Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

schema esame

El Moricio

Created on June 3, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

  • Le IA
  • Il Jazz
  • Identità spagnola
  • Genetica classica
  • "W l'Amore"
  • "Ogni giorno", David Levithan
  • Luigi Pirandello
  • I nazionalismi
  • I confini
  • I diritti
  • Il Surrealismo

Identità

Identità

Musica
Scienze
Italiano
Letteratura
Ed. Civica
Tecnologia
Spagnolo
Inglese
Geografia
Storia
Arte

L'identità è un concetto vasto e complesso, che racchiude molteplici facce e argomenti, ed è stato da sempre lasciato in disparte. Infatti, in passato non era un pensiero frequente, anche se negli ultimi tempi è molto preso in considerazione, soprattutto dai giovani, che cercano originalità, nuove libertà e scoperte.

L'identità

"Ogni giorno" (titolo originale "Every day"), primo di una trilogia, è uno dei più famosi libri di David Levithan, uno scrittore americano di libri riguardanti temi attuali e delicati, come l'adolescenza e l'amore, scrivendo anche in collaborazione con altri autori. David Levithan nasce nel 1972 nel New Jersey ed è fondatore di PUSH, un progetto di scrittura alla ricerca di nuovi giovani autori.

David Levithan
Italiano

"Ogni giorno"

Luigi Pirandello (1867-1936) è stato un noto scrittore, poeta e drammaturgo italiano e Premio Nobel per la Letteratura nel 1934.

Letteratura

Luigi pirandello

"Nazionalismo" è quando un certo partito politico fa leva sull' identità nazionale e può portare alla convinzione di superiorità della propria nazione. Durante la storia ci sono stati diversi esempi di nazionalismi, come per esempio quelli del 1900.

STORIA

I NAZIONALISMI

Muro di Berlino

I confini si dividono in due tipi: fisici e umani. I confini fisici (montagne, fiumi, ecc) creati dalla natura hanno lo scopo di dividere vari ambienti e biomi; mentre i confini umani si possono suddividere in due sottogruppi a loro volta: quelli materiali (cartelli, muri, ecc) e quelli psicologici (identità nazionale).

GEOGRAFIA

I CONFINI

On 25 September 2015, the UN approved a set of 17 goals to be achieved by 2030 with the aim of changing the world politically, economically, socially and environmentally. This list has some very ambitious goals that probably not all countries will be able to achieve. In reality, there are a total of 169 goals, and each year each of the 193 UN member states presents the state of achievement of each of them

INGLESE

2030' global goals list

Per l'identità di una nazione la propria storia è fondamentale, poichè getta le basi sulle quali costruire la presente e futura cultura e popolazione. Un esempio è la tauromachia, ovvero le lotte, in appositi luoghi, tra umani e tori, tradizione introdotta dai Fenici e poi diffusasi in tutto il Mediterraneo ma che in Spagna è rimasta in voga fino ai giorni nostri (come per esempio la corrida, gli encierros, ecc).

La Spagna per certi versi è molto simile ai vari Paesi di origine latina; ha però una sua identità ben specifica.All'interno della Spagna stessa sono presenti minoranze culturali che reclamano la propria identità e la propria indipendenza, come i Paesi Baschi e la Catalogna.

SPAGNOLO

IDENTITA' SPAGNOLA

Louis Armstrong, considerato uno dei più grandi jazzisti di tutti i tempi.

Il Jazz è sicuramente uno dei generi musicali più identitari di sempre. Di origine afro-americana, nasce e si sviluppa negli Stati Uniti agli inizi del XX secolo, distaccandosi dal blues, l'evoluzione dei canti degli schavi africani nelle piantagioni americane agli inizi del XVII secolo. E' una musica di contaminazione europea, poichè in quel periodo gli Stati Uniti erano la meta di milioni di immigrati, che unirono musiche originarie europee al nuovo genere in voga.

MUSICA

IL JAZZ

Ciò porta la macchina a mostrare capacità umane quali il ragionamento, l'apprendimento, la pianificazione e la creatività: diventando uno strumento utile quanto spiazzante nel tipo di risultati che si possono ottenere, e facendo sorgere dubbi sulla creazione di un' identità e di una coscienza in essa, indipendente da quella umana

Negli ultimi tempi si sta parlando molto di Intelligenza Artificiale, un ulteriore passo avanti della tecnologia, con molti vantaggi ma anche altrettanti punti interrogativi. Con Intelligenza Artificiale si intende la tecnologia che consente di simulare i processi dell'intelligenza umana attraverso la creazione e l'applicazione di algoritmi.

TECNOLOGIA

LE I.A.

Il surrealismo ha tre tematiche principali: "amore": inteso come fulcro della vita; "sogno e follia": i mezzi per superare la razionalità; "liberazione": dell'individuo dalle convenzioni sociali.

Il Surrealismo è una corrente artistica e letteraria del Novecento, iniziata da André Breton negli anni '20 in Francia come evoluzione del dadaismo. Essa voleva rappresentare le immagini dell' inconscio e del sogno, che secondo i suoi fondatori rivelavano la vera natura e l' interiorità dell'artista.

ARTE

IL SURREALISMO

r-R
r-r
R-r
R-R
r-r
R-r
r-R
r-R
R-r
R-R

La genetica classica è il ramo della genetica che si occupa di osservare e analizzare i risultati genetici visibili nei figli di due individui che si sono riprodotti, per studiare la trasmissione dei caratteri ereditari. E' la parte più antica della genetica, introdotta dal monaco Gregor Mendel nel XIX secolo che cominciò gli studi con la pianta di pisello odoroso, della quale studiò i vari fenotipi di ogni generazione.

SCIENZE

GENETICA CLASSICA

Il progetto è diviso in 7 temi di cui 6 affrontati con gli insegnati dove si comincia a parlare dello sviluppo e del cambiamento del corpo e della mente durante l'adolescenza, delle emozioni, si discute su scelte e comportamenti; l'ultimo tema, la sessualità, viene infine affrontato con delle ostetriche.

W l'amore è un progetto AUSL in collaborazione con le scuole riguardo i temi della sessualità e dell'affettività con lo scopo di sensibilizzare i ragazzi e le ragazze su questi temi con l'aiuto di personale specializzato e con alcuni insegnanti.

ED. CIVICA

W L'AMORE

nazionalismo:s. m. 1- Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. .2- Sentimento di forte attaccamento alla propria nazione, accompagnato da una acritica preferenza verso tutto ciò che appartiene ad essa in modo peculiare.3- Più genericam., dottrina o movimento politico che rivendichi per una nazione, generalmente divisa fra più stati o inglobata in uno stato plurinazionale, il diritto di costituire uno stato autonomo

Nazionalismo

I Paesi Baschi

I Paesi Baschi, la comunità autonoma situata nel nord della Spagna, è famosa per il suo movimento indipendentista, dovuto alla scomparsa dei cosiddetti "fueros", leggi che nei secoli precedenti mantenevano la pace tra le varie comunità autonome spagnole e concedevano diritti ad alcune di esse, tra cui appunto i Paesi Baschi. Nel XIX secolo, con la scomparsa di esse, la comunità basca avviò un movimento per la propria indipendenza dalla corona spagnola, che nel XX secolo cominciò una guerriglia armata servendosi anche di atti terroristici.

Alcuni altri pensieri dell'autore:

  • l'umorismo
  • la crisi dell'Io
  • il relativismo psicologico

Tra i vari e numerosi pensieri di Pirandello possiamo soffermarci in particolare su quello delle maschere e dell'identità, tema centrale di numerose novelle e romanzi. Il tema alla base di questo pensiero è quello secondo il quale ognuno di noi indossa una "maschera" per ogni aspetto della sua vita, e nel caso il soggetto capisca tutto ciò e si liberi della maschera, sarà creduto "matto", poichè non rispetta i confini dell'apparente normalità impostati dalla società.

Il pensiero

La vita

Luigi Pirandello naque ad Agrigento il 28 giugno 1867. Anche se il padre lo avvia agli studi tecnici, il giovane Pirandello si iscrisse alla Facoltà di Lettere, prima a Palermo, poi, dal 1887, a Roma, per poi terminare gli studi a Bonn. Il suo ritorno a Roma segnò l’inizio della vita borghese e della professione letteraria. Nel 1893 sposò Maria Antonietta Portulano e nel 1897 diventò insegnante di lettere. L’evento cruciale della sua vita accadde nel 1903,quando una frana allagò la zolfara di famiglia: ciò incise pesantemente sulle finanze dei Pirandello, ma soprattutto sulla psiche della moglie, che non si riprenderà mai dallo shock. Nel 1895 nacque il primo figlio, Stefano, a cui seguirono, due anni dopo, Rosalia Caterina e dopo altri due anni, Fausto Calogero. Durante la Prima Guerra Mondiale Pirandello fu un interventista, e nel 1924 chiese l'iscrizione al PNF, anche se non avrà mai ottimi rapporti con il regime fascista. Pirandello muore a Roma il 10 dicembre del 1936

r-R
r-r
R-r
R-R
r-R
R-r
La segregazione degli ibridi
2° legge di Mendel

"Dall'incrocio tra due individui ibridi nascono il 75% di individui che manifestano il carattere dominante e il 25% che manifesta quello recessivo."

  • Il fu Mattia Pascal
  • Uno, nessuno e centomila
  • Il turno
  • Così è (se vi pare)
  • Sei personaggi in cerca di autore
  • Enrico IV
Teatro
Novelle
  • La Giara
  • La patente
  • Ciàula scopre la Luna
  • IL treno ha fischiato
  • La cattura
Romanzi

Alcune opere

Indipendentismo catalano

L'indipendentismo catalano è nato nel tentativo di costruire uno stato federale in Spagna. Inizialmente idea poco sostenuta, agli inizi del 1900 ebbe più sostegno.

The UN The United Nations is a global intergovernmental organization. Among its main objectives are the maintenance of world peace, the development of relations between nations and the pursuit of international cooperation.

https://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_delle_Nazioni_Unite

L'ONU
r-r
R-r
r-R
r-R
R-r
R-R
La dominanza dei caratteri
1° legge di Mendel

"Dall'incrocio tra due individui che differiscono per una sola coppia di caratteri si ottengono tutti individui che mostrano il carattere dominante."