Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LAVORO FINALE ANNO DI PROVA
Antonia Zamboli
Created on June 7, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
DOCENTE NEOASSUNTO: ANTONIA ZAMBOLI DOCENTE TUTOR: MARIA CRISTINA BARISON
ANNO DI FORMAZIONE E PROVA - a.s. 2023-2024LICEO STATALE "GALILEO GALILEI" DOLO
RIFLESSIONIFINALI
PEER TO PEER
LABORATORI
CURRICULUM
LE MIE ATTIVITA' con...
CRISTIANA
MANUEL
LE MIE ATTIVITA'
La classe di Manuel è composta da 12 studenti di cui 7 maschi e 5 femmine. La classe è molto tranquilla e abbastanza inclusiva nei confronti dello studente; quest'anno si è lavorato nello specifico all'incremento dei momenti di scambio e di socializzazione con i compagni.
La classe di MANUEL
Home
FACILITATORI
- OSS Eleonora e pairing con i rinforzatori
- agenda visiva con precisa routine
- utilizzo del comunicatore con CAA
- predisposizione di un ambiente tranquillo
- incremento degli scambi con i compagni nelle ore di scienze motorie e del progetto di tennis
BARRIERE
- nuove docenti di sostegno
- variabilità ambientale
- difficoltà nella comunicazione
- rumori elevati e confusione
- mancanza di attività inclusive con la classe
MANUEL
- è in grado di svolgere attività didattiche di livello elementare
- ama colorare
- ama lavorare con dispositivi quali pc e tablet
- possiede un sufficiente livello di attenzione per portare a termine semplici attività
- fatica a instaurare relazioni con gli altri
- emette numerose stereotipie motorie e vocali
- mostra difficoltà nella comunicazione
PUNTI DI DEBOLEZZA
PUNTI DI FORZA
MANUEL
- Riduzione dei comportamenti problema e delle stereotipie
- Sviluppo delle autonomie sociali
- Aumento della socializzazione e incremento degli scambi con i compagni
- Sviluppo della capacità di esprimere i propri bisogni
- Sviluppo della capacità di stare nel gruppo dei pari e condividerne le regole
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PEI
Home
CURRICULUM
- Laurea con lode in Psicologia Clinica, Dinamica e di Comunità presso l’Università degli studi di Napoli Federico II.
- Master in Psicodiagnosi presso il Centro EOS (NA).
- Master internazionale in "ABA e AUTISMO" presso l'"Università degli Studi di Salerno" con conseguimento del titolo di Analista del Comportamento.
- Docente di sostegno presso per cinque anni consecutivi presso l’Istituto "8 Marzo-K. Lorenz" di Mirano.
- Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli alunni con Disabilità presso l’Università di Verona.
Home
Unità di Apprendimento volta allo sviluppo delle autonomie sociali dello studente, nel caso specifico, essere in grado di fare piccoli acquisti seguendo una lista prestabilita di alimenti e/o oggetti.
UdA IMPARO A FARE LA SPESA
IMPARO A FARE LA SPESA
L'UdA al suo interno ha compreso diverse attività didattiche svolte nel corso dell'anno:
- l'insegnamento preliminare dei concetti topologici necessari all'orientamento dello studente nello spazio;
- un lavoro sull'identificazione, etichettamento e categorizzazione di alimenti e oggetti;
- un lavoro sul comportamento adeguato da mantenere in diversi contesti attraverso l'utilizzo di storie sociali predisposte ad hoc;
- un compito di realtà: l'esperienza pratica di effettuare acquisti, insieme ad alcuni compagni dell'Istituto, presso attività commerciali del territorio.
OBIETTIVI e DISCIPLINE COINVOLTE
OBIETTIVO GENERALE: incrementare l'autonomia individuale e sociale dello studente. ESITI ATTESI:
- essere in grado di fare semplici acquisti (leggere la lista della spesa e recuperare i prodotti indicati);
- sapersi orientare (muoversi nell'ambiente e all'interno dei negozi);
- sapersi comportare adeguatamente al di fuori del contesto scolastico (ad es. rispettare le norme stradali, non fare cadere la merce al supermercato o in altri negozi, attendere il proprio turno alla cassa ecc. ).
COMPETENZE CHIAVE per l'apprendimento permanente
- Competenza alfabetica funzionale
- Competenza personale e sociale
- Competenza in materia di cittadinanza
METODOLOGIE E STRUMENTI
METODOLOGIE: prompting, fading, strategie di rinforzo, task analysis, concatenamento.STRUMENTI: schede didattiche, ausili visivi (immagini, video, foto, simboli), storie sociali, app digitali per la didattica, dispositivi quali computer e tablet, comunicatore personale dello studente con CAA (Now go talk).
VALUTAZIONE INIZIALE: finalizzata a rilevare il grado di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente. VALUTAZIONE FORMATIVA:in itinere, basata sull'osservazione del comportamento, della partecipazione e dell'impegno dello studente nonchè delle acquisizioni di conoscenze e abilità propedeutiche al raggiungimento dell'obiettivo.VALUTAZIONE FINALE: valutazione tramite l'osservazione, dello svolgimento del compito di realtà e dell'acquisizione delle competenze delineate in fase di progettazione.
VALUTAZIONE
Home
LABORATORIO N°1: STANDARD 8: "Impegnarsi nella formazione continua" LABORATORIO N°2: STANDARD 1: "progettare e gestire situazioni di apprendimento" STANDARD 2: "adottare e adattare strategie e metodi didattici" STANDARD3: "adottare strategie e metodi di valutazione"
LABORATORI competenze sviluppate
Home
COMPETENZE ACQUISITE
AREA A: DIDATTICA Standard 1: "progettare e gestire situazioni di apprendimento" Standard 2: "adottare e adattare strategie e metodi didattici".
COMPETENZE ACQUISITE
AREA B: ISTITUZIONE-COMUNITA' Standard 6: "lavorare in modo collaborativo con la comunità professionale" Standard 7: "instaurare rapporti positivi con gli stakeholder".
COMPETENZE ACQUISITE
AREA C: PROFESSIONE Standard 8: "impegnarsi nella formazione continua", grazie agli incontri e ai laboratori seguiti durante il percorso di formazione e prova svolto quest'anno.
Antonia Zamboli
Grazie per l'attenzione!
Home
La classe di Cristiana è composta da 20 studenti di cui 12 maschi e 8 femmine. La classe si è mostrata sensibile alle difficoltà della studentessa tuttavia è collocata nella sede distaccata dell'istituto e questo fattore rappresenta una grande barriera ai fini dell'inclusione perchè la studentessa manifesta crisi comportamentali quando deve salire le scale ed associa il mettere il giubbino all'andare a casa.
La classe di CRISTIANA
FACILITATORI
- OSS Cinzia e pairing con rinforzatori
- agenda visiva con precisa routine
- individuazione precursori dei CP
- implementazione sistema PECS
- (Picture Exchange Communication System
- aula multisensoriale "blu"
BARRIERE
- nuovo ambiente scolastico
- nuovi docenti
- comportamenti autolesivi
- mancanza di comunicazione
- rumori elevati, confusione
- aula nella sede distaccata
CRISTIANA
- ama la musica, il cibo, le bolle di sapone, i profumi e le attività creative
- è in grado di impilare oggetti, incollare e ritagliare
- non possiede alcuna modalità comunicativa
- emette continuamente comportamenti autolesivi (mordersi i polsi e darsi pugni alla testa)
- non possiede abilità accademiche
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
CRISTIANA
- Ridurre i comportamenti problema
- Stabilire una precisa routine scolastica
- Implementare un sistema di comunicazione
- Sviluppare capacità di condividere spazi e situazioni di apprendimento con i pari
- Rispondere a semplici richieste in modo adeguato
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PEI
...favorire il benessere psicofisico della studentessa!
OBIETTIVO PRINCIPALE
Home
CRISTIANA durante le attività
CRISTIANA durante le attività
CRISTIANA durante le attività
nell'aula multidisciplinare
CRISTIANA con altri studenti
un'aula multisensoriale arredata secondo il metodo olandese SNOEZELEN
CRISTIANA nell'aula "BLU"
CRISTIANA in giardino
con due compagne di classe
CRISTIANA durante un'attività inclusiva
il suo più grande rinforzatore
CRISTIANA E LA MUSICA
Picture Exchange Communication System
CRISTIANA che comunica con le PECS
Home
PROGETTO "IMPARO A FARE LA SPESA"
MANUEL al BAR dell'Istituto "Maria Lazzari" di DOLO
MANUEL richiede la brioche usando il comunicatore con la CAA
MANUEL prende e mangia la brioche!
MANUEL chiede un succo di frutta e paga
MANUEL rispetta le norme stradali
MANUEL in EDICOLA in centro a DOLO
MANUEL sceglie un quaderno e lo paga
MANUEL al SUPERMERCATO
MANUEL prende l'insalata e le mele
MANUEL cerca gli altri alimenti della lista fornitagli
MANUEL attende pazientemente il suo turno alla cassa
MANUEL posiziona gli alimenti in cassa
MANUEL sistema gli alimenti nel sacchetto e paga il conto
LA SPESA E' FATTA!
MANUEL in un bar di DOLO
MANUEL mangia un cornetto e lo paga
ALTRE ATTIVITA' INCLUSIVE
MANUEL alle lezioni di tennis
MANUEL durante le lezioni di scienze motorie
MANUEL durante le lezioni di scienze motorie
MANUEL durante le lezioni di scienze motorie
MANUEL durante le lezioni di scienze motorie
Manuel ai giochi sportivi studenteschi a Caorle
Manuel ai giochi sportivi studenteschi
Manuel sul podio!
PROGETTO DI ARTE
PROSPETTIVA
PROSPETTIVA
EFFETTI OTTICI
in stile Kaith Haring
REALIZZAZIONE DI UN OROLOGIO
Home