Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Moderna
vale.mo05
Created on June 14, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
EDUCAZIONE CIVICA VALENTINA MORENO
LIBERTA' E PARTECIPAZIONE
"La libertà è partecipazione" cantava Giorgio Gaber nel 1973. Essere liberi non significa fare tutto ciò che si vuole, significa essere soggetti attivi di ogni decisione che ci riguardi, e ciò si tramuta quindi nella possibilità di partecipare.
LA LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE
Per Marx la libertà non era astratta, come in Hegel, ma è uno strumento di liberazione economica, sociale e politica per liberare l’individuo dalla miseria, dalla guerra e della lotta di classe quando ognuno sarà finalmente libero.
È infatti con l’Illuminismo che si ridona la condizione di “essere pensante” all’uomo: l’essere umano è tale perché libero e dotato di raziocinio. La rivoluzione francese e americana sanciscono un nuovo ideale di libertà.
Voltaire.La frase incarna il principio stesso di libertà di pensiero e di società basata su principi democratici.
'Non sono d'accordo con te, ma darei la vita per consentirti di esprimere le tue idee.'
Nel corso della storia, è stato dimostrato che la libertà non può e non deve essere negata per nessun motivo e, quindi, è stato necessario trasformarla in un diritto umano inviolabile a tutela di ciascun individuo, senza alcuna distinzione.
LA CONDIZIONE DELLE DONNE NELL'800 E NEL 900
La liberta'-Giorgio Gaber
'La libertà non è star sopra un albero non è neanche il volo di un moscone la libertà non è uno spazio libero libertà è partecipazione'
“Libertà è partecipazione” esprime ciò che la libertà è e ci offre anche in ambito politico, cioè che siamo liberi di votare, di eleggere, di partecipare attivamente per il miglioramento della comunità.
in ambito politico
Ben presto si è sentita la necessità di limitare la libertà, in quanto era nata come il diritto di fare ciò che si vuole. Sono state introdotte delle restrizioni che vanno rispettate al fine di tutelare la libertà di ciascuno di noi. Ormai ognuno di noi considera la libertà come qualcosa di scontato, e spesso non ne riconosce il valore effettivo.
il limite della liberta'
Le avanguardie sono la più grande dimostrazione della libertà dell’artista.
AVANGUARDIE=LIBERTA'
by Valentina Moreno
thank you!
Il Parlamento europeo è l'unica istituzione dell'UE eletta direttamente dai cittadini europei e contribuisce a garantire la legittimità democratica del diritto europeo. E' composto da rappresentanti dei cittadini dell'Unione eletti a suffragio universale diretto con un mandato di cinque anni. Il ruolo dei parlamentari europei è quello di garantire il funzionamento democratico delle istituzioni dell'UE e rappresentare gli interessi dei cittadini nel processo legislativo europeo. Tutti i cittadini dell'UE hanno il diritto di votare e di candidarsi nello Stato membro in cui risiedono.
Oswald Spengler ne “Il tramonto dell'Occidente” scrive: "Un tempo non era permesso a nessuno di pensare liberamente. Ora sarebbe permesso, ma nessuno ne è più capace. Ora la gente vuole pensare ciò che si suppone debba pensare. E questo lo considera libertà"
Giallo, rosso, blu è un dipinto a olio su tela (128×201,5 cm) realizzato nel 1925 dal pittore Vasilij Kandinskij e conservato nel Centre Pompidou di Parigi.
Kandinsky, nel 1910, ha deciso che alcune macchie di colore possono diventare il soggetto di un acquerello e che, da solo, quel colore può trasmettere emozioni, sta esercitando la più alta forma di libertà espressiva.
Marcel Duchamp, Ruota di bicicletta (Bicycle Wheel), 1913 versione originale, New York, 1951, ruota in metallo, legno, vernice, 129,5 x 63,5 x 41,9 cm. New York, Museum of Modern Art, The Sidney and Harriet Janis Collection
Ma nulla è paragonabile alla libertà di Duchamp. Sostenere che anche una ruota di bicicletta capovolta o un orinatoio possano essere opere d’arte è quanto di più liberatorio, creativo e rivoluzionario fosse mai stato pensato.
Quadrato nero, 1915, olio su lino, 79.5 x 79.5 cm, Galleria Tret'jakov, Mosca
Malevich e nel 1915 dice che un quadrato nero è arte e che non deve esprimere nulla se non la sua essenza di quadrato nero, sta praticando la massima libertà artistica.
La condizione femminile, dall'800 a oggi, è molto cambiata: gli ordinamenti giuridici contemporanei non equiparano più le donne ai minori o ai malati di mente; sono cadute molte barriere legali e sociali, che impedivano alle donne di accedere a professioni e a stili di vita un tempo prerogativa del sesso maschile. L'insieme di questi mutamenti si può definire con la dizione 'emancipazione femminile'. Il processo di emancipazione è stato contrapposto a quello di liberazione: mentre con l'emancipazione le donne mirerebbero all'uguaglianza con gli uomini, con la liberazione esse tenderebbero all'affermazione di un'identità propria e non subordinata a quella maschile.