Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

L'olio di Argan

Aurora collura 2 A

che cos'è?

L’olio di argan viene prodotto dall’albero di argan, il cui nome scientifico è Sideroxylon spinosum , è situato nei paesaggi aridi del sud ovest del marocco.

L’Argan è un albero longevo, infatti, può vivere fino a 150-200 anni di età e superare 10 metri di altezza, nonostante si trovi in luoghi in cui c’è scarsità di acqua nel sottosuolo.

Esso produce una bacca di colore verde, il quale è simile ad un’oliva ma con dimensioni maggiori, e al suo interno è situata una noce con un rivestimento molto rigido e a sua volta contiene da uno a tre noccioli a forma di mandorla. Da essi si estrae l’olio di Argan.

Nei Paesi di origine, i frutti dell'argan possono essere raccolti a mano, oppure attraverso l'ausilio di capre. In quest'ultimo caso, le capre salgono sull'albero di argan che, molto spesso, cresce assumendo una conformazione "contorta" e "nodosa", permettendo agli animali di arrampicarsi lungo i rami per nutrirsi di frutti e foglie..

La produzione

La Produzione dell’olio di Argan è un processo lungo e faticoso il quale fino a poco tempo fa veniva interamente fatto a mano.

1

Bisogna rimuovere la polpa ( destinata all’alimentazione degli animali;

2

Successivamente bisogna estrarre la coriacea noce situata nel frutto;

3

4

5

Poi una lenta essiccazione dei semi a temperature moderate;Con l’ausilio di una pietra rotatori, ( simile alla macina per la produzione dell’olio d’oliva), si macinano i semi;

Il tutto viene impastato con acqua fredda ( questo passaggio facilita l’estrazione dell’olio);

La pasta ottenuta viene rimescolata e sottoposta a una pressatura manuale, la quale produce goccioline di olio emulsionate nell’acqua;

caratteristiche

L'olio di argan, in quanto tale, è ricco di acidi grassi, ma non solo. Al suo interno, infatti, benché in quantità modeste, sono presenti anche altri componenti.

proprietà

All'olio di argan vengono ascritte proprietà antiossidanti.

Dal punto di vista visivo, l'olio di argan si presenta come un liquido di colore giallo intenso;l'odore, che per certi versi può essere caratteristico, può variare in funzione del processo di lavorazione che hanno subito i semi e lo stesso olio.

Le proprietà antiossidanti dell'olio di argan possono rivelarsi utili sia per quel che riguarda l'uso esterno (in particolare, per fini cosmetici), sia per quel che riguarda l'uso alimentare.

Si ritiene che l'olio di argan possa esercitare un'azione protettiva nei confronti della pelle e che possieda proprietà emollienti e ammorbidenti, proprietà idratanti ed elasticizzanti.

gli usi

cosmetici

alimentari

Nei Paesi di origine, l'olio di argan viene utilizzato soprattutto come condimento, in maniera simile a quanto si fa in Italia con l'olio di oliva.

Il processo di tostatura conferisce all'olio di argan uno spiccato aroma tostato ed un sapore particolare che ricorda da vicino quello della nocciola. Il colore è leggermente più scuro rispetto all'olio d'oliva.

Le proprietà cosmetiche (e non solo) dell'olio di argan sono conosciute dai popoli africani fin dall'antichità. Non a caso, l'albero dal quale si ottiene questo prodotto viene anche chiamato "albero della vita".

In virtù delle proprietà possedute, l'olio di argan viene largamente utilizzato - anche nei Paesi di origine - come rimedio antietà contro le rughe e come rimedio contro la secchezza cutanea, ma non solo.

controindicazioni

fa davvero bene alla pelle?

I soggetti affetti da allergie o intolleranze alla frutta secca e in guscio hanno a volte manifestato delle reazioni avverse che si manifestano con eruzioni cutanee, irritazioni e arrossamenti dopo il suo impiego topico.

se l'olio viene ingerito tal quale o all'interno di integratori perché nei soggetti ipersensibili può provocare disturbi digestivi, dissenteria, vomito, nausea, difficoltà ad addormentarsi, senso di malessere generale e agitazione.

sì, l'olio di argan fa davvero bene alla pelle perché è ricco di antiossidanti come gli omega 3 e la vitamina E che contrastano i radicali liberi e svolgono un'importante azione antinfiammatoria.

ha un'azione sebo-riducente che partecipa alla riduzione del problema dell'acne e della pelle grassa ed eccessivamente lucida. L'argan stimola la produzione del collagene, una delle proteine più importanti che compone la nostra cute che partecipa al processo di rigenerazione cellulare per cui è utile per contrastare la formazione delle rughe.

sitografia

https://www.my-personaltrainer.it/bellezza/olio-argan.html

https://it.wikipedia.org/wiki/Olio_di_argan

https://www.alamy.it/fotos-immagini/olio-di-argan.html?sortBy=relevant

https://www.treccani.it/enciclopedia/tag/olio-di-argan/

L'olio di argan è composto per il 99% da trigliceridi e da un 1% composta da:caroteni (37%), tocoferoli (8%), alcooli triterpenici (20%), steroli (20%) e xantofille (5%).