Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Droghe Mappa Concettuale Salvatore Mele

#NapoliControl #NapoliControlKappa

Created on June 2, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Guerra Dell' Oppio
Il Messico
Poeti Maledetti

Storia

Italiano

Geografia

La Visione Delle Droghe Nelle Varie Religioni
Il Doping

Educazione Fisica

Religione

Droghe

La Dipendenza Dalle Droghe

Scienze

Bob Marley

Musica

Arte

Educazione Civica

Inglese

Tecnologia

Spangolo

Amedeo Clemente Modigliani
Il Traffico Di Droga
Gli Incidenti Stradali
Samuel Coleridge
Drogas y Alcool

DroghePresentazione3 Media

La Guerra Dell'Oppio

La guerra dell'oppio si svolse in due conflitti dove si contraposero da un lato l'impero Cinese sotto la dinastia dei Qing e dall'altro lato il Regno Unito di Gran Betagna e Irlanda . Nella prima guerra l'imperatore Daoguang salito al trono nel 1820 emano' leggi piu' rigide , senza ottenere buoni risultati . Per fermare il traffico mando' il commisario imperiale Lin Zexu a Canton dove era concentrata la maggior parte quantita' di oppio che entrava nel paese . Dopo piu' di un anno i britannici decisero di attacccare la Cina usando la forza. Il trattato di Nanchino conluse la guerra nel 1842 che garantiva ai brittanici l'apertura di alcuni porti tra Canton e Shangai e libero accesso all'oppio Dopo lo scoppio della guerra civile , fu inviato un nuovo commisario imperiale Ueh Ming-ch'en per stroncare il traffico d'oppio

Italiano pOETI MALEDETTI

Charles Baudelaire scrisse ''I Paradisi artificiali'', saggio sugli effetti delle droghe . Fu pubblicato nel 1860 e comprende il saggio gia' pubblicato precedentemente del vino e due nuove sezioni '' Il poema dell'hashish e un mangiatore d'oppio''. Nel saggio iniziale da' un elogio alla droga quale strumento umano per soddisfare il gusto dell'infinito .Tra gli efetti della droga ricorda la scomparsa del tempo,suoni, colori e profumi che entrano a far parte della sua poesia e la caraterizano per sempre

Dipendenza Dalle Droghe

La privazione di tali sostanze provoca la cosiddetta "crisi di astinenza" con gravi disturbi fisici: febbre, brividi, vomito, diarrea, dolori viscerali e muscolari. I neuroni sono le cellule del sistema nervoso e sono formati da: un corpo cellulare con dei prolungamenti detti dendriti che percepiscono l'impulso; l'assone, un lungo prolungamento dove viaggia l'impulso; Le sinapsi cioè le terminazioni nervose e punti di collegamento tra i neuroni, hanno la funzione di trasferire l'impulso nervoso al neurone Le droghe agiscono a livello delle sinapsi andando ad interferire con i neurotrasmettitori chimici, alterando la trasmissione dell’impulso nervoso (cioè la comunicazione tra i neuroni), talvolta stimolandolo talvolta riducendolo. A seconda della loro azione si possono suddividere in tre grandi categorie: DEPRESSIVE, che rallentano le attività del sistema nervoso STIMOLANTI, che aumentano le attività del sistema nervoso provocando un’azione eccitante, sensazioni di euforia, iperattività e aumento della frequenza cardiaca; ALLUCINOGENE, che modificano la percezione dei sensi e producono allucinazioni, stati confusionari e lesioni cerebrali; rallentano le funzioni del cervello.

Messico

Il Messico confina con gli Stati Uniti e il Guatemala e si affaccia sul Golfo del Messico e Oceano Pacifico. La sua capitale è Città del Messico. Uno dei principali fiumi messicani è il Rio Grande. Le temperature sono legate all’altitudine del territorio. Il Messico è una Repubblica Federale di 31 Stati. Il Presidente viene eletto dai cittadini e resta in carica 6 anni. Il Cattolicesimo è la religione più seguita e la loro lingua ufficiale è lo spagnolo. L’80% dei messicani vive in città. Nel nord del Paese si pratica un’agricoltura avanzata con l’impiego di macchine agricole. Si produce mais, fagioli, frumento, riso, frutta, ortaggi. Le industrie più forti sono quelle petrolchimiche, del settore automobilistico, tessile e alimentare, della lavorazione della carta e della pelle. Nel terziario oltre a finanza e commercio molto importante è il turismo infatti il Messico è al sesto posto al mondo per il numero di turisti. La moneta è il peso messicano.

Bandiera Messico

Doping Nello Sport

Proprio in Messico durante i mondiali del 1970 ci sono stati alcuni episodi legati al doping. Alcuni giocatori sono stati sospettati di aver fatto uso di sostanze per migliorare le loro prestazioni. Nello sport molti atleti fanno uso di sostanze proibitive. Usano steroidi, stimolanti, ormoni che sono tutte sostanze che possono aumentare la forza e l’energia. Il doping è considerato scorretto e dannoso per lo sport poiché l’atleta ha un vantaggio ingiusto nella competizione. Le organizzazioni sportive internazionali lavorano tanto per prevenire l’uso di queste sostanze attraverso programmi antidoping come test e sanzioni agli atleti. Gli atleti che vengono scoperti rischiano anche la squalifica da gare o addirittura la perdita di medaglie e trofei.

GLI INCIDENTI STRADALI

Tutti Gli Utenti Devono Conoscere la segnaletica stradale e i segnali per tutelare la propia sicurezza e quella altrui . I segnali possono essere : segnali verticali , segnali orizzontali , segnali luminosi e segnalazioni manuali. I segnali verticali possono essere di pericolo, di prescrizione, i segnali orizzontali sono le strisce e le frecce scritte sulla strada , i segnali luminosi sono i semafori mentre quelli manuali sono : vigli, carabinieri, polizia stradale .

This will keep your audience's attention

Amedeo Clemente Modigliani

Un pittore e scultore italiano che conduceva una vita tra droghe e alcool era Amedeo Clemente Modigliani. Egli era celebre per i suoi ritratti femminili, caratterizzati da volti stilizzati e da colli lunghi e affusolati. Nacque il 12 luglio 1884, a Livorno da una famiglia di commercianti ebrei, all'epoca non particolarmente benestante. Suo padre infatti aveva avuto un'impresa in Sardegna, che però l'aveva portato al fallimento. Il giovane Modigliani non andava bene a scuola, tanto che la lasciò presto, ma già da bambino aveva una dote per il disegno, a quattordici anni fu mandato nella bottega di uno dei pittori più bravi di Livorno Guglielmo Micheli. Modigliani dunque si formò alla scuola dei Macchiaioli e da qui nacque la sua passione per la luce chiara e i colori caldi. A 19 anni si trasferì a Venezia, dove frequentò l'Istituto per le Belle Arti. In questa città provò per la prima volta l'hashish e trascorreva il suo tempo nei quartieri malfamati.

Bob Marley

Bob Marley è famoso per essere stato un sostenitore dell'uso della cannabis. La sua canzone "Legalize It" è diventata un inno per la legalizzazione della marijuana. L'uso di droghe ha anche avuto un impatto sulla sua salute, infatti morì di cancro nel 1981. È importante notare che l'uso di marijuana può avere conseguenze diverse per ogni persona e che Marley stesso ha subito gravi problemi di salute legati al fumo di cannabis. Bob Marley nacque in Giamaica nel 1945, con la sua band suonò in tutto il mondo. Divenne un leader politico e nel 1978 gli fu data a nome di 500 milioni di africani, la medaglia della pace. Divenne popolare grazie al genere musicale "reggae". Nel 1976 si trasferì dalla Giamaica all'Inghilterra dove registrò molti album. Qui venne arrestato per possesso di piccole quantità di cannabis, e nel 1977 scoprì una forma di cancro. Nel 1979 produsse l'album "Survival". Il 23 settembre 1980 Bob tenne il suo ultimo concerto e l'11 maggio 1981 morì.

Samuel Taylor Coleridge

Samuel Coleridge was born in the United Kingdom. He had great intelligence, he was sent to study in London. As a child he had a great passion for poetry. He won a scholarship to Cambridge, but soon left university. Coleridge married his sister-in-law. After many years he left for Germany but then returned to London. Coleridge first took opium therapeutically at the age of eight. He resorted to opium to cure various ailments, until during a long therapy for facial neuralgia, he began to realize the effect narcotic of laudanum. By the age of thirty-one Coleridge was an opium addict. He was forced to take laudanum every night to calm the excited nervous system. He realized that he was a slave to this drug. His addiction caused him moral harm, he understood that he was in a desperate situation, he was in a vicious circle from which he could no longer escape. Due to opium abuse he died at the age of sixty one.

Drogas y Alchool

El consumo de drogas entre los adolescentes es un grave problema social, influenciado por factores como problemas familiares, trastornos psicológicos y curiosidad. Los adolescentes son particularmente vulnerables debido a su identidad aún en formación y a la sensación de invulnerabilidad. El abuso de drogas y alcohol puede causar graves consecuencias físicas, cerebrales y psicológicas en los jóvenes, incluidos cambios de comportamiento como irritabilidad y desarrollo de malos hábitos. La prevención es crucial e implica la sensibilización a través de campañas en las escuelas y proporcionando un conocimiento real sobre las drogas y sus consecuencias.

La Visione Delle Droghe Nelle Varie Religioni

Le Varie Religioni la Droga la vedono come una cosa negativa perché molti usano la droga per sentirsi liberi ma Dio ci ha creato Libero. Dio ci ha reso liberi perché ci ama e desidera che viviamo con dignità e autenticità, facendo scelte consapevoli e responsabili. La libertà che ci dona è un invito a crescere, amare e servire gli altri con generosità, seguendo il cammino della verità e della giustizia. La visione delle droghe varia ampiamente tra le diverse religioni del mondo. Alcune religioni considerano l'uso di sostanze psicoattive come parte integrante di pratiche spirituali o rituali, mentre altre ne condannano l'uso per motivi morali.

La Camorra E I Traffici Di Droga

La Camorra è sviluppata in Campania e il traffico di stupefacenti rappresenta una delle principali fonti di reddito per la Camorra. I clan camorristici gestiscono l'importazione, lo stoccaggio e la distribuzione delle droghe. Le principali sostanze trafficate sono: cocaina, eroina e droghe sintetiche. Per il traffico di stupefacenti, la Camorra collabora con altre organizzazioni criminali internazionali. I proventi del traffico di droga vengono riciclati attraverso attività legali, come l'acquisto di immobili, imprese commerciali e investimenti finanziari. L'ampia disponibilità di stupefacenti contribuisce a elevati tassi di dipendenza e problemi di salute. Le autorità italiane, attraverso operazioni di polizia e indagini giudiziarie, cercano di smantellare i clan e le loro reti di traffico di droga.