Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Mappa-concettuale-sulla-Costituzione-della-Repubblica-Italiana (1).pdf

Marta Befi

Created on June 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Le 18 disposizioni finali e transitorie contengono le norme per il passsaggio dalla vecchia alla nuova Costutuzione e norme che regolamentano il divieto assoluto del ritorno alla forma Monarchica.

1. Principi fondamentali ( art.1-12)2. Diritti e i Doveri (art. 13- 54) 3. Ordinamento della Repubblica (art. 55-139)

Composta da 139 articoli e 18 disposizioni finali e transitorie. Si tratta di un capolavoro letterario ispirato da tutte le ideologie politiche al fine di valorizzare la democrazia e la libertà che fino ad allora era stata messa in discussione. La Costituzione è divisa in 3 parti:

Entra in vigore.

Nascita della Costituzione Italiana

1 Gennaio 1948

MADRE DI TUTTE LE CARTE

LA COSTRITUZIONE ITALIANA

Il 2 giugno si tennero le libere elezioni, le prime dal 1924. Ebbero diritto al voto tutti i cittadini italiani maggiorenni (21 anni) di entrambi i sessi. Per la prima volta nello Stato Italiano si votò quindi con suffragio Universale. Agli elettori vennero conseganate contemporaneamente la scheda per la scelta fra Monarchia e Repubblica, il cosiddetto Referendum istituzionale, e quella per l'elezione dei deputati dell'Assemblea Costituente, a cui sarebbe stato affidato il compito di redigere la nuova Carta Costituzionale Al Referendum la maggioranza dei votanti scelse la forma di Stato Repubblicana rispetto alla Monarchia.

ELEZIONI PER LA COSTITUENTE

2 Giugno 1946

magistratura

Applica le Leggi

governo

Organi che fanno le leggi

camera e senato

POTERE GIUDIZIARIO

POTERE ESECUTICO

POTERE LEGISLATIVO

POTERI DELLO STATO

1.6.laica.

1.5.lunga1.5.1.inquantoriconosceoltreaidiritticivili,epolitici,ancheidirittisocialiedeconomici;

1.4.rigidanelsensoforte1.4.1.inquantononpuòesseremodificatadaleggiordinarie,masolodaleggicostituzionali;

1.3.votata1.3.1.inquantoèstataapprovatadalcorpoelettorale;

1.2.scritta1.2.1.inquantoècontenutainundocumentoscritto;

1.1.LaCostituzionedellaRepubblicaItalianaè:

1.Caratteristiche

La Costituzione della Repubblica Italiana

5.1.L’ItaliasidefinisceunaRepubblicaParlamentareinquantohaunaformadiGovernoincuilavolontàpopolareèaffidataalleelezionipolitiche. 5.2.AttraversoleelezioniilpopoloeleggeisuoirappresentantiinParlamentoequesto,asuavolta,eleggeilGovernoedilPresidentedellaRepubblica.

5.L’ItaliaèunaRepubblicaparlamentare