Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Copia - IL RISCALDAMENTO GLOBALE

Angarone Paolo

Created on June 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

PRESENTATION

start

IL RISCALDAMENTO GLOBALE

Indice

AGENDA 2030

ENERGIE RINNOVABILI

LA GRANDE MURAILLE VERTE

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

GLOBAL WARMING

L'ANTARTIDE

LA FORMULA E

IL RAGAZZO DELLA VIA GLUCK

LAUDATO SI'

MONET,TURNER E L'INQUINAMENTO

ITALO CALVINO E LA NUVOLA DI SMOG

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibilesono una serie di 17 obiettivi interconnessi, definiti dall'Organizzazione delle Nazioni Unite come strategia "per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti". L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che riconosce lo stretto legame tra il benessere umano, la salute dei sistemi naturali e la presenza di sfide comuni per tutti i paesi.

AGENDA 2030

LE ENERGIE RINNOVABILI

Le fonti di energia rinnovabile sono fonti energetiche non soggette a esaurimento perché naturalmente reintegrate in una scala temporale umana, da processi fisici.

Esempi di fonti rinnovabili sono la luce solare, il vento, il ciclo dell'acqua, le maree, le onde e il calore geotermico e le biomasse. Le energie rinnovabili trovano applicazione principalmente nella produzione di energia elettrica. In minor misura nella climatizzazione degli edifici e nei trasporti (biomasse).

LA GRANDE MURAILLE VERTE

L’Initiative de la Grande Muraille Verte du Sahara et du Sahel est une initiative africaine pionnière pour lutter contre les effets du changement climatique et de la désertification à l’échelle mondiale. Dirigée par l’Union africaine, l’initiative vise à améliorer la qualité de vie de millions de personnes grâce à la création d’un vaste système (ou mosaïque) de paysages verts productifs entre l’Afrique du Nord, le Sahel et la Corne de l’Afrique.

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

La seconda rivoluzione industriale fu il processo industriale che rappresentò la seconda fase di sviluppo industriale, che viene cronologicamente riportato dagli storici al periodo compreso tra il Congresso di Parigi (1856) e quello di Berlino (1878), giungendo a pieno sviluppo nell'ultimo decennio del XIX secolO.

GLOBAL WARMING

Global warming indicates in climatology the change in the Earth's climate that has developed since the end of the nineteenth century and the beginning of the twentieth century and is still ongoing, characterized in general by the increase in the average global temperature and by atmospheric phenomena associated with it (ex. increase in extreme phenomena related to the water cycle such as floods, droughts, desertification, melting ice, rising ocean levels, and changes in atmospheric circulation patterns with cold waves, more intense cyclonic phenomena).

L'Antartide, o anche continente antartico è il continente circostante il Polo sud e opposto all'Artide; è dunque situato nell'emisfero australe della Terra e quasi interamente compreso entro il circolo polare antartico. Con i suoi circa 14 milioni di km², l'Antartide è il quarto continente più vasto della Terra dopo Asia, America e Africa ed è circondata dai tre oceani: Pacifico, Atlantico e Indiano.

L'ANTARTIDE

La Formula E, fino alla stagione 2019-2020 denominata ABB FIA Formula E Championship e ABB FIA Formula E World Championship dalla stagione 2020-2021, è una serie automobilistica ideata dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) dedicata esclusivamente a monoposto spinte da motori elettrici. La categoria, ideata nel 2011 con lo scopo di promuovere la mobilità elettrica, ha avuto inizio il 13 settembre 2014, con l'E-Prix di Pechino, che ha dato il via al primo campionato. La serie, basata nella prima stagione sulla partecipazione di vetture identiche con le varie componenti standardizzate, ha visto, dalla seconda stagione in poi, partecipare più costruttori.

LA FORMULA E

IL RAGAZZO DELLA VIA GLUCK

l ragazzo della via Gluck è una canzone di Adriano Celentano, originariamente pubblicata come singolo nel 1966 e poi inserita nella raccolta La festa (destinata esclusivamente ai lettori della rivista di fotoromanzi Bolero Film) e, nel 1968, nell'album omonimo.Si tratta di una canzone biografica: la via Cristoforo Gluck del quartiere Greco della periferia di Milano, zona che nel dopoguerra conobbe una forte urbanizzazione, è la strada[3] dove il cantante era nato e viveva da ragazzo con la famiglia, al civico 14.

Laudato si' è la seconda enciclica di Papa Francesco scritta nel suo terzo anno di pontificato. Benché porti la data del 24 maggio 2015, solennità di Pentecoste, il testo è stato reso pubblico solo il 18 giugno successivo. Il nome Laudato si' deriva dal Cantico delle Creature di San Francesco, che loda il Signore per le sue meravigliose creature. L'argomento principale trattato è l'interconnessione tra crisi ambientale della Terra e crisi sociale dell'umanità, ossia l'ecologia integrale. Papa Francesco ha precisato infatti che "non si tratta di un'enciclica verde ma di un'enciclica sociale".

LAUDATO SI'

Ricercatori inglesi e francesi hanno analizzato le opere dei due pittori e si sono convinti che gli sfondi sempre più nebbiosi delle loro opere sono influenzati dallo smog che era sempre più presente nell'aria.

MONET, TURNER E L'INQUINAMENTO

La nuvola di smog è un racconto di Italo Calvino uscito per la prima volta nel 1958 nella rivista "Nuovi Argomenti", diretta da Alberto Moravia. Nello stesso anno fece parte del volume antologico I racconti (nella sezione "La vita difficile"), nel 1965 comparve con il racconto La formica argentina in volume a sé (con risvolto di copertina dell'autore), quindi ancora nella sezione La vita difficile, seconda parte della raccolta di novelle Gli amori difficili (1970).

In Calvino si possano riscontrare delle costanti: da un lato, l’accento di meraviglia e di divertimento con cui egli presenta ogni vicenda; nasce da qui la ricerca della leggerezza, la prima delle sei qualità che Calvino (nelle sue tarde Lezioni americane) additò quale tratto tipico e caratterizzante della scrittura letteraria; dall’altro, l’osservazione della società e del mondo circostante, quella vena di bonaria quotidianità che modera l’invenzione e la riavvicina costantemente alla realtà.

ITALO CALVINO E LA NUVOLA DI SMOG

Thank you!