Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LA BELLEZZA - TESINA
Benedetta De Sessa
Created on June 2, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Benedetta De Sessa 3D a.s 2023/2024 - IC Patari-Rodari
LA BELLEZZA
I’m an awesome subtitle, ideal for giving more context about the topic at hand
wow
go!
ma ppa
Titolo 2
Essential Presentation
I’m an awesome subtitle, ideal for giving more context about the topic at hand
wow
go!
Il mondo greco mi ha sempre affascinata, tanto da indirizzare la scelta della mia scuola superiore verso gli studi classici, perciò l'argomento che ho affrontato per questa tesina si ricollega al concetto di bellezza che avevano i greci e che era ben diverso da quello delle altre civiltà, ovvero un corpo è bello quando ogni sua parte è proporzionata alla sua figura e questo concetto non si rispecchia solo nella fisicità ma anche in tutti gli aspetti dell'arte. Il concetto di bellezza, del resto, in ogni secolo ha rivestito una grande importanza e spesso ha finito per sostituire le leggi morali con le leggi del bello, perfino le divinità greche, che hanno un corpo umano, vengono rappresentate nel pieno del loro vigore e della loro giovinezza. Tutto questo ha suscitato il mio interesse ed è per questo che ho voluto approfondire questo tema per comprenderne meglio le varie sfaccettature.
Benedetta De Sessa 3D a.s 2023/2024 - IC Patari-Rodari
INTRODUZIONE
I’m an awesome subtitle, ideal for giving more context about the topic at hand
wow
go!
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863, in una famiglia benestante, in realtà il suo vero cognome è "Rapagnetta", ma il poeta ha deciso di adottare il cognome di "D'Annunzio", in quanto gli sembrava più adatto per le sue ambizioni. Più tardi pubblica i suoi primi romanzi dando vita al movimento dell'Estetismo. La vita che conduce a Roma, lo riempie di debiti ed è costretto a spostarsi per tutta la Penisola, giunto a Venezia conoscerà l'amore della sua vita: la bellissima attrice Eleonora Duse. Partecipa attivamente alla Prima Guerra Mondiale, con la salita al potere di Mussolini, si ritira in quello che sarà il Vittoriale degli italiani.
Titolo 1
ITALIANO - GABRIELE D'ANNUNZIO vita
- IL PIACERE, nel quale D'Annunzio si mimetizza nella figura di Andrea Sperelli, un giovane di origine romane, innamorato follemente di due donne. - LE LAUDI, nelle quali troveremo: ideale del superuomo, uomo libero e attenzione al mondo classico. La più bella raccolta di poesie di D'Annunzio è Alcyone, dove è presente la sua opera più celebre, la poesia "La pioggia nel pineto".
Titolo 1
ITALIANO - GABRIELE D'ANNUNZIO opere
Il Vittoriale degli Italiani è un complesso eretto per volontà di Gabriele D'Annunzio ed è formato da vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini e corsi d'acqua.Il Vittoriale è un piccolo mondo a sè, ogni area trasmette la personalità di D'Annunzio. E' una vera e propria casa-museo, infatti sono presenti: l'aereo SVA, la nave militare Puglia, il sottomarino MAS 96. La casa di D'Annunzio è una casa settecentesca, divisa in tante stanze: la Stanza del mascheraio, la Stanza della musica, la Sala del mappamondo, la Zambracca, il Bagno blu.
Titolo 1
ARTE- IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI
Quando scoppiò la Prima Guerra Mondiale, il poeta Gabriele D'Annunzio era in Francia, mentre l'Italia si dichiarava neutrale, il poeta iniziò a scrivere numerosi articoli di giornale affinchè l'Italia entrasse in guerra. Nella primavera del 1915 il governo italiano entra in guerra e le prime opere del 1900 di D'Annunzio tratteranno "del danno e della vergogna" che provava l'Italia nella sua posizione passiva e dell'attesa di una guerra che avrebbe riportato alla gloria dell'Impero Romano.D'Annunzio partecipa attivamente alla Prima Guerra Mondiale, infatti compie numerose azioni di valore come quando nella notte tra il 10 e l'11 febbraio 1918, insieme a Luigi Rizzo e Costanzo Ciano, compie la "Beffa di Buccari", penetra nel Golfo di Fiume e lascia galleggiare sull'acqua tre bottiglie coronate da fiamme tricolori, oppure quando vola su Vienna e lancia manifesti tricoli. Definirà la vittoria dell'Italia "mutilata", perchè non verrà restituita all'Italia la città di Fiume.
Titolo 1
STORIA- D'ANNUNZIO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La ricerca del 'Bello' nel suo valore più assoluto, ha sempre fatto riferimento al divino. La Bibbia testimonia il fascino di Dio, che supera la bellezza umana. Per la Bibbia il 'bello' è ciò che è ordinato e senza difetti. Siamo abituati a considerare la bellezza solo un fattore esteriore, ma la Bibbia e Dio sono la perfetta rappresentazione della bellezza sia esteriore che interiore.
Titolo 1
RELIGIONE- LA BELLEZZA DI DIO
Il design non è arte ma una forma di espressione creativa che ha uno scopo ben preciso. Il designer risolve un problema contenuto nel brief e propone una soluzione. Il graphic designer è un progettista attivo in ambito di comunicazione visiva attraverso software reaalizza tecnologicamente l'oggetto e lo manda nelle industrie.
Il concetto di bellezza ha attraversato la storia dell'Oriente e dell'Occidente.Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra, un giorno dedicato alla tutela del nostro pianeta e delle specie che lo abitano. Mari, laghi e fiumi sono il cuore pulsante della biodiversità, habitat che ospitano un incredibile patrimonio animale e vegetale, oggi minacciato dal riscaldamento climatico. La bellezza va contestualizzata nella prospettiva di una "ecologia integrale", che richiede un impegno giornaliero per sarvaguardare l'ambiente.
Titolo 1
GEOGRAFIA - LA BELLEZZA DELLA TERRA
La Sezione Aurea è un concetto strettamente legato al Numero Aureo. Esso è definito come la divisione di una linea, in modo tale che il rapporto tra la lunghezza totale della linea e la parte più lunga sia uguale al rapporto tra la lunghezza della parte più lunga e quella più corta. La Sezione Aurea è la rappresentazione figurativa del numero aureo, ossia un numero irrazionale che viene approssimato al valore di 1,6180. E' utilizzata in molti campi di arte e architettura, per creare composizioni esteticamente piacevoli.
Titolo 1
SCIENZE- LA NATURA E IL NUMERO AUREO
Leonardo Pisano, detto Fibonacci, era italiano e fu il primo ad introdurre la numerazione posizionale arabo-indiana, che progressivamente cambiò anche la numerazione romana fino a cambiare completamente la matematica. Il Numero Aureo viene indicato con la lettara greca 'phi' e il suo valore approssimativo è di 1,6180. La sua prima definizione la ritroviamo nel VI libro degli elementi di Euclide che lo descrive come una relazione fra lunghezze. La più semplice figura che si può costruire con il Numero Aureo è un rettangono chiamato appunto 'aureo', avente il lato minore di 1 e il lato maggiore di 1,6180.
Titolo 1
MATEMATICA - FIBONACCI E IL NUMERO AUREO
Il design non è arte nel vero senso del termine, ma una forma di espressione creativa che ha uno scopo ben preciso. Il designer risolve un problema contenuto nel brief e propone una soluzione. Il graphic designer invece è un progettista attivo in ambito di comunicazione visiva attraverso software realizza tecnologicamente l'oggetto e lo manda nelle industrie.
Il graphic design è la disciplina che permette di creare materiali visivi grazie all'utilizzo di testi e immagini. Il termine "graphic design" può essere tradotto in italiano come "progettazione grafica".
Titolo 1
TECNOLOGIA - IL GRAPHIC DESING
El modernismo es una corriente artística del siglo XX.Es característico porque rompió con los estilos tradicionales, desarrollando formas de expresión y estética inspiradas en la naturaleza, en el mundo industrial y urbano. El modernismo abandonó la pintura, la cultura, la arquitectura y la música. Así nacieron tres nuevos estilos: Art Nouveau, Liberty y Modern Style. Sus principales características son tres: la ruptura con las normas y la tradición, en materia religiosa, política y sociales sostenia que la verdad es relativa y de que no existe una verdad absoluta El poeta modernista más famoso es el escritor nicaragüense Bén Darío. Otro autor puramente modernista es Antoni Gaudi
Oscar Wilde was the son of a famous eye surgeon He was educated at home until the age of nine, studied at Oxford and was an excellent student. After university he moved to London, When he began writing he was immediately successful . He wrote some famous children's stories and a highly successful novel, The Picture of Dorian Gray, considered a milestone in the aesthetic movement. It is the story of a handsome young gentleman. As the years pass, Dorian remains young and beautiful, but his picture was angry and old Oscar was imprison and When he left prison two years later, he was very ill and had no friends, no money or anything Family. He was completely isolated from society and artistic environments, so he decided to do it move to France. . Eventually he died of meningitis from 1900.
La danza combina movimento, musica ed espressione per creare una forma di comunicazione non verbale. Si concentra sul movimento dello sviluppo di un insieme di abilità, prima fisiche poi creative. La danza richiede una formazione rigorosa, i candidati a ballerini e coreografi, acquisiscono competenze prima teoriche e poi pratiche. La funzione educativa della danza pone le basi sul perfezionamento della tecniche. La danza incoraggia la cratività attraverso il suo senso artistico, cioè la proposta di movimenti nella musica e nel teatro. La danza favorisce inoltre interculturalità tra la danza di ieri e quella di oggi.
Titolo 1
SPAGNOLO- EL MODERNISMO
Oscar Wilde was the son of a famous eye surgeon.He was educated at home until the age of nine, studied at Oxford and was an excellent student. After University he moved to London, when he began writing he was immediately successful. He wrote some famous children's stories and a highly successful novel, The Picture of Dorian Gray, It is the story of a handsome young gentleman. As the years pass, Dorian remains young and beautiful, but his picture was angry and old. Oscar was imprison and when he left prison two years later, he was very ill and had no friends, no money and no family. He was completely isolated from society and artistic environments, so he decided to do it move to France. He died of meningitis from 1900.