Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PRESENTAZIONE PER LEZIONE.pptx

formazione factory

Created on June 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il ruolo dello sport nei regimi totalitari

  • Cosa significa "razzismo di Stato"?
  • Come hanno utilizzato lo sport i regimi totalitari per la loro propaganda?

Introduzione al razzismo nei regimi totalitari

  • L'uso dello sport come strumento di inquadramento giovanile.
  • 3 aprile 1926: Creazione dell’Opera Nazionale Balilla (ONB)
  • 1920: Fondazione dei Gruppi Universitari Fascisti (GUF)
  • 1928: Emanazione della “Carta dello Sport”
  • 1932: Istituzione dei Littorali dello Sport

Sport e fascismo in Italia

1934 e 1938: Italia campione del mondo di calcio

  • L'impatto delle leggi razziali sul calcio italiano.
  • L'allontanamento degli allenatori e presidenti ebrei.
  • La deportazione degli atleti nei campi di sterminio
  • Spunti per la discussione: qual è stata la reazione del pubblico e dei tifosi alle leggi razziali?

Il calcio italiano e le leggi razziali

  • Il contributo di Gino Bartali al salvataggio degli ebrei.
  • Il riconoscimento come Giusto fra le Nazioni.

Gino Bartali: un eroe nello sport e nella vita

  • Berlino 1936: una vetrina per la Germania nazista.
  • La controversia internazionale e la partecipazione degli atleti.
  • La partecipazione di atleti ebrei e la vittoria di Jesse Owens.

Le discriminazioni naziste e le Olimpiadi di Berlino

  • La competizione nel salto in lungo e la nascita di un'amicizia.
  • Il gesto di Luz Long che sfidò la propaganda nazista.
  • La corrispondenza e il patto tra i due atleti durante la guerra.

L'amicizia tra Jesse Owens e Luz Long

  • Il film "Olimpia" di Leni Riefenstahl e il suo impatto.
  • L'arte al servizio della propaganda nazista.
  • Come la bellezza e la forza fisica venivano esaltate per rappresentare l'ideale ariano.

La Propaganda attraverso "Olimpia"

  • La pratica dello sport nei campi di concentramento come forma di tortura e le competizioni tra prigionieri e guardie.
  • La storia di atleti come Johann Trollmann e Leone Efrati.
  • Il documentario di Terezín diretto da Kurt Gerron.

Lo sport nei lager nazisti

  • Dibattito sull'uso dello sport come strumento di propaganda.
  • L'etica nello sport professionistico e olimpico.
  • La responsabilità degli atleti e delle federazioni sportive.
  • L'importanza dell'indipendenza dello sport dalla politica.
  • Qual è il ruolo dello sport nella promozione dei diritti umani?
  • Quali azioni possono intraprendere gli atleti per promuovere valori positivi?
 Il boicottaggio degli eventi sportivi come forma di protesta.

Spunti per la Discussione

  • Lo sport come mezzo di unione e di pace.
  • Il potenziale dello sport per superare le barriere culturali e politiche.
  • L'eredità dello sport nella storia e nella lotta per i diritti civili.
  • Cosa potete fare voi, come studenti e atleti, per promuovere i valori positivi dello sport?

Conclusione: Il potere dello sport