Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La Prima Guerra Mondiale!

serenella de cristofaro

Created on June 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

sCAPPA

La Prima guerra mondiale!!!

VIA!

CHIUDI LA PORTA

Sei pronto a metterti in salvo?

No, non sono pronto

Sì, sono pronto!

cHIUDI IL PORTELLONE!

IL nemico sta arrivando. Rispondi correttamente in modo da chiudere completamente la porta!

CORRI!

CHIUDI LA PORTA

Chi dichiara guerra alla Serbia?

RUSSIA

AUSTRIA

CHIUDI LA PORTA

Chi si schiera con la Serbia?

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit neque?

TRIPLICE INTESA

TRIPLICE ALLENZA

CHIUDI LA PORTA

Quali paesi fanno parte della Triplice Intesa?

Russia, Francia e Gran Bretagna

Germania, Austria e Italia

oH NO!

aTTENZIONE!

NON HAI CHIUSO LA PORTA IN TEMPO: è ENTRATO NELLA NAVICELLA un nemico. SCOVALO PRIMA CHE LA NAVICELLA ATTERRI SU marte!

CERCA

il nemico!

CONTROLLA TUTTE LE STANZE

IL NEMICO POTREBBE ESSERE OVUNQUE

Gli Stati Uniti

Il Giappone

La Pace di Versailles

L'Italia

Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità

La Prima Guerra mondiale fu.....

UNA GUERRA A CUI PARTECIPARONO ANCHE STATI EXTRAEUROPEI.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE FU CHIAMATA ANCHE LA GRANDE GUERRA.

UNA GUERRA DI POSIZIONE.

UNA GUERRA DI MOVIMENTO

Indica il membro dell'equipaggio che dice la verità

LA PRIMA GUERRA MONDIALE DURA:

1914 - 1917

1918 - 1923

1918-1922

1914 - 1918

1915 - 1918

Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità

Il Giappone...

Il Giappone si schierò con la Triplice Intesa e attaccò la Germania in Oriente.

Il Giappone si schierò con gli Imperi Centrali e attaccò la Russia nel Caucaso.

Il Giappone entra in guerra nel 1915.

Il Giappone entra in guerra nel 1914

Cerca IL NEMICO

Trascina la luce e trova l'intruso

CONTROLLA TUTTE LE STANZE

IL NEMICO POTREBBE ESSERE OVUNQUE

Gli Stati Uniti

La Pace di Versailles

L'Italia

Indica il membro dell'equipaggio che dice la verità

L'Italia entra in guerra?

1914

1915

Indica il membro dell'equipaggio che dice la verità

L'Italia alla vigilia della guerra fa parte?

TRIPLICE ALLENZA

TRIPLICE INTESA

Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità

In Italia chi erano gli interventisti?

Il Re Vittorio Emanuele e il capo del Governo

I socialisti rivoluzionari

Giolitti e i giolittiani

Gli irredentisti

I nazionalisti

Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità

Chi erano i neutralisti?

La maggioranza del Parlamento e del Paese

Giolitti e i giolittiani

I socialisti

I cattolici

Gli Irredentisti

Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità

L'Italia...

L'Italia entra in guerra con la Triplice Intesa

L'Italia firma il Patto di Londra

L'Italia entra in guerra acon la Triplice Alleanza

L'Italia entra in guerra il 25 maggio 1915

Cerca IL NEMICO

Trascina la luce e trova l'intruso

CONTROLLA TUTTE LE STANZE

IL NEMICO POTREBBE ESSERE OVUNQUE

Gli Stati Uniti

La Pace di Virsailles

Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità

Il 1917 fu un anno cruciale, perchè.....

Sul fronte italiano, l'esercito austriaco fu sconfitto a Vittorio Veneto

La Germania riprende la guerra sottomarina

La Russia si ritira dalla guerra

Gli Stati Uniti entrano in guerra

La disfatta di Caporetto

Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità

Gli Stati Uniti entrano in guerra perchè...

Una Germania vittoriosa poteva minacciare la supremazia economica degli Stati Uniti

Vogliono dimostrare la loro superiorità militare

Temono una Germania troppo forte

A causa della guerra sottomarina tedesca

Gli Stati Uniti avevano concesso molti prestiti agli Stati dell'Intesa

Cerca IL NEMICO

Trascina la luce e trova l'intruso

CONTROLLA TUTTE LE STANZE

IL NEMICO POTREBBE ESSERE OVUNQUE

La Pace di Versailles

HAI TROVATO IL NEMICO

... NON FARLO SCAPPARE

Allontana il NEMICO

Scegli la risposta corretta

QUANDO FINISCE LA PRIMA GUERRA MONDIALE?

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

10 NOVEMBRE 1918

11 NOVEMBRE 1918

Allontana il NEMICO

Scegli la risposta corretta

Le condizioni di pace furono molte dure sopratutto per...

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

GERMANIA

AUSTRIA

Allontana il NEMICO

Scegli la risposta corretta

Perchè in Italia si parla di vittoria mutilata?

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

Perchè non furono rispettati gli accordi presi con la Pace di Londra

Perchè l'Italia perse

Allontana il NEMICO

Scegli la risposta corretta

Dopo la Prima Guerra Mondiale scomparvero...

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

L'Impero Tedesco, l'Impero Austro-Ungarico, l'Impero Russo e l'Impero Ottomano

Ungheria e Cecoslovacchia

Allontana il NEMICO

Scegli la risposta corretta

Dopo la Prima Guerra Mondiale scomparvero...

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Montenegro e Serbia formano la Iugoslavia

La Dalmazia diventa italiana

BEN FATTO!

COMPLIMENTI!

TUTTE LE STANZA SONO LIBERE!

OH NO!

SBAGLIATO! ADESSO SEI COSTRETTO A SCENDERE A PATTI CON IL NEMICO!!!!

RIPROVACI!

ATTENZIONE!

Questo membro dell'equipaggio stava dicendo la verità.

Riprova!

ATTENZIONE!

Questo membro dell'equipaggio stava mentendo.

Riprova!

Sei sicuro di voler ricominciare dall'inizio?

Perderai tutti i tuoi progressi...

SI!

NO!

OH NO!

ADESSO SEI COSTRETTO A SCENDERE A PATTI CON IL NEMICO!!!!

RIPROVA!

CE L'HAI FATTA!

BUON VIAGGIO