Full screen

Share

VIA!
sCAPPA DALLA PROF.SSA
bianco!!!

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Ripetizione di geometria Classe PRIMA

Tamara Bianco

Created on June 13, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

sCAPPA DALLA PROF.SSA

bianco!!!

VIA!

Siete pronti ad impedire alla prof.ssa BIANCO di entrare nelle vostre case e obbligarvi a studiare???

No, io adoro studiare e non voglio andare in vacanza.

Si, siamo pronti!

CHIUDI LA PORTA

La prof.ssa vuole costringerti a ripetere tutto il programma di GEOMETRIA. Rispondi correttamente in modo da chiudere completamente la porta!

cHIUDI IL PORTELLONE!

CORRI!

Tutto ciò che per me è grande o piccolo

Che cosa è una grandezza?

Tutto ciò che si può misurare

CHIUDI LA PORTA

Il sistema di misurazione internazionale

Il sistema di misurazione inglese

Che cosa si intende per S.I.?

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit neque?

CHIUDI LA PORTA

Cercare di stabilire quanto è lunga o pesante una grandezza

Confrontare la grandezza con l'unità di misura, determinando quante volte è contenuta nella grandezza assegnata

Che cosa significa misurare?

CHIUDI LA PORTA

FANTASTICO! è TUTTO CHIUSO!

PARTIAMO!

CERCA

aTTENZIONE!

NON HAI CHIUSO LA PORTA IN TEMPO E la prof.ssa. è ENTRATa NELLe vostre case e VUOLE interrogarti per tutta l'estate. SCOVALa PRIMA CHE LA NAVICELLA ATTERRI SUL PIANETA TERRA!

la professoressa

oH NO!

I POLIGONI

GLI ANGOLI

I SEGMENTI

GLI ENTI GEOMETRICI

LA PROFESSORESSA POTREBBE ESSERE OVUNQUE

CONTROLLA TUTTE LE STANZE

Il punto che non ha nessuna dimensione e si indica con la lettera maiuscola (A, B, C)

Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità

Il piano che ha due dimensioni: lunghezza e larghezza, e si indica con le lettere dell'alfabeto greco (α, β, γ)

Il punto che non ha nessuna dimensione e si indica con la lettera minuscola (a,b,c)

Linea o retta che ha una sola dimensione, la lunghezza, e si indica con la lettera minuscola(a,b,c)

Identifica la risposta sbagliata!

QUALI SONO GLI ENTI FONDAMENTALI?

RISPETTO AD UN PIANO UNA RETTA PUò ESSERE PARALLELA AL PIANO QUANDO NESSUNO DEI SUOI PUNTI APPARTIENE ANCHE AL PIANO

PER UN PUNTO PASSANO INFINITE RETTE

Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità

PER DUE PUNTI DISTINTI PASSA UNA E UNA SOLA RETTA

PER UNA RETTA PASSANO INFINITI PIANI

Identifica la risposta sbagliata!

GLI ASSIOMI DELLA GEOMETRIA

COINCIDENTI se si intersecano nello stesso punto

COINCIDENTI se hanno tutti i punti in comune

INCIDENTI se hanno un solo punto di intersezione

Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità

PARALLELE se non hanno alcun punto in comune

Identifica la risposta sbagliata!

DUE RETTE COMPLANARI SI DICONO:

Trascina la luce e trova l'intruso

Cerca la professoressa

I poligoni

Gli angoli

I segmenti

LA PROF.SSA POTREBBE ESSERE OVUNQUE

CONTROLLA TUTTE LE STANZE

segmento

Indica il membro dell'equipaggio che dice la verità

semiretta

Identifica la risposta corretta!

Su una retta r fissiamo un punto O; quest'ultimo divide la retta in due parti dette?

Ciascuna delle due parti in cui una retta è divisa da un suo punto

Indica il membro dell'equipaggio che dice la verità

Parte di retta compresa tra due suoi punti detti estremi

Identifica la risposta corretta!

Come si definisce un segmento?

Due segmenti consecutivi sono sempre adiacenti

Una linea formata da più segmenti consecutivi forma una spezzata

Due segmenti possono essere consecutivi

Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità

Due segmenti possono essere adiacenti

Due segmeti adiacenti sono sempre consecutivi.

Identifica la risposta sbagliata!

Chi sta sbagliando?

Per addizionare due segmenti li devo rendere adiacenti

Con i segmenti è possibile effettuare addizioni sottrazioni moltiplicazioni e divisioni

Nel confronto tra segmenti si usano i seguenti simboli: AB = CD AB > CD AB < CD

Confrontare due segmenti significa stabilire quale fra essi ha lunghezza maggiore

Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità

Con i segmenti è possibile effettuare solo addizioni o sottrazioni, moltiplicazioni o divisioni

Identifica la risposta sbagliata!

Chi sta sbagliando?

AB+CD=113 cm AB-CD= 35cm

AB-CD=103 m AB+CD= 35 m

AB+CD=103 m AB-CD= 35 m

AB+CD=103 cm AB-CD= 35cm

Indica il membro dell'equipaggio che dice la verità

Identifica la risposta corretta!

Due segmenti misurano rispettivamente 69 m e 34 m . Calcola la misura del segmento somma e del segmento differenza

AB= 8 cm CD= 24 cm

AB= 7 cm CD= 21cm

AB=28: 4=6 cm CD=6X3=18 cm

Indica il membro dell'equipaggio che dice la verità

AB= 28:3=9,3cm CD= 9,3X 3=27,9 cm

Identifica la risposta corretta!

La somma di due segmenti è 28 cm e uno è il triplo dell'altro. Calcola la lunghezza di ogni segmento.

Trascina la luce e trova l'intruso

Cerca la professoressa

LA PROF.SSA POTREBBE ESSERE OVUNQUE

CONTROLLA TUTTE LE STANZE

I poligoni

Gli angoli

Un angolo si dice concavo quando contiene i prolungamenti dei suoi lati

Un angolo si dice convesso quando non contiene i prolungamenti dei suoi lati

Un angolo è ciascuna delle due parti in cui il piano viene diviso da due semirette aventi la stessa origine

Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità

L' angolo ha una sola dimensione: l'ampiezza

Lo strumento utilizzato per misurare gli angoli è il grado

Identifica la risposta sbagliata!

Chi sta sbagliando?

due angoli che hanno i loro lati situati da parti opposte

hanno il vertice e un lato in comune e gli altri due lati situati uno sul prolungamento dell'altro

sono quegli angoli che si trovano lontano l'uno dall'altro e non sono adiacenti.

hanno il vertice e un lato in comune e gli altri due lati situati da parti opposte rispetto al lato comune

due angoli che hanno i loro lati l'uno sul prolungamento dell'altro

Indica il membro dell'equipaggio che dice la verità

Identifica la risposta corretta!

Due angoli si dicono consecutivi quando....

due angoli si toccano ma non condividono un lato.

due angoli si trovano su lati opposti di una figura geometrica.

due angoli hanno il vertice e il lato in comune .

due angoli che formano una linea retta quando vengono aggiunti insieme.

Indica il membro dell'equipaggio che dice la verità

due angoli consecutivi hanno due lati non comuni uno sul prolungamento dell'altro.

Identifica la risposta corretta!

Due angoli si dicono adiacenti se ...

> 90° = 180° < 360°

COMPLEMENTARE SUPPLEMENTARE ESPLEMENTARE

CONCAVO CONVESSO NULLO

NULLO RETTO PIATTO GIRO

Indica il membro dell'equipaggio che dice la verità

CONSECUTIVO ADIACENTE OPPOSTO AL VERTICE

Identifica la risposta corretta!

IN RELAZIONE ALL'AMPIEZZA SI DISTINGUONO ALCUNI ANGOLI PARTICOLARI:

quando la loro somma corrisponde ad un angolo piatto, cioè 360°.

quando la loro somma corrisponde ad un angolo giro.

quando la loro somma corrisponde ad un angolo retto.

quando la loro somma è 90° < x <180°.

quando la loro somma corrisponde ad un angolo piatto, cioè 180°.

Indica il membro dell'equipaggio che dice la verità

Identifica la risposta corretta!

Quando due angoli si dicono supplementari?

68° 6' 52"

68° 6'32"

68°16'32"

65° 186'32"

65° 6'32"

Indica il membro dell'equipaggio che dice la verità

Identifica la risposta corretta!

qual è la riduzione in forma normale dell'angolo: 65°184'152"

Trascina la luce e trova l'intruso

Cerca la professoressa

LA PROF.SSA POTREBBE ESSERE OVUNQUE

CONTROLLA TUTTE LE STANZE

I Poligoni

... impediscile di rovinarti l'estate

HAI TROVATO LA PROF.SSA

un insieme finito di segmenti di retta che si intersecano l'uno con l'altro in vari modi.

una parte di piano finita delimitata da una spezzata semplice chiusa

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

Il poligono è:

Scegli la risposta corretta

Allontana la professoressa

(n -3): 2 dove n è il numero dei lati del poligono

n x (n -3): 2 dove n è il numero dei lati del poligono

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.

Come si calcolano le diagonali di un poligono?

Scegli la risposta corretta

Allontana la professoressa

180° x (n -3)

180° x (n -2): 2

180° x (n -2):3

Scegli la risposta corretta

Allontana la professoressa

180° x (n -2)

Come si calcola la somma degli angoli interni di un poligono?

111 cm

104 cm

88 cm

Scegli la risposta corretta

Allontana la professoressa

186 cm

Calcola il perimetro di un triangolo sapendo che le misure dei lati sono: AB=50 cm AB = 2 X BC AC =36cm

Scegli la risposta corretta

Allontana la professoressa

BEN FATTO!

TUTTE LE STANZA SONO LIBERE!

COMPLIMENTI!

RIPROVACI!

Ia prof.ssa è riuscita ad entrare nelle vostre case e adesso dovrete ripetere tutto il programma di Geometria per sempre!

OH NO!

Riprova!

Questo membro dell'equipaggio stava dicendo la verità.

ATTENZIONE!

Riprova!

Questo membro dell'equipaggio stava mentendo.

ATTENZIONE!

Perderai tutti i tuoi progressi...

Sei sicuro di voler ricominciare dall'inizio?

NO!

SI!

RIPROVA!

Adesso dovrete passare tutta l'estate a studiare Geometria!!!

La prof.ssa Bianco è riuscita ad entrare nelle vostre case...

OH NO!

Adesso goditi il tuo meritato riposo! Ci vediamo a settembre...

CE L'HAI FATTA!