Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

economia politica

Elisa Peverelli

Created on June 12, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

PCTO Economia Politica: tra matematica e filosofia,Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Awadalla Markou, Riccio Giulia, Peverelli Elisa, Rivolta Benedetta, Crespi Matteo, Bonomo Andrea

ECONOMIA POLITICA: SPUNTI FILOSOFICI

Indice

09 Conclusione

08 1984, George Orwell

07 Asino di Buridano

06 Teoria delle scelte

05 Jean-Jacques Rousseau

04 Adam Smith

03 La relazione tra economia e filosofia

02 Max Weber

01 Il rapporto tra economia e società

ogni ambito della società può essere oggetto di investimenti economici

trading online

INFLUENZA DELL'ECONOMIA SULLA SOCIETà

interesse sociale per la questione ambientale

SHARING ECONOMY

INFLUENZA DELLA SOCIETà SULL'ECONOMIA

Economia e società si condizionano reciprocamente.

IL RAPPORTO TRA ECONOMIA E SOCIETà

profitto impiegato a migliorare il proprio tenore di vita

profitto reinvestito in vita di maggiori profitti

Egli definisce società come il risultato di azioni individuali dotate di senso, di razionalità.

capitalismo: produzione economica

Karl Emil Maximilian Weber è stato un sociologo, storico, filosofo ed economista tedesco che visse tra il XIX secolo e il XX secolo.

Economia e società

MAX WEBER

LA RELAZIONE TRA ECONOMIA E FILOSOFIA

FILOSOFIA: opinioni e interpretazioni

ECONOMIA: comportamento umano sotto un punto di vista oggettivo

l'economia politica nasce in ambito filosofico

entrambe studiano il comportamento dell'uomo.

1776: the Wealth Of Nations

1759: the theory of moral sentiments

Il fondatore dell'economia politica

L'economia politica è una disciplina morale. Adam smith, infatti, fu anche un filosofo morale.

ADAM SMITH

Economia e i suoi effetti sulla società

approccio individualista degli economisti

gli effetti delle tecnicizzazione sul singolo individuo

Rousseau è uno dei filosofi che meglio ha saputo operare una sintesi tra filosofia ed economia: uno dei principali nuclei del suo pensiero è come lo sviluppo economico della società in cui vive abbia influito sugli individui.

JEAN-JACQUES ROUSSEAU

deriva dal coordinamento delle scelte

Herbert Simon

IRRAZIONALITà

bounded rationality

Le nostre azioni quotidiane possono essere considerate atti economici, nonostante esse non siano perfettamente razionali?

Prendere sempre la decisione giusta

TEORIA DELLE SCELTE

si verifica quando i consumatori prediligono un prodotto "medio"

fenomeno per cui i consumatori tendono ad avere una specifica modifica di preferenza fra due opzioni quando si presenta anche una terza opzione,

EFFETTO COMPROMESSO

EFFETTO ESCA

“Un asino affamato e assetato è accovacciato esattamente tra due mucchi di fieno con, vicino a ognuno, un secchio d'acqua, ma non c'è niente che lo determini ad andare da una parte piuttosto che dall'altra. Perciò, resta fermo e muore.”

una scelta impossibile

L'ASINO DI BURIDANO

una società senza libertà di scelta

1984

Ezra Pound

Non puoi fare una buona economia con una cattiva etica.