Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

SITOGRAFIA

TEST FINALE

LA FINE DELL'IMPERO D'OCCIDENTE

LA DIVISIONE DELL'IMPERO ROMANO IN OCCIDENTE E ORIENTE

CONSTANTINO E LA RIUNIFICAZIONE DELL'IMPERO

DIOCLEZIANO E LA TETRARCHIA

IL CRISTIANESIMO

L'IMPERO ENTRA IN CRISI

Vai alla pagina

Lavoro svolto dagli alunni Alan Rosario Savarese,Alice Tumminello,Francesco Karol Zanca Giovanni Maria Mineo della classe 1 C della scuola alberico gentili a.s. 2023/2024

LA CADUTA DELL' IMPERO ROMANO IN 7 STEP

TORNA INDIETRO

Nel terzo secolo d.c. l'impero romano entra in crisi perché le popolazioni germaniche (chiamate dai romani "barbari") comiciano a minacciare i confini e quindi l'Impero romano è costretto ad aumentare i tributi (le attuali tasse) per assoldare i soldati mercenari che venivano arruolati per rendere più sicuri i confini. Infatti essi erano fondamentali er ricoprivano buona parte dell'esercito che diventò sempre più importante visto che da esso dipendeva la soppravivenza dell'impero.

L'IMPERO ROMANO ENTRA IN CRISI

TORNA INDIETRO

Durante i principati di Augusto e TiberioGesù di Nazareth predicò una nuova religione:il Cristanesimo. I cristiani però non furono ben visti dagli imperatori e furono perseguitati. Infatti la religione Cristiana credeva in un solo dio e quindi i cristiani si rifiutarono di venerare l'imperatore come una divinità.. Però i cristiani riuscirono a creare delle prime comunità intorno alle chiese guidate dai vescovi. In seguito si diffuse anche il monachesimo.

Contextualize your topic with a subtitle

Write an awesome title

Next

Next

Contextualize your topic

An awesome title

IL CRISTIANESIMO

TORNA INDIETRO

Dal 284 d.c. l'imperatore Diocleziano istituì la tetrarchia per evitare la lotta per la successione alpotere. Inoltre creò un'efficente burocrazia,potenziò l'esercito e promosse numerose riformo.Questo però non riuscì a fermare il declino dell'impero però lo ha rallentato. Tra il 303 e il 304 d.c. scatenò numerose persecuzioni contro i cristiani ma non riuscì a frenare la diffusione del cristianesimo.

DIOCLEZIANO E LA TETRARCHIA

TORNA INDIETRO

Quando Diocleziano abdicò si scatenò una lotta per il potere da cui vincitore uscì Constantino. Constantino riunificò l'impero e fondò constantinopoli (polis=città=città di Constantino) che diventò il centro del potere imperiale nel Mediterraneo orientale. Nel 313 d.c. con l'editto di Tessalonica concesse la libertà di culto a tutti i sudditi e stabilì un legame tra l'Impero e il Cristianesimo.

CONSTANTINO E LA RIUNIFICAZIONE DELL'IMPERO

TORNA INDIETRO

Nel 378 d.c. i Visigoti sconfissero i Romani nella battaglia di Adrianopoli. Di conseguenza, l'imperatore Teodosio attuò una politica di compromesso e i Visigoti diventarono federati dello impero. Nel 380 d.c., con l'editto di Tessalonica, Teodosio proclamò il cristianesimo religione di Stato. Infine nel 395 d.c. divise l'Impero romano tra i suoi due figli da ndo vita a un'impero d'oriente e uno d'occidente.

LA DIVISIONE DELL'IMPERO ROMANO TRA ORIENTE E OCCIDENTE

TORNA INDIETRO

INTRODUCTION HERE

Nel 406-407 d.c. alcune popolazioni germaniche occuparono molte regioni dell'impero. Roma fù saccheggiata nel 410 d.c. dai Visigoti e nel 455 d.c. (nominati i 2 sacchi di Roma) dai Vandali. Inoltre, il re degli Unni, Attila, devastò con il suo esercito molti territori imperiali. Nel 476 d. c. Odoacre nel 476 d.c. depose l'ultimo imperatore Romolo Augusto e così decretò fine all'Impero romano d'occidente e da quà comincia il Medioevo.

Sections like this help you create order

Structure your content

Contextualize your topic
Contextualize your topic

An awesome title

Contextualize your topic with a subtitle

Write an awesome title

LA FINE DELL'IMPERO D'OCCIDENTE

TORNA INDIETRO

VEDIAMO SE SAI TUTTO!

TEST FINALE