Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
concorso ordinario 2024
Marika Tentella
Created on June 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Candidata: Tentella Marika Polverigi 10 Luglio 2024
Start
Posto comune
Concorso ordinario
Scuola primaria
Inclusione
Traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento
Verifica e valutazione
Fasi di lavoro
Metodologie didattiche
Riferimenti Teorici
Spazi, tempi, strumenti e discipline
Traccia e titolo
Riferimenti normativi
indice
COMPITO AUTENTICO: riqualifichiamo il giardino della scuola
+ info
TRACCIA e titolo della progettazione
SPAZIO E FIGURE: Effettuare stime e misure.
Raccomandazioni relative alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (22 maggio 2018)
Documento del Consiglio dell'Unione Europea che fornisce orientamenti sui tipi di competenze che gli individui devono sviluppare per affrontare efficacemente la vita personale e professionale nel contesto dell'odierna società globale e in continua evoluzione. Offrono una guida fondamentale per sviluppare e migliorare le competenze necessarie per affrontare le sfide del XXI secolo e promuovere un apprendimento permanente e inclusivo.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Dall'anno 2012/2013 in modo graduale le scuole dell'infanzia e del primo ciclo hanno iniziato ad elaborare l'offerta formativa avendo come riferiemnto le indicazioni che ancora oggi son oin vigore. Rappresentano il quadro di riferimento per l'elaborazione del curriculo di scuola
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (2012)
Nota come "La Buona Scuola", include l'adozione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) per promuovere l'uso delle tecnologie digitali nell'istruzione. Il piano mira a integrare le tecnologie nella didattica e a migliorare le competenze digitali di studenti e docenti. Prevede investimenti in infrastrutture tecnologiche, formazione per gli insegnanti e l'adozione di innovativi strumenti digitali e metodologie didattiche. Il PNSD è progettato per modernizzare l'educazione e preparare gli studenti alle sfide del futuro digitale.
Non vogliono essere ne' una integrazione ne' una riscrittura, ne' l'aggiunta di nuovi insegnamenti, bensì la ricalibratura di quelli già esistenti, alla luce di nuovi spunti offerti alle scuole. Il documento del MIUR mira a garantire che la scuola permetta agli studenti di acquisire competenze chiave per affrontare i cambiamenti e le sfide attuali, preparandoli a diventare cittadini attivi e consapevoli. Le competenze sono viste come processi dinamici e in evoluzione, che devono essere continuamente aggiornati e sviluppati attraverso la partecipazione nella comunità.
Legge 13 Luglio 2015, n.107, Adozione del nuovo piano nazionale Scuola Digitale
RIFERIMENTI NORMATIVI
Indicazioni Nazionali, nuovi scenari (2018)
Decreto Ministeriale 12 maggio 2015, n. 435 Indicazioni per la realizzazione dei percorsi di integrazione degli alunni non italofoni
Questo decreto stabilisce le linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri che si iscrivevano per la prima volta al sistema scolastico italiano (Alunni NAI) Stabilisce la possibilità dell’elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato per supportare il percorso educativo degli alunni non italofoni, inclusa l’identificazione dei bisogni specifici e la pianificazione delle attività didattiche.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Riconosce i disturbi specifici di apprendimento (DSA), come dislessia e discalculia, e stabilisce l'obbligo per le scuole di adottare Piani Didattici Personalizzati (PDP) e misure compensative per supportare gli studenti. La legge prevede anche la formazione degli insegnanti e la collaborazione tra scuole e famiglie.
Legge 8 ottobre 2010, n.170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
CENTRALITA' dello STUDENTE
PENSIERO DIVERGENTE di J.P. GUILFORD
EDUCAZIONE CREATIVA di B. MUNARI
INTELLIGENZE MULTIPLE DI GADNER
TEORIA MONTESSORI
ATTIVISMO PEDAGOGICO DI DEWEY
RIFERIMENTI TEORICI
Le metodologie didattiche sono gli approcci e strategie utilizzate dall'insegnante per facilitare l'apprendimento degli studenti. Esse comprendono una vasta gamma di tecniche e pratiche pedagogiche che mirano a coinvolgere gli studenti, promuovere la comprensione profonda e sviluppare abilità specifiche.
METODOLOGIE
nai
dsa
bes
INCLUSIONE
In classe sono presenti due alunni NAI e un alunno con dislessia e disortografia (DSA) e disturbo dell'attività e dell'attenzione per il quale è stato elaborato un PDP.
Lavoro di Gruppo e Collaborazione, Creare gruppi di lavoro eterogenei, mescolando studenti con diverse abilità e background. Assegnare ruoli specifici e responsabilità a ciascun membro del gruppo, tenendo conto delle loro competenze e dei loro punti di forza.
Inclusione Culturale e Linguistica, : Fornire materiali e risorse in più lingue se possibile, offrire supporto linguistico aggiuntivo, come tutoraggio tra pari e integrare elementi delle diverse culture degli studenti nel progetto
Piano Didattico Personalizzato (PDP), Adattare i contenuti, le modalità e i tempi di apprendimento alle caratteristiche e alle necessità dell’alunno e offrire strategie e strumenti per facilitare l'apprendimento
Differenziazione Didattica, didattica individualizzata (diverso da personalizzata) offrendo materiali e risorse in vari formati
Matematica Tecnologia Ed. Civica
DISCIPLINE COINVOLTE
Lim, Strumenti di Misura convenzionali e digitali, Blocchi di Appunti, Materiali per la Costruzione e la Manutenzione, materiale di riciclo, Materiali per la Costruzione. Google Maps, Geogebra, Padlet, Mindcraft Educational
STRUMENTI e TIC
Aprile\maggio in orario pomeridiano. 9 incontri da 2h
TEMPO e DURATA
Aula con postazioni flessibili e spazio esterno alla scuola.
SPAZI
SPAZI, TEMPI, STRUMENTI E DISCIPLINE
Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul corredo scolastico
Applicare la regola delle tre R (Ridurre, Riciclare, Riutilizzare).
Valorizzare il patrimonio ambientalee contrastarne il degrado con azioniconcrete.
Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari
Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.
Determinare il perimetro e l'area di una figura utilizzandoprocedimenti personali..
OBIETTIVO
OBIETTIVO
OBIETTIVO
Utilizzare le principali unità di misura per effettuare misure e stime
OBIETTIVO
OBIETTIVO
TRAGUARDI di TECNOLOGIA
OBIETTIVO
OBIETTIVO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
TRAGUARDI di MATEMATICA
TRAGUARDI di Ed. CIVICA
Competenze chiave europee
FASE 4 REALIZZAZIONE
VERIFICA
FASE 3 PROGETTAZIONE
FASE 2 MISURAZIONI REALI
FASE 1 DATI PREVISIONALI
prerequisiti
Situazione problema
fasi
Mindcraft Educational
AUTOVALUTAZIONE
Valutazione DSA e NAI
Griglie di osserazione
verifica e valutazione AUTENTICA
Rubrica Valutativa
La valutazione anticipa, supporta e segue le attività e i processi di apprendimento, aiutando l'alunno a riconoscere le proprie capacità e i propri limiti per migliorarsi continuamente. Anche i piccoli progressi dell'alunno vengono riconosciuti.
Progettazione del Giardino
Mindcraft educational
Sfide di costruzione: sono progettate per stimolare la creatività degli studenti e rafforzare le competenze del XXIsecolo grazie ad attivit facili da integrare per l'apprendimento
Lavoro Gli studenti devono costruire il giardino secondo il loro progetto.Devono utilizzare le misurazioni reali per creare un modello virtuale proporzionato.
Obiettivi
- Valutare le competenze di progettazione e pianificazione degli studenti.
- Verificare la capacità di applicare conoscenze matematiche e scientifiche.
Home
Give the pupils something to do, not something to learn; and the doing is of such a nature as to demand thinking; learning naturally results. John Dewey
Grazie per l'attenzione
La valutazione deve essere coerente con il PDP che contiene le attività didattiche individualizzate e personalizzate, gli strumenti compensativi e le misure dispensative, le forme di verifica e valutazione personalizzate che consentano all’alunno di dimostrare effettivamente il livello di apprendimentoconseguito.
Durata 1 lezione da 2h
Ogni gruppo ora realizza il proprio progetto inserendo gli elementi di arredo a disposizione forniti dall'insegnante (piante, vasi, pachine e pavimentazioni) tenendo presente l'area e il perimetro del giardino. Stima del Budget: Calcolo costo totale del progetto utilizzando fogli di calcolo elettronici e google
Realizzazione del progetto
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Durata 1 lezione da 2h
Misurazione tramite strumenti convenzionali e non
VS
Ogni gruppo ora riceve un diverso strumento di misura: Metro a Nastro, metro asta legno per sarto,Google Measure, Misuratori di Distanza Laser
Stima delle dimensioni del giardino utilizzando i passi
Ogni gruppo può recarsi in giardino per misurare con i passi le sue dimensioni: Misurerà prima la lunghezza di un passo e poi conterà i passi utilizzati per percorrere i lati del giardino.
Finita la fase di misurazione, ogni gruppo riporta i dati reali nel progetto grafico di Geogebra
Durata: 5 lezioni da 2h
Realizzazione del Giardino con Materiali di RicicloLa realizzazione del giardino utilizzando materiali di riciclo (Cassette di Legno e Pallet) non solo promuove la sostenibilità e l'ecologia, ma offre anche un'opportunità educativa per insegnare ai bambini l'importanza del riuso e della creatività.
Una volta terminati tutti i progetti, vengono condivisi mediante un padlet con tutta la classe e si decide insieme quale è il progetto realizzabile.
Inizia a fare caldo ma non possiamo uscire perchè la nostra scuola non ha uno spazio esterno agibile.
Presentare agli studenti il problema del giardino, spiegando perché è importante averne uno scolastico agibile e come può migliorare la loro esperienza scolastica.Coinvolgimento Emotivo: Chiedere agli studenti come si sentono rispetto a questa situazione e cosa vorrebbero fare se il giardino fosse agibile.
Sessioni di brainstorming per raccogliere idee su come riqualificare il giardino.Discussione in classe delle idee raccolte e selezione delle più fattibili. Elenco dei lavori da fare per riqualificare il giardino
Durata 1 lezione da 2h
Sempre dal tablet ogni gruppo disegna su GEOGEBRA la pianta del giardino della scuola stimando le dimensioni
Ogni gruppo riceve un tablet con il quale avviare Goole Maps e cercarela nostra scuola e vederla dall’alto e riconoscere la forma geometrica
I bambini vengono divisi in gruppi eterogenei
progetto grafico
Google maps
Divisione in gruppi
Rapporti
La classe è frequentata da alunni abbastanza tranquilli dal punto di vista del comportamento e delle relazioni e molto collaborativi nella partecipazione alle attività; due bambini inseriti in corso d’anno e provenienti rispettivamente dalla Bulgaria e dalla Spagna
Alunni
23 alunni. Tempo pieno. Un alunno per il quale i docenti hanno elaborato un PDP, in relazione alla seguente diagnosi: dislessia e disortografia; disturbo dell'attività e dell'attenzione.
Destinatari
Classe quarta
Matematica
- Conoscenza delle unità di misura (metro, centimetro).
- Capacità di effettuare semplici operazioni di calcolo (addizioni, sottrazioni).
- Comprensione dei concetti di area e perimetro.
Tecnologia
- Familiarità con l'uso di strumenti di misura semplici (righello, metro a nastro).
- Comprensione di base di come utilizzare dispositivi digitali
Ed. Civica
- Capacità di lavorare in gruppo e collaborare con i compagni.
- Abilità di comunicazione efficace e ascolto attivo.
- Capacità di risolvere problemi in modo creativo e cooperativo.
Verifica diagnostica
PREREQUISITI
- competenza alfabetica funzionale;
- competenza multilinguistica;
- competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie;
- competenza digitale;
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
- competenza sociale e civica in materia di cittadinanza;
- competenza imprenditoriale;
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.