Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

presentazione universo sistema solare e Terra

anatol iorga

Created on June 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Presentazione

Universo, sistema solare e Terra

Universo

Il nostro universo o per lo meno la parte a noi osservabile, si originò circa 13,8 miliardi di anni fa, quando avvenne una grande "esplosione": il "Big Bang". Non si conoscono con certezza al giorno d' oggi le condizioni che vi erano prima di tutto ciò, ma si ipotizza che tutta l'energia, tutta la materia che oggi compone tutti i corpi celesti fosse concentrata in un singolo punto a densità elevatissime, detto singolarità; vi erano solo particelle elementari (neutrini, quark, neutroni), le quali saranno indispensabili per la formazione degli atomi. Inseguito a questa esplosione si formarono appunto gli atomi degli elementi più semplici, tra cui l idrogeno, l' elio e poi gli altri più complessi via dicendo. In seguito iniziarono ad aggregarsi per poi formare pianeti e stelle, e dopo le galassie odierne.Basta pensare all'età della nostra galassia la "Via Lattea":circa 13 miliardi di anni.Le stelle e i pianeti, invece, sono molto più giovani, ci aggiriamo attorno ai 4,6 miliardi di anni per il Sole e circa 4,5 per la Terra. Si pensa che l'universo dopo che le stelle consumeranno il loro combustile (isotopi dell'idrogenno-Deuterio e Trizio e in seguito materiali sempre più psanti), si arriverà ad avere un universo pieno di buchi neri ,pulsar e nane bianche; dopo di che, tutto il materiale che compone l'universo potrebbe collassare per poi tornare ad una singolarità con quindi dendìsità e temperature altissime; tutto ciò viene definito dal nome "Big Crunch", la grande implosione.

L' universo: la sua origine e la sua fine

IL sistema solare si trova nella Via Lattea, più precisamente nel braccio di Orione (infatti la nostra galassia è a "spirale barrata"). Il sistema solare è composto da 8 pianeti (in ordine): Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno; dal 2006 Plutone è stato declassato a pianeta nano, per via delle sue dimensioni e per via del fatto che nella sua orbita vi sono altri corpi celesti di dimensioni più grandi delle sue. I primi 4 pianeti sono piccoli e di natura rocciosa e infatti si dicono interni o terrestri, per via della presenza di un' atmosfera non molto densa e per la somiglianza alla Terra, i satelliti sono pochi o non vi sono proprio. Gli altri 4 vengono detti esterni o gioviani per via appunto della loro somiglianza a Giove, sono molto più grandi di quelli terrestri, meno densi ma la loro atmosfera è molto densa e sono di natura gassosa e hanno molti satelliti. I pianeti gioviani sono separati dalla cintura di asteroidi (tra Marte e Giove) da quelli di tipo terrestre.

Il sistema solare e la Terra

La terra fa parte dei pianeti interni, come gli altri pianeti terrestri persenta un nucleo a temperature altissime (quello interno è solido quello esterno è liquido), composto da ferro e nichel. Salendo troviamo il mantello suddiviso in 2 strati: l' astenosfera overo lo strato superiore del mantello che è composto da rocce parzialmente fuse. Al di sotto vi è la Mesosfera che nonostante la sua temperatura, è composta da rocce allo stato solido. E come strato superficiale troviamo la litosfera che può essere di 2 tipi: oceanica o continentale, la prima fatta di basalto e l'altra di granito. Però per arrivare a conclusioni riguardanti la composizione di ogni strato gli scienziati hanno fatto uso di perforazioni ma non si potè arrivare a certe profondità infatti il punto più profondo mai raggiunto è di 12km, realizzato in Russia nella penisola di Kola nel 1989; non si potè andare oltre per via di temperature e pressioni quindi per determinare la composizione fecero un calcolo: dal momento che la densità media del pianeta è di 5,5 g/cm3 e la densità media della litosfera era di circa 2,6-2,7 significava che in prondità ci doveva essere qualcosa di abbastanza denso da arrivare a tale densità e si concluse che furono il fero e il nichel i compositori del nucleo. A questa conclusione si arrivò analizzando le meteoriti, fatte di ferro e nichel