare sovrappeso e obesità. Nei Paesi più poveri, invece, ci sono problemi di denutrizione e malnutrizione.
Squilibri alimentari
Mangiare bene significa avere cura di sé, con abitudini sane, e avere cura dell’ambiente. Per esempio si può praticare un’alimentazione sostenibile nutrendosi di frutta e verdura di stagione, meglio se di origine locale, che non ha quindi bisogno di lunghi viaggi per arrivare sino a noi.
+ info
Alimentazione sostenibile
Calcolo dell'indice di massa corporea con Scratch
+ info
Disturbi alimentari
L'alimentazione
Quiz rapido, vediamo chi di voi è stato attento...
Dopo aver studiato attentamente, svolgi il seguente google moduli
Thank you!
I lipidi di origine animale apportano tutti, anche se in diversa misura, il colesterolo, che è ritenuto nocivo se assunto in notevole quantità.
Lipidi di origine animale
In natura, i carboidrati si trovano sotto forma di polisaccaridi, lunghi polimeri formati dall’unione di centinaia o migliaia di unità monosaccaridiche. Si dicono omopolisaccaridi quelli formati da un unico tipo di monosaccaride ed eteropolisaccaridi quelli formati da monosaccaridi di tipo diverso. I polisaccaridi più importanti biologicamente sono classificabili come polisaccaridi di deposito (esempio l’amido e il glicogeno) e strutturali (esempio la cellulosa).
Polisaccaride
I disaccaridi, o diolosidi, sono carboidrati costituiti dall'unione di due zuccheri semplici, a loro volta definiti monosaccaridi. DISACCARIDE = MONOSACCARIDE + MONOSACCARIDE
Disaccaride
Trigliceridi
Fosfolipidi
Membrana plasmatica
I lipidi di origine vegetale invece contengono acidi grassi insaturi che abbassano la colesterolemia e la deposizione del colesterolo nei vasi sanguigni.
Lipidi di origine vegetale
Esempio di proteina globulare
I sali minerali sono distinti in elementi principali (il cui fabbisogno è dell’ordine del grammo o poco meno) e oligoelementi, il cui fabbisogno è molto minore (milligrammi o microgrammi). Ogni elemento svolge nel nostro organismo funzioni specifiche: funzioni plastiche, come il calcio e il fosforo, costituenti delle ossa e dei denti, il ferro componente dell’emoglobina dei globuli rossi; e funzioni regolatrici (per esempio, ancora il calcio, che regola la contrazione muscolare e la coagulazione del sangue; il sodio e il potassio, che intervengono nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella regolazione del ritmo cardiaco ecc.).
I sali minerali
Gli aminoacidi sono definiti i “mattoni” delle proteine perché ognuna di queste è formata da una precisa sequenza di aminoacidi. La mancanza di anche un solo aminoacido infatti, non consentirebbe la sintesi di quella specifica proteina. Per fare un’analogia, sarebbe come se nell’alfabeto mancassero delle lettere. Potremmo scrivere la parola Proteina se avessimo solo le consonanti? Il corpo umano è una macchina complessa, in continua mutazione. Ed è anche grazie agli aminoacidi se questa continua ristrutturazione è possibile. Queste sostanze agiscono giornalmente ricostruendo i danni a carico dei muscoli e, ancora più importante, favorendo la sintesi di sostanze proteiche come le gammaglobuline, l’albumina o l’emoglobina che ci difendono dalle infezioni.
Aminoacidi
Cere
1)I fosfolipidi sono principali componenti della membrana plastica, la struttura che riveste le cellule. 2)Gli steroidi e le vitamine hanno un ruolo di regolazione. 3)I carotenoidi che colorano di rosso-arancio foglie e radici delle piante, servono per catturare l'energia luminosa. 4)Le cere o gli oli sulla superficie degli organismi hanno funzione idrorepellente e impediscono la disitratazione
Colesterolo
Grassi insaturi
Grassi saturi
Il carboidrato più semplice è il “glucosio”, un particolare tipo di zucchero. Il glucosio passa velocemente nel flusso sanguigno, è un carburante vitale in quanto è l’unica fonte di energia che può essere usata dalle cellule del cervello e del sistema nervoso.
Glucosio
Miosina