Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
"PROMESSI SPOSI"
Tiziana Tomasello
Created on June 5, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Prof.ssa Tomasello TizianaClasse di concorso ADSS
Lezione simulata
IIS “N. Pellati” Nizza Monferrato (AT)
Anno Scolastico 2023/2024
TRACCIA
Indice
VERIFICA E VALUTAZIONE
METODOLOGIE STRUMENTI E RISORSE
OBIETTIVI
ATTIVITA' : FASI E ADATTAMENTI
DESCRIZIONE ALUNNA
ANALISI DEL CONTESTO
Istituto Tecnico
Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti è molto variegato, poichè l'Istituto è l'unica scuola superiore pubblica della zona.L'istituto costituisce anche un’importante opportunità in termini di inclusione per gli studenti con bisogni educativi particolari (alunni con disabilità, studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA, Bisogni Educativi Speciali - BES, stranieri di prima e seconda generazione).
Macrocontesto
La classe è formata da 24 alunni: 10 femmine e 14 maschi
Gli alunni della II°A sono per lo più attenti, interessati e partecipi al lavoro scolastico. Alcuni allievi si impegnano costantemente, studiano con motivazione e riescono a raggiungere un discreto livello di conoscenze e di competenze. Pochi ragazzi o per carente preparazione di base o per un inadeguato metodo di studio presentano un rendimento scolastico insufficiente.
CLASSE: II° A
Microcontesto
DIAGNOSI: Disturbo dello spettro autistico (Sindrome di Asperger) CODICE ICD-10: F 84.5 ETA': 16 anni INTERVENTI A SCUOLA: è presente una docente di sostegno per 18 ore settimanali. RISORSE A CASA: S. vive con i genitori e una sorella piu’ grande. L’alunna viene seguita con attenzione e premura dalla famiglia che collabora in maniera proficua con la scuola. ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE: corso di nuoto e corso di teatro.
Alunna con disabilità certificata ai sensi della L.104/92 (Art. 3 comma 3)
La studentessa segue una programmazione per obiettivi minimi come previsto nel PEI (D.M.153/2023)
Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento
Dimensione della comunicazione e del linguaggio
Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento
Dimensione della relazione, dell’interazione e della socializzazione:
Dimensioni del PEI
Descrizione della studentessa
- DIFFICOLTA’ DI GENERALIZZAZIONE E DI ASTRAZIONE
- DIFFICOLTA’ NELL’AREA DELL’ATTENZIONE SELETTIVA E SOSTENUTA
- BASSI LIVELLI DI AUTOSTIMA
- IMPEGNO COSTANTE E ASSIDUO
- BUONA PREDISPOSIZIONE ALL’USO DELLE TECNOLOGIE
- RISPETTO DELLE REGOLE SCOLASTICHE
ASPETTI DA MIGLIORARE
PUNTI DI FORZA
- LUNGHE LEZIONI FRONTALI E POCO PARTECIPATE
- ATTIVITA’ POCO STRUTTURATE
- COMPITI LUNGHI
- AMBIENTI DI LAVORO TROPPO RUMOROSI
- ATTIVITA’ STRUTTURATE E ORGANIZZATE
- PROPOSTE DIDATTICHE frammentate in piccole unità
- ATTIVITA' COOPERATIVE per favorire le relazioni sociali
BARRIERE
FACILITATORI
A. Manzoni di F. Hayez
RISORSE PROFESSIONALI: DOCENTI DI MATERIA E DI SOSTEGNO, ITP
TEMPI DI SVOLGIMENTO: 4 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: FEBBRAIO (PENTAMESTRE)
DISCIPLINA: ITALIANO
" I promessi Sposi"Diamo voce ai personaggi
TITOLO:
OSA (Obiettivi specifici di apprendimento)
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
COMPETENZA DIGITALE
IMPARARE AD IMPARARE
Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 maggio 2018
COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
COLLABORARE E PARTECIPARE
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
PROGETTARE
COMUNICARE
D.M. 22/08/2007 N. 139
COMPETENZE DI CITTADINANZA
Realizzazione dei prodotti multimediali (Ebook e podcast)
Presentazione dei progetti.verifica e valutazione
Creazione di un nuovo setting d'aula e divisione in gruppi. Assegnazione dei compiti e avvio del Cooperative Learning.
Lezione partecipata interattiva e lettura di alcuni passi del romanzo.
Il progetto didattico ha la finalità di far riscoprire il piacere della lettura di un testo letterario, accompagnato dall’analisi del contenuto, dal commento e dalla riflessione personale.Scopo del progetto è quello di motivare e stimolare gli studenti nell'apprendimento dell'argomento trattato attraverso una didattica attiva e coinvolgente mediante l'utilizzo di app e strumenti interattivi.
La suddetta unità si articola in 4 ore e ha come oggetto la lettura in classe di alcuni passi del romanzo manzoniano, allo scopo di conoscere i personaggi principali dell’opera.
Fase 4
Fase 3
Fase 2
Fase 1
PIANIFICAZIONE ATTIVITA'
TIC
PEER EDUCATION
COOPERATIVE LEARNING
Metodologie
- Computer con collegamento ad internet;
- Lavagna LIM;
- Software per video scrittura e presentazioni digitali;
- Classroom;
- Materiale informativo.
- Apprendimento collaborativo;
- Peer Tutoring;
- Utilizzo di tecnologie, software
- Organizzazione del tempo in fasi.
- Aula dotata di LIM e PC;
- Laboratorio di informatica;
- Banchi disposti a isole
STRUMENTI
STRATEGIE
SPAZI
- Le docenti di italiano e di sostegno introducono l'attività didattica presentando in maniera dettagliata la tematica, la durata, le modalità didattiche, la tipologia di prodotti richiesti e gli ambienti di apprendimento.
- Riprendono dunque i temi de "I Promessi Sposi" rileggendo alcuni passi del romanzo, per poi approfondire i personaggi principali, così da comprenderne le relative peculiarità.
- Al termine della lezione gli studenti faranno un Braistorming riflettendo sui temi trattati e dando una forma ai loro pensieri con l'app WordART.
- Tutto il materiale visionato durante la lezione verrà raccolto in un Padlet e condiviso su Classroom per consentire la facile fruizione agli studenti durante le attività.
Fase 1
Padlet
- Le docenti di italiano e di sostegno allestiscono il setting di apprendimento con i banchi disposti ad isole e la cattedra posizionata al centro. La nuova disposizione consentirà agli studenti di interagire "faccia a faccia" promuovendo la cooperazione e l'inclusione. Ogni postazione avrà a disposizione un supporto digitale (PC portatile o tablet).
- Gli studenti saranno suddivisi in sei gruppi etereogeni e si darà inizio all'attività di Cooperative Learning.
- Ad ogni gruppo verrà assegnato un personaggio e un capitolo del romanzo da analizzare e rielaborare.
Fase 2
A. Manzoni
I promessi sposi
- La terza fase si svolgerà in aula informatica dove ogni studente avrà a disposizione un PC e i gruppi lavoreranno alla realizzazione dei prodotti finali.
Fase 3
PRODOTTI FINALI DA REALIZZARE:
- al termine dell'attività i ragazzi dovranno realizzare un Ebook nel quale ogni gruppo inserirà la descrizione dettagliata del personaggio assegnato, arricchita da immagini e grafiche.
- Inoltre ogni gruppo dovrà realizzare un Podcast sul capitolo del romanzo che gli è stato assegnato.
- I vari gruppi presenteranno il proprio progetto alla classe. Durante la presentazione le docenti forniranno agli studenti feedback positivi gratificando i ragazzi per il lavoro svolto.
- Per verificare le conoscenze apprese durante l'attività, le docenti proporranno agli studenti dei giochi interattivi di squadra attraverso le app Canva, Khaoot e Learningapps.
- Le docenti al termine della presentazione inviteranno gli studenti a compilare un modulo di autovalutazione. Attraverso l'autovalutazione gli stessi avranno la possibilità di riflettere sul proprio impegno e sul contributo fornito al proprio gruppo.
- Le docenti concluderanno l'attività valutando il lavoro degli studenti ed infine compileranno anche loro un modulo di autovalutazione per riflettere sulle proprie capacità di progettazione e gestione dell'attività didattica.
Fase 4
Giochiamo con le Flashcards
Giochiamo con LearningApps
Giochiamo con Kahoot
LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA RIGUARDA NON SOLO IL PRODOTTO, MA L'INTERO PROCESSO (VALUTAZIONE FORMATIVA) COSTITUITO DALLE SEGUENTI FASI:
- PARTECIPAZIONE IN TUTTE LE FASI DELL'ATTIVITA' SVOLTE IN AULA E IN LABORATORIO;
- ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO INDIVIDUALE E DI GRUPPO;
- COMPLETEZZA DEL PRODOTTO FINALE.
VALUTAZIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE ALUNNI
Autovalutazione dello studente
Autovalutazione del docente
Cit. Andrea Canevaro(Pedagogista e insegnante)
"Ogni diversità è ricchezza. Compito di chi educa è quello di trovare gli strumenti adatti per dare luce a ognuno nella sua unicità"
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
(Gruppo 6)
Don Rodrigo
Ventesimo capitolo
Prerequisiti
- Padronanza della lingua italiana
- Conoscenze generali del romanzo
- Saper leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;
- Saper utilizzare strumenti informatici
(Gruppo 4)
Don Abbondio
Secondo capitolo
(Gruppo 3)
Fra Cristoforo
Quarto capitolo
S. si muove in autonomia nell’ambiente scolastisco. Ha una buona autonomia personale e sa organizzare il materiale che gli occorre per svolgere un’attività. Nella didattica richiede il supporto dell’insegnante di sostegno per avviare il compito e per portarlo a termine nei tempi e nelle modalità previste .
S. ha un lessico ricercato e forbito, ma interpreta il linguaggio in maniera letterale e non comprende l'ironia e i modi di dire. Presenta difficoltà anche nella comprensione dei messaggi non verbali. Ha un interesse specifico per le materie umanistiche e ama molto leggere libri di genere fantastico o romanzi.
Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento
- Aumentare i tempi attentivi e di concentrazione.
- Imparare a richiedere aiuto quando è in difficoltà.
- Ampliare i suoi interessi.
Dimensione della comunicazione e del linguaggio
- Favorire la reciprocità socio-emotiva.
- Potenziare la chiarezza espositiva ed espressiva nella comunicazione.
Dimensione della relazione, dell’interazione e della socializzazione:
Dimensione della relazione, dell’interazione e della socializzazione:
- Promuovere la relazione con i pari in un contesto di apprendimento strutturato.
- Condividere la realizzazione di un progetto didattico con i compagni.
- Promuovere l'interazione spontanea con gli altri.
S. è una ragazza timida, educata e tranquilla.E' molto rispettosa delle regole e si relaziona in modo adeguato con le figure adulte. Ha difficoltà nelle interazioni spontanee con i pari, e va sempre incoraggiata a partecipare alle attività di gruppo.
STRATEGIA EDUCATIVA IN BASE ALLA QUALE I PARI EDUCANO I PARI. LA CONDIVISIONE DI LINGUAGGI E VALORI RENDE LA COMUNICAZIONE PIU' EFFICACE, IMPLICANDO ANCHE UN ABBASSAMENTO DELLE DIFESE IN QUANTO PERCEPITA COME MENO GIUDICANTE. QUESTA METODOLOGIA HA EFFETTI POSITIVI SU ENTRAMBI I SOGGETTI COINVOLTI: LO SCAMBIO DI NOZIONI PERMETTE NON SOLO LA CRESCITA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO MA ANCHE UN NOTEVOLE AUMENTO DEL LIVELLO DI AUTOSTIMA.
PEER EDUCATION
(Gruppo 5)
Monaca di Monza (Gertrude)
Nono capitolo
In generale, per quanto riguarda le spiegazioni teoriche, i suoi tempi di attenzione sono piuttosto ridotti, in media di venti minuti. Per questo è importante riattivare la sua attenzione proponendo lezioni non molto lunghe e supportate da video, immagini, mappe e schemi. In particolare S. accoglie con grande entusiasmo attività mediate dalle nuove tecnologie e app per l’apprendimento.
PIANTINA AULA
L'utilizzo strategico di strumenti digitali e risorse informatiche migliora i processi di insegnamento, apprendimento e comunicazione all'interno del contesto educativo e permette di creare ambienti di apprendimento dinamici e coinvolgenti, dove vengono promosse creatività, collaborazione e pensiero critico
TIC
(Gruppo 1)
Renzo Tramaglino
TERZO CAPITOLO
- Aule attrezzate con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
- Due aule 3.0 con arredi specifici per una didattica innovativa
- Quattro laboratori informatici multimediali
- Due laboratori linguistici multimediali
- Un laboratorio STEM
- Una palestra
- Una biblioteca
RISORSE
Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento
- Incrementare la propria autonomia nella partecipazione a un'attività e nella risoluzione di un compito.
- Aumentare l'autostima e promuovere il senso di autoefficacia.
(Gruppo 2)
Lucia Mondella
Settimo capitolo
COOPERATIVE LEARNING
L'apprendimento cooperativo assicura importanti risultati scolastici e interpersonali, perché aiuta a migliorare il livello di preparazione e competenza di tutti gli studenti, sia quelli con capacità e rendimenti scolastici deficitari, sia quelli più bravi. Favorisce le relazioni positive tra gli studenti, essenziali per creare una comunità di apprendimento in cui l'altro sia rispettato e apprezzato, e fornisce agli studenti le esperienze interpersonali di cui hanno bisogno per un sano sviluppo cognitivo, psicologico e sociale.