Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
I cambiamenti climatici
Emma Carrirolo
Created on June 20, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Cittadinanza e sostenibilità: le piccole azioni quotidiane contro il cambiamento climatico.
I cambiamenti climatici
21 giugno 2024Lezione simulataprof.ssa Emma Carrirolo
Traccia
La docente prepari una lezione simulata, della durata di 25 minuti, con carattere interdisciplinare nell’area scientifico-tecnologica, sui cambiamenti climatici, in classe terza secondaria di primo grado; tenuto conto della presenza di un alunno con disturbo dello spettro autistico. La classe presenta problematiche di carattere comportamentale, in quanto fatica a rispettare le regole. Il candidato dopo aver illustrato i contenuti che intende affrontare, dovrà esporre quali strategie adottare per conciliare le esigenze dell’alunno con disturbo dello spettro autistico e i tratti descritti della classe.
01
Il contesto
01. Il contesto
La diagnosi
Mr O
Timido, curioso, a tratti geniale e sicuramente MisteRiOso.PF: alte capacità di apprendimentospiccata intelligenza e sensibilità, tenacia e determinazione, predisposizione e propensione all'uso delle TIC. PD: socializzazione, motivazione, attenzione e concentrazione, emotività.
L'idea è nata a partire dai punti di forza dell'alunno e sul bisogno di lavorare sulle relazioni e sul senso di autoefficacia degli alunni
02
Le premesse
Osservazione sistematica della classe da parte del docente
03
Le finalità - ambito d'intervento
- Miglioramento delle competenze socio relazionali
- collaborare nell'accesso al sapere co costruito tra pari
- interdipendenza positiva
- clima positivo in classe
- diversità come ricchezza
- competenze digitali
- ricerca scoperta per motivare ad apprendere (motivazione intrinseca)
- inclusione sociale
- capacità di adattamento ai cambiamenti
04
Le strategie per l'inclusione dell'alunno e la gestione della classe
- Stabilire regole chiare e condivise con la classe all'inizio della lezione.
- Utilizzare un linguaggio positivo per rinforzare i comportamenti adeguati.
- Proporre un'attività breve per mantenere alta l'attenzione degli studenti.
- Prevedere momenti di pausa per permettere agli studenti di muoversi e di socializzare.
- Assegnare compiti individualizzati e personalizzati, tenendo conto delle esigenze degli alunni e dei diversi ritmi di apprendimento.
- Favorire l'interazione fra i compagni e la collaborazione durante le attività di gruppo.
- In caso di comportamenti dirompenti, richiamare gli alunni in modo discreto ed individuale, evitanto punizioni pubbliche o umilianti.
05
Le metodologie didattiche
- Brainstorming
- Group Investigation
- flipped classroom
- utilizzo delle TIC
06
Premesse contenutistiche
- Brainstorming iniziale con l'utilizzo di Mentimeter.com con i tablet messi a disposizione di tutti i ragazzi e discussione sulle differenze tra "clima" e "tempo atmosferico" utilizzando esempi concreti. Importante incoraggiare gli studenti a fare domande e a interrompere per approfondire i concetti.
- Dividere la classe in 4 gruppi.
- Assegnare un compito su Classroom ad ogni gruppo.
- Fornire materiale sul quale riflettere e lavorare utilizzando presentazioni multimediali, immagini, video e grafici per spiegare le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici.
GRUPPO 4le cose che puoi fare a scuola
GRUPPO 3Le cose che puoi fare fuori casa
Cittadinanza e sostenibilità: le piccole azioni quotidiane contro il cambiamento climatico
GRUPPO 1Che cosa puoi fare dal tuo divano
GRUPPO 2le cose che puoi fare a casa
06. Premesse contenutistiche
06. Premesse contenutistiche
Che cosa puoi fare dal tuo divano
- Risparmia l'energia elettrica attaccando tutte le prese in una ciabatta e spegnendola completamente quando non è in uso. Sì anche il tuo computer.
- Spegni la luce. Se stai guardando lo schermo di una TV o di un computer spegni le altre luci: non ne hai bisogno.
- Informati ed acquista solo dalle aziende che hanno una pratica sostenibile e che non arrecano danno all'ambiente.
- Cerca di ridurre al minimo la tua emissione di carbonio- Come? Calcola la tua impronta ecologica.
- Lascia asciugare i tuoi vestiti al sole, limita l'utilizzo dell'asciugatrice.
- Una doccia di 5 minuti richiede meno acqua rispetto ad un bagno.
- Mangia meno carne, pollame e pesce.
- Non sprecare il cibo. Congela il cibo fresco e gli avanzi, se non puoi terminarli.
- Ricicla carta, plastica, vetro e alluminio.
- Acquista pochi cibi confezionati e preferisci frutta e verdure locali.
- Evita di pre-riscaldare il forno.
- Rimpiazza i tuoi vecchi elettrodomestici con i modelli ad alta efficienza energetica, Sostituisci le lampadine di casa con quelle a basso consumo.
- Se ne hai la possibilità, installa pannelli solari.
- Prendi un tappeto: consente di tenere la casa calda e il termostato basso.
- Usa i fiammiferi e non gli accendini.
06. Premesse contenutistiche
Le cose che puoi fare a casa
- Controlla la provenienza dei prodotto e acquista quelli locali.
- Pianifica i tuo pasti, utilizza la lista della spesa ed evita gli acquisti impulsivi. Non cedere ai trucchi delle pubblicità che invitano a comprare più cibo rispetto a quello di cui hai bisogno.
- Compra la "frutta brutta". Molta frutta e verdura sono buttate via per la loro dimensione, forma o il colore. Se la acquisti usci del cibo che altrimenti verrebbe sprecato ma che è buono ugualmente.
- Usa la bici, il trasposrto pubblico o vai a piedi.
- Porta la tua borraccia di acqua da casa. Riempila con acqua filtrata ed evita l'acquisto di bottiglie di plastica monouso.
- Porta il tuo sacchetto quando vai a fare la spesa, possibilmente di stoffa e non di plastica.
- I negozi che vendono cose di seconda mano hanno molti oggetti utili e ancora in buono stato. Prima di comprare cose nuove, considera i negozi dell'usato.
- Regala quello che non usi più.
Le cose che puoi fare fuori casa
06. Premesse contenutistiche
- Vai a scuola in bici, con l'autobus o il treno ed evita la macchina. Se non puoi farne a meno, ottimizza il carico e condividi il tragitto con chi percorre la tua stessa strada.
- Verifica che nel tuo Istituto scolastico ci siano sistemi di riscaldamento efficienti e che le lampadine siano a basso consumo.
- Fai da mentore ai nuovi studenti della tua scuola e racconta loro in che modo possono compiere piccole azioni quotidiane per uno sviluppo sostenibile.
- Sostieni le differenze e battiti contro ogni tipo di disciminazione. Tutti siamo uguali indipendentemente dall'etnia, il genere, l'orientamento sessuale, le disabilità fisiche e l'origine sociale.
- Proponi un club di lettura sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nella biblioteca della tua zona o della tua scuola. Per iniziare focalizzati su un obiettivo.
Le cose che puoi fare a scuola
06. Premesse contenutistiche
07
Lezione simulata
Costruzione di un'escape room, contenitore che raccoglie il frutto dei lavori co costruiti dai ragazzi con il metodo cooperativo del Group Investigation che permette la collaborazione di tutta la classe che in una fase precedente ha lavorato divisa in gruppi.
AUTOVALUTAZIONE Rispetto agli obiettivi raggiunti e al successo del gruppo i ragazzi compilano una scheda di autovalutazione predisposta su Classroom dall'insegnante.
ESCAPE ROOM I gruppi accedono all'escape room competata e provano a rispondere correttamente alle domande formulate dai compagni sui contenuti esposti nella prima fase di brainstorming.
07. Le fasi della lezione
Fase 1
5 minuti
Fase 2
10 minuti
Fase 3
8 minuti
COSTRUZIONE DOMANDE Divisi in gruppo con i tablet accedono tramite Classroom all'impostazione dell'Escape room creata dall'insegnante ed elaborano le domande a cui rispondere per raggiungere consapevolezza in merito agli obiettivi acquisiti.
BRAINSTORMING I gruppi espongono i quattro livelli approfonditi delle piccole azioni quotidiane corrette consolidati durante la precedente fare di lavoro di gruppo.
Fase 4
2 minuti
clicca qui
Conosci le azioni urgenti contro il cambiamento climatico?
08
Escape room
01
Che cosa puoi fare dal tuo divano
02
Le cose che puoi fare a casa
03
Le cose che puoi fare fuori casa
04
Le cose che puoi fare a scuola
08. Escape room
08. Escape room
08. Escape room
08. Escape room
Questa pagina richiede una password per accedere
Inserisci la password
04
Le strategie per l'inclusione dell'alunno e la gestione della classe
- L'insegnante avrà cura di passare tra i gruppi per favorire il raggiungimento della soluzione dell'Escape room da parte di tutti i gruppi utilizzando rinforzi positivi e talvolta suggerendo alcune risposte.
- L'alunno sarà responsabile della compilazione della scheda di autovalutazione con i suggerimenti e la partecipazione dei compagni.
09
Valutazione ed autovalutazione
Scheda di valutazione da parte del docente dell'attività di gruppo
09
Valutazione ed autovalutazione
Schede di autovalutazione da parte del gruppo di studenti dell'attività
10. Competenze chiave europee
lezione finalizzata all'inclusione sociale e al miglioramento delle competenze socio relazionali degli alunni.
Competenze chiave europee di Cittadinanza
Competenze attivate
- Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologie
- competenza digitale
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
'Non puoi insegnanre qualcosa ad un uomo, lo puoi solo aiutare a scoprire dentro di sé'.
Galileo Galilei
Obiettivi
Gli obiettivi prefissati sono raggiungibili in un tempo medio-breve in relazione al contesto classe; il ruolo del docente talvolta come guida, altre volte in una situazione di flipped classroom.
Combattere le ingustizie. Porre fine alla fame nel mondo. Porre rimedio al cambiamento climatico. Lo sviluppo sostenibile mira a obiettivi importanti che richiedono la cooperazione tra i governi, le organizzazione internazionali ed i capi di Stato. Sembra davvero impossibile che una persona come me e te possa dare un contributo per queste sfide che sembrano insormontabili. Dobbiamo arrenderci? No, perchè il cambiamento parte anche da te. Seriamente. Ogni essere umano sulla Terra, anche chi è indifferente all'ambiente e chi è prigro, può essere parte della soluzione. Ecco alcune facili azioni che possono contribuire a risolvere il problema. Se tutti le mettessimo in pratica, faremmo la differenza.
tempi previsti
lezione di 25 minuti
l'alunno
Alunno con disturbo dello spettro autistico che d'ora in avanti chiameremo Mr O
la classe
La classe terza di una scuola secondaria di primo grado presenta problematiche di carattere comportamentale, in quanto fatica a rispettare le regole.
la diagnosi
Sindrome non specificata da alterazione globale dello sviluppo psicologico (F.84.9 - ICD10)
Aree critiche del profilo biopsicosociale di funzionamento
D7 interazioni e relazioni interpersonaliD9 vita sociale, civile e comunità D3 comunicazione
Strumenti a disposizione
- Digital board
- Tablet della scuola
- Classroom
- Mentimeter
- Genial-ly
Una campagna delle Nazioni Unite promuove le azioni urgenti ed immediate per combattere il cambiamento climatico, che ognuno di noi può mettere in atto.