Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Rolling Stones vs Beatles

Angela Frizzarin

Created on June 17, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Angie

Sympathy for the Devil

(I Can't Get No) Satisfaction

Yesterday

Here Comes the Sun

(I Can't Get No) Satisfaction

La storia

Il primo nucleo della band nasce a Londra agli inizi degli anni '60, quando il cantante Mick Jagger e il chitarrista Keith Richards, compagni di scuola fin dalle elementari, formano uno dei tanti gruppi ispirati al blues di Chicago. All'organico si aggiunge subito Brian Jones. Il debutto della band avviene il 12 luglio 1962 in uno dei templi del rock: il Marquee di Londra. Nel frattempo, si uniscono al nucleo originario Bill Wyman e Charlie Watts. Ribattezzatisi The Rolling Stones, vengono notati dal manager Oldham, che procura loro un contratto con la Decca. Nelle mani di Oldham, Jagger e compagni si impongono come l'alternativa trasgressiva ai Beatles.La loro musica è impudente, selvaggia e attinge dalle sorgenti blues del rock'n'roll. Nel 1969 Brian Jones viene trovato morto nella sua piscina. L'autopsia parlerà di overdose di alcol e droghe. Da quel momento un'aura di morte circonderà gli Stones, quasi che la loro leggenda dovesse continuamente nutrirsi di sacrifici umani. Nel 1974 Mick Taylor viene rimpiazzato dal chitarrista Ron Wood, mentre la dipendenza dalle droghe di Keith Richards ostacola l'attività di una band ormai dominata da Mick Jagger, con i suoi atteggiamenti provocatori, ma con il passare degli anni sempre più caricaturali. Inizia allora la lunga fase decadente dei Rolling Stones, un gruppo che riesce ancora oggi, dopo quarant'anni di carriera, a imporre la propria presenza sulla scena musicale internazionale. Ed è forse questa presenza a rimarcare l'ambiguità della loro storia, quella attuale di cinque simpatici vecchietti-miliardari aggrappati a una immagine "maledetta", e quella di sempre che li colloca negli annali della musica come il prototipo della "rock band", con un cantante sensuale e carismatico, un chitarrista graffiante e una sezione ritmica incalzante e implacabile.