Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Cinema

Pasquale Montella

Created on June 11, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Prodotto dal regista

START

Pasquale Montella

Progetto PCTO

Didattica e roleplayng

introduzine

Volevo oggi condividere con voi un progetto speciale a cui ho avuto l'onore di partecipare durante l'anno scolastico nel 2020/21. Questo progetto, guidato dalle professoresse Citarella e Scuotto, ha toccato un tema affascinante e coinvolgente: il role playing. Il role playing è un'attività in cui ci si immerge in un personaggio immaginario e si agisce come se si fosse quel personaggio. È un modo per esplorare nuove prospettive, sviluppare empatia e migliorare le capacità comunicative e sociali. Nel nostro progetto, abbiamo abbracciato pienamente questo concetto, creando e interpretando una serie di sketch comici che ci hanno permesso di immergerci in ruoli diversi e di esplorare scenari divertenti e fantasiosi.

introduzine

Uno dei principali obiettivi del nostro progetto era quello di illustrare i benefici del role playing. Attraverso questa attività, abbiamo potuto sviluppare una maggiore consapevolezza di noi stessi e degli altri, imparando a comprendere prospettive diverse e ad adattare il nostro comportamento di conseguenza. Inoltre, il role playing ci ha insegnato l'importanza della creatività e della collaborazione, incoraggiandoci a lavorare insieme per creare scenari coinvolgenti e divertenti. Ma forse il più grande beneficio del role playing è stato il suo potenziale per stimolare il nostro senso dell'umorismo e la nostra capacità di ridere di noi stessi. Attraverso i nostri sketch comici, abbiamo potuto esplorare il lato più leggero della vita, trovando gioia e divertimento nella nostra capacità di trasformare situazioni comuni in momenti straordinariamente divertenti.

Lago d'averno

La prima gita ci ha portato al suggestivo Lago d'Averno, un luogo carico di storia e mitologia che ha ispirato Dante nella sua descrizione dell'Inferno. Accompagnati da guide esperte, abbiamo esplorato le rive del lago, immersi nell'atmosfera di mistero che pervadeva l'area. Ma ciò che ha reso questa visita veramente speciale è stata la lettura e l'interpretazione di tre canti dell'Inferno della Divina Commedia, proprio sulle sponde del Lago d'Averno. Le persone qualificate che ci hanno guidato attraverso questo viaggio letterario hanno reso vividi i versi di Dante, trasportandoci nelle profondità dell'Inferno e aiutandoci a comprendere il ruolo significativo che il Lago d'Averno ha giocato nella visione dantesca dell'oltretomba.

teatro san carlo

La seconda gita ci ha portato al maestoso Teatro San Carlo, uno dei più antichi e prestigiosi teatri d'opera al mondo. Anche se non abbiamo assistito a una rappresentazione teatrale, abbiamo avuto l'opportunità di esplorare il teatro vuoto, immergendoci nell'atmosfera unica e nella storia che caratterizzano ogni angolo di questo magnifico edificio. Passeggiando tra le lussuose decorazioni del teatro, abbiamo potuto ammirare l'architettura straordinaria e immaginare le grandi performance che hanno avuto luogo su quel palcoscenico. La visita ci ha offerto uno sguardo affascinante sul dietro le quinte di uno dei templi dell'arte e della cultura, arricchendo la nostra comprensione della storia e dell'importanza del teatro.

Personaggi

Segreti a Torre Annunziata

trama

Aurelio

azzurra

leandro

The journey

Il viaggio

PERSONAGGI

TRAMA

Grazie per l'attenzione

Jonny: un playboy amante del football, circondato da ragazze e in questo viaggio scopre di non essere chi pensava. Kevin: un ragazzo misterioso, ha molti problemi a scuola e a relazionarsi con i suoi compagni, ma in questo viaggio troverà la sua strada. Paul: va benissimo a scuola, è poliglotta e ama viaggiare, ma spesso viene preso di mira da Gonzalo, in quanto cocco della professoressa Joan. Gonzalo: il bullo della scuola, prende in giro i più deboli come Paul ma dentro di sé ha un animo tenero pieno di incertezze. Bernadette: una giovane ragazza francese di un collegio religioso femminile. Joan: la professoressa preferita di Paul, gentile e comprensiva.

Mentre si dirigono verso il "Castello la Sonrisa" per celebrare il matrimonio, Aurelio e Leandro si fermano a Torre Annunziata. Azzurra, preoccupata per il ritardo dello sposo, chiama Leandro per sapere dove sono. Leandro inventa una scusa, dicendo che si è rotta la macchina e che Aurelio è stato rapinato. Quando Azzurra insiste per parlare con il futuro marito, Leandro finge che Aurelio stia parlando con i carabinieri. La sposa, stressata perché gli invitati sono già arrivati, insiste che prendano un taxi. Dopo aver chiuso la chiamata, Leandro chiede ad Aurelio perché abbiano fermato il viaggio. Lo sposo confessa al testimone che non vuole più sposarsi perché ha capito di essere attratto dagli uomini, rivelando che ha capito i suoi veri sentimenti dopo aver incontrato un vecchio amico, Vasco, a Bologna. Leandro, non molto sorpreso, chiede ad Aurelio cosa intende dire ad Azzurra. Aurelio decide di chiamare la compagna per confessarle la verità. Durante la telefonata, Azzurra inizialmente pensa che Aurelio stia scherzando, ma quando lui le dice che non si possono sposare perché è attratto dagli uomini, la donna rimane sconvolta e chiude la chiamata, mettendosi a piangere.

Nonostante le restrizioni dovute alla situazione COVID, quattro ragazzi di un college americano partono per un viaggio di istruzione a Montecarlo. Il volo delle 8 del mattino è carico di entusiasmo. Jonny, il playboy, e Gonzalo, il bullo, si siedono vicini. Paul, lo studente modello, si siede accanto alla professoressa Joan, mentre Kevin, il ragazzo solitario, si siede in fondo. Durante il volo, Jonny flirt con le passeggere e Gonzalo infastidisce Paul, che si lamenta con Joan. La professoressa minaccia Gonzalo di chiamare suo padre se non lascia in pace Paul. A Parigi, Jonny cerca ragazze interessanti e Gonzalo ruba gli anacardi di Paul, che voleva regalare a Joan. Kevin, amante del brivido, fa un graffito su una volante della polizia e viene inseguito da un ufficiale in borghese. Sull'aereo per Monaco, una scolaresca femminile si unisce al gruppo e Jonny nota subito Bernadette, una ragazza francese. Nonostante un primo rifiuto, Bernadette si siede accanto a Jonny e i due iniziano a conoscersi. Il viaggio è un mix di avventure e tensioni: Jonny cerca di dimenticare una delusione amorosa, Gonzalo mostra le sue insicurezze, Paul cerca di navigare tra le difficoltà sociali, e Kevin trova un modo per esprimere la sua ribellione.