Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Scuola Primaria INGLESE
Rosa Carella
Created on June 16, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Candidata:
Decreto Ministeriale n. 206/2023
Carella Rosa
COncorso per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola primaria
contesto classe
metodologie didattiche
riferimenti normativi
spazi e tempi
traguardi ed obiettivi
attività
Strategie
Strumenti
verifica e valutazione
verifica diagnostica
TRACCIA
competenze chiave europee
Indice
Art. 117
Art. 34
Art. 33
Art. 30
Art. 3
Art. 2
riferimenti normativi
Costituzione Italiana
Legge n. 107/2015 Riforma del sistema nazionale del sistema di istruzione e formazione (...)
D.P.R. n. 275/1999 Regolamento in materia di autonomia delle Istituzioni scolastiche.
Legge n. 59/1997 (Bassanini), Art. 21
Art. 2_ Funzione docente
D.P.R. n. 417/1974 Art. 1_ Libertà di insegnamento
riferimenti normativi
E' uno strumento di didattica inclusiva che consente al consiglio di classe di delineare un Piano personalizzato per gli studenti con disabilità.
PEI
Percorso di inclusione scolastica: CERTIFICAZIONE DIAGNOSI FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO
Legge 104/1992
riferimenti normativi:L'inclusione
Propone interventi didattici individualizzati e personalizzati con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti. Alunni con Disturbi Specifici dell'apprendimento.
Legge 170/2010
Avvia il processo di integrazione scolastica con l'abolizione delle classi differenziate. Con questa Legge si diede la possibilità a tutti gli alunni con disabilità di accedere alle scuole elementari e medie inferiori. Il processo di integrazione scolastica continuò con la Legge 104/92.
Legge 517/1977
la personalizzazione degli apprendimenti
INGLESE"A SCHOOLDAY: MY TIMETABLE"
VI Sottocommissione
Traccia n. 559
Contesto educativo di riferimento
La scuola primaria è inserita all'interno di un Istituto comprensivo dove è presente anche la scuola dell'infanzia e la secondaria di primo grado.E' situata al di fuori del centro cittadino ed è inserita in un contesto socio-culturale medio-alto. Nel quotidiano vi è collaborazione con la classe accanto nella realizzazione di attività grafico-pittoriche e di drammatizzazione.
Classe 4° Scuola Primaria
Nella classe sono presenti 18 alunni (11 femmine e 7 maschi), di cui due con Bisogni Educativi Speciali: uno con disturbo dello spettro autistico (livello 1) e l'altra con svantaggio socio-culturale e linguistico proveniente da una famiglia Nigeriana. La classe è tranquilla e partecipativa, gli alunni BES seguono la programmazione di classe e partecipano alle attività predilegendo quelle di gruppo e laboratoriali.
"L'apprendimento della lingua Inglese permette all'alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui vive, anche oltre i confini del territorio nazionale".
Le nuove Indicazioni Nazionali sono ufficialmente il quadro di riferimento unico per la progettazione curricolare delle scuole del territorio nazionale.
D.P.R. n. 89/2009 - C.M. n. 31/2012
Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola primaria
TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE
- L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
- Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
- Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.
- Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.
Obiettivi di apprendimento
ASCOLTOComprensione orale PARLATO Produzione e interazione orale LETTURA Comprensione scritta SCRITTURA Produzione scritta RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL'APPRENDIMENTO
Comprendere brevi messaggi accompagnati da supporti visivi cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.
Lettura e comprensione di parole e frasi relative a situazioni note.
LETTURA
Produrre frasi riferite a situazioni note ed interagire con i compagni utilizzando espressioni e frasi interrogative memorizzate adatte alla situazione.
Lessico in lingua inglese.
PARLATO
Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.
Calendario,orologio, materie scolastiche.
ASCOLTO
ABILITA'
CONOSCENZE
NUCLEI FONDANTI
Osservare parole ed espressioni nei contesti d'uso e coglierne il significato.
Riflessioni sulla lingua (pronomi personali, aggettivi, pronomi possessivi, forma interrogativa con risposte brevi).
RIFLESSIONE
Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe.
Scrittura di frasi o parole apprese oralmente.
SCRITTURA
ABILITA'
CONOSCENZE
NUCLEI FONDANTI
Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente approvata dal Parlamento Europeo il 22 maggio 2028.
Imparare ad imparare;competenze sociali e civiche; spirito d'iniziativa; competenza digitale; consapevolezza ed espressione culturale.
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI
Comunicare nella lingua straniera
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA
Premessa..
Programmare un'attività didattica in Inglese per una classe quarta dal titolo "A schoolday: my timetable" ovvero in che modo si svolge una giornata a scuola, presuppone l'acquisizione da parte degli alunni di alcune conoscenze quali i giorni della settimana, i mesi dell'anno, le parti del giorno, l'orario e le materie di studio. Il docente dovrà progettare le lezioni tenendo conto di una verifica diagnostica iniziale che gli consentirà di valutare il punto di partenza per orientare l'attività verso il raggiungimento dei traguardi previsti dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola primaria.
Progettare un'attività didattica
1) BRAINSTORMINGLa tecnica del Brainstorming è un buon assessment iniziale per cercare di capire quante e quali cose sanno gli alunni. Con l'aiuto dell'insegnante che fornisce degli indizi, gli alunni vengono stimolati a mostrare ciò che sanno, pronunciando la "parola giusta". Ad esempio il docente potrebbe fare domande mirate sui giorni della settimana, sull'orologio e sulla conoscenza delle materie di studio. 2) FOCALIZZARE LE PAROLE IMPORTANTI Il docente scrive alla lavagna le parole pronunciate dagli alunni, focalizzando la loro attenzione, insegnando a discernere le parole più importanti e sicuramente da ricordare rispetto a quelle che invece faranno da contorno.
INGLESE"A SCHOOLDAY: MY TIMETABLE"
3) VOCABOLARIO DA MEMORIZZAREUna volta indivioduate le parole da ricordare, il docente ne spiega il significiato e l'utilizzo all'interno di una frase, facendo degli esempi legati al vissuto quotidiano degli alunni. Una volta consolidato un vocabolario minimo questo si potrà ampliare, con la consapevolezza da parte degli alunni che alcune espressioni, in classe, una volta apprese possono e devono essere scambiate soltanto in inglese. 4) CREARE DELLE FLASH CARDS Un'ottima strategia è quella di fissare, con le illustrazioni, le parole e/o le espressioni utilizzate per conversare in inglese. Le Flash cards sono delle carte contenenti un'immagine la cui caratteristica principale è quella della chiarezza: l'insegnante dovrà individuare delle immagini univoche che rappresentano un solo oggetto, senza creare ambiguità, possibilmente su sfondo bianco con colori sgargianti. A ciascuna immagine sarà associato un significato univoco che sarà di facile interpretazione per tutta la classe.
5) GIOCARE CON LE FLASH CARDS PER IMPARARE L'INGLESESi inviterà alla cattedra un alunno per volta al quale si chiederà di pescare una Flash card e di mimarne il contenuto alla classe. I compagni dovranno indovinare di quale Flash card si tratta rispondendo con la parola in Inglese. Chi indovina verrà invitato alla cattedra a condividere con il compagno una breve drammatizzazione con domande e risposte brevi. 6) COSTRUIRE UN VISUAL DICTIONARY Ad ogni lezione si introducono fino a 5 parole nuove del vocabolario e si può realizzare un "visual dictionary" sulla piattaforma Genially associando l'immagine al signficato della parola o di una breve frase.
7) REALIZZARE UN CARTELLONE CON PLANNINGSuddividere la classe in 4 gruppi, all'interno dei quali ci saranno anche i bambini BES; a ciascun gruppo viene dato un colore al quale corrisponde una materia di studio. Ogni gruppo dovrà realizzare delle flash cards e dei riquadri con la sola parola in inglese. Al termine dell'attività laboratoriale, ritagliare e incollare le parole sul cartellone realizzando un planning settimanale. L'insegnante farà delle domande utilizzando le flash cards e gli alunni dovranno rispondere in Inglese.
8) QUESTIONARIO CON DOMANDE E RISPOSTE DI USO COMUNE Si possono realizzare Flash cards con domande di uso comune, ad es. "When is the English lesson? When do we have English lessons? When at school do you have English lesson? Do you like English? I like/ I don't like .../Yes, I do/ No, I don't". 9) ASCOLTARE E MEMORIZZARE CANZONI O FILASTROCCHE Riprodurre alla LIM canzoni e filastrocche da imparare a memoria. 10) VERIFICA FINALE Schede didattiche (personalizzate per BES) e conversazione in Inglese. Gamification con quiz multimediali che coinvolgono tutta la classe.
Daily RoutineSchoolday TimetableSpelling Present Continuous Interrogatives
ARGOMENTI LINGUISTICI
Partendo da un nucleo elementare di concetti (morning/ afternoon/ evening), ai bambini vengono progressivamente introdotti tutti i verbi delle everyday actions, l'orologio ed il calendario. La tematica della routine quotidiana viene affrontata in classe quarta di scuola primaria, insieme alle espressioni relative all'orario. Tuttavia, già durante il terzo anno i bambini familiarizzano con la suddivisione della giornata in parti ed imparano a collocare i pasti principali (Breakfast, lunch, dinner). L'uso del Present continuous è volto a descrivere un'azione in corso.
ARGOMENTI LINGUISTICI
Le attività si svolgeranno all'interno dell'aula e nel laboratorio informatico.
spazi
tempi
L'attività sarà svolta in un arco temporale di un mese e mezzo, distribuita in 10 lezioni, due volte alla settimana con una verifica intermedia ed una finale.
L'alunno con disturbo dello spettro autistico necessita dell'utilizzo di metodologie didattiche che gli consentano di partecipare alla lezione con l'ausilio di una app "Walden Personal Comunicator" che riconosce l'oggetto indicato dal bambino e riproduce la parola o il relativo significato. Si possono individuare degli oggetti che simboleggiano le diverse discipline di studio e a ciascuno applicare un TAG con tecnologia FNC il cui contenuto viene definito dalla docente di sostegno in relazione alle capacità dell'alunno. Inoltre potrà partecipare ai "giochi" di gruppo (didattica multimediale) e successivamente contribuire alla realizzazione del cartellone con l'ausilio dei compagni.
Strategie inclusive per BES
ROLE PLAYING
English language teaching
walden personal comunicator
cooperative learning
gamification
didattica multimediale
metodologie
I TAG sono piccoli circuiti elettronici dotati di chip NFC. In origine i chip non contengono nessun dato e vengono programmati in base alle esigenze dell'utente con specifici programmi per smartphone o PC. La programmazione è una fase di scrittura che fornisce al chip una piccola quantità di dati (testi, immagini, video, musica, link, ecc). Quando un dispositivo NFC attivo si avvicina al tag e lo interroga si aprono delle etichette con le informazioni che sono state inserite. Queste etichette possono essere applicate a degli oggetti materiali e attraverso una app connettere gli stessi ad uno smartphone.
Walden Personal comunicator
Metodologia didattica che utilizza le meccaniche e le dinamiche tipiche dei videogame.Migliora la qualità dell'apprendimento e la relazione tra i pari. Questo approccio consente di ampliare la motivazione dell'alunno permettendogli di memorizzare le informazioni più a lungo termine. Tutta la classe interagisce con la piattaforma digitale favorendo l'inclusione degli alunni BES.
Gamification
Walden Personal comunicator
Walden Personal comunicator
- LIM
- FLASH CARDS
- Lavagna
- PC o Tablet
- WPC app
- Tag NFC
- I-PECS
- Cartellone e immagini colorate
- schede didattiche
- Genially
- Wordwall
strumenti
La verifica si effettua mediante:
- English Conversation
- osservazioni sistematiche;
- schede didattiche;
- gamification;
- Reading and writing
Rappresenta il confronto tra i risultati raggiunti e gli obiettivi prefissati. La valutazione viene distinta in relazione alla fase del processo educativo in cui si colloca: V. INIZIALE (diagnostica) di raccolta delle informazioni per predisporre un percorso didattico; V. IN ITINERE che ha lo scopo di rilevare l'efficacia degli interventi educativi; V. FINALE che ha lo scopo di rilevare i risultati raggiunti in relazione agli obiettivi di apprendimento.
valutazione
verifica
obiettivi oggetto di valutazione del periodo didattico
- Ascoltare e comprendere istruzioni ed espressioni di uso quotidiano, il contenuto di frasi e messaggi scritti, riconoscendo parole utilizzate oralmente.
- Leggere e comprendere brevi e semplici testi, identificare parole e frasi note, cogliere il senso globale di uno scritto, mettere a confronto e per iscritto, strutture linguistiche.
classe quarta
rubriche di valutazione
livello raggiunto
- AVANZATO
- INTERMEDIO
- BASE
- IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE
classe quarta
rubriche di valutazione
"A winner is a dreamer who never gives up" Un vincitore è un sognatore che non si arrende mai.
Grazie per l'attenzione