Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Attività Anno di Prova '23/'24 - ROMA ANTICA
olaf85
Created on June 13, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Prof. Andrea Lombardo
Classe I A
Progetto didattico per l'anno di prova
Archeo-geografi: (ri)costruiamo Roma Antica
- COMPRENDERE E IMPARARE LA STRUTTURA DI ROMA ANTICA
- COLLEGARE SAPERI PROVENIENTI DA DIVERSE DISCIPLINE
- IMPARARE A RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO INSIEME
IL PROGETTO
Laboratorio didattico e relazionale
- ARTE: GLI EDIFICI DELL'ANTICA ROMA
- GEOGRAFIA: LEGGERE UNA CARTA GEOGRAFICA
- STORIA: UN RICHIAMO ALLA ROMA IMPERIALE
- TECNOLOGIA: CODIFICARE ISTRUZIONI ED ELABORARE IN TRIDIMENSIONE UN MODELLO
- ED.CIVICA: SAPER COOPERARE
CAMPI DISCIPLINARI
- LEZIONE DIALOGATA
- APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE / MANIPOLAZIONE CONCRETA
- CONSEGNE A COPPIE E/O A GRUPPI
- PROBLEM SOLVING
METODOLOGIE
META-OBIETTIVI
FINALITà PRATICHE
- INTRODUZIONE DIALOGATA
- SPIEGAZIONE DI OBIETTIVI E PASSAGGI
- Sapere ascoltare i compagni
- Saper collaborare in gruppo
- Rafforzare le dinamiche sociali
- Aumentare l’interdipendenza tra gli alunni
- Sviluppare il problem solving
- Accrescere la responsabilità individuale e di gruppo
- DIVISIONE DELLA ROMA ENTRO LE MURA AURELIANE IN VII AREE
- FORMAZIONE DEI GRUPPI
- ASSEGNAZIONE DI UN'AREA A GRUPPO
- FORNITURA DEI MATERIALI
FASI DI LAVORO
LA CARTE STORICHE
LA BASE CARTOGRAFICA
LE CURVE DI LIVELLO
LE TAVOLE-GUIDA
PINCIO
VIMINALE-QUIRINALE
ESQUILINO
AVENTINO
CELIO
PALATINO
CAMPO MARZIO
LE VII ZONE
LE FASI
Costruzione degli edifici e didascalie – II ore
Costruzione della base e del terreno – II ore
Preparazione e inizio – II ore
INTRODUZIONE: I ORA
III
IV
Autovalutazione finale
II
I FASE
II FASE
III FASE
III FASE
IV FASE
IV FASE
IL MODELLO FINITO
IL MODELLO FINITO
IL MODELLO FINITO
Autovalutazione
AUTOVALUTAZIONE PER GLI ALUNNI
Alcune domande per te Cosa ti è piaciuto o non ti è piaciuto del lavorare in gruppo? Cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato nel gruppo? Cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato nel tuo modo di stare con gli altri? (Es.: ti sei arrabbiato spesso, ti sei offeso facilmente, non ti sei sentito preso in considerazione o, al contrario, pensi di essere stato poco attento nei confronti di qualche tuo compagno o di aver avuto dei comportamenti poco corretti?) Cosa cambieresti nel gruppo e come miglioreresti il vostro modo di lavorare? Ti soddisfa il risultato del vostro lavoro?
Ho costruito un clima collaborativo e creativo?
Ho motivato i miei alunni e fornito contenuti adeguati?
Ho raggiunto gli obiettivi?
AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE
Ho applicato una didattica equa ed inclusiva?
APPROFONDIMENTO
Prof.ssaS. Vergani
SOSTEGNO
Prof.ssa. M. Tardito
SOSTEGNO
Prof.ssa M. V. Bonelli
TECNOLOGIA
Prof.ssa F. Bacino
ARTE
Prof.ssa E. Armanino
ITA-STO-GEO
Prof. A. Viale
LA SQUADRA
GRAZIE
Lezione dialogata che rimanda agli argomenti di lezione affrontati, attraverso un richiamo guidato di quanto appreso e relativo collegamento concettuale con gli altri campi d’azione: la geografia, la storia, tecnologia. Illustrazione dell’obiettivo da raggiungere: la costruzione della cartina-modellino di Roma Antica. Raccolta preferenze per formazione gruppi.
Applicazione del cartamodello di base sul cartone e ritaglio dello stesso. Ritaglio delle 3 curve di livello dei rilievi compresi nelle singole porzioni di territorio di ciascun gruppo e applicazione su cartone, con relativo ritaglio. Incollaggio degli strati sulla base.
Costituzione dei 7 gruppi e modifica al setting dell’aula, con formazione delle isole di lavoro. Tramite presentazione a schermo delle fasi lavoro, spiegazione della struttura del modello, delle sue fasi di lavorazione e degli elementi da costruire. Inizio prima fase: ritaglio del cartamodello della porzione di territorio del singolo gruppo.
Costruzione degli edifici e didascalie – ritaglio delle sagome dei principali edifici della Roma imperiale compresi nelle aree ricostruite. Produzione di didascalie pop-up su cartoncino colorato per ciascun edificio. Incollaggio edifici e fissaggio didascalie. Assemblaggio definitivo del modellino generale con le componenti prodotte dai 7 gruppi.
¿Tienes una idea?
Usa este espacio para añadir una interactividad genial. Incluye texto, imágenes, vídeos, tablas, PDFs… ¡incluso preguntas interactivas! Tip premium: Obten información de cómo interacciona tu audiencia:
- Visita las preferencias de Analytics;
- Activa el seguimiento de usuarios;
- ¡Que fluya la comunicación!