Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Le dittature come violazione dei Diritti Umani

Stefano Prevosto

Created on June 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Classe: 3C
A.S. 2023-2024

Le dittature come violazione dei Diritti Umani

Stefano Prevosto

Histry

Start

Democrazia e dittatura - principi

Sitografia

Dittature: cenni storici e classificazione

I Diritti Umani e la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo

In che modo le dittature violano i Diritti Umani

Definizione di dittatura

Tematiche

Nell'antica Roma la dittatura era una magistratura prevista e definita dalla legge; a essa si ricorreva in situazioni di emergenza e per periodi brevi (non più di 6 mesi)

Tutte le dittature nascono da una situazione di grande crisi.

La parola "Dittatura" deriva dal latino dictatura e significa comando di uno solo.

La dittatura accentra quindi il potere in un solo organo o in una sola persona.

Forma di governo che si contrappone alla democrazia e va in contrasto con i diritti umani, tende a lasciare poche libertà e a reprimere le opinioni contrastanti in modo violento e autoritario.

Intro

definizione di dittatura

Le dittature del Novecento - come quelle di Mussolini, Hitler e Stalin – hanno invece dato luogo a sistemi di governo stabili, costruiti su forti apparati burocratici e sull’autoritarismo poliziesco.

Cesare desiderava che i popoli sottomessi considerassero Roma, non come una nemica da temere e contro la quale ribellarsi, bensì come un'alleata che incoraggiava il loro progresso economico e civile.

L’accezione negativa di dittatura è nata con la Rivoluzione francese, alla fine del XVIII secolo: il terrore instaurato da Robespierre fu chiamato “Dittatura” con riferimento a un regime politico tirannico.

Il primo dittatore della storia fu: Giulio Cesare (100 a.C.- 44 a.C.) che concentrò tutti i poteri nelle sue mani. Fece trasformare la dittatura decennale, che il Senato gli aveva conferito, in dittatura a vita (45 a.C.).

dittaturE:CENNI STORICI

dittatura conservatrice; che ha all’opposto come obiettivo il mantenimento dello stato di cose esistente o il ritorno a una situazione precedente.

dittatura rivoluzionaria; ha come obbiettivo il cambiamento tramite le rivoluzioni.

Altro criterio è quello in base al fine; si distinguono allora tra:

Dittatura totalitaria o totalitarismo (Stalin, Mussolini, Hitler) incoraggia la partecipazione delle masse; attua un’invadenza totale nel sociale e nel privato delle persone per eliminare ogni influenza estranea; effettua un condizionalmento psicologico e ideologico che può giungere anche alla distruzione della personalità.

Dittatura cesarista: il termine deriva dalla dittatura di Cesare nell’antica Roma. Agli strumenti di coercizione si aggiunge l’appoggio, il consenso delle masse.

Dittaura semplice: si avvale dei tipici strumenti di coercizione (esercito, polizia, burocrazia, magistratura);

Le moderne dittature possono essere classificate in molti modi:

Ditatture: classificazione

REALIZZAZIONE E RISPETTO DEI DIRITTI INVIOLABILI DELL'UOMO

DITTATURA

reflect

DEMOCRAZIA E DITTAURA

DEMOCRAZIA

VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI

Svolge un importante ruolo morale; ha costituito il modello per l’adozione dei successivi trattati a livello nazionale, internazionale e regionale.

Gli orrori della guerra resero necessaria la creazione di uno strumento in grado di salvaguardare i diritti fondamentali.

Sono stati proclamati dalle Nazioni Unite nel 1948.

L'idea di diritti umani risale a tempi antichi, ma il concetto moderno è emerso soltanto dopo la Seconda Guerra Mondiale.

I Diritti Umani sono i diritti che spettano a tutti gli esseri umani senza alcuna distinzione, a qualunque individuo in favore della sua umanità.

I diritti umani

LA VOCE DELLE DONNE. A stilare la dichiarazione fu la Commissione dei Diritti Umani delle Nazioni Unite guidata da Eleanor Roosevelt, vedova del presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt, attivista e sostenitrice dei diritti delle donne, dei lavoratori, dei rifugiati e delle minoranze. La commissione, un piccolo gruppo di rappresentanti provenienti da otto stati membri del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, presentò la prima stesura della dichiarazione, che dopo alcuni piccoli cambiamenti fu adottata all'unanimità.

La dichiarazione universale dei diritti dell'uomo

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani fu adottata il 10 dicembre 1948 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, La carta dei diritti si basa su quattro fondamentali pilastri:

  • Dignità protegge i valori condivisi da tutti gli individui indipendentemente dalle differenze di religione, etnia o sesso;
  • Libertà si riferisce ai diritti legati alla libertà individuale ed alla sicurezza personale;
  • Uguaglianza è intesa a garantire la partecipazione politica e pubblica di tutti gli individui;
  • Fratellanza, infine, si riferisce ai diritti economici, sociali e culturali.

La dichiarazione universale dei diritti dell'uomo

ARTICOLO 5 – NESSUNA TORTURA

ARTICOLO 4 – NESSUNA SCHIAVITÙ

ARTICOLO 3 – IL DIRITTO DI VIVERE LIBERAMENTE

Sono molti i Diritti Umani vengono repressi nei paesi in cui ancora vige una dittatura. Le persone in questi paesi vivono in condizioni di vita non molto buone e vengono costrette a rinunciare a molte libertà senza potersi ribellare per paura di essere uccise. Dunque non sempre i Diritti Umani sono rispettati in tutti i paesi anche se la situazione rispetto al passato è migliorata. I Diritti Umani violati dalle dittature sono:

Intro

In che modo le dittature violano i diritti umani

In Etiopia, in Somalia e nella Repubblica Democratica del Congo, il governo attacca e minaccia i difensori dei Diritti Umani e ne limita la libertà di espressione e di associazione.

Nel Myanmar, in Cina e in Kazakistan la giunta militare ha annientato dimostrazioni pacifiche, assalito e chiuso monasteri, confiscato e distrutto beni, sparato, picchiato e detenuto chi aveva partecipato alle proteste.

In Algeria, In Kenya e in Uganda i rifugiati e coloro che richiedono asilo sono stati vittime frequenti di detenzione o di espulsione.

ARTICOLO 19 – LIBERTÀ DI ESPRESSIONE

ARTICOLO 18 – LIBERTÀ DI PENSIERO

ARTICOLO 13 – LIBERTÀ DI MOVIMENTO

Intro

In che modo le dittature violano i diritti umani

Mancanza di diritti e libertà fondamentali:

In una dittatura, i cittadini spesso subiscono una grave limitazione dei loro diritti e delle loro libertà fondamentali, come:- di pensiero - di espressione - di associazione Le persone possono essere soggette a arresti arbitrari, detenzioni senza processo e torture, senza possibilità di difesa.

I talebani hanno imposto sempre più restrizioni a donne e ragazze, con l’evidente obiettivo di cancellarle completamente dalla sfera pubblica.

Si stima che 6.500 persone siano state uccise durante i conflitti armati del 2007 in Afghanistan, dei quali quasi la metà erano civili non combattenti uccisi dai ribelli.

ARTICOLO 3- DIRITTO DI VIVERE LIBERAMENTE

In Congo centinaia di migliaia di morti negli scontri nella regione del Kasai. Un Paese governato da Joseph Kabila, un dittatore che non vuole andarsene nonostante il suo mandato sia scaduto. Una terra di conquiste, corruzioni e concessioni per lo sfruttamento delle aree minerarie. che generano giri miliardari di affari internazionali.

In Guinea-Bissau, bambini perfino di 5 anni vengono venduti e portati nel Senegal del sud a lavorare nelle piantagioni di cotone o come mendicanti nella capitale.

ARTICOLO 4- NESSUNA SCHIAVITù

Nella Repubblica Democratica del Congo, torture e maltrattamenti vengono commessi continuamente dai servizi di sicurezza governativi e da gruppi armati.

Nel 2008, le autorità degli Stati Uniti hanno detenuto 270 prigionieri nella Baia di Guantánamo, Cuba, senza accuse e senza processo, sottoponendoli al “waterboarding”, una tortura che simula l’annegamento.

ARTICOLO 5- NESSUNA TORTURA

https://www.unitiperidirittiumani.it/what-are-human-rights/violations-of-human-rights/

https://www.ohchr.org/sites/default/files/UDHR/Documents/UDHR_Translations/itn.pdf

https://www.neuralword.com/it/article/cosa-definisce-una-dittatura-analisi-e-rifl

Sitografia

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

Generate experiences with your content.It’s got the Wow effect. Very Wow. Make sure your audience remembers the message. Activate and surprise your audience.