Want to make creations as awesome as this one?

Pierro,scaraggi,Colucci,Regina,Pastoressa

Transcript

L’antropocene: l’epoca umana

e i cambiamenti climatici

LA NUOVA ERA GEOLOGICA

L’Antropocene

Cos'è l'antropocene

Gli scienziati, ormai da molti anni, stanno impiegando diverse risorse per fornire delle prove che attestino finalmente che siamo usciti dall’Olocene e siamo passati ad una nuova era geologica chiamata Antropocene. PER ANTROPOCENE si intende l’era in cui i cambiamenti (fisici e non) terrestri sono dovuti per la maggior parte ad attività antropiche e non naturali come per l’Olocene. Tuttavia, questa era non è stata completamente riconosciuta dagli scienziati, in quanto sussiste una disputa tra due diverse categorie divise in base a chi sostiene questa nuova teoria/verità e chi no.

Cos'è l'antropocene

Dal punto di vista globale, infatti, si può avvertire un aumento della temperatura e numerosi sbalzi di quest’ultima durante diversi periodi dell’anno che comportano anche la famosa assenza delle “mezze stagioni”. Questo accade a causa delle industrie che hanno continuamente bisogno di risorse lavorabili nel minor tempo possibile.

Antropocene:sovrappopolamento

Il sovrappopolamento è un problema in quanto limita gli spostamenti, consuma molte più risorse rispetto agli anni precedenti, di conseguenza, va ad incidere in modo negativo sull’economia del luogo e crea la necessità di nuove risorse, prima inutili alle spese dello stato che talvolta non può sopportare. Si stima che entro il 2050 la popolazione mondiale sarà pari a 10 miliardi. E per risolvere l’imminente incremento della densità di popolazione sarà necessario trovare un modo di rendere ospitale il restante 25 % delle terre non utilizzate dall’uomo; vale a dire quelle ghiacciate. Esistono, però, altre tantissime problematiche, come quella del bracconaggio che comporta l’estinzione di numerosissime specie; l’esportazione dell’avorio, la riduzione degli habitat naturali, la caccia non regolamentata della fauna terrestre e marina ecc..... Ne deriva che in tal modo l’uomo sta incrementando i guadagni ma al contempo vanifica le nostre possibilità di rimanere su questo pianeta a lungo.

I cambiamenti climatici

I cambienti climatici

Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più pressanti e urgenti che l'umanità deve affrontare nel XXI secolo. Gli scenari climatici del futuro prevedono un aumento delle temperature globali, causato principalmente dalle emissioni di gas serra prodotte dalle attività umane come l'industria, l'agricoltura e il trasporto. Questo riscaldamento globale porta a conseguenze devastanti per l'ambiente e per la vita sulla Terra.Le previsioni indicano un innalzamento del livello del mare, minacciando le comunità costiere e l'habitat marino. Lo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari porta a un aumento dell'acidificazione degli oceani e a una perdita di biodiversità marina. I fenomeni meteorologici estremi, come uragani, siccità e ondate di calore, diventano sempre più frequenti e intensi, mettendo a rischio la sicurezza e la stabilità delle comunità in tutto il mondo.

La desertificazione nell'antropocene

La desertificazione

Nell'era dell'antropocene, fattori come il cambiamento climatico, l'inquinamento, la deforestazione, l'agricoltura e allevamento intensivi stanno aggravando il rischio di desertificazione in tutto il mondo, nessun paese escluso.La desertificazione consiste nel continuo e progressivo impoverimento del terreno dovuto alla perdita di sostanza organica o humus che lo rende adatto ad ospitare forme di vita.Attività legate alla produzione di bestiame o colture intensive causano già un inaridimento e conseguente degradazione del terreno.Da un lato, se la temperatura aumenta il suolo tende a diventare più secco, catalizzando i processi di degradazione.

La desertificazione in Europa

Diversamente da come si è soliti pensare, questi fenomeni sono universali e l’atmosfera in cui avvengono è unica: ciò significa che la desertificazione non riguarda solo l’Africa, l’America Latina o l’Australia, ma colpisce anche il continente Europeo.

Obiettivo n15

AGENDA 2030

Agenda 2030

L'obiettivo 15 dell'agenda 2030 è quello di proteggere, ripristinare e promuovere un uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, combattere la desertificazione e fermare la perdita di biodiversità.Per raggiungere questo obiettivo, è necessario adottare misure concrete per proteggere i ecosistemi terrestri, promuovere la conservazione della biodiversità, ridurre la deforestazione, combattere la desertificazione e incentivare la gestione sostenibile delle foreste.

Agenda 2030

Inoltre, è importante coinvolgere attivamente le comunità locali e indigene nel processo decisionale e nelle azioni volte a preservare gli ecosistemi terrestri, garantendo così una gestione equa e sostenibile delle risorse naturali.L'obiettivo 15 dell'agenda 2030 è cruciale per garantire la sopravvivenza del pianeta e delle generazioni future, preservando la ricchezza della biodiversità e la salute degli ecosistemi terrestri.

Fine dell'elaborato