Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Marina
mario iaccio
Created on June 3, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Una storia da raccontare...
L'Oceano Pacifico
7. The Maoris
13. L'acqua nelle religioni
6. L'Oceania
12. Obiettivo 14
5. Italo Svevo
11. La cintura di fuoco
4. Il pilota di Hiroshima
10. Paul Gauguin
3. La bomba atomica
9. La Polinesia francese
2. La Seconda Guerra mondiale
8. Il Rugby
1. L'Oceano Pacifico
INDEX
L'Oceano Pacifico
Dove inizia il mio percorso
“Ogni volta che guardo l'oceano, voglio sempre parlare con le persone, ma quando parlo con le persone, voglio sempre guardare l'oceano.” Haruki Murakami
Da sempre l'Oceano Pacifico mi ha affascinato, con i suoi colori e le sue biodiversità. Studiando storia ho poi scoperto che è un luogo dove gli eventi si incrociano, dando vita a mondi e culture così diversi eppure vicini a noi...
1. Il nome
L'Oceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, nel mondo occidentale fu scoperto da Vasco Núñez de Balboa solo nel 1513, poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.
VIDEO- Magellano scopre l'oceano Pacifico
MAPPA
La seconda guerra mondiale
nell'Oceano Pacifico
Dalla fine degli anni Venti la politica giapponese vide l’emersione di forze di destra, autoritarie, imperialiste. Esse tendevano inoltre a giustificare la loro volontà di espansione nelle aree del Pacifico con ideologie razziste.
A partire dagli anni Quaranta, con l’avallo dell’imperatore Hirohito, la destra costituì un regime a partito unico, segnato da un forte anticomunismo, da una politica imperialistica aggressiva e da un autoritarismo che lo avvicinò sempre di più alla Germania e all’Italia.
Negli anni successivi alla fine della Prima guerra mondiale, il Giappone divenne la potenza asiatica più forte. L’economia conobbe infatti una forte crescita. Il Paese, per quanto scarseggiasse di materie prime, fu caratterizzato da un notevole sviluppo dell’industria.
1941 Espansionismo giapponese
6 novembre 1937 Adesione italiana
agosto del 1941Carta Atlantica
27 settembre 1940Patto tripartito
Verso l'entrata in guerra del Giappone
25 novembre del 1936 Patto Anticomintern
L'impegno americano
Gli Stati Uniti non intervennero militarmente all'inizio della seconda guerra mondiale, ma contribuivano all’economia e allo sforzo bellico dei Paesi in lotta contro le forze dell’Asse.
Il 7 dicembre 1941 l’attacco a Pearl Harbor
L’ ingresso degli Stati Uniti e del Giappone direttamente nel conflitto nei due schieramenti opposti fu determinato da un evento specifico: l’aggressione dell’aviazione giapponese alla flotta statunitense di stanza nel porto naturale di Pearl Harbor il 7 dicembre 1941, affondando più di 15 navi da battaglia americane e causando 2.403 morti e 1.247 feriti.
Il 7 dicembre 1941 l’attacco a Pearl Harbor
Le forze americane subirono il danneggiamento di:
- otto corazzate (tre di queste furono affondate);
- tre incrociatori;
- più di duecento aerei
- tre cacciatorpediniere.
L'avanzata giapponese
Pearl Harbour fu solo la prima di una serie di aggressioni e attacchi che consentirono a questa potenzia asiatica di conquistare nel volgere di alcuni mesi importanti territori nell’area del Pacifico.I giapponesi avanzano inarrestabili e occuparono la Malesia, Hong Kong (Cina), le Filippine, Singapore e la Birmania (Myanmar), fino a minacciare l’India britannica, mentre nel sud del Pacifico il Giappone attaccò anche l’Australia e le isole vicine.
8 maggio 1945 Resa tedesca
28 aprile 1945 Morte di Mussolini
30 aprile 1945 Morte di Hitler
La guerra in Europa
6 giugno 1944 Lo sbarco in Normandia
L'invasione completa del Giappone si prospetta lunga, complessa e molto sanguinosa perché il Giappone disponeva ancora 3 milioni di truppe. Per questo motivo il presidente Truman prenderà una decisione che cambierà il corso della storia.
Il Giappone continua da solo
Alla fine della primavera del 1945 i giapponesi erano rimasti da soli e gli statunitensi continuano ad avanzare inarrestabili, bombardando città giapponesi e la capitale. Ma anche con tutti questi successi statunitensi il Giappone non si arrese.
La Bomba atomica su Hiroshima
Il 6 agosto 1945 senza preavviso la bomba atomica "Little boy", fu caricata sul bombardiere americano B-29, chiamato Enola Gay, per essere poi lanciata sul Giappone. L’agglomerato urbano preso di mira fu Hiroshima, perché era un ricco centro industriale molto popolato. Alle ore 8, 15 minuti e 17 secondi, il B-29 Enola Gay lancia sulla città un ordigno di tipo nuovo che sviluppa la potenza di 20 mila tonnellate di tritolo. La bomba esplode a circa 600 metri di altezza, quota ideale per esaltare il suo potere distruttivo.
La Bomba atomica su Hiroshima
Si sviluppa una enorme palla di fuoco con una temperatura di centinaia di migliaia di gradi. Un’esplosione violentissima distrusse tutto. Al centro dell’esplosione si generò una sfera di fuoco della temperatura di 20-22 milioni di gradi. Un turbine indescrivibile che viaggia a oltre mille chilometri orari si abbatte sull’abitato. Contemporaneamente si liberano raggi gamma e neutroni a causa della reazione atomica. Decine di migliaia di persone muoiono all’istante, altrettante nei giorni seguenti a causa delle ustioni e delle radiazioni, un nemico invisibile che i medici giapponesi non sanno come combattere. Hiroshima ha conosciuto il primo bombardamento atomico della storia.
La Bomba atomica su Nagasaki
Il 9 agosto, una seconda bomba atomica veniva lanciata su Nagasaki e causando all’istante 39000 morti . Con le prime due esplosioni atomiche fu segnata la fine del conflitto tra il Giappone e gli Stati Uniti, durato per tutta la seconda guerra mondiale, che causò migliaia di morti, sia tra i soldati che tra i civili innocenti.
La fine della guerra nel Pacifico
Il 2 settembre 1945 in Giappone, nella rada di Yokohama, la delegazione giapponese guidata dal Ministro degli esteri Mamoru Shigemitsu sale sul ponte della corazzata statunitense "Missouri", ricevuta dal comandante supremo delle forze alleate nel Pacifico, il generale Douglas MacArthur, per firmare la resa che conclude la Seconda guerra mondiale.
la bomba atomica
L'arma di distruzione di massa
1. Origine
Ordigno bellico che sfrutta gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare. Nel 1939 A. Einstein presentò la potenzialità bellica dell’energia nucleare al presidente americano F.D. Roosevelt e gli Stati Uniti dettero il via al cosiddetto Manhattan project (a cui partecipò anche E. Fermi), che culminò con la prima esplosione nucleare, il 16 luglio 1945, nel Nuovo Messico.
La fissione nucleare
La bomba atomica è un ordigno esplosivo che funziona con l'Uranio 235 o il Plutonio 239, che sono metalli pesanti che riescono ad attivare la fissione nucleare, un processo di divisione di nuclei pesanti come appunto l'uranio, che se colpito da un neutrone si divide in due nuclei più piccoli liberando energia . Il funzionamento della bomba atomica si basa appunto sulla reazione a catena della fissione nucleare.
+ info
L'uranio 235
L'elemento fissile usato nelle centrali è l'uranio 235, che è presente però solo in piccola percentuale (il 7 per mille) nell'uranio naturale. L'uranio naturale deve perciò essere arricchito con complesse operazioni, in modo che la percentuale di uranio 235 arrivi al 3-5%.L'uranio 235 costituisce il combustibile che introdotto nei reattori, svilupperà per mezzo della fissione nucleare, una notevole quantità di energia.
Le centrali elettronucleari
II principio di funzionamento di una centrale nucleare si basa su alcuni passaggi. Nel reattore dove si trova il combustibile nucleare, formato da pastiglie di uranio, avviene una fissione controllata. Il calore prodotto dalla fissione genera vapore surriscaldato che mette in rotazione una turbina a vapore, collegato ad un generatore di corrente, l'alternatore: si ottiene così energia elettrica.
+ info
diffusione dell'energia nucleare in europa
Attualmente in Europa restano in esercizio più di 100 centrali.
+ info
Il pilota di Hiroshima
L'uomo portatore di morte...
Claude Eatherly
«La verità è che la società non può accettare il fatto della mia colpa senza riconoscere al tempo stesso la sua colpa ben più profonda».
Il pilota di Hiroshima
Claude Eatherly era un ufficiale dell’aviazione americana, noto come il pilota di Hiroshima. La mattina del 6 agosto del 1945, Eatherly si alzò in volo con il suo aereo per controllare le condizioni meteo sopra Hiroshima, una città nella parte occidentale dell’isola del Giappone. In tal modo, una volta assicuratosi che il cielo fosse sgombro da nuvole, egli diede il via all’operazione che avrebbe portato l’aereo bombardiere dal nome Enola Gay, a sganciare la prima bomba atomica della storia su una città. L’ordigno esplose esattamente alle 8:15 causando 70 mila morti all’istante, cifra che arrivò a 200 mila negli anni successivi. Tornato in patria egli fu salutato come vero e proprio eroe di guerra. Ma a questo punto Eatherly, preda di veri e propri incubi notturni, denunciò la sua azione e si rese protagonista di un vero e proprio pentimento pubblico. A differenza dei suoi compagni, il pilota manifestò la sua profonda colpa per quella azione. L’ufficiale americano giunse perfino a chiedere scusa al popolo giapponese. Eatherly fu internato dalle autorità americane in un carcere psichiatrico con l’accusa di essere pazzo.
Il pilota di Hiroshima
"Il Pilota di Hiroshima" è un brano musicale che prende il nome dalla storica città giapponese colpita da un attacco atomico durante la seconda guerra mondiale. La canzone, scritta e cantata dal leader della band i Nomadi, Fabrizio Mozzato, è un omaggio alla memoria delle vittime dell'evento e un invito alla riflessione sulla pace e la nonviolenza.
Il pilota di Hiroshima
Il brano inizia con una introduzione strumentale, poi Mozzato entra con la sua voce emotiva e convincente, raccontando la storia della tragedia di Hiroshima. La canzone è caratterizzata da un'atmosfera cupa e solenne, con riff di chitarra e batteria che evocano l'atmosfera di terrore e devastazione.
il pilota di hiroshima
La canzone è caratterizzata da un messaggio forte e chiaro: la nonviolenza è la sola strada per il futuro. La canzone invita gli ascoltatori a riflettere sulla storia e sulle conseguenze delle azioni umane, chiedendo se sia mai possibile un mondo senza guerra e sofferenza.
italo svevo
L'uomo che predisse la distruzione...
“Quando i gas velenosi non basteranno più, un uomo fatto come tutti gli altri, nel segreto di una stanza di questo mondo, inventerà un esplosivo incomparabile. Ed un altro uomo, fatto anche lui come tutti gli altri, ma di tutti gli altri un po’ più ammalato, ruberà tale esplosivo e s’arrampicherà al centro della terra per porlo nel punto dove il suo effetto potrà essere il massimo. Ci sarà un’esplosione enorme che nessuno udrà e la terra, ritornata alla forma di nebulosa, errerà nei cieli priva di parassiti e di malattie.”
italo svevo
italo svevo
Italo Svevo nacque a Trieste nel 1861 da genitori ebrei. Il padre era un tedesco della Renania, la madre italiana del Friuli. Il suo vero nome era Ettore Schmitz, ma volle chiamarsi Italo Svevo, per indicare la pacifica convivenza in lui della cultura italiana e tedesca. Lavoro prima in banca e poi nell'azienda del suocero Morì in seguito ad un incidente automobilistico nel 1928.
+ info
La coscienza di zeno
La coscienza di zeno l’opera più matura di Svevo, un capolavore, un romanzo veramente nuovo tutto incentrato sull'autoanalisi psicologica del protagonista. A scrivere è il protagonista, Zeno Cosini ricco commerciante triestino a riposo, che si rivolge al medico per un trattamento psicoanalitico con lo scopo di guarire dalla sua incapacità di prendere decisioni anche banali come smettere di fumare. Il libro è costituito da 6 blocchi narrativi ciascuno dei quali prende il nome da un argomento:
- Il fumo
- la morte del padre
- la storia del matrimonio
- la moglie e l’amante
- storia di un'associazione commerciale
- psicanalisi
+ info
Uomo del mio tempo
“Uomo del mio tempo” è la poesia che chiude la raccolta “Giorno dopo giorno”. Ci mostra un Quasimodo nuovo, l’autore insorge contro gli orrori della guerra che ha messo gli uni contro gli altri con una crudeltà e una ferocia mai viste prima.
Info
L’ Oceania
MAPPA
The Maoris
The Maoris
About 1.200 years ago, pacific islanders left Polynesia to travel to "the land of the white cloud" now called New Zeland. Maroi are the inhabitants of New Neland. Today maori try to keep their culture alive by greeting visitors in traditional meeting places where they celebrate cerimonies like weddings or funerals. They are very famous for their wood carvings of animals and pepole called WHAKAIRO. They have TA MOKO which is permanet body painting like a tatoo. Maori culture is rich of stories songs and dances like HAKA a maori war dance used by the rugby team "all blacks".
Il rugby
Il rugby
Il Rugby nasce in Inghilterra nel 1823 quando, durante una partita di calcio nell’ aristocratico college della città di Rugby, lo studente sedicenne William Webb Ellis fa un gesto che sovverte ogni regola: afferra la palla con le mani e comincia a correre. Da allora il rugby si è diffuso in tutte le nazioni, arrivando alle Olimpiadi nel 1900 a Parigi. L’Italia dovrà aspettare fino al 1928 per vederlo la prima volta, e fino al dopoguerra perché prenda finalmente piede.
Info
La polinesia francese
MAPPA
la polinesia francese
Territoire d'outre-mer de la République française, constitué des quatre archipels des îles Marquises, des îles de la Société, des îles Australes (ou Tubuai) et des îles Tuamotu et Gambier, dans le Pacifique central. L'île principale est Tahiti, dans le groupe de la Société, où se trouve la capitale, Papeete, fondée en 1843. Tahiti a été initialement colonisée (1797) par des missionnaires anglais, qui ont aidé la dynastie indigène Pomaré à prendre le contrôle de toute l'île.
Info
10
paul gauguin
paul gauguin
Paul gauguin
Paul Gauguin (Parigi, 1848 – Hiva Oa, 1903) è stato un pittore e scultore francese, celebre per la presenza costante nelle sue opere sia di colori puri molto accesi utilizzati in maniera ardita, che di scene che ritraggono una natura incontaminata ed esotica, in cui sono collocate spesso figure femminili bretoni e polinesiane. Inoltre, le opere di Gauguin si distinguono per i contorni molto marcati delle figure e per un’aura di mistero e solennità che permea molte delle scene riprodotte. Gauguin comincia da impressionista, ma poi segue un percorso che lo porterà ad una pittura nuova.
+ info
11
La cintura di fuoco
MAPPA
12
Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine
Obiettivo 14 agenda 2030
L’obiettivo 14 mira a ridurre in modo significativo entro il 2025 tutti i tipi di inquinamento marittimo e a portare a un livello minimo l’acidificazione degli oceani. Gli ecosistemi marini e costieri dovranno essere gestiti e protetti in modo sostenibile, anche disciplinando la pesca in modo efficace. Per porre un limite alla pesca eccessiva nei mari, le attività illegali e non regolamentate in questo campo nonché le pratiche distruttive dovranno essere sradicate. Inoltre, determinate forme di sovvenzioni alla pesca dovranno essere vietate.
+ info
13
L'acqua nelle religioni
l'acqua nelle religioni
Pochi elementi hanno tanti valori simbolici quanti può vantarne l’acqua. Nella mitologia e nella religione, l’acqua è sempre presente come elemento sacro e in tutto il mondo si possono scoprire significati comuni che legano culture anche molto distanti tra loro. Dal cristianesimo al buddismo, dall’induismo all’Islam, il simbolismo dell’acqua è sempre protagonista della vita spirituale dei popoli e accomuna tutte le fedi.
+ info
Thank you!Mario Iaccio
L'energia nucleare in Italia
Lo sfruttamento dell'energia nucleare in Italia ha avuto maggiormente luogo tra il 1963 e il 1990. Dopo tale anno, infatti, le centrali nucleari italiane risultavano tutte chiuse, o per raggiunti limiti d'età o per decisione politica presa sull'onda del risultato del referendum del 1987.
L'Oceano Pacifico occupa circa un terzo della superficie terrestre. Si estende dalle coste occidentali dell’America del Nord, del Centro e del Sud fino all’Oceania, all’Asia e alla Russia nel Nord e contiene circa 30.000 isole divise tra le regioni Polinesia, Melanesia e Micronesia. Il Pacifico si collega anche al bacino dell’Oceano Indiano e all’Atlantico attraverso lo Stretto di Magellano e il Passaggio di Drake. La sua massima estensione latitudinale raggiunge i 19.000 km (12.000 miglia) tra la costa della Colombia e la penisola malese.
Sous la reine Pomaré IV (décédée en 1877), l'influence anglaise fut remplacée par l'influence française.La France a établi un protectorat en 1889, appelé plus tard Établissements français en Océanie. L'administration est confiée à un haut-commissaire du gouvernement français et à une assemblée territoriale de 44 membres, élus tous les cinq ans au suffrage universel. La représentation au Parlement français est composée de deux députés et d'un sénateur.
La Polynésie française est une communauté d'outre-mer, plus précisément elle est la seule à porter le titre de pays d'outre-mer, de la République française en Polynésie, située dans l'océan Pacifique Sud, à environ 6000 km à l'est de l'Australie.
Frattanto, il Giappone era già impegnato in una serie di conflitti, determinati dalla volontà di acquisire l’egemonia nel Pacifico sud-orientale per conquistare nuovi territori e sostituirsi alle potenze occidentali nel controllo di numerose colonie. Dal 1937 il Giappone era in guerra contro la Cina e nel 1941 attaccò l’Indocina francese. L’espansionismo giapponese preoccupava sia gli Stati Uniti (che avevano il controllo delle Filippine), sia gli interessi inglesi nel Pacifico. La loro reazione fu quindi immediata e si concretizzò nel blocco delle esportazioni al Giappone. La rottura tra questi Paesi era dunque ormai prossima.
Espansionismo giapponese
Nel 1937 anche l’Italia entrò all’interno di questo organismo che aveva come obiettivo quello di contrastare l’internazionale comunista e l’azione dell’Unione Sovietica.
Adesione dell'Italia
Sbarco in Normandia
L'invasione iniziò nelle prime ore di martedì 6 giugno 1944 (data conosciuta come D-Day in inglese e Jour-J in francese), quando toccarono terra nella penisola del Cotentin e nella zona di Caen le truppe alleate aviotrasportate, che aprirono la strada alle forze terrestri. All'alba del 6 giugno, precedute da un imponente bombardamento aeronavale, le fanterie sbarcarono su cinque spiagge.
Le opere
Ignorato per molti anni dalla critica e dal pubblico, fu scoperto e apprezzato all'estero da James Joyce. In Italia fu fatto conoscere da Eugenio Montale.
Scrisse tre grandi romanzi:
- Una vita
- Senilità
- La coscienza di Zeno
l'acqua nel cristianesimo
Nel Cristianesimo l’acqua ha un ruolo fondamentale, essendo associata al battesimo, uno dei sacramenti più importanti. Rappresenta la nascita e la purificazione e, non a caso, entrando e uscendo dalle chiese cattoliche è abitudine utilizzare l’acqua benedetta per bagnarsi le dita nell’atto di compiere il segno della croce. Nella Bibbia e nei Vangeli l’acqua è protagonista di molti passi fondamentali, dal diluvio che Noé affronta con la sua arca piena di animali, all’esodo degli ebrei, quando il Signore apre le acque del Mar Rosso per salvare il popolo dalla persecuzione degli Egizi.
Nella vita di Gesù, testimoniata dai Vangeli, molti sono i miracoli legati all’acqua, come la trasformazione dell’acqua in vino durante le nozze di Cana, la camminata sulle acque a Tiberiade, la pesca miracolosa.
L’Oceania si trova nell'emisfero australe su una vastissima superficie oceanica con un'estensione di oltre 8 milioni di km² ma la maggior parte della sua superficie ricoperta dall'oceano e perciò è il continente più piccolo. Il restante è composto da grandi isole come l'Australia la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda, e piccole isole o arcipelaghi sparsi nell'Oceano.
Morte di Mussolini
Catturato dopo la fuga del 25 aprile il duce viene giustiziato tre giorni dopo da un commando partigiano su mandato del Comitato Nazionale di Liberazione Alta Italia.
zeno cosini
Zeno appartiene alla ricca borghesia, si arricchisce senza scrupolo durante la guerra, e il successo gli dà un senso di euforia e l'impressione di essere guarito dalla sua malattia. Per questo abbandona la psicanalisi e il suo medico pubblicherà per vendetta le sue memorie. Zeno conclude che la vita attuale è inquinata alle radici in una società capitalistica capace solo di provocare una catastrofe cosmica come predice alla fine del libro.
Morte di Hitler
In una Berlino distrutta dai bombardamenti alleati e con i russi che arrivavano da est e gli anglo americani da sud e ovest, nell suo bunker Hitler si toglie la vita.
Hiroito
Imperatore
Imperatore del Giappone (Tokyo 1901 - ivi 1989); assunta la reggenza (1921) in seguito alla rinuncia del padre Yoshihito, salì al trono nel 1926, dando origine all'era Showa ("Pace illuminata"). Il suo regno, dopo un primo periodo di pace, fu caratterizzato da una politica espansionistica, fino all'intervento nella seconda guerra mondiale con l'attacco agli Stati Uniti (1941). La costituzione del 1946 assegnò a H. funzioni eminentemente rappresentative.
La fissione nucleare
La fissione o scissione nucleare consiste nella disintegrazione del nucleo dell'atomo di alcuni elementi, detti fissili, per mezzo di piccolissime particelle (neutroni) che lo colpiscono e lo spezzano in nuclei più leggeri. I prodotti della scissione hanno una massa più piccola di quella del nucleo originale: ciò significa che, durante il processo, una parte di materia si è trasformata in energia. Se la quantità di materiale fissile è sufficiente, durante la fissione si liberano altri neutroni capaci, a loro volta, di colpire nuovi nuclei e così via: si innesca una reazione a catena che èuò essere tenuta sotto controllo.
La Polynésie française est une communauté d'outre-mer, plus précisément elle est la seule à porter le titre de pays d'outre-mer, de la République française en Polynésie, située dans l'océan Pacifique Sud, à environ 6000 km à l'est de l'Australie.
Il Patto Anticomintern fu un trattato di alleanza politica, diretto contro l'Unione Sovietica, concluso il 25 novembre 1936 a Berlino tra il governo del Terzo Reich tedesco e quello dell'Impero giapponese
Patto Anticomintern
Firmato a Berlino
“Great Pacific Garbage Patch”
La concentrazione di materiale plastico nel Pacifico si è formata negli anni ’80 a causa delle correnti marine che convergono i rifiuti nello stesso punto creando così una vera e propria isola plastica. Le correnti possono trasportare le materie plastiche dalle coste fino alle aree più remote dell’oceano. Questo fenomeno, chiamato infatti “vortice di plastica” (Plastic Vortex), sta portando effetti negativi immensi sull’acqua, la fauna e la flora marina.
Non si hanno misure precise per quanto riguarda la dimensione isola di spazzatura del Pacifico. Si stima che abbia raggiunto un’estensione pari a tre volte il territorio francese.
La cintura di fuoco
In geologia con la denominazione di cintura di fuoco o in inglese Pacific ring of fire si indica una zona caratterizzata da frequenti terremoti (quasi il 90% dei terremoti mondiali) ed eruzioni vulcaniche. Si estende per circa 40 000 km tutto intorno all'Oceano Pacifico e caratterizzata dalla presenza di numerosissimi archi insulari, fosse oceaniche e catene montuose vulcaniche. Ha una forma di anello o ferro di cavallo e da un lato segue i bordi continentali dell'intera america occidentale mentre dall'altro costeggia l’asia e l’oceania, contiene al suo interno il giappone e l’arcipelago filippino.
viaggio in Polinesia
E’ alla ricerca di luoghi incontaminati, lontani dalla vita cittadina di Parigi. Dapprima si trasferisce in Bretagna, nel nord della Francia. Qui si interessa alla vita dei contadini e dipinge Il Cristo giallo, un’opera in cui prevale la religiosità e la vita semplice di una società arcaica, dove le donne indossano ancora i costumi tipici. Ma Gauguin ricerca una società ancora più primitiva. Si trasferisce sull’isola di Tahiti, nella Polinesia francese, al centro dell’Oceano Pacifico. E’ affascinato dall’arte schematica delle tribù locali e dalla loro vita in armonia con la natura. .
In questo periodo dipinge "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?"
Il passo successivo nell’avvicinamento tra Giappone, Germania e Italia fu compiuto, nuovamente a Berlino, nel settembre del 1940 quando venne firmato il Patto Tripartito, con cui venne ufficialmente sancita un’alleanza di natura militare e politica tra i tre Stati.
Il Rugby è uno sport di squadra che si gioca prevalentemente con le mani, in squadre da 15 giocatori in campo (anche se esistono varianti a 13 e a 7), più 7 riserve in panchina. In apparenza le regole del Rugby sono semplici: la palla va portata oltre l’area della porta avversaria per segnare il punto e vince chi totalizza il punteggio più alto. La partita si svolge in 2 tempi di 40 minuti ciascuno, di gioco effettivo. Proprio perché il Rugby è uno sport rude, la correttezza è fondamentale e le infrazioni sono sanzionate dall’arbitro.
La Carta Atlantica esplicitava l’appartenenza al campo antifascista anche degli Stati Uniti, sebbene non fosse ancora previsto un impegno militare diretto. La Carta Atlantica fu un passo fondamentale per la definizione ulteriore degli schieramenti
Carta Atlantica
Una svolta determinante che intervenne nel corso del 1941 si ebbe con l’incontro tra il presidente americano Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro inglese Winston Churchill nell’isola canadese di Terranova e la firma della Carta Atlantica.
Barre di controllo
Il controllo della fissione avviene mediante opportune barre di controllo: quando si vuole diminuire la potenza della caldaia, o spegnerla addirittura si inseriscono di più o di meno barre di controllo. In caso di guasto o di situazioni anormali le barre vengono inserite automaticamente.
Resa Tedesca
a Reims, la Germania firma la resa incondizionata nel quartier generale del generale americano Dwight D. Eisenhower, comandante delle forze alleate in Europa nord-occidentale. La resa ha effetto dall’8 maggio alle 23:01
E=mc²
Il 27 settembre 1905 Albert Einstein pubblicò un articolo in cui presentò per la prima volta la celebre equazione E=mc². La formula E=mc² rappresenta l’equivalenza tra massa e energia. In altre parole, essa suggerisce che la massa di un oggetto è direttamente proporzionale alla sua energia. Questo concetto rivoluzionario implicava che la massa poteva essere convertita completamente in energia, e viceversa.