Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Alternanza scuola lavoro 2024 - Dassisti 5Bs

Annalaura Dassisti

Created on June 12, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Esame di Stato a.s. 2023/2024

Alternanza scuola lavoro

Relazione finale

Annalaura Dassisti

Classe V Sez. B Indirizzo SCIENTIFICO

Attività di alternanza scuola lavoro nel triennio

Attività di alternanza scuola lavoro svolte nel triennio

Attività di alternanza scuola lavoro nel triennio

Tirocinio formativo - BIOTech (TN)

Presentazione di un'esperienza di ASL per me particolarmente significativa

BIOTech

laboratorio

di «TE»

1.

Nome della struttura

2.

Comune di

3.

Periodo di tirocinio in azienda

4.

Orario

5.

Tutor scolastico

6.

Tutor esterno

1.

BIOTech Researc Center - presso UniTN

2.

Mattarello (TN)

3.

Dal 27/06/2022 al 08/07/2022

4.

From 9.00 a.m. to 5.00 p.m.

5.

Professoressa Alessandra Bertoldi

6.

Dottoranda in ricerca Ilaria Corridori

+ info

Le caratteristiche del'azienda

Biotech is a centre aiming at fostering and coordinating research and training activities carried out in the University of Trento, in the field of biomedical sciences and technologies, in cooperation with external motivated public and private partners, research institutions, companies and health service facilities.

BIOtech was founded in 2007 upon the proposal of the Departments of: Mechanical and Structural Engineering, Physics, Mathematics, Materials Engineering and Industrial Technologies, Computer Science and Telecommunications, Cognitive sciences and Education. In September 2008, the first two main research areas were moved to Mattarello: Tissue Engineering, Cells and Tissues Dynamics and Biomedical Physics.

Le attività da me svolte

Lavori individuali assegnatici da svolgere, permesso di assistere ad alcuni esperimenti, visita della struttura e dei laboratori, collaborazione al progetto "Orto San Marco - SETAP".

Day 1

Day 3

Day 4

Day 5

Day 6

Day 7

Day 8

Day 9

Day 10

Day 2

Con chi ho lavorato

'Il tuo lavoro occuperà gran parte della tua vita, e l’unico modo per essere davvero soddisfatto è fare un lavoro che consideri fantastico. E l’unico modo per fare un lavoro fantastico è amare quello che fai.' - Steve Jobs

Punti di forza e di debolezza, difficoltà incontrate e competenze acquisite

Esperienza alla BIOTech

Rielaborazione dell'esperienza

È stata un'esperienza senza eguali, oltre ogni aspettativa. Molto utile e costruttiva è stata la possibilità di accedere ai laboratori della BIOTech, esperienza fondamentale per avviare il nostro futuro, poter apprendere, essere in grado di divulgare e sostenere le operazioni innovative, purtroppo poco conosciute, promosse dalla BIOtech.

Thanks for the attention!

The end

Day 2

  • conoscenza tutor aziendale Ilaria Corridori
  • visita dei vari locali della struttura
  • spiegazioni riguardanti l’ingegneria tessutale, la seta e il baco da seta (BOMBYX MORI)
  • assegnazione di una presentazione-video da svolgere
  • ricerche sul web per la presentazione da realizzare
  • assistere a una piccola fase della metacrilazione dell’acido ialuronico, la fase di aggiunta di NaOH con finalità di alzare il livello del PH del fluido

Day 9

  • continuo registrazioni parte audio e video della presentazione
  • realizzazione seconda pagina del book (incubatrice pop-up)
  • realizzazione terza pagina del libro pop-up (bozzolo in cartoncino, colla a caldo e fili di lana)
  • scelta del titolo "La storia di Martino, il baco alpino"
  • realizzazione video per la presentazione (durante la notte)
  • building of scaffolds for applications of tissue engineering
  • cell cultivation systems
  • new technologies for biomedical material processing

BiOTech| UniTN

BIOTech Research Center

Laboratorio di Tissue Engineering presso l'Università degli Studi di Trento. Sede: Via delle Regole 101, 38123 Mattarello (TN). BIOtech - Center for Biomedical Technologies

  • file su ingegneria tessutale e BOMBYX MORI
  • video-presentazioni: punti fondamentali di cui parlare
  • laboratorio di citologia: cappe biologiche, incubatrice, pipette per diversi dosaggi, lampade a raggi UV, microscopio ottico
  • portare le piastre in laboratrio
Day 1
Day 5
  • conclusione della parte scritta della presentazione assegnataci (BOMBYX MORI, bachicoltura, medicina rigenerativa, studio dell’ingegneria tessutale applicata al tessuto osseo, tessuto osseo spugnoso, elaborazione di una mia proposta per trovare una soluzione nell’ambito della Bone Tissue Engineering, “realizzare una spuma poliuretanica rigida con una densità di 60 kg/㎥ su uno scaffold per bone tissue regeneration in ceramica porosa”)
  • realizzazione del gioco interattivo su kahoot
  • idee per la realizzazione del pop-up book (il baco Martino)
  • visione fibroina sciolta, pronta per essere utilizzata per la fabbricazione di scaffolds per la realizzazione di tessuti rigenerativi, compito svolto dalla TE

Ripercussioni dell'esperienza sul futuro lavorativo

Attività svolte durante il tirocinio formativo

Difficoltà nell'inserirsi nell'ambiente lavorativo

"Orto San Marco-Setàp", a Rovereto un progetto di rigenerazione urbana e sociale

  • scelta di un modo originale di fornire un primo approccio ai bambini delle scuole primaria e secondaria di primo grado alla bachicoltura e all’ingegneria tessutale
  • decisione di realizzare un libro pop-up esplicativo e un relativo kahoot
  • idea ben accolta e accettata

Day 4

  • continuo ricerche bibliografiche sull’ingegneria tessutale, il BOMBYX MORI, la bachicoltura e le applicazioni della fibroina nella TE (Tissue Engineering)
  • proseguimento dell’elaborazione delle nostre presentazioni
  • resoconto dell’incontro in Meet della tutor: proposte di attività pensate dall’azienda “Orto San Marco – SETAP” che collabora con la BIOtech per realizzare il primo centro di bachicoltura con finalità applicative nell’ingegneria tessutale in Italia
  • file su Google Documents con la versione ufficiale di ciò che dovrò registrare per la parte audio della mia presentazione sull’ingegneria tessutale, il BOMBYX MORI, la bachicoltura, le applicazioni della fibroina nell’ingegneria tessutale, la bone tissue regeneration (BTE), la mia proposta per trovare una soluzione al problema della BTE
  • operazione di sbozzolatura
  • copertina del pop-up book
Day 7

Day 8

  • file su Google Documents condiviso con il io collega di lavoro (immagini da cui prender spunto, argomenti di cui trattare nelle varie pagine affinché ci siano le informazioni per rispondere al kahoot)
  • conclusione copertina del libro (immagini colorate e inchiostrate)
  • realizzazione della prima pagina (ruota che gira con le diverse fasi del ciclo vitale del BOMBYX MORI)

Day 6

  • conclusione della parte grafica della presentazione assegnataci
  • progetto di realizzazione del pop-up book (un particolare ringraziamento a chi ha reso possibile questa iniziativa: Tommaso Manfrini, responsabile del progetto “Orto San Marco – SETAP” e dirigente del centro di sviluppo di seta biomedicale presso Noriglio, Rovereto)
  • elenco materiali da acquistare, necessari alla buona riuscita della creazione del libro pop-up
  • inizio realizzazione delle immagini di copertina del libro
  • inizio parti audio e video della presentazione (effettuate a casa)

Day 3

  • assistere a una reazione esotermica, poi allo scioglimento della fibroina nella soluzione, posta successivamente in forno a 60° per circa un'ora, aggiunta di GMA (Glycidyl methacrilate)
  • visita dei frigoriferi a -20° e a -80°, l’AFM, il SEM, e la biostampante 3D
  • approfondimenti sui test meccanici
  • visita al laboratorio dei ragni
  • ulteriori ricerche bibliografiche per la realizzazione della video-presentazione
  • visione funzionamento SEM (Scanning Electron System) e AFM (Atomic Force Microscope), una sonda fondamentale nelle nanoricerche tecnologiche

Day 10

  • consegna della presentazione e caricamento dei file nella cartella “alternanza scuola-lavoro” sul desktop del computer dell’università (problemi di connessione)
  • conclusione pop-up book (nella seconda pagina abbiamo aggiunto una struttura a fisarmonica che, se aperta, permetteva di dare da mangiare al baco e una levetta che, se spostata, lasciava vedere il bozzolo che si bucava e dal quale usciva la farfalla; nella terza pagina abbiamo incollato il bozzolo di lana; nella quanta abbiamo incollato un'immagine realizzata da noi a computer; abbiamo realizzato tutte le varie scritte su ogni singola pagina)
  • malinconia nel dover andare via
  • esperienza unica e arricchente
  • un pezzo di cuore è rimasto tra tutte quelle provette
  • interessante, formativo, migliorativo